IL LEGAME CHIMICO. IL Legame chimico Le interazioni che portano gli atomi a formare aggregati...

Post on 01-May-2015

215 views 0 download

transcript

IL LEGAME CHIMICO

IL Legame chimico

Le interazioni che portano gli atomi a formare aggregati

(specie chimiche) vengono dette legami chimici.

Lo studio (e la conoscenza) del legame chimico è un problema

di fondamentale importanza in chimica: infatti le reazioni chimiche

(trasformazioni di determinate specie chimiche in altre specie chimiche)

non sono altro che alterazioni (rottura e formazione) di legami chimici.

Caratteristiche di un legame

Elettronegatività

Caratteristiche di un legame

Elettronegatività

Legame ionico

Legame ionico

Legame ionico

Legame covalente

Polarizzazione del legame covalente

Polarizzazione del legame covalente e polarità delle molecole

Polarità delle molecole poliatomiche

Legame dativo

Legame dativo

Legame metallico

Legame metallico

Forze intermolecolari

Sono forze attrattive tra entità discrete come atomi o molecole, dette anche legami o interazioni deboli

EF intermol.= 0.1÷10 KJ mol-1

Le forze intermolecolari si distinguono in:

1. interazioni di Van der Waals: interazione di natura elettrostatica che agiscono a corto raggio

• forze di dispersione o di London• interazione dipolo-dipolo• interazione ione-molecola

2. legami a idrogeno

Legame a idrogeno

E’ un’interazione elettrostatica che si verifica nelle molecole che possiedonoun atomo di idrogeno legato ad un atomo X

molto elettronegativo e piccolo (X= F, O, N, Cl).L’atomo di idrogeno si trova ad avere un’alta densità di carica positiva e può

attrarre l’estremità negativa di un’altra molecola