Il marketing e la pubblicità

Post on 07-Jul-2015

752 views 0 download

description

ASAP Service Management Forum IL MARKETING E LA PUBBLICITA’ Generare nuovi contatti commerciali in tempi di crisi Giovedì 22 Settembre 2011 CSMT Gestione S.c.a.r.l. , SALA CONVEGNI, Via Branze 45 - 25123 Brescia relazione di Patrizia Menchiari

transcript

Dott.ssa Patrizia Menchiari

1

Strumenti e idee per ottenere risultati con piccoli budget

Cosa può fare il CAT per promuoversi?

Come fa il cliente a scegliere il suo C.A.T.?

E’ già cliente (soddisfatto) di un C.A.T.

Deve trovare un C.A.T. Come?

• Tramite la casa madre (sito, numero verde...) • Pagine gialle cartacee • Internet Più raramente: • Passaparola • Pubblicità:

Il cliente…

copyright © 2011 www.studiopamen.it

Internet è ancora “di nicchia”?

(fonti: Gandalf.it- Audiweb.it)

Luglio 2011: 26,2 milioni di italiani navigano in rete

copyright © 2011 www.studiopamen.it

Motori di ricerca (Google)

La ricerca su Internet

Pagine gialle/bianche

Altri siti o portali • portali locali • directory di imprese • blog/social network • siti di recensioni/shopping comparison

copyright © 2011 www.studiopamen.it

Pagine bianche/gialle

copyright © 2011 www.studiopamen.it

? Difficile identificazione

copyright © 2011 www.studiopamen.it

Motori di ricerca: la “SERP” (search engine ranking page)

copyright © 2011 www.studiopamen.it

Dal motore al sito (landing page)

copyright © 2011 www.studiopamen.it

Il posizionamento per parole chiave

copyright © 2011 www.studiopamen.it

SEO (=search engine optimization)

Attività di posizionamento sui motori mediante: – Interventi sul sito (= ottimizzazione di testi, immagini, link,

codice html, + aggiornamento)

– Scelta del dominio (es. www.ricambiperelettrodomestici.it)

– Attività esterne al sito (es. scambio di link)

che permettano ai motori di trovare il sito e

includerlo (=indicizzarlo) nella SERP per

determinate parole chiave e

secondo un ordine di rilevanza.

Motori: “link sponsorizzati”

annunci Google maps

Motori: “link sponsorizzati”

copyright © 2011 www.studiopamen.it

Google AdWords

E’ la piattaforma pubblicitaria “Pay Per Click”

offerta da Google e presenta molti vantaggi:

- “naturale” (il 60% degli utenti non distingue il

collegamento sponsorizzato)

- efficace (trova il cliente che ci sta cercando)

- specifica (raggiunge target molto precisi)

- versatile (investimento misurabile e proporzionale, nessuna spesa minima)

- controllabile (per budget, tempi, pianificazione)

- diffusa (anche grazie al circuito AdSense).

copyright © 2011 www.studiopamen.it

La landing page: ATE Roma

copyright © 2011 www.studiopamen.it

A cosa serve un sito che serve?

• Più vendite Upsell/ cross sell/bundling prodotti e servizi

• Meno costi (di acquisizione dei clienti)

• Fidelizzazione della clientela

Il vostro sito web che risultati vi porta?

Come avete scelto il vostro fornitore web?

copyright © 2011 www.studiopamen.it

Google Maps

copyright © 2011 www.studiopamen.it

copyright © 2011 www.studiopamen.it

Conquistare nuovi clienti

• Qualità del servizio formazione del personale, gioco di squadra. • Immagine & identità (nome, marchio) • Direct marketing (tel/email/SMS) • Servizi aggiuntivi

garanzie extra

vendita prodotti aggiuntivi catalogo on-line/ e-shop/ area clienti sul web/social network revisioni periodiche consigli e formazione ai clienti…

• Analisi della soddisfazione dei clienti • Promozioni e vantaggi esclusivi • Newsletter…

Fidelizzare i clienti acquisiti

Azioni di marketing del C.A.T.

• Co-marketing con casa madre

• Pagine gialle (carta e web)

• Internet: sito (e SEM!)

• Insegna, manifesti, mezzi

• Pubblicità (TV, radio, stampa)

(costi elevati, ritorni difficili da valutare.)

copyright © 2011 www.studiopamen.it

Pianificare, non improvvisare

• Definire obiettivi precisi e misurabili

• Definire le azioni

• Mezzi e strumenti

• Fornitori: cosa attendersi, cosa pretendere

• Tempi

• Investimenti

• Controllare i risultati, valutare i ritorni

Grazie!

patrizia@studiopamen.it

“You cannot do today’s job with yesterday’s methods

and be in business tomorrow”.