Il sintagma nominale - Webnodefiles.colombo-guagni-lazolla.webnode.it/200000603-5614e57121/il... ·...

Post on 16-Oct-2020

11 views 1 download

transcript

Il sintagma nominale

Le funzioni del SN oltre il soggetto

Apposizione

• Luigi XIV/, sovrano assoluto/,regnò in Francia (SN +SN + SV- PV).

• Il SN “sovrano assoluto” aggiunge un informazione sul SN a cui si riferisce.

• Chiamiamo questo SN apposizione.

• L’apposizione è un nome o un SN che aggiunge informazioni su un altro nome.

Attributo e apposizione nel SN

Attributo

• Aggettivo che si unisce ad un nome per specificarne le qualità.

• Esempio: Una grande folla/ accolse/ il vincitore

(SN sogg. + attributo/ SV-PV/SN)

Apposizione

• Nome che determina un altro nome a cui si riferisce. Può anche far parte del SN soggetto.

• Esempio: Il fiume Nilo/ è molto lungo.

(SN sogg. + apposizione/ SV-PN)

Complemento oggetto

• Alcuni verbi in italiano reggono obbligatoriamente due SN.

• Esempio: guardare ( Io ho guardato un film → SN sogg. + SV-PV+ SN)

• Il secondo SN indica l’oggetto su cui “ricade” l’azione del verbo.

• Questo SN si chiama complemento oggetto.

Verbi transitivi

• I verbi che possono reggere un complemento oggetto si chiamano transitivi. Hanno in sé l’idea di un soggetto che agisce su qualcosa e di un oggetto che riceve l’azione del soggetto.

Verbi intransitivi

• Tutti gli altri verbi si chiamano intransitivi.

• Alcuni hanno un solo sintagma obbligatorio, il soggetto; altri reggono obbligatoriamente un SP.

• Esempi:

Luca /dorme.

Nancy /proviene/ da Los Angeles.

Il complemento predicativo

• I SN che dipendono da un verbo copulativo completano il significato del verbo.

• Questi SN sono detti complementi predicativi.

• Complemento predicativo del soggetto:

Paolo/ diventerà un ingegnere

= SN sogg+ SV-PN (verbo copulativo + CPS)

• Complemento predicativo dell’oggetto:

La giuria /ha eletto/ Giulia/ reginetta del ballo

= SN sogg. + SV-PV+ complemento oggetto + CPO

I verbi con valore copulativo

• I verbi che possono avere il compl. predicativo sono di diversi tipi:

1) verbi copulativi veri e propri (sembrare, parere, diventare, divenire)

2) Verbi appellativi (essere chiamato, essere soprannominato …)

3) Verbi estimativi (essere giudicato, essere ritenuto, essere considerato …)

4) Verbi elettivi (essere eletto, essere nominato, essere proclamato …)

Casi particolari di predicativo

a) Compl. predicativo espresso da un aggettivo:

La leonessa era nata libera (CPS)

a) Compl. predicativo espresso da un sintagma preposizionale introdotto da come, in qualità di, nella veste di …

Abbiamo invitato il prof. Rossi in qualità di esperto (CPO)

Sono andato in Nigeria come ambasciatore (CPS)

Complemento di vocazione

• SN che ha il compito di attirare l’attenzione del destinatario.

Esempio: Ragazzi, tacete!

• È seguito da una virgola oppure è un inciso(“Se non studierai con costanza, Carlo, non potrai migliorare”).

• A volte è preceduto da un’esclamazione (“Oh Luca, cosa ti è successo?”)

Complemento di misura

• Indica pesi, altezze, lunghezze, età, prezzi

• Può essere espresso da un SN

Mio fratello ha quindici anni.

La cena è costata venti euro.

La mia casa dista pochi metri dalla scuola.

• Qualche volta è espresso da un SP

Un ragazzo di diciotto anni dovrebbe essere più responsabile!

Riassumendo … funzioni del SN

1) Soggetto (Il re nominò un ministro)

2) Apposizione (Il re Carlo I fu giustiziato)

3) Comp. oggetto (Cromwell uccise il re)

4) CPS (Carlo I fu nominato re d’Inghilterra)

5) CPO (Il parlamento nominò Guglielmo d’Orange re d’Inghilterra)

6) Comp. di vocazione (Oh re, ascoltami!)

7) Comp. di misura (Carlo I aveva quarantanove anni quando fu ucciso)