Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Attribuzioni, compiti e diritti Dr. Marco...

Post on 02-May-2015

217 views 2 download

transcript

Il Rappresentante deiIl Rappresentante deilavoratori per la lavoratori per la

sicurezzasicurezza

Il Rappresentante deiIl Rappresentante deilavoratori per la lavoratori per la

sicurezzasicurezza

Attribuzioni , compiti e dirittiAttribuzioni , compiti e diritti

Dr. Marco Benedetti

RLS

RLS

Servizio prevenzione

vigilanza

M.C.

datore

ASL

AntincendioPrimo soccorso

lavoratori

Associazioni dicategoria

sindacati

Organismi paritetici

attribuzioni• Accede • Ai luoghi di lavoro

• Al documento di valutazione del rischio

• Ai dati del documento nel caso di lavoratori esposti ad agenti cancerogeni

• Al registro infortuni• Al registro di esposizione

agenti cancerogeni• Al registro di esposizione

agenti biologici

attribuzioniRiceve

informazione e formazione

• Documentazione aziendale sulla valutazione dei rischi, sostanze, macchine, impianti, org. del lavoro,infortuni e malattie professionali

• Notifiche dei servizi di vigilanza• Risultati accertamenti sanitari da

parte del medico competente• L’autocertificazione del datore per

le aziende con meno di 10 addetti• Dai lavoratori sulle deficienze dei

macchinari, sulle sostanze sui D.P.I• Cambiamenti di tecnologia• Eventi non prevedibili che possono

comportare esposizione a cancerogeni o ad agenti biologici

• Dati su accertamenti clinici sui lavoratori

• Formazione specifica

attribuzioni•richiede • La convocazione

della riunione periodica .

attribuzioni

• riceve Su sua richiesta

copia del documento di valutazione del rischio e del documento di valutazione del rischio di interferenza.

Attribuzioni in caso di appalti

I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza dei lavoratori rispettivamente del datore di lavoro committente e delle imprese appaltatrici, su loro richiesta e per l’espletamento della loro funzione, ricevono copia del documento di valutazione dei rischi da interferenza.

compiti• verifica – Applicazione delle

misure di sicurezza e tutela della salute

compiti

‘E consultato preventivamente e da parere in merito a

1. Valutazione dei rischi2. Individuazione,

programmazione, realizzazione e verifica dell’attività preventiva

3. Designazione del responsabile e degli addetti al S.P.P. o dell’intenzione del datore di svolgere in proprio le funzioni

4. Designazione del M.C.5. Designazione addetti al

primo soccorso e alla prevenzione incendi

6. Organizzazione formazione

7. Programma della formazione e dell’informazione

8. Operazioni lavorative particolari

compiti• formula • Osservazioni in

occasione delle visite e verifiche delle autorità competenti

compiti• promuove • Elaborazione,

individuazione, attuazione di misure di prevenzione idonee a tutelare la salute e l’integrità fisica dei lavoratori

compiti• avverte • L’organismo

paritetico territoriale quando vengono lesi i diritti rientranti nell’esercizio del ruolo

compiti• Ricorre • Alle autorità

competenti quando ritiene che le misure adottate dal datore non sono idonee a garantire la salute e la sicurezza durante il lavoro.

vincoli• ‘E tenuto al segreto industriale

relativamente alle informazioni contenute nel DVR nonché ai processi lavorativi di cui viene a conoscenza.

• L’esercizio della funzione è incompatibile con la nomina a RSPP e ad ASPP

agibilità1) Dispone del tempo necessario allo svolgimento

dell’incarico senza perdita di retribuzione, nonché dei mezzi e degli spazi necessari per l’esercizio delle funzioni e delle facoltà riconosciutegli, anche tramite l’accesso ai dati contenuti in applicazioni informatiche.

2) Non può subire pregiudizio alcuno a causa delle svolgimento della propria attività e nei suoi confronti si applicano le stesse tutele previste dalla legge per le rappresentanze sindacali.

3) Le modalità per l’esercizio delle funzioni sono stabilite in sede di contrattazione collettiva nazionale.

Ore di permesso retribuito: Accordo interconfederale 22

giugno 1995 Confidustria-Cgil-Cisl-Uil

Ore di permesso retribuito:• Aziende fino a 5 dipendenti 12 ore annue per ogni RLS .

• Aziende da 5 a 1.5 dipendenti 30 ore annue per ogni RLS .

• Aziende da 16 a 200 dipendenti 40 ore anime per ogni RLS .

• Aziende da 201 a 300 dipendenti 40 ore annue per ogni RLS .• Aziende da 301 a 1000 dipendenti 40 ore annue per ogni RLS .• Aziende oltre i 1000 dipendenti 40 ore annue per ogni RLS .

Provvedimento del Presidente del Consiglio 5/6/96 relativo accordo ARAN OOSS 17/5/96 relativo al

“rappresentante alla sicurezza” aspetti applicativi nella P.A.

Ore di permesso retribuito:Amministrazioni o U.P. fino a 6 dipendenti 12 ore annue per ogni RLS .Amministrazioni o U.P da 5 a 15 dipendenti 30 ore annue per ogni RLS Amministrazioni o U.P da 16 a 1000 dipendenti 40 ore annue per ogni RLS .Per l’espletamento e gli adempimenti previsti dai punti b), c), d),

g), i), edl)dell’art. 19 del D.lgs.626/94, il predetto monte ore non viene

utilizzatoe l’attività sono considerate tempo di lavoro

Numero RLS:Amministrazioni o U.P da 1 a 15 dipendenti eleggono 1 RLSAmministrazioni o U.P da 16 a 200 si individuano 1 RLS nell’ambito delle

RSU . Amministrazioni o U.P da 200 a oltre 1000 dipendenti si individuano 3 RLS nell’ambito delle RSU .

Provvedimento del Presidente del Consiglio 5/6/96 relativo accordo ARAN OOSS 17/5/96 relativo al

“rappresentante alla sicurezza” aspetti applicativi nella P.A.

Procedure elezione o designazione RLS:1) Candidatura specifica alle elezioni RSU,2) Designazione a maggioranza nell’ambito RSU,3)Elezione diretta da parte dei lavoratori su liste separate

e concorrenti,4)Elezione diretta da parte dei lavoratori promossa da

OOSSContrattazione di comparto (entro 90 gg.):1) Individuare un numero superiore di RLS2) Contenuti ulteriori per la formazione3) Modalità per la costituzione degli organismi paritetici

Comunicazione dei nominativi degli RLS

L’art. 13, lettera f) del decreto legislativo n.106/2009 ha modificato la lettera aa) dell’art.18 del Decreto legislativo n. 81/2008 . In base a tale modifica i datori devono comunicare in via telematica all’INAIL in caso di nuova nomina o designazione, i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; in fase di prima applicazione l’obbligo di cui alla presente lettera riguarda i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori già eletti o designati. La comunicazione non va più fatta annualmente ma solo nel caso di nuova nomina. In prima applicazione l’obbligo è relativo ai lavoratori gia eletti o designati.

Modalità della comunicazione

L’INAIL, con circolare n. 43 del 25 agosto 2009, ha provveduto ad adeguare la procedura accessibile dal sito dell’Istituto attraverso “Punto Cliente”. La comunicazione deve essere effettuata per la singola azienda, ovvero per ciascuna unità produttiva in cui si articola l’azienda stessa, nella quale operano i Rappresentanti.

L’art.55 del Decreto legislativo n. 81/2008, cosi come modificato dall’art.32 del Decreto legislativo n.106/2009: “Sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente” prevede, in caso di violazione una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 50,00 a 300,00.

Formulario:RICHIESTA DI PERMESSI

Fonte guida pratica per RLSdi P.Masciocchi ed sole 24 ore

ESERCIZIO DEI DIRITTI DI INFORMAZIONE

.

Fonte guida pratica per RLSdi P.Masciocchi ed sole 24 ore

ESERCIZIO DEI DIRITTI DI CONSULTAZIONE

Fonte guida pratica per RLSdi P.Masciocchi ed sole 24 ore

RICHIESTA Dl CONVOCAZIONE DELLA RIUNIONE PERIODICA

Fonte guida pratica per RLSdi P.Masciocchi ed sole 24 ore

RICHIESTA DI ACCESSO ALLA DOCUMENTAZIONE

Fonte guida pratica per RLSdi P.Masciocchi ed sole 24 ore

ESERCIZIO DEI DIRITTI DI CONSULTAZIONE E INFORMAZIONE

Fonte guida pratica per RLSdi P.Masciocchi ed sole 24 ore

ESERCIZIO DEI DIRITTI DI CONSULTAZIONE E INFORMAZIONE

(ANTINCENDIO E EMERGENZA)

Fonte guida pratica per RLSdi P.Masciocchi ed sole 24 ore

LETTERA ALL’ORGANISMO DI VIGILANZA PER NOTIZIE SU SOPRALLUOGO IN AZIENDA

Fonte guida pratica per RLSdi P.Masciocchi ed sole 24 ore

OSSERVAZIONI PER L’OGANISMO DI VIGILANZA DURANTE IL SOPRALLUOGO IN

AZIENDA

Fonte guida pratica per RLSdi P.Masciocchi ed sole 24 ore

LETTERA AL MEDICO COMPETENTE

Fonte guida pratica per RLSdi P.Masciocchi ed sole 24 ore

LETTERA AL DATORE DI LAVORO PER SICUREZZA DITTA APPALTATA

Fonte guida pratica per RLSdi P.Masciocchi ed sole 24 ore