Il Quartiere Roma fra insicurezza e rilancio Il ruolo dellAgenzia di sviluppo.

Post on 01-May-2015

216 views 3 download

transcript

Il Quartiere Roma fra insicurezza e rilancio

Il ruolo dell’Agenzia di sviluppo

Struttura della ricerca

La vita del quartiere: il ruolo attivoIM

MA

GIN

E S

ICU

RE

ZZ

A

La percezione: soggettività

• Incivilty

Multiculturalità e Multifunzionalità

“la varietà promette opportunità”Z. Bauman

Multiculturalità residenziale

35,47% quartiere

14,10% città

11,59% provincia

67 nazionalità

Fonte: Comune di Piacenza - Ufficio Statistica

Multiculturalità :nazionalità e distribuzione

ecuadoriana (230)

albanese (216)

marocchina (209)

rumena (162)

macedone (152)

Via Crescio (74,42%)

Via La Primogenita (67,74%)

Viale Il Piacentino (60,18%)

Viale dei Mille (8,90%)

Stradone Farnese (0%)

Via Roma (39,89%) : luogo dell’incontro

Multiculturalità commerciale

236

33 stranieri

66 sfitti

TIPOLOGIA COMMERCIALE NUMERO ESERCIZI

Commercio al dettaglio 13

Rosticcerie – Fast-Food 7

Servizi di telefonia – Internet Point 4

Artigianato 3

Pubblici esercizi 4

Commercio al dettaglio +

Servizi di telefonia 2

TOTALE 33

Attività commerciali gestite da titolari immigrati

NAZIONALITA’ NUMERO ESERCIZI

Pakistana 4

Cinese 3

Nigeriana 3

Marocchina 3

Egiziana 3

Bengalese 2

Albanese 2

Indiana 2

Macedone 2

Bosniaca 2

Congolese 1

Togolese 1

Senegalese 1

Vietnamita 1

Ecuadoriana 1

Ucraina 1

Tunisina 1

TOTALE 33

L’indagine: il questionario

Il questionario: la struttura

Indagine conoscitiva sul Quartiere Roma*

• DATI PERSONALI• QUALITA’ DELLA VITA • PERCEZIONE DELLA SICUREZZA• AGENZIA DI SVILUPPO QUARTIERE ROMA

*Con Quartiere Roma si intende l’area urbana delimitata dalle seguenti vie perimetrali: Piazzale Marconi, Viale S. Ambrogio, Via Abbondanza, Via Trebbiola, Via Mosca, Via Nicolini, Via Torta, Stradone Farnese, Piazzale Roma, Via La Primogenita.

Interventi delle Forze dell’Ordine dello Stato per area

primo semestre 2009

Numero interventi effettuati: rosso oltre 300; rosa 150-300; azzurro 50-150; blu meno di 50(Polizia di Stato, Sistema per il controllo del territorio)

La percezione di insicurezza quando si è da soli (risposte in base alla la zona di residenza dell’intervistato)

sempre sicuro sicuro ma non in certe zone

insicuro in alcune zone

sempre insicuro

0 10 20 30 40 50 60 70

Si vive male e me neandrei

Inaccettabile

Abbastanza buona

Molto buona

residenti

fruitori

Il giudizio sulla vivibilità del Quartiere Roma Confronto fra i residenti ed i fruitori

(valori % su totale)

La pericolosità dei luoghi di aggregazione del Quartiere Roma

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%

Politecnico

Bar

Negozi di stranieri

Call centre

Borgo Faxhall

Altro

Stazione

Giardini Merluzzo

Giardini Margherita

I fenomeni di delinquenza che pregiudicano la qualità della vita nel quartiere

30,0%

31,9%

43,6%

47,4%

48,0%

48,5%

53,5%

54,4%

55,3%

56,5%

59,5%

62,9%

68,4%

68,8%

72,5%

74,9%

80,7%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%

SuicidiIncidenti stradali Furti di auto/moto

ProstituzioneRapineOmicidi

Furti in appartamentoScippi

Atti osceni Borseggi

Furti di bicicletteStupri

Aggressioni personaliAtti di vandalismo

Consumo di droga Risse

Spaccio di droga

2001 2009

Più Forze dell'ordine per le strade 68,3%

Telecamere collegate alla Questura nelle zone più pericolose 66,8%

Maggiore presenza poliziotto di quartiere 65,3%

Più illuminazione 51,5%

Più spazi di socializzazione/aggregazione per i giovani 29,3%

Più aree di verde pubblico attrezzate23,8%

Negozi aperti fino a tardi20,5%

Possibilità di essere accompagnato alla banca/posta 5,0%

Le iniziative richieste per migliorare la sicurezza del Quartiere Roma

Le aspettative sull’Agenzia Miglioramento dell’immagine complessiva del Quartiere Roma 59,5%Interventi per il potenziamento della sicurezza 46,3%Azioni rivolte ai bambini 37,5%Interventi a favore delle scuole 35,3%Servizi di assistenza sociale 34,3%Cura del verde pubblico 32,5%Azioni rivolte agli anziani 32,0%Promozione della interculturalità 29,8%Attività/iniziative culturali 29,5%Organizzazione di eventi 26,0%Sostegno alla raccolta differenziata dei rifiuti 23,8%Supporto alle attività commerciali 21,3%Miglioramento della mobilità 14,8%

La valutazione delle prime azioni dell’Agenzia Quartiere Roma

Pessimo Piuttosto negativo

Né positivo né negativo

Buono Ottimo Tot

“Enia” monitoraggio punti critici e risoluzioni 11,9 9,4 34,4 41,3 3,1 100 “Sweepy jet”, pulizia periodica strade 4,6 12,4 42,5 32,7 7,8 100 Botteghe storiche 4,3 6,5 50,0 31,9 7,2 100 “Artbox” promozione arte contemporanea 2,8 6,9 45,1 36,8 8,3 100 Servizio mediazione interculturale 7,0 10,9 52,7 24,0 5,4 100 Servizi per la riqualificazione immobiliare 5,0 10,8 55,8 21,7 6,7 100 Servizi per apertura attività commerciali 3,8 9,9 54,2 25,2 6,9 100 Consulenza per pratiche commerciali 5,5 7,0 54,7 25,0 7,8 100

Istruzione scolastica (scuola Alberoni, Faustini, Cassinari, S. Vincenzo) 62,5%

Formazione universitaria (Politecnico) 51,3%

Complesso Ex Macello (Urban Centre, Museo di Storia Naturale) 22,3%

Verde pubblico (giardini Margherita, Merluzzo) 31,0%

Gallerie d’arte (Solaria Arte, Placentia Arte, Laboratorio delle Arti) 34,0%

Offerta commerciale 13,0%

Associazioni di volontariato 29,5%

Chiese, parrocchie, realtà religiose 14,0%

Punti di FORZA del Quartiere Roma

L’Agenzia di sviluppo: ascolto e partecipazione

L’Agenzia di sviluppo: ascolto e partecipazione

Riqualificazione e Sviluppo EconomicoRiqualificazione e Sviluppo Economico

Sicurezza e Servizi ai cittadiniSicurezza e Servizi ai cittadini

Cultura, Arte e EventiCultura, Arte e Eventi

Scuola e FormazioneScuola e Formazione

Scuola e FormazioneScuola e Formazione

Interculturalità e Immigrazione; Coesione sociale e SolidarietàInterculturalità e Immigrazione; Coesione sociale e Solidarietà

I TAVOLI sociali

Il quartiere crea(t)tivo:progetto M.U.S.A.

La trasformazione del quartiere

1900

1950

1980

1990

2000 20082010

il q

ua

rtie

re

tempo

Grazie dell’attenzione

La sicurezza è un risultato collaborativo