IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE ERA PRE-HALSTEDIANA (1) AUTORIPERIODOMATERIALI E METODI Papiro...

Post on 01-May-2015

218 views 1 download

transcript

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

ERA PRE-HALSTEDIANA (1)

AUTORI PERIODO MATERIALI E METODI

Papiro Edwin Smith (2)

Ippocrate (3)Ippocrate (3)

“Romani” (4)

Galeno (3, 5)

3000 a.C.3000 a.C.

460-335 a.C.460-335 a.C.

120-200 d.C.120-200 d.C.

CAUTERIZZAZIONE

STORIA NATURALE

T.CHIRURGICA:asportazione mammella e mm pettorali

1° causa di “bile nera”1° promuovere MARGINI PULITI

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

PAPIRO EDWIN SMITH (2) 3000 a.C.

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

ERA PRE-HALSTEDIANA (1)

AUTORI PERIODO MATERIALI E METODI

“Chiesa Cattolica” (1)

Albucasis (1)

Ambroise Parè (6)

Jean Louis Petit (3)

1162

936-1013

1510-1590

1654-1750

T.CHIRURGICA FEDE

1° a riconoscere un ruolo alla DIFFUSIONE MTS AI LNF ASCELLARI

T.CHIR.: Rimozione mammella preservando capezzolo e più cute possibile, LNF ascellari e mm se interessati

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

1800 ERA PRE-HALSTEDIANA:RISULTATI (5)

Sopravvivenza a 3 anni: inferiore al 20%Sopravvivenza a 3 anni: inferiore al 20%

Recidive locali: superiori al 50%Recidive locali: superiori al 50%

Mortalità perioperatoria: 5-10%Mortalità perioperatoria: 5-10%

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

ERA HALSTEDIANA (1)

AUTORI PERIODO MATERIALI E METODI

Moore CH (7)Moore CH (7)

Lister J (8)Lister J (8)

Halsted (1) *Halsted (1) *

(“guanti”)(“guanti”)

1821-19701821-1970

1837-19121837-1912

18771877

SEMPRE dissezione ascellareSEMPRE dissezione ascellare

Atmosfera Asettica (fenolo)Atmosfera Asettica (fenolo)

Mastectomia radicale modif Mastectomia radicale modif secondo Halstedsecondo Halsted

* OS a 5 aa 40% (3/4 pN+!!!)SEN. CHIR. AVANZATA 2005

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

LISTER J (8) 1837-1912

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

ERA HALSTEDIANA (1)

AUTORI PERIODO MATERIALI E METODI

Gocht (9)Gocht (9)

Urban (10)Urban (10)

Wangensteen Wangensteen (11)(11)

18961896

19511951

19561956

RT se inoperabili o rec. ascellariRT se inoperabili o rec. ascellari

Mastectomia radicale estesa Mastectomia radicale estesa (catena mammaria interna)(catena mammaria interna)

10% OS10% OS

Mastectomia ultraradicale (LNF Mastectomia ultraradicale (LNF sovraclaveari e mediastinici)sovraclaveari e mediastinici)

OS =OS =

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

1907 EPOCA HALSTEDIANA: RISULTATI (5)

Sopravvivenza a 3 anniSopravvivenza a 3 anni

Linfonodi ascellari negativi (64 pazienti): 80.0%Linfonodi ascellari negativi (64 pazienti): 80.0%

Linfonodi ascellari positivi (128 pazienti): 24.5%Linfonodi ascellari positivi (128 pazienti): 24.5%

Linfonodi sovraclaveari positivi (40 pazienti): 7.5%Linfonodi sovraclaveari positivi (40 pazienti): 7.5%

Recidive locali: 20.0%Recidive locali: 20.0%

Mortalità perioperatoria: 1.7%Mortalità perioperatoria: 1.7%

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

ERA POST-HALSTEDIANA

AUTORI PERIODO MATERIALI E METODI

Patey (12)Patey (12)

Madden (5)Madden (5)

Veronesi (13)Veronesi (13)

19301930

19581958

19801980

Mastect. rad. mod. sec PateyMastect. rad. mod. sec Patey

Mastect. rad. mod. sec MaddenMastect. rad. mod. sec Madden

QUARTQUART

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

SIGNIFICATO DISSEZIONE CAVO ASCELLARE (14-16)

TERAPEUTICOTERAPEUTICO

DI STADIAZIONEDI STADIAZIONE

PROGNOSTICOPROGNOSTICO

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

SIGNIFICATO TERAPEUTICO

NSABP PROTOCOL B-04 (17)

VALUTAZIONE DELLA MASTECTOMIA RADICALE E DELLA MASTECTOMIA TOTALE CON O SENZA

RADIOTERAPIA NEL Ca MAMMARIO

SCHEMA DELLO STUDIO

Operate Breast Cancer

Clin. Node – Neg.

TotalMast.

RadicalMast.

TotalMast.+XRT

TotalMast.+XRT

Clin. Node + Pos.

RadicalMast.

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

SIGNIFICATO TERAPEUTICO (17)

DFS No (p=0.2 – 10 YRS)

Mast. Radic. 47 Mast. Radic. 47 ++ 2.6 % 2.6 %

Mast. Tot + RT 48 Mast. Tot + RT 48 ++ 2.7 % 2.7 %

Mast. Tot 42 Mast. Tot 42 ++ 2.6 % 2.6 %

DFS N1 (p=0.2 – 10 YRS)

Mast. Radic. 29 Mast. Radic. 29 ++ 2.7 % 2.7 %

Mast. Tot + RT 25 Mast. Tot + RT 25 ++ 2.6 % 2.6 %

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

SIGNIFICATO TERAPEUTICO (17)

OS No (p=0.5 – 10 YRS)

Mast. Radic. 58 Mast. Radic. 58 ++ 2.6 % 2.6 %

Mast. Tot + RT 59 Mast. Tot + RT 59 ++ 2.7 % 2.7 %

Mast. Tot 54 Mast. Tot 54 ++ 2.7 % 2.7 %

OS N1 (p=0.7 – 10 YRS)

Mast. Radic. 38 Mast. Radic. 38 ++ 2.9 % 2.9 %

Mast. Tot + RT 39 Mast. Tot + RT 39 ++ 2.9 % 2.9 %

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

SIGNIFICATO TERAPEUTICO (17)

CONCLUSIONI :

• I LNF REGIONALI SONO INDICATORI DI MALATTIA SISTEMICA PIUTTOSTO CHE CAUSA

• LA DISSEZIONE ASCELLARE NON ALTERA L’INCIDENZA DELLE RICADUTE SISTEMICHE O LA SOPRAVVIVENZA GLOBALE

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

SIGNIFICATO TERAPEUTICO (18)

META-ANALISI :

LA DISSEZIONE DEL CAVO ASCELLARE APPORTA UN MIGLIORAMENTO DEL 5.4 % DELLA OS

(stadio I ~ 3000 pz 6 studi rand. 4-16 %)

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

SIGNIFICATO DI STADIAZIONE (19)

STATO LINFONODALE

pNo pN+

SI terapiaNO terapia

N° LNF MTS• < 3• 4 < 10• > 10

LIVELLO• I•I + II•I + II + III

N.B. PRIMA DEI FATTORI BIOLOGICI

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

SIGNIFICATO PROGNOSTICO (19)

OS – N° LNF MTS

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

SIGNIFICATO PROGNOSTICO (19)

OS LIVELLO ASCELLARE

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

ESTENSIONE DISSEZIONE CAVO ASCELLARE

(15, 16, 19-23)

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

I, II, III (Rotter) I, II Sampling sN

“ IL LINFONODO SENTINELLA È IL PRIMO LINFONODO (I) CHE RICEVE LINFA DIRETTAMENTE DAL TUMORE”

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

INDICAZIONI E LIMITI DEL LINFONODO SENTINELLA (SN) NEL CA MAMMARIO

Il linfonodo sentinella è predittivo dello stato patologico linfonodale

• sN negativo

• sN positivo

anche gli altri linfonodi dovrebbero essere negativi

gli altri possono essere positivi o negativi

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

La biopsia del linfonodo sentinella si pone come una valida metodica alternativa

alla dissezione completa del cavo ascellare nel ca mammario infiltrante (I

e II stadio).

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

MORBILITA’ : BIOPSIA SN VS DISS. CAVO

DOLORE 7.8% 23%

LINFEDEMA 1.1-2.6% 7.1-27%

TORPORE 3.9% 24.4%

↓ FORZA 3.9% 26.3%

↓ MOBILITA’ 6.0% 18.0%

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

COMPLICANZE POST-OPERATORIE (Schijven 24, * Golshan M 25)

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

CASISTICA SENOLOGIA CHIRURGICA AVANZATA

SELETTIVA COMPLETA

10% DOLORE 15%

30% LIMIT/FUNZION 45%

5% SCAPOLA ALATA 10%

10% RETR MUSC-TEND 30%

DISSEZIONE CAVO ASCELLARECOMPLICANZE POSTOPERATORIE

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

• minor costi

• minor morbidità sia precoce che tardiva

• miglior qualità di vita

• % di ricadute locali non conosciuta

• % di falsi negativi: 8 - 12%

• sovrastadiazione ?: micrometastasi catena mammaria interna

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

BIOPSIA DEL LINFONDO SENTINELLA (SN)

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

Teoricamente il linfonodo sentinella dovrebbe essere identificato in più

del 95% dei

casi con una

% di falsi

negativi < 5%

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

È indispensabile una stretta collaborazione fra medico nucleare

(identificazione) chirurgo (isolamento-biopsia) ed anatomo-patologo (esame istologico) per

raggiungere un elevato standard di accuratezza

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

Raccomandazioni sec. American College of Surgeons

Il chirurgo dovrebbe effettuare una curva di apprendimento di almeno 30 casi

consecutivi con un tasso di identificazione > 90% ed una % di falsi negativi < 3-4%.

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

sN E TRIAL CLINICI RANDOMIZZATI

MARZO 1998 – DICEMBRE 1999: 516 PZ

T < = 2 cm

257 DISS.CAVO (pN+ 32.3% - 83/257)

STUDIO RANDOMIZZATO

259 SN (pN+ 35.5% - 92/259)

ACCURATEZZA 96,9% (249/257)

SENSIBILITA’ 91,2% (83/91)

SPECIFICITA’ 100%

FALSI NEG 8,8%

VAL. PRED. NEG. 95.4%

U. VERONESI ET AL N ENGL J MED 2003; 349:546-53

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

sN e trial clinici randomizzati ALMANAC (Axillary Lymphatic Mapping against Nodal Axillary Clearance)

Tot. pts 1031START 2000Recruitment closedFollow-up: 18 mo

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

T1-T3, N0, unicentric invasive breast cancer

Randomization

Standard axillary procedure – Axillary

clearance or sampling

Sentinel node biopsy

SLN positive

Axillary RT or Surgery

SLN negative

Observation

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

sN e trial clinici randomizzatiNSABP – B 32

Tot. pts 5600Goals - Local recurrence - Overall Survival - Side effects

clinically negative axillary nodes

Stratification• age• clinical tumor size• type of surgery

Randomization

group 1sentinel node resection followed by axillary dissection

group 2sentinel node resection

Pathologically positive sentinel nodes

Pathologically negative sentinel nodes

Axillary dissection

No Axillary dissection

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

sN e trial clinici randomizzati AMAROS-EORTC (After mapping of the axilla

radiotherapy or Surgery)

Tot. pts 3485START Feb 2001OPENFollow-up: 5 yr

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

0.5 < T < 3 cm N0 Invasive breast cancer

Randomization

Sentinel node biopsy

SLN negativeSLN positive

Follow-up Standard ALNDRadiotherapy to

axilla

sN e trial clinici randomizzati KISS (German Clinical Interdisciplinary sentinel node)

Tot. pts 1912START 2000OPENFollow-up: 5 yr

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

<25 mm, N0 invasive breast cancer

Randomization

Sentinel node biopsy

SLN positive

Standard ALND

SLN negative

Standard ALND

Observation

sN e trial clinici randomizzatiFRANSENOD ( French Randomized

sentinel node study )Tot. pts 446CLOSED (January 2003)Follow-up: 5 yr

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

T0, T1, N0 invasive breast cancer

Randomization

Periareolar injection

Peritumoural injection

Sentinel lynph node biopsy

SLN negative SLN positive

Follow-up Complete ALND

sN e trial clinici randomizzatiACOSOGZ0011

Tot. pts 1900Goals: - overall survival - disease – free survival

- local control - side effects

BCTSLND

with Positive

SLN

Breast Cancer Clinical T1 or

T2, N0, M0

Eligible and Consent

REGISTER

RANDOMIZED

Arm 2;No

Further Surgery

Arm 1;ALND

Breast Radiation Therapy

Systemic Adjuvant Therapy

FOLLOW-UP

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

sN e trial clinici randomizzatiIBCSG 23-01 (International Breast Cancer Study

Group Trial 23-01)

Tot. pts 1960START April 2001OPENFollow-up: 10 yr

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

T < 3 cm, N0, unicentric breast cancer

Sentinel node biopsy - preoperative/intraoperative

Micrometastases ( < 2 mm )

Not eligible for randomization

Randomization

ALND No ALND

no

yes

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

sN: lndicazioni (ASCO, FONCAM)Ca invasivo < 3 cm(anche pregresse tum all o quadrantectomia con linfonodi clinicamente negativi)

sN controindicazioni relative Stato gravidico o allattamento Lesioni radiologicamente o clinicamente multicentriche o multifocali T grandi dimensioni T localmente avanzati CDIS

SEN. CHIR. AVANZATA 2005

IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE

LINFONODO SENTINELLACasistica IST (1997- Marzo 2004):

casi 901

IDENTIFICAZIONE INTRAOPERATORIA

892/901 99.0%

DISSEZIONI ASCELLARI STANDARD 243/249 97.5%

DISSEZIONI ASCELLARI SELETTIVE 649/652 99.5%

SEN. CHIR. AV. 2005

LINFONODO SENTINELLACasistica IST (1997- Marzo 2004):

casi 892ETA’

ETA’ MEDIA: 60 AA

RANGE: 26 – 92 AA

ANNI N. PZ. (%)

20-30 5 (0.7)

31-40 65 (7.3)

41-50 152 (17.0)

51-60 242 (27.1)

61-70 242 (27.1)

71-80 152 (17.0)

81-90 32 (3.6)

> 91 2 (0.2)

TOT. 892 SEN. CHIR. AV. 2005

LINFONODO SENTINELLACasistica IST (1997- Marzo 2004):

casi 892NUMERO LINFONODI SENTINELLA

IDENTIFICATIN. SN N. PZ. (%)

1 417 (46.7)

2 306 (34.4)

3 124 (13.9)

4 31 (3.5)

5 7 (0.8)

6 1 (0.1)

7 4 (0.4)

8 2 (0,2)

TOT. 892

SEN. CHIR. AV. 2005NUMERO MEDIO SN IDENTIFICATI (1610/892): 1.8

LINFONODO SENTINELLACasistica IST (1997- Marzo 2004):

casi 892NUMERO LINFONODI SENTINELLA

METASTATICI

N. SN + N. PZ. (%)

1 201 (81.7)

2 38 (15.4)

3 7 (2.9)

TOT. 246

SEN. CHIR. AV. 2005

NUMERO MEDIO SN+ IDENTIFICATI (298/246): 1.2

LINFONODO SENTINELLACasistica IST (1997- Marzo 2004):

892 casiDIMENSIONI DEL T

PT N. PZ. (%)

PTmic 24 2.7

PT1a 97 10.8

PT1b 183 20.6

PT1c 414 46.4

PT2 167 18.7

PT4b 7 0.8

TOT. 892SEN. CHIR. AV. 2005

LINFONODO SENTINELLACasistica IST (1997- Marzo 2004):

892 casiSTATO LINFONODALE

SEN. CHIR. AV. 2005

DISS. STANDARD DISS. SELETTIVE N. PZ. (%) N. PZ. (%)

PN0: 632 PZ 162 (66.6) 470 (72.4)(70.8%)

PN+: 260 PZ 81 (33.4) 179 (27.6)(29.2%)

TOT. 243 649

LINFONODO SENTINELLACasistica IST (1997- Marzo 2004):

892 casiPN+ STRATIFICATI IN BASE AL PT

PT N. PZ. PN+ (%)

PTmic 24 - -

PT1a 97 6 6.1

PT1b 183 24 13.1

PT1c 414 144 34.7

PT2 167 82 49.1

PT4b 7 4 57.1

TOT. 892 260SEN. CHIR. AV. 2005

LINFONODO SENTINELLACasistica IST (1997- Marzo 2004): 892

casipN+ Dissezione Standard

pT Tot. pz pN+ (%)

pTmic 1 - -

pT1a 8 - -

pT1b 29 4 (13.7)

pT1c 132 47 (35.6)

pT2 70 27 (38.5)

pT4b 3 3 (100.0)

TOT. 243 81 (33.3)SEN. CHIR. AV. 2005

LINFONODO SENTINELLACasistica IST (1997- Marzo 2004):

892 casipN+ Dissezione Selettiva

pT Tot pz selettive pN+ (%)

pTmic 23 - -

pT1a 89 6 (6.7)

pT1b 154 20 (12.9)

pT1c 282 97 (34.3)

pT2 97 55 (56.7)

pT4b 4 1 (25.0)

TOT. 649 179 (27.6)SEN. CHIR. AV. 2005

LINFONODO SENTINELLACasistica IST (1997- Marzo2004):

892 casiFALSI NEGATIVI INTRAOPERATORI

SEN. CHIR. AV. 2005

48 CASI SU 260 PN+ : 18.4%

37 CASI: MICROMTS AL DEFINITIVO 77.0%

48 CASI

11 CASI: MACROMTS AL DEFINITIVO 23.0%

LINFONODO SENTINELLACasistica IST (1997- Marzo 2004):

892 casiFALSI NEGATIVI INTRAOPERATORI (48 casi) E

STATO LINFONODALE

SEN. CHIR. AV. 2005

37 CASI: SN SEDE ESCLUSIVA DI MICROMTS

48 CASI

11 CASI: 7 CASI: SN SEDE ESCLUSIVA DI MACROMTS

4 CASI: SN SEDE NON ESCLUSIVA DI MACROMTS

LINFONODO SENTINELLACasistica IST (1997- Marzo 2004):

892 casiSN MICROMTS E STATO LINFONODALE (NSN)

SEN. CHIR. AV. 2005

73 NSN- 85.8%

85 SN MICROMTS

12 NSN+ 14.2%

LINFONODO SENTINELLACasistica IST (1997- Marzo 2004):

892 casiMICRO MTS NEL SN E STATO LINFONODALE

(NSN) STRATIFICATI IN BASE AL PT

PT SN. MICRO MTS NSN- (%) NSN+ (%)

PT1a 5 5 (100) -

PT1b 7 7 (100) -

PT1c 53 44 (83.0) 9 (17.0)

PT2 20 17 (85.0) 3 (15.0)

TOT. 85 73 (85.8) 12 (14.2)

SEN. CHIR. AV. 2005

LINFONODO SENTINELLACasistica IST (1997- Marzo 2004):

892 casiSN MACROMTS E STATO LINFONODALE (NSN)

SEN. CHIR. AV. 2005

82 NSN- 50.9 %

161 SNMACROMTS

79 NSN+ 49.1 %

LINFONODO SENTINELLACasistica IST (1997- Marzo 2004):

892 casiMACRO MTS NEL SN E STATO LINFONODALE

STRATIFICATI IN BASE AL PT sN MACRO mts NSN - (%) NSN + (%)

N° pz

pT1a 1 - 1 (100)

pT1b 17 12 (70.5) 5 (29.5)

 pT1c 83 47 (56.6) 36 (43.7)

 pT2 55 22 (40.0) 34 (60.0)

pT4b 4 1 (25.0) 3 (75.0)

TOTALE 161 82 (50.9) 79 (49.1)

SEN. CHIR. AV. 2005