IL PROCUREMENT PUBBLICO IN ITALIA...IL TREND 2002-2016 - Numero indice 2002=100 Valori assoluti...

Post on 17-Jul-2020

4 views 0 download

transcript

SCENARIO DI MERCATO

IL PROCUREMENT PUBBLICO

IN ITALIA

BANDI DI GARA PUBBLICATI PER TIPO INTERVENTO

TREND 2002-SETTEMBRE 2016 – COMPOSIZIONE %

53 56 53 55 5345

25 30 34

47 44 47 45 4755

75 70 66

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Nuovo Rinnovo

Fonte: CRESME Europa Servizi

MERCATO OPERE PUBBLICHE MONITORATO DAL CRESME

MERCATI

TRADIZIONALI

MERCATI

COMPLESSI

Lavori

tradizionali

Appalti di sola esecuzione

Appalti integrati

Contraente generale

Concessioni di lavori

Concessioni di servizi e contratti di

finanza di progetto nei servizi

Altri contratti di PPP(società miste)

Appalti di manutenzione e gestione

Altri contratti di PPP (Leasing immobiliare, contratti di disponibilità,

sponsorizzazioni e altro PPP)

Appalti di costruzione e gestione

14.051

29.680

25.14735.437

32.84430.841

17.464 18.673

16.956

0

20

40

60

80

100

120

140

1602

00

2

20

03

20

04

20

05

20

06

20

07

20

08

20

09

20

10

20

11

20

12

20

13

20

14

20

15

20

16

Var % 2016/2015

NUMERO: -9,2 - IMPORTO: -15,3 NUMERO

IMPORTO

BANDI DI GARA

IL TREND 2002-2016 - Numero indice 2002=100

Valori assoluti Variazione %

NumeroImporto

(mln euro)Numero Importo

2012 15.848 20.542

2013 14.050 17.025 -11,3 -17,1

2014 17.498 27.768 24,5 63,1

2015 18.660 26.094 6,6 -6,0

2016 16.947 19.431 -9,2 -25,5

BANDI DI GARA SENZA concessioni di servizi

per il servizio di distribuzione del gas

e SENZA l’importo dei servizi delle

altre concessioni di servizi di importo superiore a

50 milioni di euro che prevedono anche lavori

BANDI DI GARA

DINAMICHE MENSILI 2015-2016

1.068 1.333

2.429

1.721

1.847

1.598

3.479

1.986

1.272 1.535

1.257

10.154

2.223

874 1.232

6.797

271

2.226 1.860

2.387

1.166

1.845

1.299

2.967

1.2

28

1.3

51

1.5

18

1.4

47

1.3

52

1.6

52

1.7

72

1.2

05

1.6

03

1.7

67

1.7

95

1.9

83

1

.65

7

1.3

55

1.3

23

1.5

98

97

0 1

.17

7

1.3

56

1.1

34

1.2

49

1.5

52

1.6

49

1.9

36

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000g

en

-15

feb-1

5

ma

r-1

5

apr-

15

ma

g-1

5

giu

-15

lug

-15

ago

-15

se

t-1

5

ott

-15

nov-1

5

dic

-15

gen

-16

feb-1

6

ma

r-1

6

apr-

16

ma

g-1

6

giu

-16

lug

-16

ago

-16

se

t-1

6

ott

-16

nov-1

6

dic

-16

NumeroImporto (Meuro)

418 501 528 724 747

4.855 4.1935.063

6.6807.441

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

0

100

200

300

400

500

600

700

800

2012 2013 2014 2015 2016

NumeroImporto

Importo Numero

SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA

BANDI DI GARA 2012-2016 (Importi in mln di euro)

2016/2015Mercati tradizionali: -10,9% il numero; -36,9% l’importoMercati complessi: -2,3% il numero; +15,9% l’importo

0

100

200

300

400

500

600

200220032004200520062007200820092010201120122013201420152016

numero complessi importo complessi

numero tradizionali importo tradizionali

BANDI DI GARA

MERCATI A CONFRONTO

IL TREND 2002-2015 – Numero indice 2002=100

711

959

1.242

1.573

1.341

1.867

2.123

2.631

3.743

3.516

3.766

3.4823.666

3.6943.609

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.0002

00

2

20

03

20

04

20

05

20

06

20

07

20

08

20

09

20

10

20

11

20

12

20

13

20

14

20

15

20

16

BANDI DI GARA – MERCATI COMPLESSI

IL TREND DEL NUMERO 2002-2016

3.273

7.114

4.330

7.429

10.630

6.968

8.947

7.623

10.460

12.138

10.635

5.314

11.78812.167

14.099

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

14.000

16.0002

00

2

20

03

20

04

20

05

20

06

20

07

20

08

20

09

20

10

20

11

2012

20

13

20

14

20

15

20

16

BANDI DI GARA – MERCATI COMPLESSI

IL TREND DELL’IMPORTO 2002-2016 (Milioni di euro)

34.72633.808

29.48628.298

25.42223.595

22.002

15.86014.772

13.20212.084

10.569

13.83314.979

13.347

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.0002

00

2

20

03

20

04

20

05

20

06

20

07

20

08

20

09

20

10

20

11

20

12

20

13

20

14

20

15

20

16

BANDI DI GARA – MERCATI TRADIZIONALI

IL TREND DEL NUMERO 2002-2016

20.466

25.728

27.986

24.631

19.232

21.17621.880

18.02617.158

14.841

11.40512.150

16.062

17.513

11.048

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.0002

00

2

20

03

20

04

20

05

20

06

20

07

20

08

20

09

20

10

20

11

20

12

20

13

20

14

20

15

20

16

BANDI DI GARA – MERCATI TRADIZIONALI

IL TREND DELL’IMPORTO 2002-2016 (Milioni di euro)

MERCATO

PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

BANDI DI GARA

PPP TREND ANNUALE - 2002-2016

1.4

24

3.7

67

2.1

36

5.4

12

8.3

94

4.8

28

5.6

97

4.7

77

7.3

38

9.6

46

7.1

48

4.0

65

3.6

76

7.2

03

13

.31

8331513

800966

782948

1.292

1.852

2.9912.787

3.0142.852

3.086

3.3343.187

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

14.000

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

Imp

orto

(M

ln €

)

Nu

me

ro

Importo (Mln €) Numero

68

9

2.1

60

96

0

5.3

35

3.1

28

5.5

62

2.7

69

6.5

14

5.8

53

6.4

27

4.2

06

3.2

35

7.6

52

3.1

23

7.1

35

94 138

229

370

250

319

512

609

748

890

765808

758

655626

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

9.000

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1.000

Imp

orto

(M

ln €

)

Nu

me

ro

Importo (Mln €) Numero

AGGIUDICAZIONI

PPP TREND ANNUALE - 2002-2016

BANDI DI GARA

STAZIONI APPALTANTI PPP 2012-2016 IMPORTO (Milioni di euro)

3.6

86

2.1

90

1.2

722

.10

3

1.0

92

87

0

2.4

97

31

5 865

4.8

27

1.5

34

84

1

4.4

16 5

.19

7

3.7

05

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

Enti locali Gestori reti, infrastrutture

e servizi pubblici

Altri enti

2012 2013 2014 2015 2016

BANDI DI GARA

PROCEDURE PPP 2012-2016 – IMPORTO (milioni di euro)

4.5

57

2.3

38

25

3

1.2

99

1.9

03

86

41.5

03

1.8

29

34

588

9

5.8

28

48

5

4.0

80

8.8

40

39

8

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

9.000

10.000

Concessioni di lavori Concessioni di servizi Altre gare di PPP

2012 2013 2014 2015 2016

BANDI DI GARA

CLASSI DI IMPORTO PPP 2012-2016 IMPORTO (Milioni di euro)

232

61

3

93

5

5.3

69

21

4

66

3

1.1

29

2.0

59

23

8

67

8 1.6

21

1.1

39

26

5

71

7

1.8

32

4.3

88

26

3 87

1 1.8

15

10

.37

0

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

<=1.000.000 >1.000.000 -

<=5.000.000

>5.000.000 -

<=50.000.000

> 50.000.000

2012 2013 2014 2015 2016

DUE CONSIDERAZIONI

QUALITA’- DEFINIZIONI E MISURAZIONE

TEMPI DELLE DECISIONI

«E adesso arriva la seconda rivoluzione delle macchine. I computer e le altre innovazioni digitali stanno facendo per la nostra forza mentale quello che la macchina a

vapore e i suoi epigoni fecero per la forza muscolare. Ci permettono di superare i precedenti limiti e ci portano in un territorio inesplorato»

AREE DELL’

INNOVAZIONE

Nuova

Costruzione

Tradizionale

CONTRAZIONE

Energy technology

Impiantistica

Micro-riqualificazione

Ingegneria ambientale

Facility Management

CRESCITA

Nuovi standard

contrattuali

Modellazione

Informatica

BIM

New technology

Nanotecnologie

Led- Oled

Lean

production

NU

OV

I MA

TE

RIA

LI

INN

OV

AZ

ON

E R

ICO

MB

INA

NT

E

AREE IN COMPETIZIONE

TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE

Materiali compositi

e ibridi

Robotica /

Stampanti 3d

Internet

delle cose

Intercooperazione InteroperabilitàModellazione

Informatica BIM

+

+

+

AMBIENTE

COSTRUITO

Fonte: CRESME

BIM

IL COSTO DELL’ERRORE E’ VALUTATO NEL SETTORE

DELLE COSTRUZIONI TRA IL 30% E 40%

SI SOSTIENE CHE UTILIZZANDO IL BIM QUESTO COSTO SI

POSSA RIDURRE AL 5%-10%

NEL 2016 IL MERCATO DELLE OPERE PUBBLICHE

E’ STIMATO DAL CRESME IN 30 MILIARDI DI EURO

UN RISPARMIO DEL 20%

VORREBBE DIRE 6 MILIARDI DI EURO DI EFFICIENZA

2727

Trascendente

«La qualità non può essere

definita, tu sai cos’è»

(Pirsig 1974)

Basata sul prodotto

«Le differenze nella qualità si riferiscono alle differenze nella

quantità di qualche

desiderato ingrediente o

attributo» (Abbott, 1955)

Basata sull’utilizzatore

«La qualità consiste

nell’abilità di soddisfare desideri»

(Edwards, 1968)

Basata sulla produzione

«Qualità come conformità a

requisiti» (Crosby, 1979)

Basata sul valore

«Il meglio per certe condizioni del

cliente, che sono (a) l’uso effettivo

(b) il prezzo di vendita del prodotto»

(Feigenbaum, 1991)

QUALE QUALITA’?

Molte definizioni

2828

Qualità come concetto multidimensionale

2 – La definizione della qualità

in edilizia

Performance Caratteristiche Affidabilità

Conformità Durabilità Serviceability

EsteticaQualità

percepita

STARDARDIZZAZIONE E

MISURAZIONE DELLE

PERFORMANCE

3030

- carenza di una programmazione nazionale

- tempi di realizzazione

- sistematico non rispetto dei costi preventivati

- mancanza di analisi economiche costi-benefici

- ricontrattazioni e apertura di contenziosi

- insufficiente monitoraggio delle opere

- mancanza di strumenti normativi per la risoluzione delle controversie legate alla localizzazione delle opere sul territorio

Il ‘vero’ ritardo infrastrutturale

dell’Italia:

Fonte: CRESME su dati UVER (2010)

3131

La patologia dei ‘tempi di

attraversamento’

I tempi di attraversamento sono i “tempi morti” che si impiegano a passare da una fase alla successiva del

procedimento (ad esempio, dalla fine della progettazione preliminare all’avvio della progettazione

definitiva).

Intervalli di tempo caratterizzati principalmente dall’attività amministrativa e burocratica più che da

attività tecniche.

Fonte: CRESME su dati UVER (2010)

3232

La patologia dei ‘tempi di

attraversamento’

6 – La qualità degli

investimenti in

infrastrutture

In Italia i “tempi di attraversamento” pesano in media per il 36 per cento sui complessivi tempi di attuazione delle opere pubbliche; tale peso sale al 57 per cento se si considerano solo le fasi su cui i tempi di attraversamento incidono effettivamente (progettazione e affidamento)

si riscontrano soprattutto tra le varie fasi della progettazione (il 59 per cento del tempo totale dedicato alla progettazione è “perso” nei tempi di attraversamento), ma anche tra affidamento e inizio dei lavori l’incidenza è forte (47 per cento).

Fonte: CRESME su dati UVER (2010)

3333

La patologia dei ‘tempi di

attraversamento’

L’incidenza è maggiore al Sud (60 per cento), ma i tempi di attraversamento sono strutturalmente molto alti anche nelle regioni del centro (50 per cento) e del nord (55 per cento).

Essi pesano di più, in termini relativi, sulla realizzazione di piccole opere (oltre il 60 per cento sulle opere che costano meno di 500 mila euro, 58 per cento sulle opere tra i 500 mila e il milione di euro) ma anche per le grandi opere il peso è molto significativo (in media 44 per cento della durata totale per le opere di costo compreso tra i 50 e i 100 milioni di euro, 39 per cento per le opere sopra i 100 milioni).

Fonte: CRESME su dati UVER (2010)

LA DEGITALIZZAZIONE

RIDISEGNA LE POSSIBILITA’

PER LA CORRETTA

DEFINIZIONE DEI TEMPI

SERVONO I TEMPI

GIUSTI E CERTI

STANDARDIZZARE

MONITORARE LE PERFORMANCE

MONITORARE I TEMPI