Il ruolo dello spicologo in rsacosips.it/.../2018/06/il-ruolo-dello-psicologo-in-rsa.pdfIL RUOLO...

Post on 16-Feb-2019

237 views 0 download

transcript

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO IN RSA

DOTT.SSA VALENTINA PAVINO Psicologa/ Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale Esperta nella Valutazione

e Trattamento dei Disturbi Cognitivi ed Emotivo-Comportamentali Acquisiti

vale.pavino@gmail.com

Via Monticello, 6 - 04011 Aprilia (Lt) • Tel. 06.9200114 • Fax 06-92703170www.sanmichelehospital.it – info@sanmichelehospital.i

PERCHÉ LO PSICOLOGO IN RSA ?

DI CHI SI OCCUPA ?

COME LO FA ?

Dott.ssa Valentina Pavino vale.pavino@gmail.com

DCA U0008 REGIONE LAZIO, ALLEGATO C 2011 (P. 221)Par. 4.1.1.3 Requisiti Organizzativi

“l’organizzazione della R.S.A deve garantire all’ospite:

-il rispetto della dignità e della libertà personale, della riservatezza, dell’individualità e delle convinzioni

religiose

-la continuità dei rapporti sociali e della vita di relazione

-un ambiente di vita il più possibile simile alla comunità di provenienza per orari e ritmi di vita, nonché la

personalizzazione del proprio spazio di vita

-la socializzazione all’interno della R.S.A. anche con l’apporto di volontariato e di altri organismi esterni

-un intervento globale ed interdisciplinare attuato da operatori qualificati

-la partecipazione e la responsabilizzazione della famiglia al piano di intervento ovvero delle persone che

, al di fuori dei rapporti di parentela intrattengono con l’ospite relazioni di carattere affettivo.”

Dott.ssa Valentina Pavino vale.pavino@gmail.com

IL PANORAMA NORMATIVO

DCA U0008, Allegato C 2011 ( pag. 223)

• “La R.S.A deve essere inoltre in possesso del seguente personale

-…g) psicologo anche a tempo parziale non inferiore alle 12 h settimanali”

Dott.ssa Valentina Pavino vale.pavino@gmail.com

TARGET DI INTERVENTO

Dott.ssa Valentina Pavino vale.pavino@gmail.com

L’UTENZA DELLA RSA SI CARATTERIZZA PER

• Età di interesse geriatrico

• Perdita dell’autosufficienza nelle attività di vita quotidiana

• Comorbosità, severità ed instabilità clinica,

• Condizioni sociali che non permettono la permanenza al domicilio

• Assistenza tutelare per il mantenimento dei contatti sociali e di programmi di

animazioni

Dott.ssa Valentina Pavino vale.pavino@gmail.com

OBIETTIVI DELLO PSICOLOGO

Contribuire a migliorare la qualità della vita

dell’ospite, intervenendo direttamente su di esso

ma anche indirettamente sulla relazione che

l’ospite ha con l’organizzazione in cui è inserito e

su quella esistente tra le varie figure

dell’organizzazione stessa

Dott.ssa Valentina Pavino vale.pavino@gmail.com

INTERVENTO

DIRETTO

Sull’ospite

INDIRETTO

Sui familiari

Sugli operatori

Dott.ssa Valentina Pavino vale.pavino@gmail.com

FUNZIONI, ATTIVITÀ E OBIETTIVI DELLO PSICOLOGO IN RSA

Dott.ssa Valentina Pavino vale.pavino@gmail.com

INTERVENTI DELLO PSICOLOGO RIVOLTI AGLI OSPITI

Funzione dello Ps. Attività Obiettivi

ACCOGLIENZA COLLOQUI PRE INGRESSO

COLLOQUI POST

INGRESSO

Fornire informazioni

Esplorare motivazioni e

aspettative

Aumentare la

consapevolezza nella scelta

Evidenziare incongruenze

nelle motivazioni/aspettative

dell’utente e dei suoi familiari

Dare supporto nel momento

dell’inserimento

Dott.ssa Valentina Pavino vale.pavino@gmail.com

INTERVENTI DELLO PSICOLOGO RIVOLTI AGLI OSPITI

Funzione dello Ps. Attività Obiettivi

SOSTEGNO COLLOQUI DI SUPPORTO Modificare lei dinamiche intra

ed interpersonali disadattive

Promuovere il benessere

psicologico e migliorare la

qualità di vita

Dott.ssa Valentina Pavino vale.pavino@gmail.com

INTERVENTI DELLO PSICOLOGO RIVOLTI AGLI OSPITI

Funzione dello Ps. Attività Obiettivi

VALUTAZIONE E DIAGNOSI SOMMINISTRAZIONE DI

TEST

SCOORING

STESURA DI RELAZIONI

- Indagare le funzioni

cognitive, il tono dell’umore i

disturbi

comportamentali

-Verificare l’adattamento della

persona all’ambiente

-Raccogliere elementi per la

costruzione del PAI*

-Rilevare

informazioni utili al

fine di attivare successivi

interventi

-Monitorare la relazione tra

l’utente e l’ambiente

-Effettuare ricerche

scientifiche

Dott.ssa Valentina Pavino vale.pavino@gmail.com

*COSA SI INTENDE PER PAI

PROGETTO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

Viene compilato dopo l’inserimento dell’ospite nella struttura durante la riunione di

equipe in presenza di un referente per ogni categoria professionale.

Dott.ssa Valentina Pavino vale.pavino@gmail.com

INTERVENTI DELLO PSICOLOGO RIVOLTI AGLI OSPITI

Funzione dello Ps. Attività Obiettivi

Stimolazione Cognitiva Sedute individuali o di gruppo -Rallentare il decadimento

cognitivo

-Favorire la coesione

e la

socializzazione

Gestione e coordinamento

attività di socializzazione

Organizzazione eventi ludico-

ricreativi

-inclusione della struttura con

il territorio

Dott.ssa Valentina Pavino vale.pavino@gmail.com

PROGETTO GIORNALINO“SAN MICHELE HOSPITAL NEWS”

Dott.ssa Valentina Pavino vale.pavino@gmail.com

https://www.facebook.com/san

michelehospital/videos/594416

764066779

Via Monticello, 6 - 04011 Aprilia (Lt) • Tel. 06.9200114 • Fax 06-92703170www.sanmichelehospital.it –info@sanmichelehospital.i

LABORATORIO DI CUCINA

Via Monticello, 6 - 04011 Aprilia (Lt) • Tel. 06.9200114 • Fax 06-92703170www.sanmichelehospital.it –info@sanmichelehospital.i

Dott.ssa Valentina Pavino vale.pavino@gmail.com

GIORNATA DEI RICORDI POETICI

Via Monticello, 6 - 04011 Aprilia (Lt) • Tel. 06.9200114 • Fax 06-92703170www.sanmichelehospital.it –info@sanmichelehospital.i

Dott.ssa Valentina Pavino vale.pavino@gmail.com

LABORATORIO DI CUCITO

Via Monticello, 6 - 04011 Aprilia (Lt) • Tel. 06.9200114 • Fax 06-92703170www.sanmichelehospital.it –info@sanmichelehospital.i

Dott.ssa Valentina Pavino vale.pavino@gmail.com

ATTIVITÀ DI ORTICOLTURA

Via Monticello, 6 - 04011 Aprilia (Lt) • Tel. 06.9200114 • Fax 06-92703170www.sanmichelehospital.it –info@sanmichelehospital.i

Dott.ssa Valentina Pavino vale.pavino@gmail.com

Dott.ssa Valentina Pavino vale.pavino@gmail.com

Dott.ssa Valentina Pavino vale.pavino@gmail.com

INTERVENTI DELLO PSICOLOGO RIVOLTI AI FAMILIARI

Funzione dello Ps. Attività Obiettivi

ACCOGLIENZA COLLOQUI PRE E POST

INGRSSO

Fornire informazioni

Esplorare motivazioni e

aspettative

Aumentare la

consapevolezza nella scelta

Evidenziare incongruenze

nelle motivazioni/aspettative

dell’utente e dei suoi familiari

Dare supporto nel momento

dell’inserimento

Dott.ssa Valentina Pavino vale.pavino@gmail.com

INTERVENTI DELLO PSICOLOGO RIVOLTI AGLI AI FAMILIARI

Funzione dello Ps. Attività Obiettivi

SOSTEGNO COLLOQUI INDIVIDUALI -Modificare lei dinamiche intra ed

interpersonali disadattive

-Promuovere il benessere

psicologico e migliorare la qualità di

vita

COLLOQUI DI GRUPPO -Favorire il confronto e lo

scambio di conoscenze

-Promuovere il benessere

-Favorire la socializzazione

-Fornire informazioni

-Elaborare il lutto

-Elaborare il cordoglio anticipatorio

Dott.ssa Valentina Pavino vale.pavino@gmail.com

CORSO DI LETTURA E SCRITTURA CREATIVA PER I FAMILIARI E GLI OPERATORI

Via Monticello, 6 - 04011 Aprilia (Lt) • Tel. 06.9200114 • Fax 06-92703170www.sanmichelehospital.it –info@sanmichelehospital.i

Dott.ssa Valentina Pavino vale.pavino@gmail.com

INTERVENTI DELLO PSICOLOGO RIVOLTI ALL’EQUIPE

Funzione dello Ps. Attività Obiettivi

SUPERVISIONE INCONTRI INDIVIDUALI O DI

GRUPPO

Favorirela consapevolezza

del ruolo professionale

Accrescere le competenze

comunicative e relazionali

-Promuovere linee operative

condivisibili ed efficaci

-Monitorare e verificare

l’adeguatezza dell’operato

-Migliorare la presa in carico

-Analizzare e gestire le dinamiche

intra e interpersonali

-Favorire la coesione

-PREVENIRE IL BURNOUT

Dott.ssa Valentina Pavino vale.pavino@gmail.com

INTERVENTI DELLO PSICOLOGO RIVOLTI ALL’EQUIPE

Funzione dello Ps. Attività Obiettivi

FORMAZIONE CORSI DI AGGIORNAMENTO

TEMATICI

Migliorare la presa in carico

dei bisogni dell’ospite

Aumentare le competenze

relazionali e comunicative sia verso

l’utenza e i familiari sia tra gli

operatori

COORDINAMENTO GESTIONE DELLE RIUNIONI DI

EQUIPE

Favorire l’integrazione

multidisciplinare in ottica di

interdipendenza cooperativa

Favorire la partecipazione di ogni

componente

Riflettere sulle diverse

possibilità di intervento

Favorire la costruzione di un

progetto centrato sui bisogni della

persona nella sua globalitàDott.ssa Valentina Pavino vale.pavino@gmail.com

CONVEGNO ECM“PARKINSON ED

EPILESSIA”

4 DICEMBRE 2015

Via Monticello, 6 - 04011 Aprilia (Lt) • Tel. 06.9200114 • Fax 06-92703170www.sanmichelehospital.it –info@sanmichelehospital.i

Dott.ssa Valentina Pavino vale.pavino@gmail.com

Via Monticello, 6 - 04011 Aprilia (Lt) • Tel. 06.9200114 • Fax 06-92703170www.sanmichelehospital.it –info@sanmichelehospital.i

Dott.ssa Valentina Pavino vale.pavino@gmail.com

TAKE HOME MESSAGE

• Lo psicologo in RSA sta diventando sempre più una realtà

• Parlare di Psicologo in rsa è spesso sinonimo di interventi diretti di stimolazione

cognitiva, soprattutto nei nuclei alzheimer

• Raramente si coglie la poliedricità del lavoro dello psicologo in cui spiccano gli

interventi indiretti di Formazione, Supervisione e Coordinamento

• La professionalità dello psicologo in rsa deve essere arricchita da una

specializzazione in Psicoterapia e/o in Neuropsicologia

Dott.ssa Valentina Pavino vale.pavino@gmail.com

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

!