Il rito del simposio

Post on 12-Apr-2017

247 views 11 download

transcript

Il rito del simposio

A cura di Paola CorriasIst. Alberghiero A. Saffi, Firenze

Il simposio è un’occasione preziosa per gli antichi Greci:Si tratta di una riunione tra pari che bevono insieme,parlano di politica, fanno poesia, filosofia, musica.

Il simposio (dal greco “syn” e “pino” “bere insieme”) è UN RITO.

Il dio celebrato è quindi il dio del vino, DIONISO

POSSIAMO QUINDI SCOPRIRE sui vasi che ci restano, proprio qui a Firenze, i momenti di questo rito.

Presso il Museo archeologico, infattic’è una stupenda collezione di vasi greciritrovati nelle tombe etrusche.

Il simposio si teneva dopo il banchetto• Ed era riservato ai soli uomini, come

immaginiamo pensando alla cultura greca.• Nella sala dedicata alle riunioni, l’àndron (sala per

uomini) veniva sbarazzato il resto del banchetto e…

…veniva portato il CRATERE

Nel cratere o in altri vasi (come lo “stamnos”) veniva preparato il vino da

bere.

Gli astanti eleggevano, tirandolo a sorte a dadi, un SIMPOSIARCA

Era il “capo del simposio”: decideva lui la proporzione di acqua e di vino da mescere, la quantità di vino da servire, la qualità, i brindisi da recitare ed anche i giochi da fare.

Il vino era bevuto annacquato

Pretto era troppo forte ed avrebbe subito ubriacato: cosa che i Greci non volevano! Poi veniva condito con miele (a seconda del tipo di uva), spezie ed anche formaggio (presso gli Etruschi).

Ecco una grattugiaIn bronzo da Spinapresso il Mus. Arch.Di Ferrara.

Ecco il “corredo da simposio”

Il simposio cominciava con una prima kylix (tazza per bere) con poche gocce di vino puro da offrire a Dioniso.Ciascun partecipante beveva un sorso e passava la coppa al vicino.

Altri brindisi, all’inizio del rito, erano rivolti a Zeus padreAgli eroiA Zeus salvatore.Si bevevano tre coppe o tre volte tre coppe.Infine si intonava un “peana” (canto di buon auspicio)

Per evitare i cattivi effetti del vino mentre si beve si mangiano degli stuzzichini, dei dessert, le "seconde mense” : pasticcini, frutta, noci, mandorle, miele e formaggi.

Dal cratere si attinge il vino

I simposiasti (partecipanti al simposio)E

Erano sdraiati a formare un circolo, in modo che ciascuno potesse sentire gli altri; erano sdraiati su lettini “klinai” a coppie e si incoronavano con ghirlande di edera, rosa, mirto, menta, piante che decoravano anche l’ambiente, gli strumenti musicali ed anche i crateri.

L’acqua era contenuta nelle Hydriai

I servi attingono il vino dal craterecon Kyathoi (sin.) o Oinochoai (dxt)

Come abbiamo visto, il capolavoro dei crateri è sicuramente il Vaso

François (570 a.C.)

In questo celebre cratere la scena più importante è ispirata alle nozze di Peleo e Teti alle quali partecipa anche Diòniso.La lotta tra Centauri e Lapìti ci ricorda che Bisogna guardarsi dall’eccedere col vino: I miti sono insegnamenti.

La lotta tra Centauri e Lapìti: il mitoI Centauri sono creature abituate a bere solo latte di capra; invitati alle nozze del lapìta Piritoo assaggiano il vino puro. Non conoscono le regole di Diòniso, sono esseri selvaggi. Quindi si ubriacano ed aggrediscono le donne dei Lapìti. Vincono questi ultimi, con il loro amico Tesèo.

Nella ceramica appare spesso Dioniso

Raffigurato di prospetto, invece che di profilo, Dionisoè il dio del vino, del liquido scuro, che entra nel profondoDell’animo di chi lo assaggia.

Sul Vaso François

Dioniso porta sulle spalle un

dono per gli sposi, un’anfora vinaria.

Durante il simposio c’è musica: si suona l’aulòs ( a sin.) o la lira ( a dxt)

La musica fornisce un dolce ritmo ai brindisi

E la lirica da banchetto nasce come genere letterario

Al simposio si parla d’amore e ci si lascia andare alla sfrenatezza

Al simposio si gioca

Non ci si reca a un simposio presentandosi come un vaso da riempire ma per discorrere seriamente e per scherzare, per ascoltare e per esprimere considerazioni su quegli argomenti che vengono proposti, visto che i convenuti devono trarre piacere dal conversare tra loro.

Talete in Plutarco, Simposio dei Sette sapienti, II 147 e

Fonti

http://www.parodos.it/blog/il_simposio.htm

http://www.darapri.it/immagini/nuove_mie/depero/simposio.htm

I Greci a banchetto e le regole del simposio sui vasi del Museo archeologico nazionale di Firenze

Il vino è cultura

Grazie per l’attenzione.