Il primo anno di vita del bambino

Post on 20-Jun-2015

806 views 3 download

transcript

Il primo anno di vita del bambino

o Il mantenimento della vita e l’organizzazione dei meccanismi che lo rendono possibile occupano la maggior parte del primo anno di vita del bambino

oFreud ha sottolineato l’incapacità del lattante di tenersi in vita con i proprio mezzi

Il bambino alla nascita…

Il pensiero alla nascita non esiste

Il lattante alla nascita è in uno stato indifferenziato!

Tutte le sue funzioni, compresi gli istinti, si differenziano in seguito, in base ad un progetto di maturazione e di sviluppo

Non esiste il l’io alla nascita e nemmeno di super-io, lo stesso vale per l’interpretazione simbolica.

Venendo a mancare la parola nel primo anno di vita non persistono meccanismi di difesa.

Secondo Freud il bambino neonato possiede:

o I due principi fondamentali, a) principio del piacere b) principio della realtà

o Il punto di vista topico: L’inconscio , conscio e preconscio

o Stadi della libido

o Zone erogene

Fattori congenitiCiascuno di noi è nato con un determinato «corredo congenito» suddivisibile in tre parti

1) Corredo ereditario, determinato da geni e da cromosomi2) Influssi intrauterini, durante il periodo della gestazione3)Gli influssi legati al parto

(come esempio di influssi intrauterini si è scoperto che la rosolia contratta dalla madre durante la gravidanza può avere influssi distruttivi sull’apparato visivo del feto)

Aspetto complessivo del fattore ambientale

Relazione madre- bambino

Il bambino è in simbiosi con la madre, successivamente sviluppa la relazione gerarchica.

Georg Simmel studia il gruppo madre- bambino, da lui chiamato: «DIADE»

Differenze tra madre e bambino…

1)L’adulto possiede un individualità, sotto forma di iniziative personali ed entra in interazione con l’ambiente.Il neonato non è comparabile all’ adulto non ha scelte individuali, non interagisce di volontà con l’ambiente

2) Per l’adulto l’ambiente è un insieme di elementi distinti, composto da gruppi e da individui, che interagiscono con il soggetto e ne cambiano i fattori.Per il bambino l’ambiente è costituito unicamente dalla madre, e inoltre non lo percepisce come elemento separato ma come un insieme di nutrizione e soddisfazione.

IL LATTANTE PASSA IL PRIMO ANNO DI VITA IN UN: « SISTEMA CHIUSO»(sistema semplice, composto dal bambino e dalla madre)

Il metodo Test e metodi d’osservazione

Educatore Educatore Femminile Maschile

Metodo sperimentale (sull’ intera popolazione)

Introduzione di una variabile = soggetto

Analisi del film• Metodo introdotto da Spitz nel 1933 chiamato : «analisi del

film»• Ogni bambino è stato ripreso cinematograficamente nel

periodo prossimo alla nascita e poi direttamente all’espulsione

• Filmati degli esperimenti fatti sui neonati• Infine intervista con genitori e personale addetto alla cura

dei bambini

Oggetto della libidoSoggetto= Neonato per lui non esistono relazioni oggettuali.

Secondo Freud: «L’oggetto della Libido è l’oggetto della pulsione e ciò mediante cui la pulsione può raggiungere la sua meta»

L’oggetto libidico cambia nel corso della vita, non rimane mai identico a se stesso ma cambia a seconda della storia e della genesi

Stadio progettualeIl soggetto è incapace di distingue il suo corpo dall’ambiente.. (percepisce il seno della madre come parte integrante del corpo)

• Trauma della nascita: stato di eccitamento che presenta una sfumatura spiacevole

• Primi mesi: il neonato non percepisce gli stimoli esterni, tranne se fanno irruzione nella vita stessa del bambino

• Dopo diversi giorni: Si istaurano i riflessi condizionati• All’inizio del secondo mese: il lattante riconosce il segnale di nutrizione solo se

ha fame• Fine secondo mese: il neonato percepisce il volto umano• Due settimane dopo: Il bambino segue movimenti del viso con concentrazione

Stimolo che viene osservato maggiormente

Oggetto precursore

Terzo mese di vita: il lattante inizia a sorridere al volto umano!

Si ha una vera reazione Primo passaggio ad un oggettuale comportamento attivo

Il neonato non sorride ad un elemento del viso ma alla totalità, naso, bocca, fronte.Se si cambia prospettiva (es: di profilo) il bambino si paralizza e smette di sorridere.

Oggetto precursore nella percezione

Nel primo anno la madre è l’intermediario di ogni situazione/azione

• Il bambino sviluppa il linguaggio: passaggio dall’inattività all’attività (comparsa del piacere)

• Situazione nuova, il bimbo produce suoni e li ripete ----------> Imita suoni della madre: separazione dall’egocentrismo assoluto

Aspetto effettivo madre- bambino

Fondamentali gli atteggiamenti affettivi della madre

• Nei primi tre mesi il bambino si basa sugli atteggiamenti affettivi della madre.

• Inoltre il bambino con il proprio patrimonio congenito, influenza gli atteggiamenti materni.

Plasticità della psiche infantile

Tramite gli scambi d’azione il bambino stabilisce i limiti delle proprie capacità, allarga sempre di più i confini, entro i quali traduce in azioni la spinta delle sue pulsioni aggressive e libidiche

Periodo più plastico della vita umana

Freud afferma: «il lattante non è in grado inizialmente di provare l’azione specifica dell’ambiente, necessaria alla cessazione della tensione.

Comunicazione madre bambino

Gli animali comunicano tra di loro con determinati comportamenti…(es: le api danzano per comunicare)

Perciò la comunicazione è: Una risposta ad uno stimolo percepito dal soggetto.

La comunicazione umana avviene sotto forma di linguaggio, ma non solo anche tramite gesti o semplicemente il silenzio.

L’angoscia nel bambinoL’angoscia nasce nel neonato al momento della nascita sotto forma di dispiacere e persiste per molte settimane, cresce a tal punto che crea un legame con la madre che comunica con il bambino per alleviare il senso di malessere.

Successivamente il bambino crea un codice con l’ambiente il quale risponde alle richieste di sofferenza.

Carenza affettiva parziale

BAMBINO ALLONTANATO PROVVISORIAMENTE DALLA MADRE:

Primo mese: il bambino piagnucolava, chiedeva attenzioni all’educatore ed egli interagiva con luiSecondo mese: il pianto si trasforma in grida, perdita di peso e arresto dello sviluppoTerzo mese: Rifiuto assoluto di contatti, rigidità dei movimenti, posizioni fisse (generalmente a pancia in giù)Dopo terzo mese: rigidità del viso stabile, pianto rimpiazzato con rare grida, Letargo

Dopo di ciò se si riporta il bambino alla madre egli riprenderà piene funzioni motorie e fisiologiche in tempo sorprendente.

Carenza affettiva totale

Di solito un bambino che precedentemente aveva avuto un rapporto buono con la madre, nel momento in cui ella viene a mancare è più facile che entri in depressione

In questa situazione vediamo che i bambini abbandonati e sotto la cura di un’unica infermiera, passano rapidamente alle fasi elencate prima, l’unica differenza e che alla fine del terzo mese essi non saranno riaccompagnati dalla madre.

All’ termine dell’esperimento si è visto che la maggior parte dei bambini aveva problemi motori, spasmi alle dita, ed erano nettamente deperiti. A rischio di morte.

Conclusioni• Abbiamo sottolineato certe deviazioni dello sviluppo

psichico

• Alcune turbe psicosomatiche della prima infanzia, che presentano analogie con il comportamento adulto

• Che disordini gravi nelle fasi iniziali della formazione della psiche lasciano inevitabilmente delle cicatrici che in un successivo periodo possono innescare altri disturbi.

Solto da: NERI

ROBERTA