Il Neoclassicismo Si sviluppa in Europa tra la fine del 1700 e i primi decenni del 1800 In...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

transcript

Il NeoclassicismoSi sviluppa in Europa tra la fine del 1700 e i primi decenni del 1800

In architettura vengono adottati gli ordini classici (ti ricordi il tempio greco e l’ordine dorico, ionico e corinzio?)

Vediamo due esempi di architettura neoclassica:

Giuseppe PiermariniTeatro alla Scala1776-1778

Leo von KlenzeWalhalla,presso Ratisbona1830-1842

Il teatro è costruito utilizzando alcuni elementi dell’architettura classica.

colonnetimpano

Sembra proprio un tempio greco

Il NeogoticoSi afferma intorno al 1830 e si accosta al Neoclassicismo.In questo caso in architettura si fa riferimentoal Medioevo e si utilizzano gli elementi dello stilegotico.(ti ricordi la cattedrale?)

Vediamo due esempi di architettura neogotica:

Londra, Il palazzo del Parlamento1836Il vecchio palazzo del ParlamentoInglese andò distrutto da un incendioNel 1834 ;si decide allora di ricostruirloIn “stile gotico”.

Schinkel,Schizzo per unaChiesa in stile gotico,1814

Arco a sesto acutoguglia

Il famoso Big Ben

Nel corso dell’Ottocento, in Europa, si progettano gli edifici “In stile”,secondo gli stili del passato.Questo fenomeno si è chiamato: Eclettismo.

Nel Novecentogli architetti cercano un modonuovo di progettaree lo trovano…..

...prima nell’Art Nouveau

E poi nel movimento per l’architettura razionale,che si sviluppa in Europaintorno al 1920

Come era avvenuto già nella produzione industriale di oggetti con l’industrial design,anche nell’architettura si guarda alla funzionalità,alla praticità.Gli architetti si chiedono di che cosa ha bisogno unapersona per vivere confortevolmente nella propria casa.Ad esempio una stanza deve consentire una buona disposizione dei mobili, ma non deve essere inutilmente grande e quindi costosa; deve essere ben illuminata ed arieggiata.

Archi timpani e colonne non sono necessari a decorare gli esterni, anzi si va alla ricerca della linea retta e si eliminano le decorazioni.Gli architetti che si riconoscono in queste idee sono stati aggruppati sotto il nome di movimento moderno per l’architettura razionale

(1887-1965), è stato uno dei più importanti architetti del movimento per l’architettura razionale

La nuova architettura si basa sull’utilizzo di un nuovo materiale: Il Cemento armato

Le CorbusierLa Ville Savoye, 1929

Il tetto giardino

Le finestre a nastro

I pilastri, fannoSì che il pianoTerreno restilibero

La villa è completamente priva di decorazioni.Prevale l’angolo retto

Il cemento armato consente di realizzare:

(1869-1959) Americano, è stato un altro grande architetto Del Movimento Moderno

F.L.WrightGuggenheim MuseumNew York1943-1958

Una finestra a nastro elicoidale percorre tutto il corpo edilizio

Wright progetta i suoi edifici come organismi naturali.Egli chiamerà organica lasua architettura, Perché segue le leggi di formazione e sviluppo degli organismi Naturali, in modo integratocon la natura.

Il percorso espositivo si svolge tutto lungo una spirale ascendente

Il cemento armato dà agli architetti la possibilità di “rompere” la scatola strutturale

E creare dei piani più liberi e un’architettura più rispondente alle

esigenze della vita moderna

Ne è un esempio labellissima casa sulla cascata di Wright

F.L.Wright, La Casa sulla cascataPennsylvania, 1936

Wright rompe la scatola spaziale chiusa passando a una pianta libera

La casa sulla cascata, Pianta

sezione

L’interno

Ed ora riconosci gli stili

1

23

4

56

Adesso mettili in ordine temporale

1 2 3 4 5 6