Il petrolio Claudia Bertoni A.S. 2012/2013. Il petrolio è un liquido oleoso più o meno denso, di...

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

transcript

Il petrolio

Claudia Bertoni

A.S. 2012/2013

• Il petrolio è un liquido oleoso più o meno denso, di odore sgradevole, di colore bruno, verde scuro o quasi nero, con riflessi azzurro verdastri e che è in grado di galleggiare.

• Si trova comunemente negli strati profondi della crosta terrestre, ma talvolta scaturisce spontaneamente dalle rocce o persino affiora alla superficie formando piccoli laghi.

• Attualmente è la più importante risorsa energetica mondiale ed è anche la materia prima di base per l’industria petrolchimica.

• Chimicamente il petrolio greggio è formato da una miscela di idrocarburi.

Idrocarburi presenti in un barile di petrolio misto.20% Bitumi20% Lubrificanti30% Benzine30% Gasolio

• Le lavorazioni di separazione dei vari componenti avvengono in grandi complessi chiamati raffinerie.

• Il petrolio è il prodotto della trasformazione di organismi vegetali e animali, in seguito a complessi processi fisici e chimici svoltisi nel corso della lunghissima storia della Terra.

• 1) I mari della Terra sono stati popolati, per milioni di anni, da innumerevoli esseri viventi, soprattutto da organismi marini molto piccoli, il cosiddetto plancton.

• 2) Alla loro morte questi organismi precipitavano sui fondali e si mescolavano ai fanghi e ai detriti che, per l’erosione della crosta terrestre, i fiumi trasportavano al mare.

3) I depositi sul fondo marino formati dagli organismi morti, dai detriti e dalle sostanze minerali, prendono il nome di sedimenti. In questi sedimenti, a causa di vari fattori, gli organismi si sono composti in sostanze chimiche formate solamente da idrogeno e carbonio: gli idrocarburi.

4) Durante le varie ere geologiche avvennero giganteschi sconvolgimenti della crosta terrestre e la maggior parte dei giacimenti è rimasta intrappolata nel sottosuolo in giacimenti-trappola.

• Il petrolio ha vari impieghi: per esempio l’olio combustibile (un suo derivato), è utilizzato per produrre energia elettrica nelle centrali termoelettriche.

• In un altro tipo di centrale, detta a turbogas, si può bruciare gasolio o metano per far funzionare una turbina a gas, collegata ad un generatore di corrente elettrica.

• Nel settore dei trasporti, l’energia si ricava in massima parte dalle benzine, dal kerosene e dal gasolio, tutti prodotti che derivano dal petrolio.

• L’industria petrolchimica ci fornisce prodotti di largo consumo: materie plastiche, innanzitutto, e poi fibre sintetiche, detergenti, coloranti…

• Il petrolio però, è anche uno dei principali rischi di inquinamento. Il trasporto, il lavaggio delle cisterne, sono tutte cause che inquinano l’ambiente e conducono all’avvelenamento dei terreni e alla morte della flora e della fauna.

• L’incidente occorso alla piattaforma petrolifera Deepwater Horizon, a causa di un’esplosione il 20 aprile 2010, fu il più grave incidente petrolifero della storia, con conseguenze gravissime sulla catena alimentare dell’ecosistema del Golfo.

FONTIFotocopie tecnologia