IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA A …...DIFFERENZIATA A PONTE NELLE ALPI Personaggi ed...

Post on 25-Jul-2020

3 views 0 download

transcript

““PORTA A PORTAPORTA A PORTA””

IL SERVIZIO DI RACCOLTA IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA A PONTE NELLE ALPIDIFFERENZIATA A PONTE NELLE ALPI

Personaggi ed interpreti:I Cittadini di Ponte nelle AlpiL’Amministrazione ComunaleLa Società PONTE SERVIZI S.r.l.

Come passare del 23% all‘85% di raccolta differenziata

diminuendo i costi del 15%

Un progetto ispirato dal dovere di riconsegnare alle 

generazioni future un mondo vivibile

Comune di

Ponte nelle Alpi

PRODUZIONE RIFIUTIANNO 2006ANNO 2006

SITU

AZIONE  

SITU

AZIONE  PRE

ESISTENTE

23 % di raccolta differenziata

348 kg di produzione procapite di rifiuto

indifferenziato avviato allo smaltimento

Comune di

Ponte nelle Alpi

INVESTIMENTI CONSISTENTIdell’Amministrazione precedente …

Mezzo di raccolta monooperatore

Cassonetti stradali

PRIM

A

SITU

AZIONE  

SITU

AZIONE  PRE

ESISTENTE

Comune di

Ponte nelle Alpi

… senza risolvere il problema

… le aree ecologiche come piccole discarichediffuse su tutto il territorio

SITU

AZIONE  

SITU

AZIONE  PRE

ESISTENTE

Comune di

Ponte nelle Alpi

… con costi enormi per il trattamento dei rifiuti nell’impianto del Maserot e il conferimento in discarica

2003 2004 2005 2006

Comune di

Ponte nelle Alpi

SITU

AZIONE  

SITU

AZIONE  PRE

ESISTENTE

… e una incidenza sempre crescente sul costo del servizio

49,3%52,0%

37,9%

57,6%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

2003 2004 2005 2006

I COST

I

2003 2004 2005 2006

Comune di

Ponte nelle Alpi

SITU

AZIONE  

SITU

AZIONE  PRE

ESISTENTE

VARIAZIONE NEGLI ANNI DEL COSTO MEDIO PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

ANNO COSTO DI TRATTAMENTO + SMALTIMENTO DEL SECCO [€/tonnellata]

2002 103,88 €/tonnellata2003 113,44 €/tonnellata2004 111,35 €/tonnellata2005 153,33 €/tonnellata2006 164,16 €/tonnellata2007 168,54 €/tonnellata

2008 181,50 €/tonnellata

I COST

I2009 190,23 €/tonnellata(192,5 €/t per comuni non sede di discarica)

Comune di

Ponte nelle Alpi

SITU

AZIONE  

SITU

AZIONE  PRE

ESISTENTE

I COST

I

VOCI CHE CONCORRONO A FORMARE IL COSTO DI SMALTIMENTO DEL RIFIUTO SECCO

TRATTAMENTO AL MASEROT

SMALTIMENTO IN DISCARICA

CONTRIBUTI AMBIENTALI

TRASPORTO IN DISCARICA

Comune di

Ponte nelle Alpi

SITU

AZIONE  

SITU

AZIONE  PRE

ESISTENTE

Aumenti costi smaltimento rifiuti Aumenti costi smaltimento rifiuti

PERIODO TrattamentoMaserot

Smaltimento in discarica

Contributi ambientali

Trasporto in discarica TOTALE

01/01/200319/05/2003 € 34,27 € 47,32 € 10,84 € 8,13 € 100,56

20/05/200330/08/2003 € 34,27 € 47,99 € 10,84 € 8,13 € 101,23

01/09/200331/12/2003 € 34,27 € 47,99 € 30,02 € 8,13 € 120,41

01/01/200426/06/2004 € 34,27 € 52,77 € 31,34 € 8,13 € 126,51

27/06/200431/12/2004 € 34,27 € 76,95 € 31,34 € 9,12 € 151,68

2005 € 35,11 € 76,95 € 16,99 € 10,34 € 139,39

2006 € 45,38 € 78,10 € 16,72 € 9,04 € 149,24

2007 € 38,63 € 87,26 € 16,72 € 10,61 € 153,22

DIFF. + 12,7% + 84,4% + 54,2% + 30,5% + 52,4%

I COST

I

Comune di

Ponte nelle Alpi

SITU

AZIONE  

SITU

AZIONE  PRE

ESISTENTE

IndifferenziataSecco umido mistoSecco umido stradaleSecco umido domiciliarePorta a porta spinto

IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI IN VENETO NEL 2006Il servizio di raccolta PORTA A PORTAla soluzione piùadottata in Veneto

64,6%dei Comuni veneti pratica il PORTA A PORTA

8,7%dei Comuni della Provincia di Belluno

Comune di

Ponte nelle Alpi

SITU

AZIONE  

SITU

AZIONE  PRE

ESISTENTE

IndifferenziataSecco umido misto (Alpago)Secco umido stradale (Trichiana)Secco umido domiciliare (Belluno)Porta a porta (Ponte nelle Alpi)

Comune di

Ponte nelle Alpi

SITU

AZIONE  

SITU

AZIONE  PRE

ESISTENTE

kg

Kg di rifiuto secco indifferenziato prodotto procapite Kg di rifiuto secco indifferenziato prodotto procapite anno 2006 nei 581 Comuni venetianno 2006 nei 581 Comuni veneti

Comune di

Ponte nelle Alpi

SITU

AZIONE  

SITU

AZIONE  PRE

ESISTENTE

I DATI

RaccoltaDifferenziata

Rifiuti totali(kg procapite anno)

Rifiuti non riciclabili

(kg procapite anno)Treviso 66,0% 387 131Padova 55,1% 500 224Vicenza 52,8% 421 199Rovigo 51,3% 555 270Verona 45,4% 505 276Belluno 39,8% 464 279Venezia 35,2% 656 425

VENETO 49,0% 495 252

I RISULTATI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VENETO NEL 2006

Comune di

Ponte nelle Alpi

SITU

AZIONE  

SITU

AZIONE  PRE

ESISTENTE

IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI NELLA PROVINCIA DI BELLUNO NEL 2006

69 Comuni

212.479 Abitanti

4 Sistemi di raccolta rifiutio Cassonetti stradalio Sacchetti prepagatio Sistema a calottao Porta a porta

IndifferenziataSecco umido mistoSecco umido stradaleSecco umido domiciliarePorta a porta spinto

I DATI

Comune di

Ponte nelle Alpi

SITU

AZIONE  

SITU

AZIONE  PRE

ESISTENTE

I DATI

IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI NEL COMUNE DI PONTE NELLE ALPI NEL 2006

8.392 Abitanti

CASSONETTI STRADALI per la raccolta rifiuti

RaccoltaDifferenziata

Rifiuti totali(kg procapite

anno)

Rifiuti non riciclabili

(kg procapite anno)

Regione Veneto 49,0% 495 252Provincia di Belluno 39,8% 464 279Ponte nelle Alpi 22,6% 482 348

I risultati a confronto:

Comune di

Ponte nelle Alpi

SITU

AZIONE  

SITU

AZIONE  PRE

ESISTENTE

---> Una buona idea ---> Una scelta coraggiosa ---> Un buon progetto---> Collaborazioni giuste

Per raggiungere traguardi importanti e durevoli nel tempo per:ridurre la produzione di rifiutiaumentare la quota di materiali riciclati ridurre i costi del serviziotogliere tutti i rifiuti dalle strade far pagare il servizio per i rifiuti che si produconoescludere la necessità di inceneritori e di nuove discariche

SERVIVANO

LA VOLONTA’ DI CAMBIARE

IL CAMBIAMEN

TO 

IL CAMBIAMEN

TO 

Comune di

Ponte nelle Alpi

UNA PUNTUALE GESTIONE DEL SERVIZIO

IL SISTEMA PORTA A PORTA SPINTO

UN PIANO INDUSTRIALE RIGOROSO E COERENTE

COLLABORAZIONI COMPETENTI

UN EFFICACE SISTEMA DI COMUNICAZIONE

ERA NECESSARIO:

IL CAMBIAMEN

TO 

IL CAMBIAMEN

TO 

Comune di

Ponte nelle Alpi

UNA SOCIETA’ DINAMICA

CON PERSONE CAPACI E MOTIVATE

PER UN PROGETTO FORTE

Il 14 giugno 2007 viene costituita la

Comune di

Ponte nelle Alpi

IL CAMBIAMEN

TO 

IL CAMBIAMEN

TO 

IL PIANO INDUSTRIALEELABORATO CON IL CONSORZIO PRIULA

IL PRO

GETTO

 IL PRO

GETTO

 

Comune di

Ponte nelle Alpi

IL PRO

GETTO

 IL PRO

GETTO

  ––fase iniziale 

fase iniziale 

IL PROGETTO DI COMUNICAZIONE

Comune di

Ponte nelle Alpi

23 INCONTRI  23 INCONTRI  con LA PARTECIPAZIONE di con LA PARTECIPAZIONE di 

3.5003.500 PERSONEPERSONE

IL PROGETTO DI COMUNICAZIONE

Comune di

Ponte nelle Alpi

IL PRO

GETTO

 IL PRO

GETTO

  ––fase iniziale 

fase iniziale 

IL PROGETTO DI COMUNICAZIONE

Comune di

Ponte nelle Alpi

IL PRO

GETTO

 IL PRO

GETTO

  ––fase iniziale 

fase iniziale 

ABBIAMO INCONTRATO:ABBIAMO INCONTRATO:

ASSOCIAZIONI DI CATEGORIAASSOCIAZIONI DI CATEGORIA

ATTIVITAATTIVITA’’ PRODUTTIVEPRODUTTIVE

AMMINISTRATORI E CONDOMINIAMMINISTRATORI E CONDOMINI

IL PROGETTO DI COMUNICAZIONE

Comune di

Ponte nelle Alpi

IL PRO

GETTO

 IL PRO

GETTO

  ––fase iniziale 

fase iniziale 

Incontri didattici nelle classi (560 alunni)Incontri didattici nelle classi (560 alunni)Visite guidate Visite guidate –– Ecocentro e Centro Riciclo VedelagoEcocentro e Centro Riciclo Vedelago

IL PROGETTO DI COMUNICAZIONE

Comune di

Ponte nelle Alpi

LE SCU

OLE

LE SCU

OLE

GUIDA SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL M

ATERIALE DIVULG

ATIVO

IL M

ATERIALE DIVULG

ATIVO

IL PROGETTO DI COMUNICAZIONE

Comune di

Ponte nelle Alpi

3.561 UTENZE DOMESTICHE3.561 UTENZE DOMESTICHE

UmidoUmidoCarta Carta

Secco non Secco non riciclabilericiclabile

VetroVetroPlasticaPlasticaLattineLattine

IL PRO

GETTO

 IL PRO

GETTO

  ––fase iniziale 

fase iniziale 

LA DISTRIBUZIONE

Comune di

Ponte nelle Alpi

RACCOLTA RIFIUTO UMIDORACCOLTA RIFIUTO UMIDO Sacch

etti in

Mate

r Bi

LA DISTRIBUZIONE

Comune di

Ponte nelle Alpi

IL PRO

GETTO

 IL PRO

GETTO

  ––fase iniziale 

fase iniziale 

525 UTENZE NON DOMESTICHE525 UTENZE NON DOMESTICHESCHEDA RILEVAZIONE DATISCHEDA RILEVAZIONE DATI

LA DISTRIBUZIONE

Comune di

Ponte nelle Alpi

IL PRO

GETTO

 IL PRO

GETTO

  ––fase iniziale 

fase iniziale 

GEOREFERENZIAZIONE DEI SITI (rilevamento GPS)

GEOREFERENZIAZIONE DEI SITI (rilevamento GPS)

TRASPONDER SU OGNI BIDONCINO

TRASPONDER SU OGNI BIDONCINO

LA DISTRIBUZIONE

Comune di

Ponte nelle Alpi

IL PRO

GETTO

 IL PRO

GETTO

  ––fase iniziale 

fase iniziale 

OTTIMIZZAZIONE DEI GIRI DI RACCOLTAOTTIMIZZAZIONE DEI GIRI DI RACCOLTAOTTIMIZZAZIONE DEI GIRI DI RACCOLTA

INCENTIVI:

SCONTO SULLA TASSA RIFIUTI (30 % parte variabile)

DISTRIBUZIONE COMPOSTER a PREZZO AGEVOLATO

INCENTIVI:INCENTIVI:

SCONTO SULLA TASSA SCONTO SULLA TASSA RIFIUTI (30 % parte variabile)RIFIUTI (30 % parte variabile)

DISTRIBUZIONE COMPOSTER DISTRIBUZIONE COMPOSTER a PREZZO AGEVOLATOa PREZZO AGEVOLATO

IL COMPOSTAGGIO

Comune di

Ponte nelle Alpi

1°ECOCENTRO AUTORIZZATO IN PROVINCIA CON ACCESSO ALLE UTENZE NON DOMESTICHE

1°ECOCENTRO AUTORIZZATO IN PROVINCIA CON ACCESSO ALLE UTENZE NON DOMESTICHE

LL’’ECOCENTROECOCENTRO

Comune di

Ponte nelle Alpi

I NUOVI SER

VIZI

I NUOVI SER

VIZI

13.000 accessi nel 2008 18.200 nel 2009

13.000 accessi nel 2008 18.200 nel 2009

30 tipologie di rifiuti raccolti30 tipologie di rifiuti raccolti

Raccolta m

ateriali po

st con

sumo

Raccolta m

ateriali po

st con

sumo

LL’’ECOCENTROECOCENTRO

Comune di

Ponte nelle Alpi

I NUOVI SER

VIZI

I NUOVI SER

VIZI

Raccolta m

ateriali po

st con

sumo

Raccolta m

ateriali po

st con

sumo

LL’’ECOCENTROECOCENTRO

Comune di

Ponte nelle Alpi

I NUOVI SER

VIZI

I NUOVI SER

VIZI

Raccolta m

ateriali po

st con

sumo

Raccolta m

ateriali po

st con

sumo

LL’’ECOCENTROECOCENTRO

Comune di

Ponte nelle Alpi

I NUOVI SER

VIZI

I NUOVI SER

VIZI

DIVISIONE DEL TERRITORIO IN 3 AREE DI RACCOLTA

UTILIZZO DI NUOVI MEZZI DI RACCOLTA

RIMOZIONE DEI VECCHI CASSONETTI E CAMPANE STRADALI

RISULT

ATI

LL’’AVVIO DEL  NUOVO SERVIZIOAVVIO DEL  NUOVO SERVIZIO

Comune di

Ponte nelle Alpi

RSULT

ATI

LL’’AVVIO DEL  NUOVO SERVIZIOAVVIO DEL  NUOVO SERVIZIO

Comune di

Ponte nelle Alpi

distribuito a distribuito a tutte le utenze tutte le utenze

Vi sono indicati Vi sono indicati i giorni di raccolta i giorni di raccolta per ogni tipologia per ogni tipologia

di rifiutodi rifiuto

Contiene informazioni Contiene informazioni utili per eseguire una utili per eseguire una

corretta raccolta corretta raccolta differenziatadifferenziata

LL’’AVVIO DEL  NUOVO SERVIZIOAVVIO DEL  NUOVO SERVIZIO

Comune di

Ponte nelle Alpi

LL ’’EC

OCA

LENDARIO

ECOCA

LENDARIO

IL NUOVO SERVIZIOIL NUOVO SERVIZIO

Comune di

Ponte nelle Alpi

IL NUOVO SERVIZIOIL NUOVO SERVIZIO

Comune di

Ponte nelle Alpi

IL NUOVO SERVIZIOIL NUOVO SERVIZIO

Comune di

Ponte nelle Alpi

RISULT

ATI

IL NUOVO SERVIZIOIL NUOVO SERVIZIO

Comune di

Ponte nelle Alpi

RISULT

ATI

IL NUOVO SERVIZIOIL NUOVO SERVIZIO

Comune di

Ponte nelle Alpi

RISULT

ATI

IL NUOVO SERVIZIOIL NUOVO SERVIZIO

Comune di

Ponte nelle Alpi

LA RACCOLTALA RACCOLTA

Comune di

Ponte nelle Alpi

LA RACCOLTALA RACCOLTA

Comune di

Ponte nelle Alpi

CONTROLLO QUALITACONTROLLO QUALITA’’LA RACCOLTALA RACCOLTA

Comune di

Ponte nelle Alpi

CONTR

OLLO QUALITA

CONTR

OLLO QUALITA

’’

Conferimento diretto e gratuito dei Conferimento diretto e gratuito dei 

pannolini allpannolini all’’ecocentro.ecocentro.

Contenitore Contenitore ““sigillasigilla‐‐pannolinipannolini””

Consente di eliminare gli odori Consente di eliminare gli odori 

e ridurre il volume dei rifiuti.e ridurre il volume dei rifiuti.

Consegnato ad ogni nuovo nato.Consegnato ad ogni nuovo nato.

SERV

IZI D

EDICATI

SERV

IZI D

EDICATI

Comune di

Ponte nelle Alpi

SERVIZI DEDICATI per i BAMBINI

Raccolta gratituita dei pannoloni Raccolta gratituita dei pannoloni

settimanale e bisettimanale in settimanale e bisettimanale in

estate.estate.

Collaborazione dei servizi sociali del Collaborazione dei servizi sociali del

Comune Comune

Comune di

Ponte nelle Alpi

SERVIZI DEDICATI per ANZIANI E AMMALATI

SERV

IZI D

EDICATI

SERV

IZI D

EDICATI

•• RACCOLTA MONOMATERIALE RACCOLTA MONOMATERIALE 

•• CARTONECARTONE

•• VETROVETRO

SERV

IZI D

EDICATI

SERV

IZI D

EDICATI

Comune di

Ponte nelle Alpi

SERVIZI DEDICATI per UTENZE NON DOMESTICHE

I TEMPII TEMPI

RISULT

ATI

28 Maggio 2007 Approvazione Progetto di Gestione del

nuovo servizio di raccolta porta a porta

14 Giugno 2007 Costituzione della PONTE SERVIZI SRL

Luglio-Agosto 2007 Acquisto bidoncini, sacchetti e

mezzi per la raccolta . Avvio dei lavori

per la sistemazione della sede

Settembre-Ottobre 2007 Campagna di comunicazione

Settembre-Dicembre 2007 Campagna di distribuzione

Comune di

Ponte nelle Alpi

I TEMPI

RISULT

ATI

6 Ottobre 2007 Apertura ECOCENTRO

15 Ottobre 2007 Apertura ECOSPORTELLO

16 Ottobre 2007 Inizio raccolta in alcune frazioni

26 Novembre 2007 Inizio raccolta su tutto il Comune

Gennaio 2008 Superato l’80% di raccolta differenziata

1 Luglio 2008 PASSAGGIO A TASSA RIFIUTI PUNTUALE

Comune di

Ponte nelle Alpi

I TEMPI

RISULT

ATI

2,5 % SCARTO NEL VPL 2,5 % SCARTO NEL VPL 0,9 % SCARTO NELL0,9 % SCARTO NELL’’UMIDOUMIDO

I RISULTATI

I RISULTATI

Comune di

Ponte nelle Alpi

PUREZZA DEL MATERIALE RACCOLTO

RISULT

ATI

Comune di

Ponte nelle Alpi

I RISULTATI

I RISULTATI

SODDISFAZIONE DEI CITTADINI

RISUTA

TI

OTTOBRE 2007 MARZO 2008

Comune di

Ponte nelle Alpi

I RISULTATI

I RISULTATI

PULIZIA E DECORO DEL TERRITORIO

OTTOBRE 2007 MARZO 2008

RISULT

ATI

Comune di

Ponte nelle AlpiI R

ISULTATI

I RISULTATI

PULIZIA E DECORO DEL TERRITORIO

26  Novembre 2007 Raccolta  porta a porta  a regime in tutto il Comune

Comune di

Ponte nelle Alpi

% RACCOLTA DIFFERENZIATA 

I RISULTATI

I RISULTATI

26  Novembre 2007 Raccolta  porta a porta  a regime in tutto il Comune

51% UTENZE pratica compostaggio domestico

Comune di

Ponte nelle Alpi

% RACCOLTA DIFFERENZIATA CON COMPOSTAGGIO 

I RISULTATI

I RISULTATI

16 Ottobre 2007 Inizio raccolta  porta a porta in alcune Frazioni

26  Novembre 2007 Raccolta  porta a porta  a regime in tutto il Comune

Comune di

Ponte nelle Alpi

KG RIFIUTO SECCO SMALTITO IN DISCARICA media / mese

I RISULTATI

I RISULTATI

RISULT

ATI

I RISULTATII RISULTATI

26  Novembre 2007 Raccolta  porta a porta  a regime in tutto il Comune

Comune di

Ponte nelle Alpi

PROCAPITE RIFIUTO SECCO INDIFFERENZIATO

I RISULTATI

I RISULTATI

Comune di

Ponte nelle Alpi

KG/ ABITANTE / ANNO RIFIUTI RACCOLTI

I RISULTATI

I RISULTATI

Comune di

Ponte nelle Alpi

I RISULTATI

I RISULTATI

KG/ ABITANTE / ANNO RIFUTI AVVIATI AL RECUPERO

RISULT

ATI

Comune di

Ponte nelle Alpi

I RISULTATI

I RISULTATI

KG/ ABITANTE / ANNO RIFUTI SECCO SMALTITO

RELAZIONE TRA % DI RACCOLTA DIFFERENZIATA E QUANTITA' DI RIFIUTI PRODOTTI(Dati ARPAV 2006 dei 581 comuni del Veneto)

200

300

400

500

600

700

800

<10

10-1

5

15-2

0

20-2

5

25-3

0

30-3

5

35-4

0

40-4

5

45-5

0

50-5

5

55-6

0

60-6

5

65-7

0

70-7

5

75-8

0

>80%

% Raccolta Differenziata

Rifi

uti T

OTA

LI a

nno

per a

bita

nte

[Kg]

Rifiuti Totali/ab - Anno 2006Rifiuti Totali/ab - Anno 2003

Ponte nelle Alpi - Anno 2006Rifiuti totali: 482 kg per abitanteRaccolta Differenziata: 22%

Ponte nelle Alpi - 2008 (proiezioni ) Rifiuti totali: 233 kg per abitanteRaccolta Differenziata: 80%

I RISULTATI

I RISULTATI

Comune di

Ponte nelle Alpi

RELAZIONE TRA % DI RACCOLTA DIFFERENZIATA E QUANTITA' DI RIFIUTI INDIFFERENZIATIPRODOTTI

0

100

200

300

400

500

600

700

<10

10-1

5

15-2

0

20-2

5

25-3

0

30-3

5

35-4

0

40-4

5

45-5

0

50-5

5

55-6

0

60-6

5

65-7

0

70-7

5

75-8

0

>80%

% Raccolta Differenziata

Rifiuti Indiff/ab - Anno 2006Rifiuti Indiff/ab - Anno 2003

Ponte nelle Alpi - Anno 2006Rifiuti Indifferenziati: 373 kg per abitanteRaccolta Differenziata: 22%

Ponte nelle Alpi - 2008 (proiezioni) Rifiuti Indifferenziati: 45 kg per abitanteRaccolta Differenziata: 80%

I RISULTATI

I RISULTATI

Comune di

Ponte nelle Alpi

RISULT

ATI

Comune di

Ponte nelle Alpi

COSTO DEL SERVIZIO

I COSTI

I COSTI

RISULT

ATI

Costo con il nuovo sistema di raccoltaCosto con il nuovo sistema di raccolta

Proiezione con il vecchio sistema di raccolta

Proiezione con il vecchio sistema di raccolta

Comune di

Ponte nelle Alpi

COSTO TRATTAMENTO e SMALTIMENTO RIFIUTO SECCOCOSTO TRATTAMENTO e SMALTIMENTO RIFIUTO SECCO

I COSTI

I COSTI

RISULT

ATI

Comune di

Ponte nelle Alpi

SINTESISINTESI

Anno 2006 Raccolta stradale in amministrazione diretta.

Anno 2007Avvio sistema porta a porta (dal 16 ottobre al 16 dicembre)

Anno 2008Raccolta differenziata porta a porta a regime

Anno 2009Raccolta differenziata porta a porta a regime

Diff.%

% raccolta differenziata23% 27,8% 81,6% 85,01% + 62,01%

% raccolta differenziata + compostaggio 29,7% 36,6% 85,8% 87,7% + 58 %

Tonn/anno Rifiuto portato in discarica 2.938,24 t 2.715,78 t 356 t 341 t -88,40 %

KG. Procapite/annoRifiuto portato in discarica

348 kg/abitante

320kg/abitante

41,8 kg/abitante

40,17kg/abitante -88,40 %

Riduzione costi/€smaltimento in discarica

€ 475.000,00 € 58.700,00 €56.136,00 -88,18 %

Costo/€complessivo del servizio

€ 950.000,00 € 839.000,00 €810.000,00 - 14,74 %

N° addetti al servizio 5,6 5,6 10 11 + 96,4 %

UTENZE DOMESTICHE Tassa a commisurazione puntuale composta da:

- QUOTA FISSA: 52% del costo totale del servizio. canone uguale per tutte le famiglie

- QUOTA VARIABILE: calcolata in base al numero di svuotamenti del contenitore del secco non riciclabile.Riduzione 30% per compostaggio domestico

RISULT

ATI

Comune di

Ponte nelle Alpi

TARSUTARSUTA

SSA RIFIUTI

TASSA RIFIUTI

SIMULAZIONE DI CALCOLOSIMULAZIONE DI CALCOLO

Famiglia di 3 persone - senza compostaggio Famiglia di 3 persone - senza compostaggio BOLLETTA ANNO 2009BOLLETTA ANNO 2009

QUOTA FISSAQUOTA FISSA QUOTA VARIABILE4 svuotamenti minimiQUOTA VARIABILE

4 svuotamenti minimi

12,80€ x 412,80€ x 4 12,95 € x ........12,95 € x ........

+ 15% ex ECA e Contributo Provinciale+ 15% ex ECA e Contributo Provinciale

CONGUAGLIO 2008 n. svuotamenti oltre ai minimi

CONGUAGLIO 2008 n. svuotamenti oltre ai minimi

75,26 €75,26 €

TASSA RIFIUTI

TASSA RIFIUTI

Comune di

Ponte nelle Alpi

TARSUTARSU

UTENZE UTENZE NONNON DOMESTICHEDOMESTICHE

Tassa calcolata in base ai servizi attivatiTassa calcolata in base ai servizi attivati

•• QUOTA FISSAQUOTA FISSA: commisurata al volume dei : commisurata al volume dei contenitori in dotazionecontenitori in dotazione

•• QUOTA VARIABILEQUOTA VARIABILE: proporzionale al numero di : proporzionale al numero di svuotamenti del rifiuto secco svuotamenti del rifiuto secco

++•• importo standard legato ai volumi dei contenitori importo standard legato ai volumi dei contenitori

dei rifiuto riciclabilidei rifiuto riciclabili

RISULT

ATI

TASSA RIFIUTI

TASSA RIFIUTI

Comune di

Ponte nelle Alpi

TARSUTARSU

Il RECUPERO DEL RIFIUTO SECCOIl RECUPERO DEL RIFIUTO SECCO

Ana

lisi m

erceolog

iche

 rifiuto secco 

Ana

lisi m

erceolog

iche

 rifiuto secco 

AZIONI 200

9AZIONI 200

9

Comune di

Ponte nelle Alpi

IL RECUPERO DEL RIFIUTO SECCOIL RECUPERO DEL RIFIUTO SECCO

Sperimentazione per il recupero del rifiuto secco in collaboraziSperimentazione per il recupero del rifiuto secco in collaborazione con:one con:Centro Riciclo Vedelago, Provincie di Treviso e Belluno e ARPAV Centro Riciclo Vedelago, Provincie di Treviso e Belluno e ARPAV 

Comune di

Ponte nelle Alpi

AZIONI 200

9AZIONI 200

9

IL RECUPERO DEL RIFIUTO SECCOIL RECUPERO DEL RIFIUTO SECCO

Comune di

Ponte nelle Alpi

AZIONI 200

9AZIONI 200

9

IL RECUPERO DEL RIFIUTO SECCOIL RECUPERO DEL RIFIUTO SECCO

‐‐ Il 61,1% del secco viene recuperato Il 61,1% del secco viene recuperato ‐‐

Comune di

Ponte nelle Alpi

AZIONI 200

9AZIONI 200

9

IL RECUPERO DEL RIFIUTO SECCOIL RECUPERO DEL RIFIUTO SECCO

Obiettivo: formazione continuaObiettivo: formazione continua

Visite guidateVisite guidate

Lezioni Lezioni 

Laboratori Laboratori 

680 alunni coinvolti con:680 alunni coinvolti con:

Comune di

Ponte nelle Alpi

AZIONI 200

9 AZIONI 200

9 ‐‐ 1

010

IL PROGETTO SCUOLEIL PROGETTO SCUOLE

LL’’ALLUMINIO IN CLASSEALLUMINIO IN CLASSE

in collaborazione conin collaborazione conCIAL e Centro Riciclo VedelagoCIAL e Centro Riciclo Vedelago

Concorso tra le scuole per la Concorso tra le scuole per la maggior raccolta degli maggior raccolta degli imballaggi in alluminio imballaggi in alluminio 

Laboratori didattici di riciclo Laboratori didattici di riciclo delldell’’alluminio.alluminio.

Comune di

Ponte nelle Alpi

IL PROGETTO SCUOLEIL PROGETTO SCUOLE

AZIONI 200

9 AZIONI 200

9 ‐‐ 1

010

PORTA LA SPORTAPORTA LA SPORTA

LEZIONILEZIONIE LABORATORI E LABORATORI CRATIVI di DECOROCRATIVI di DECORO

Obiettivo: ridurre Obiettivo: ridurre ll’’utilizzo di sacchetti utilizzo di sacchetti di plastica e di plastica e sviluppare una spesa sviluppare una spesa consapevoleconsapevole

Comune di

Ponte nelle Alpi

IL PROGETTO SCUOLEIL PROGETTO SCUOLE

AZIONI 200

9 AZIONI 200

9 ‐‐ 1

010

Inaugurato il Inaugurato il 31/10/200931/10/2009

DistribuitiDistribuiti150 litri/giorno150 litri/giorno

Comune di

Ponte nelle Alpi

AZIONI 200

9AZIONI 200

9

IL  DISTRIBUTORE DEL LATTE CRUDOIL  DISTRIBUTORE DEL LATTE CRUDO

Contributo di Contributo di 190 190 €€alle famiglie che alle famiglie che 

decidono di utilizzare decidono di utilizzare i pannolini lavabili  i pannolini lavabili  (pari al costo dello (pari al costo dello smaltimento di una smaltimento di una tonnellata di rifiuto tonnellata di rifiuto 

secco)secco)

Comune di

Ponte nelle Alpi

AZIONI 200

9AZIONI 200

9

I PANNOLINI LAVABILII PANNOLINI LAVABILI

COMUNE A 5 STELLE  COMUNE A 5 STELLE  ‐‐ 2008 2008 PREMIO ENERGYMED PREMIO ENERGYMED ‐‐ 20092009

PREM

IPR

EMI

Comune di

Ponte nelle Alpi

COMUNE RICICLONE COMUNE RICICLONE –– 2009 2009 CATEGORIA COMUNI CATEGORIA COMUNI 

SOTTO I 10.000 ABIANTISOTTO I 10.000 ABIANTI

PREM

IPR

EMI

Comune di

Ponte nelle Alpi

COMUNE RICICLONE COMUNE RICICLONE –– 2010 2010 VINCITORE ASSOLUTOVINCITORE ASSOLUTO

PREM

IPR

EMI

Comune di

Ponte nelle Alpi

Grazie Grazie

per per

l'attenzionel'attenzione