Il problema del brutto. Che cosa è brutto? Che cosa è il brutto? E ancora un disvalore? E se no,...

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

transcript

Il problema del brutto

Che cosa è brutto?Che cosa è brutto?

Che cosa è “il brutto”?Che cosa è “il brutto”?

E’ ancora un disvalore?E’ ancora un disvalore?E se no, in che senso?E se no, in che senso?

E’ ancora l’opposto del bello?E’ ancora l’opposto del bello?

Ma è una “cosa”, il brutto?Ma è una “cosa”, il brutto?

Il brutto non è così brutto come lo si dipinge…Il brutto non è così brutto come lo si dipinge…

Paul CezanneNatura morta

Pablo PicassoDemoiselles d’Avignon

MichelangeloGiudizio Universale,S.Pietro (particolare)

CaravaggioS. Matteo e l’angelo(I° versione)

«Questo signore dà l’impressione di essere una specie di pazzo, che dipinge in un attacco di delirium tremens» Aprile 1874

«Brutture opprimenti, che oltrepassano la misura della oscenità permessa dalla legge.» Journal des Artistes, dicembre 1895

«fu tolto via da i Preti, con dire che quella figura non haveva decoro, né aspetto di Santo, stando a sedere con le gambe incavalcate, e co' i piedi rozzamente esposti al popolo»Giovanni Bellori, 1672

« Chi ardirà affermar che stia bene nella chiesa di San Pietro prencipe degli apostoli, […] nella cappella del pontefice […] si veggano dipinti tanto ignudi che dimostrano disonestamente dritti e riversi?»

Lodovico Dolce, L’aretino, 1557.

« Giovanotto, forse fareste meglio a dedicarvi alla caricatura.»Fenelon, 1907

Il brutto ha una sua storiaIl brutto ha una sua storia

AristoteleIV sec. a.C.

AgostinoIV-V sec. d.C.

La querelle sul LaocoonteXVIII sec.

“L’estetica del brutto” Rosenkranz,1853

La redenzione del bruttoLa redenzione del brutto

La provocazioneLa provocazione

E. ManetDèjeuner sur l’herbe

1863

La caricaturaLa caricatura

DaumierIl treno soppianta le diligenze1840 ca.

La guerra e i suoi spettriLa guerra e i suoi spettri

Otto DixLa guerra(trittico) 1929-30

Lo sfogoLo sfogoeela la

catarsicatarsi

E. MunchIl grido1893

Il doloreIl dolore

GrunewaldCrocifissione

1512-15

Il mostruosoIl mostruoso

O. RedonRagno piangente

1895 ca.

Il macabroIl macabro

Trionfo della morteSeconda metà XV sec.

L’incuboL’incubo

H.FussliL'incubo

Il fascino dell’incompiutoIl fascino dell’incompiuto

K.FriedrichAbbazia1820 ca.

L’orroreL’orrore

F. GoyaSaturno 1821-23

Il tragicoIl tragico

Jean-Louis-Thèodore GèricaultZattera della Medusa

1819

La materiaLa materia“bruta”“bruta”

La materiaLa materiadidi

consumoconsumo

A.WarholGrande zuppa Campbell

1962

Il kitschIl kitsch

● Cosa ci guadagniamo dal recupero estetico del brutto?

● Qual'è il suo valore?

● Come si inserisce nella dimensione dell'arte? La altera o ne viene inglobato? Insomma, è vera rivoluzione?

...e quindi?