IL SISTEMA ENDOCRINO Sistema complesso di comunicazione tra cellule e organi finalizzato al...

Post on 02-May-2015

213 views 1 download

transcript

IL SISTEMA ENDOCRINO

Sistema complesso di comunicazione tra cellule e Sistema complesso di comunicazione tra cellule e organi finalizzato al controllo di numerose funzioni organi finalizzato al controllo di numerose funzioni

essenziali alla vita, quali:essenziali alla vita, quali:

Mantenimento dell’omeostasi interna e adattamento Mantenimento dell’omeostasi interna e adattamento all’ambienteall’ambiente

Sviluppo somatico e neuropsichicoSviluppo somatico e neuropsichico

RiproduzioneRiproduzione

MetabolismoMetabolismo

Mantenimento dell’omeostasi interna e adattamento all’ambiente

Mantenimento delle costanti biologiche Mantenimento delle costanti biologiche

(temperatura corporea,(temperatura corporea,

equilibrio acido-base e idroelettrolitico, equilibrio acido-base e idroelettrolitico,

bilancio energetico, bilancio energetico,

pressione arteriosa)pressione arteriosa)

in rapporto alle modificazioni dell’ambiente in rapporto alle modificazioni dell’ambiente esterno e allo stressesterno e allo stress

Sviluppo somatico e neuropsichico

La crescita e lo sviluppo somatico dipendono da:La crescita e lo sviluppo somatico dipendono da:

Ormone somatotropo (GH)Ormone somatotropo (GH)

Ormoni tiroideiOrmoni tiroidei

Ormoni steroideiOrmoni steroidei

La crescita scheletrica da:La crescita scheletrica da:

Paratormone e 1,25-diidrossicolecalciferoloParatormone e 1,25-diidrossicolecalciferolo

Lo sviluppo del sistema nervoso centrale da:Lo sviluppo del sistema nervoso centrale da:

Ormoni tiroideiOrmoni tiroidei

Riproduzione

Neurormoni, tropine ipofisarie, ormoni sessuali Neurormoni, tropine ipofisarie, ormoni sessuali regolano:regolano:

GametogenesiGametogenesiSviluppo delle gonadiSviluppo delle gonadi

Caratteri sessuali secondariCaratteri sessuali secondariComportamento sessualeComportamento sessuale

Inizio e mantenimento della gravidanzaInizio e mantenimento della gravidanzaEspletamento del partoEspletamento del parto

LattazioneLattazione

Metabolismo

Gli ormoni intervengono Gli ormoni intervengono nelle vie metaboliche glucidica, proteica e lipidica nelle vie metaboliche glucidica, proteica e lipidica

e nel ricambio idro-salinoe nel ricambio idro-salino

regolando il ricambio energetico e il metabolismo regolando il ricambio energetico e il metabolismo intermedio.intermedio.

Il fine ultimo è di garantireIl fine ultimo è di garantireLa disponibilità di energia spendibileLa disponibilità di energia spendibile

La termogenesiLa termogenesiLa sintesi di nuova materia viventeLa sintesi di nuova materia vivente

calcitonina

Ormonitiroidei

paratiroide

Paratormone

capsula

glomerulare

fascicolata

reticolata

midollare

corticale

• Sistema di cellule endocrine “specializzate” diffusamente distribuite in vari organi e tessuti

• gruppi di tali cellule sono presenti in ghiandole endocrine (ipofisi, tiroide, surrene, pancreas)

SISTEMA (NEURO)ENDOCRINO DIFFUSO

ORIGINE EMBRIOLOGICA

• CRESTA NEURALECRESTA NEURALE

• ENDODERMAENDODERMA

IPOTESI DI TRANSIZIONE DA CELLULA ENDODERMICA A CELLULA NEUROENDOCRINA

PRECURSORE

PROLIFERAZIONE

DIFFERENZIAZIONE

CELLULA ENDOCRINA

C. NEUROENDOCRINA

ATTIVITA’NGF-SIMILEAUTOCRINA

VIAPROGRAMMATA

• Granuli di secrezione

• Produzione di amine o peptidi bioattivi

• Attività paracrina e/o endocrina

• Le stesse cellule possono avere funzioni diverse in diversi organi

• Aspetti “tipici” del sistema nervoso e di quello endocrino possono coesistere in una stessa cellula

CARATTERISTICHE DISTINTIVE DELLE CELLULE DEL SISTEMA NEUROENDOCRINO

STRUTTURA DEL SISTEMA ENDOCRINO

Ghiandole endocrineGhiandole endocrineSistema endocrino diffusoSistema endocrino diffuso

ORIGINEORIGINE

EndodermaEndoderma: tiroide, paratiroidi, timo, insule : tiroide, paratiroidi, timo, insule pancreatiche, SE diffuso gastro-intestinalepancreatiche, SE diffuso gastro-intestinale

EctodermaEctoderma: ipofisi, pineale, cellule : ipofisi, pineale, cellule neurosecernenti e cromaffinineurosecernenti e cromaffini

MesodermaMesoderma: corticosurrene, ovaio, testicolo: corticosurrene, ovaio, testicolo

ORMONI

Struttura chimicaStruttura chimica

Ormoni proteici o peptidici (idrosolubili)Ormoni proteici o peptidici (idrosolubili)

Ormoni steroidei (liposolubili)Ormoni steroidei (liposolubili)

Ormoni derivati da amioacidiOrmoni derivati da amioacidi

Ormoni derivati da acidi grassi polinsaturiOrmoni derivati da acidi grassi polinsaturi

SolubilitàSolubilità

Ormoni liposolubiliOrmoni liposolubili direttamente al nucleodirettamente al nucleo

Ormoni idrosolubiliOrmoni idrosolubili tramite recettore di membranatramite recettore di membrana

CARATTERISTICHE DEGLI ORMONI

Secretion rateSecretion rate: quota secreta dalla ghiandola: quota secreta dalla ghiandola

Production rateProduction rate: quota derivante dalla conversione : quota derivante dalla conversione perifericaperiferica

Ritmo: Ritmo: circadiano (cortisolo), infradiano (gonadotropine), circadiano (cortisolo), infradiano (gonadotropine), ultradiano (ciclo mestruale)ultradiano (ciclo mestruale)

EmivitaEmivita plasmatica plasmatica

Quota Quota legatalegata alle proteine di trasporto alle proteine di trasporto

Quota Quota liberalibera: biologicamente attiva: biologicamente attiva

MetabolizzazioneMetabolizzazione periferica (fegato, rene) periferica (fegato, rene)

RITMO CIRCADIANO ACTH/cortisolo

ACTH

CORTISOLO

6 9 12 15 18 21 24 3 6 tempo (ore)

Secrezione di DHEA nella vita (androgeno surrenalico)

1 10 20 30 40 50 60 70 80Anni

AZIONE ORMONALEMeccanismoMeccanismo

AutocrinoAutocrino

ParacrinoParacrino

EndocrinoEndocrino

EffettoEffetto

SingoloSingolo

MultiploMultiplo

SISTEMA DI REGOLAZIONECONCETTO DI “FEEDBACK”

La concentrazione plasmatica dell’ormone controlla La concentrazione plasmatica dell’ormone controlla (in genere in maniera (in genere in maniera negativanegativa) la secrezione ) la secrezione

dell’ormone stessodell’ormone stesso

Feedback lungoFeedback lungo

Feedback cortoFeedback corto

Feedback ultrascortoFeedback ultrascorto

TIPO DI FEEDBACK

ipotalamo

ipofisi

Ghiandola bersaglio

Ormoni ipotalamici

Ormoni ipofisari

Ormone

Feedbacklungo

Feedbackcorto

Feedbackultracorto

TSH r

TSH

TSH r

TSH

GSP

cAMP

protein kinase A

Pi cascade

protein kinase C

PROTEIN PHOSPHORILATION

Growth Factor ReceptorTyrosine Kinase

DNA SynthesisCell Division Program

p53

GTP

GDP

TRK

MET

RET

NGF

HGF

GDNF/NTN

p21 / ras

MECCANISMO D’AZIONErecettore di membrana

gene

MECCANISMO D’AZIONErecettore nucleare

T3

TRE

mRNA

proteina

Meccanismi patogenetici delle malattie endocrine

• Aumentata produzione ormonaleAumentata produzione ormonale

• Ridotta produzione ormonaleRidotta produzione ormonale

• NeoplasieNeoplasie

• Difetti dell’ormonogenesiDifetti dell’ormonogenesi

Aumentata produzione (o effetto) ormonale

• Iperfunzione primariaIperfunzione primaria

• Iperfunzione secondariaIperfunzione secondaria

• Produzione ectopica di ormoniProduzione ectopica di ormoni

• Difetti della biosintesi ormonaleDifetti della biosintesi ormonale

• Malattie autoimmuniMalattie autoimmuni

• Cause iatrogeneCause iatrogene

Diminuita produzione (o effetto) ormonale

• Ipofunzione primariaIpofunzione primaria

• Ipofunzione secondariaIpofunzione secondaria

• Resistenza all’azione degli ormoniResistenza all’azione degli ormoni

• Ridotta attività biologicaRidotta attività biologica

• Malattie autoimmuniMalattie autoimmuni

• Cause iatrogeneCause iatrogene