IL RUOLO DEL GRUPPO GFT NELLA PRODUZIONE CULTURALEannamartina.it/download/gruppo-gft/GFT.pdf · LA...

Post on 25-Jan-2019

215 views 1 download

transcript

IL RUOLO DEL GRUPPO GFT NELLA

PRODUZIONE CULTURALE

Anna Martina, Direttore Comunicazione e Immagine GFT(1984- 1994)

Dal 1985 al 1991 il GRUPPO GFT ha progettato e sviluppato una linea di Corporate Image innovativa - in particolare per quegli anni - che aveva la sua specificità nella creatività contemporanea e nella cultura.

Dal volume “Immagine/Immagini” edito nel luglio 1989

“Il Gruppo GFT, un sistema di impresa che opera a livello internazionale nel campo della moda, ha dato l’avvio dal 1985 ad una serie di iniziative che, nate da un rapporto di collaborazione con studiosi, artisti, architetti, designers, si sono sviluppate lungo due percorsi principali: il primo, costituito dal rapporto con la creatività contemporanea, sottolinea l’attenzione del GRUPPO GFT per tutte le forme dell’espressività artistica in cui si manifestano valori specificamente connessi con l’evoluzione del gusto, da cui traggono stimolo anche l’innovazione e la creatività industriale; il secondo, rappresentato dall’interesse nei confronti della moda e dell’abbigliamento come espressioni di tendenze sociali, psicologiche, estetiche, comportamentali, ha origine diretta dal patrimonio professionale della tradizione produttiva interna dell’azienda, poiché si rifà ad uno dei più solidi elementi di identità del GRUPPO GFT, il suo rapporto con il prodotto.

“Il Corso del Coltello” Claes Oldenburg, Coosje van Bruggen, Frank O. Gehry1985 - Venezia

Palacio de Cristal, Madrid1986

Guggenheim Museum, NY1986-1987

Musée national d’art moderne,Paris1987

MOCA, Los Angeles1988

Casa Aurora di Aldo Rossi, 1987

SPAZI ESPOSITIVI GFT

Frank O. Gehry, “The Fish-House”Pitti Uomo, Firenze, Gennaio 1986

Arata Isozaki, Pitti Uomo, Firenze, Luglio 1986-gennaio 1987

MOSTRE

Aldo Rossi, Italia, Spagna, Olanda, Inghilterra, Mosca 1985-1988

Frank O. Gehry, Castello di Rivoli1986

“L’abito della rivoluzione”, Firenze, Pesaro, Torino1987

“Standing sculpture”, Castello di Rivoli, Torino1987

Marcel Duchamp, Accademia Belle Arti di Brera, Milano, 1988

Mario Merz, Solomon Guggenheim Museum, NY1989

LIBRI e ALTRO

IL LIBRODEL SART01987

GIORNALE DELLE NUOVE MODE DI FRANCIA E D’INGHILTERRA 1988

APPAREL ARTS, 1989

THIS WAS TOMORROW, 1990

I COSTUMI DI SCENA PER GLI ULTIMI GIORNI DELL’UMANITA’, Teatro Stabile, Torino1990

QUADERNI

DELL’ARCHIVIO

ST0RICO

APPUNTI SULL’EVOLUZIONE DEL GRUPPO GFTUn’analisi condotta sui fondi dell’archivio storico.

FACIS SIDI CORIUn’analisi condotta sui fondi dell’archivio storico sulla grafica e la pubblicità dal 1954 al 1979.

LA MODA PRONTAUn profilo storico dell’industria della confezione in Inghilterra, Francia e Germania.

Il Castello

di Rivoli

Il GRUPPO GFT è tra i soci fondatori del Castello di Rivoli, che dal 1984 ospita l’annesso Museo d’Arte Contemporanea.In uno straordinario connubio tra l’originale ambiente barocco e gli elementi architettonici più moderni, il Castello di Rivoli si è collocato fin da subito come uno dei poli più qualificati operanti a livello europeo nel settore dell’arte e e della creatività contemporanea.

Attività svolte (1984-1991)

18 dicembre 1984 Inaugura “Overture”Dicembre 1984-marzo 1985 Mostre personali di Giovanni Anselmo, Per Kirkeby e Richard LongGiugno-agosto 1985 “Castelletti di estrazione” di Bernd e Hila BecherSettembre 1985 Rassegna video della “Zattera di Babele” di Carlo Quartucci.Ottobre-dicembre 1985 “Rennweg C.L.Attersee, G. Brus, H.Nitsch, W.Pichler, A. Rainer”Ottobre 1985 Mostra personale di Gilbert&George.Dicembre 1985 Mostra personale di Nicola De Maria.Dicembre 1985-marzo 1986 “Museo sperimentale di Torino” Mostra organizzata dalla Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Torino.Marzo-maggio 1986 “Frank O. Gerhry” a cura id Germano CelantAprile-giugno 1986 ”Marina e Ulay Abramovic””Hamish Fulton”Giugno 1986 “Overture” (seconda edizione)Giugno-settembre 1986 “Lucio Fontana.La cultura dell’occhio”Dicembre 1986-marzo 1987 “Figure colonne finestre”, Markus Lupertz e Giulio PaoliniMaggio-settembre 1987 Carl Andre- Sculture

Ottobre-novembre 1987 Karel Appel-Dipinti sculture collagesOttobre 1987 Convegno Internazionale “Il restauro del contemporaneo” Dicembre 1987-aprile 1988 “Standing Scupture”Giugno-ottobre 1988 Joan Mirò. Viaggio delle figureOttobre 1988-febbraio 1989 Jannis KounellisDicembre 1988-febbraio 1989 Alberto GiacomettiAprile-giungo 1989 James Lee ByarsAprile-settembre 1989 Alberto Burri, Giuseppe Capogrossi, Enrico Castellani, Lucio Fontana, Francesco Lo Savio, Piero Manzoni, Fausto Melotti, Mimmo Rotella, Emilio Vedova.Giugno-settembre 1989 Luciano FabroOttobre-dicembre 1989 Domenico Bianchi, Alan Charlton, Gunther Forg, Barbara Kruger, Toon Verhoef.Febbraio-aprile 1990 Arnulf RainerMaggio-settembre 1990 Mario Merz: “Terra elevata o la storia del disegno”Settembre-dicembre 1990 “Capolavori su carta. Opere espressioniste dal Museum Ludwig di Colonia: la Collezione Josef Haubrich.Settembre1990-gennaio 1991 “Disegni contemporanei da un privato collezionista”febbraio-maggio 1991 “ARTE&ARTE”Aprile-maggio 1991 “Letteratura Artistica”. Documento del Novecento in ItaliaMaggio-giugno 1991 “Giulio Paolini”(Anteprima)