IL MIO MOLISE!!! Parti insieme a me per una fantastica avventura !!!

Post on 02-May-2015

219 views 0 download

transcript

IL MIO IL MIO MOLISE!!!MOLISE!!!

Parti insieme a me per una Parti insieme a me per una fantastica avventura !!!fantastica avventura !!!

““I tratturi: verdi I tratturi: verdi autostrade silenti”autostrade silenti”

“ “ E vanno per tratturoE vanno per tratturoantico al piano;antico al piano;

Quasi per un erbal fiume silente Quasi per un erbal fiume silente Sulle vestige degli antichi padri.”Sulle vestige degli antichi padri.”

G.D’annunzio “I G.D’annunzio “I pastori”pastori”

IL TRATTURO!!!IL TRATTURO!!!

                                                                                                                        

Particolare

                                                                                                                        

Particolare

                                                                                                                        

Particolare

IL CAMPANILEIL CAMPANILE

LA FONTANA DI LA FONTANA DI PIAZZA DEGLI PIAZZA DEGLI

EROIEROI

STRADINASTRADINA

LA TORRELA TORRE

LE 5 CROCILE 5 CROCI

LA FONTE MAIURI LA FONTE MAIURI

VIA CALVARIO VIA CALVARIO PIAZZA ROVETO –LA FONTANAPIAZZA ROVETO –LA FONTANA

Pesche è un piccolo grande paese ci Pesche è un piccolo grande paese ci sono ricordi di ognuno di noi. Ricordi sono ricordi di ognuno di noi. Ricordi belli, ma anche brutti, ricordi di una belli, ma anche brutti, ricordi di una vita contadina di una vita passata a vita contadina di una vita passata a

lavorare duro sotto il sole del lavorare duro sotto il sole del mattino…mattino…

LE FONTI DI PESCHE!!!LE FONTI DI PESCHE!!!

                                                                                                                                                                                                            

Il  Castello di Pesche

VESTITI TIPICI PESCOLANIVESTITI TIPICI PESCOLANI

ISERNIAISERNIA IL IL PAESE PAESE Dell’Dell’

Artigianato!!Artigianato!!!!

A TAVOLA A TAVOLA CON CON ISERNIA!!!ISERNIA!!!

Piatti Tradizionali Isernini!!!"Sagne e fagioli";

"ru macche" (polenta con fagioli); "i frattaruoli" (tocchetti di polenta

con salsiccia);

"la pezzata" (carne di pecora cucinata a fuoco lento);

"l'abbuoto" (interiora di agnello avvolte in budella);

"ru sciarone" (mezzelune di pasta ripiene di uova e formaggi).

LA PASTA LA PASTA CASERECCIA!!!CASERECCIA!!!

"Le taccunelle"; "le laianelle";

"i fusilli"; "le recchietelle";

"i raviuoli"; "i cavatiegli" (con abbondante formaggio pecorino e ragù).

IL IL TOMBOLO TOMBOLO Isernino!Isernino!

Passeggiando per le vie del centro storico di Isernia, si avverte una sorta di musica prodotta da invisibili strumenti; i fuselli che agili mani, muovono con abilità, per la produzione del tombolo, di cui ne è uno dei centri più importanti.

AGNONE IL AGNONE IL PAESE PAESE DELLE DELLE CAMPANE!!!CAMPANE!!!

LE CAMPANE DI LE CAMPANE DI AGNONE!!!AGNONE!!!

In Agnone si tramanda di padre in figlio In Agnone si tramanda di padre in figlio una caratteristica tradizione della fusione una caratteristica tradizione della fusione delle campane, che oggi viene portata avanti delle campane, che oggi viene portata avanti con passione e dedizione dalla famiglia con passione e dedizione dalla famiglia Marinelli.Marinelli.La La Pontificia Fonderia Pontificia Fonderia MarinelliMarinelli, è l’unica , è l’unica sopravvissuta tra le dinastie di campanari sopravvissuta tra le dinastie di campanari che hanno dato vita a questa. Tante le che hanno dato vita a questa. Tante le campane che in questa fucina hanno preso campane che in questa fucina hanno preso vita arrivando in ogni angolo del mondo.vita arrivando in ogni angolo del mondo.

LA NDOCCIATA LA NDOCCIATA IL PIU’ IL PIU’

GRANDE RITO GRANDE RITO DEL FUOCODEL FUOCO

I FORMAGGI TIPICI I FORMAGGI TIPICI MOLISANI!!!MOLISANI!!!

Io sono un caciocavallo molisano!!! Io invece

mi chiamo

pecorino!!!

ALTRI FORMAGGI!!!!ALTRI FORMAGGI!!!!IO SONO

IL BURRO, PIU’

BUONO CHE CI SIA!!!

IO SONO PIU’ BUONA DI TE E

SONO LA RICOTTA!!

PIETRABBONDANTE: PIETRABBONDANTE: IL PAESE DELLA IL PAESE DELLA

PIETRA!!!PIETRA!!!

Pietrabbondante è famoso per il Pietrabbondante è famoso per il teatro e il guerriero sannita!!!teatro e il guerriero sannita!!!

IL IL GUERRIERO GUERRIERO SANNITA!!!SANNITA!!!

Nella graziosa Nella graziosa piazza Vittorio piazza Vittorio Emanuele c’è Emanuele c’è

una statua una statua bronzea bronzea

raffigurante un raffigurante un guerriero sannita guerriero sannita

con scudo sul con scudo sul braccio sinistro braccio sinistro

opera di opera di Guastella un Guastella un

grande scultore grande scultore molisano.molisano.

IL TEATRO IL TEATRO SANNITICO!!!SANNITICO!!!

Sul pendio di Monte Saraceno i

Sanniti edificarono un grande

teatro, un tempio e due edifici

porticati.

Questo edificio era dedicato al

culto e a ogni attività istituzionale.

Nel tempio si svolgevano i riti

religiosi,e nel teatro si riuniva il

Senato.

Fine!!!Fine!!!