Il primo dopoguerra - UniTE...Facoltà di Scienze della Comunicazione - Storia contemporanea a.a....

Post on 25-Mar-2021

3 views 0 download

transcript

Il primo dopoguerra

facoltà di scienze della comunicazione – corso di storia contemporanea

Facoltà di Scienze della Comunicazione - Storia contemporanea a.a. 2015-2016

La pace: il trattato di Versailles18 gennaio – 28 giugno 1919

• lo scontro tra la tradizionale diplomazia europea e la newdiplomacy di Wilson• le sanzioni contro la Germania

• John Maynard Keines, Le conseguenze economiche della pace (1919)

• la Società delle Nazioni e il suo fallimento

Il Consiglio Supremo Interalleato, che si riunisce quotidianamente dal 15 marzo al 7 maggio, e da cui dipende in gran parte l’impianto del trattato di Versailles: i presidenti Wilson (USA), Clemenceau (FR), Lloyd George (GB) e Orlando (IT)

Facoltà di Scienze della Comunicazione - Storia contemporanea

• fine degli Imperi• vuoto di potere al centro dell’Europa• Il rispetto delle

nazionalità• le “minoranze”, possibili fonti di

tensione e conflitto

L’Europa dopo il Trattato di Versailles

Facoltà di Scienze della Comunicazione - Storia contemporanea

La pace punitiva

• Alsazia e Lorena a Francia

• Ricostituzione della Polonia (sbocco sul mare attraverso il corridoio di Danzica); nascono Regno di Jugoslavia e Cecoslovacchia.

• Assegnazione della Saar alla Francia per 15 anni

• spartizione delle colonie tedesche tra Francia e Inghilterra, riduzione dell’esercito, smantellamento della flotta, pagamento dei debito (per questo occupazione della Ruhr nel 1923)

• Francia e Inghilterra si spartiscono il medio-oriente (ex impero turco): mandato inglese per Iraq e Palestina, mandato Francese per Siria e Libano.Vignetta americana con la rappresentazione allegorica della

pace punitiva : la responsabilità è attribuita alla Francia

Facoltà di Scienze della Comunicazione - Storia contemporanea

Le conseguenze economiche della pace puntiva

Questioni sociali

Facoltà di Scienze della Comunicazione - Storia contemporanea

nuovi modelli femminili

Louise Brooks, nuovo modello femminile, provocatorio e

antitradizionale, ispirazione per le flappers

donne al lavoro in una fabbrica negli anni di guerra

novembreottobre

Facoltà di Scienze della Comunicazione - Storia contemporanea

il biennio rosso europeo

28 3 7 9 19 22

1918

gennaio

1919

Germania: rivolta di Kiel

Austria: firma armistizio

Germania: Costituzione della Rep. di Baviera

Germania: Abdica Guglielmo II

Austria: Soppressi i privilegi degli Asburgo

Ungheria: Nasce la rep. parlamentare

febbraio marzo agosto5-6 19 19 21 1 11

Germania: rivolta spartachista

Germania: elezioni

Austria: elezioni

Ungheria: Nasce la Repubblica Sovietica Ungherese

Ungheria: Repressione della Repubblica Sovietica Ungherese

Germania: Rep. di Weimar

Facoltà di Scienze della Comunicazione - Storia contemporanea

La repubblica di Weimar

•Una costituzione avanzata ma con elementi di debolezza•Radicalizzazione politica• Iperinflazione e disoccupazione

Una squadra di Freikorps

•Fermento sociale e culturale

•Il cinema espressionista•Il teatro civile•La radio di massa

Uomini del Ventesimo Secolodi Auguste Sander

Facoltà di Scienze della Comunicazione - Storia contemporanea

Gli Stati Uniti

Il lavoro (fotografie di Lewis Hine)Modern Times, Charlie Chaplin(1936)

The red-scare

Facoltà di Scienze della Comunicazione - Storia contemporanea

Gli Stati Uniti •Gigantismo industriale•Commercio •Consumismo•Industria dei media