Il Problema delle perdite e dell’efficienza energetica ... · Il Problema delle perdite e...

Post on 15-Feb-2019

220 views 1 download

transcript

Il Problema delle perdite e

dell’efficienza energetica negli acquedotti

Palermo – 17 Marzo 2016

Fabio Marelli MM

Direttore Acquedotto

2

•  Popolazione servita 1.3 M residenti e 0.7 M fluttuanti •  Volume erogato 227’938’865 mc •  Area Servita Comune di Milano •  Lunghezza rete attuale 2’250 km •  Utenze 50’000

•  Pozzi di captazione: 450 (30 campi pozzi)

•  Centrali di pompaggio: 29 (100 pompe)

•  Punti telecontrollati in rete (P e Q): 27 + 100 nuovi sensori

•  Tipologia di impianti di trattamento: 29 - filtri a carboni attivi (22)

- torri di aerazione (6) - osmosi inversa (1)

Acquedotto di Milano

3

Schema Centrale di Pompaggio

-  Dislivello geodetico= 40 m -  Gradiente acquifero= 25 m

-  Dislivello piano piezometrico= 25 m - Dislivello medio da contrastare per

le centrali di pompaggio = 60 m

-  Consumo di energia elettrica

= 100 milioni kWh/anno cui corrispondono 16 milioni €/anno

(è la voce principale di costo)

Acquedotto di Milano

4

Smart Water Strategy

MANAGEMENT

ENERGY

LEAKAGE

-  Efficientamento energetico (Risparmio= 10-20%)

-  Riduzione delle perdite reali (Risparmio= 20-30%) - Riduzione perdite apparenti

-  Ottimizzazione dei processi

-  Gestione degli Asset (piano di investimento basato sulla analisi delle condizioni)

Obiettivi

Prog

etti

Ana

lisi

Obiettivi v Metodologia IWA

v  Audit energetici

v Modello Matematico

v  Integrazione del modello con software di analisi perdite

-  Stato di fatto

-  Margini di

miglioramento

-  Direzioni di sviluppo

v  Implementazione di un controllo avanzato di Gestione delle Pressioni

v  Sviluppo di Decision Support Systems

v  Test delle tecnologie AMR, Noise Logger e Smartball

v  Piano di Cambio dei Contatori d’Utenza e Ricerca Perdite Occulte

5

6

§ Creazione delle curve caratteristiche :

- scostamento dalla curva nominale

- verifica dimensionamento pompe

§  Monitoraggio efficienze di lavoro e loro frequenza

§  Dimensionamento in funzione delle reali necessità

con attenzione ai punti di lavoro con maggiore

efficienza

Analisi Energetiche

Anfossi Abbiategrasso

7

§ Analisi per

componenti del

sistema di pompaggio

§  Indicatori di Efficienza

Energetica di riferimento [KWh/

m3·100m]

(Mamade A., 2014)

Analisi Energetiche § Energia Reattiva

Vs

Energia Attiva:

50%

8

§ Analisi idrauliche/energetiche

sulle influenze reciproche tra

le centrali

Ottimizzazione dei pompaggi

Analisi Energetiche

Assiano vs Baggio

9

Le centrali di pompaggio si influenzano

vicendevolmente e possono

compromettere la loro efficienza di funzionamento

Analisi Energetiche

10

Gestione delle pressioni - Abbiategrasso

v  Regolazione al Punto Critico:

§  1 centrale di pompaggio «Abbiategrasso» con 2 Inverter Nuovi

§  Valvole PRV (connessione al resto della rete)

§  Chiusura di 23 valvole di confine

Riduzione della pressione media di circa 10 metri / 15 metri

PMZ «Abbiategrasso»

Diagnosis Forecast Action plan Diagnosis Forecast Action plan Diagnosis Forecast Action plan Diagnosi Previsioni Piano

Azione

Il caso di studio di MM Milano

Atti

vità

con

RO

I < 2

ann

i !!

Sectorization

Gestione Pressione

Controllo Perdite

Energy Mng

Meter Mng

Progetti di MM Milano mediante tecnologie smart

water 1/2

•  Ottimizzazione energetica in tempo reale on line del sistema idrico (riduzione

costi energetici)

•  Monitoraggio in tempo reale on line

della qualità dell’acqua in rete

•  Condition assessment e riabilitazione selettiva delle

condotte con tecnologie innovative

•  Monitoraggio in tempo reale dei

consumi dei clienti con AMR

WATER&

CONCENTRATORE

GAS METER

WATER METER

Customer Information System

Progetti di MM Milano mediante tecnologie smart

water 2/2

•  Localizzazione delle perdite con algoritmi avanzati

Il Problema delle perdite e dell’efficienza

energetica negli acquedotti

Palermo – 17 Marzo 2016

Fabio Marelli MM

Direttore Acquedotto

GRAZIE PER L’ATTENZIONE