Il Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di Bolzano

Post on 13-Jun-2015

1,609 views 1 download

description

Slide intervento a Forum PA Roma 13 maggio 08

transcript

gianni@marconato.net

Il Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di Bolzano

FORUM PARoma - 13 maggio 2007Gianni MarconatoSenior Consultant Provincia Autonoma di Bolzano

gianni@marconato.net

Perchè “sistema” Copernicus

• Un insieme di– Risorse– Attività – Promotori– Gestori

gianni@marconato.net

• Che fanno sinergia per– Raggiungere lo scopo di

migliorare l’apprendimento professionale con le tecnologie

– Massimizzare le risorse immesse nel processo

• Con una strategia di medio – lungo periodo

gianni@marconato.net

Copernicus è…

• Il sistema di risorse & competenze attivato dalla Provincia Autonoma di Bolzano a disposizione degli operatori della formazione che ritengono di migliorare la propria offerta usando le tecnologie

gianni@marconato.net

• In un “sistema” il risultato complessivo è maggiore della somma dei risultati delle singole parti

gianni@marconato.net

Risorse nel Sistema Copernicus

gianni@marconato.net

Le risorse centralizzate

• Portale, quale punto di accesso “fisico” alle risorse www.copernicus.bz.it

• Tecnologie di sistema– Server e connessione ad

Internet – Piattaforma (ILIAS, Moodle

ed altri tools)

• Azioni formative “comuni”

gianni@marconato.net

• Sistema informativo• Knowledge base• Comunità professionale• Gruppo pedagogico• Gruppo tecnologico

gianni@marconato.net

Attività

• Ambiti– Iniziale– Continua

• Tipologia organizzativa– In aula– A distanza

gianni@marconato.net

Forma organizzativa

• Pool di risorse centralizzate/comuni: CCR&C – Centro Comune di Risorse & Competenze

• Pool di operatori “connessi” per la realizzazione delle attività formative in forma indipendente

gianni@marconato.net

Il coordinamento del Sistema

• Avviene attraverso – Risorse condivise: il

CCR&C– Strutture di

facilitazione: il Comitato Guida

gianni@marconato.net

Il Comitato Guida

• Organismo di promozione ed indirizzo delle attività

• Composto da cinque Ripartizioni della Provincia

gianni@marconato.net

Ripartizioni coinvolte

• Formazione e Sviluppo del personale

• Formazione professionale (italiana, tedesca ed in agricoltura)

• FSE• Mobilità• Informatica

gianni@marconato.net

Attività svolta ed in corso• Allestimento del Sistema • Formazione delle risorse umane• Alcuni progetti pilota

– Per dipendenti della Provincia– Formazione iniziale in

agricoltura – ECDL– Lingue (formazione iniziale -

off-line)– RISA

• Formazione degli insegnanti • Multiregionale: “l’efficienza e

l’efficacia dei sistemi territoriali di integrazione delle ICT nelle attività formative"

gianni@marconato.net

Perchè Copernicus

• “rivoluzione copernicana”• Al centro non

– La scuola– Le tecnologie

• Ma– La persone che apprende– L’apprendimento

gianni@marconato.net

Come

• Usando le tecnologie se e quando “migliorano” l’apprendimento

• Usando le più adeguate “strategie didattiche” per migliorare l’esperienza di apprendimento

• Usando quelle tecnologie che meglio consentono di raggiungere gli obiettivi

gianni@marconato.net

Come siamo partiti

• Nel 2001 - 2002 con uno “studio di fattibilità”

• Lo scopo principale: far crescere la consapevolezza delle potenzialità delle ITC nell’educazione formazione ,

• E’ stato adottato un approaccio “ricerca-azione”

gianni@marconato.net

I principali risultati dell’attività• Sviluppo di consapevolezza sui

benefici delle ICT tra gli stakeholders politici e sociali

• Ottenuto il consenso politico e sociale

• Identificati gli ambiti di uso didattico delle ICT ed i bisogni formativi

• Validato il modello dell’ “infrastruttura provinciale”

gianni@marconato.net

Ambiti futuri di attenzione • Sviluppare consapevolezza e

competenza pedagogica e didattica

• Ampliare la base degli utilizzatori

• Migliorare l’infrastruttura tecnologica

• Ampliare la rete di relazioni nazionali ed internazionali

gianni@marconato.net

Pionieri e LWT

Due approcci innovativi

gianni@marconato.net

Il nostro pensiero guida• Non

abbiamo bisogno di nuove tecnologie ma solo di un nuovo pensiero

• Prima la didattica e dopo la tecnologia

gianni@marconato.net

Progetto Pionieri

• Formazione degli insegnanti della Formazione Professionale

• Approccio “Attività di Apprendimento”

• Tecnologia: multitool basata su Moodle

gianni@marconato.net

Usi di Moodle• Organizzare attività didattiche;• Coordinare attività didattiche svolte

con l’utilizzo dei diversi tools della piattaforma;

• Organizzare e gestire “attività di apprendimento”

• Realizzare la formazione dei formatori;• Gestire attività didattiche in classe;• Sviluppare, gestire ed organizzare

documentazione didattica;• Sviluppare e gestire i portali di classe;• Gestire progetti.

gianni@marconato.net

Didattica con Moodle (1)• Area di esercitazione• Modulo didattico interdisciplinare• “Tutti insegnanti”

(apprendimento collaborativo)• Portale di materia dell’insegnante• Portale di materia con area

attività didattiche• Portale di materia a sviluppo

collaborativo• Risorse ed esercizi• “Aula Virtuale”

gianni@marconato.net

Didattica con Moodle 2• Sensibilizzazione • Ambiente di corso di lunga

durata• Collaborazione tra classi • Raccolta attività d’aula• Educazione fisica … virtuale• Ambiente per esercitazioni• Compiti on-line• Preparazione allo stage

gianni@marconato.net

Progetto LWT, Apprendere con le Tecnologie • Sviluppo di learning

strategies con l’integrazione delle tecnologie

• Tecnologie come strumenti cognitivi

gianni@marconato.net

Tecnologie come strumenti cognitivi (1)• non sono veicoli di trasferimento di

informazioni ma strumenti cognitivi;• non sono usati per un mero accesso

ad informazioni ma per sostenere e facilitare la collaborazione e la socializzazione;

• impegnano la persona che apprende in attività cognitive e materiali;

• non guidano/dirigono la persona - richiedendo ad essa un atteggiamento passivo, ma con cui la persona interagisce - richiedendo, quindi, un atteggiamento attivo;

gianni@marconato.net

Tecnologie come strumenti cognitivi (2)• non hanno valore in quanto

semplificano e rendono più efficiente la gestione delle attività formative attraverso la semplice sostituzione di modalità operative di natura analogica con modalità digitali o sono strumenti “di moda”, ma sono strumenti che migliorano l’esperienza di apprendimento delle persone che apprendono;

• sono concepite come applicazioni aperte che interagiscono con chi le usa, richiedono un ruolo attivo ((Maddux, C.D, et al. 1997).

gianni@marconato.net

Le sfide future

Modelli organizzativi e didattici per usare le tecnologie nel Life Long & Wide Learning

gianni@marconato.net

Grazie

gianni@marconato.net