IL SISTEMA SOLARE ESTERNO SISTEMA SOLARE ESTERNO Giove Saturno Urano Nettuno (Plutone) Sedna Comete...

Post on 01-May-2015

216 views 1 download

transcript

IL SISTEMA SOLARE ESTERNO

SISTEMA SOLARE ESTERNO

GioveSaturnoUrano

Nettuno(Plutone)

SednaComete

Il nostro sistema solare ha quasi 5 miliardi di anni. E’ formato da 9 pianeti, migliaia di pianetini (asteroidi), più di 170 lune (satelliti), polveri, gas e comete, tutti orbitanti attorno ad una stella centrale (Sole)

I quattro giganti di gas

NettunoUranoSaturnoGiove

(pianeti gassosi o gioviani)

rispettate le dimensioni relative ma non le distanze

1. Di grandi dimensioni2. Costituiti prevalentemente da gas o da gas compressi allo stato liquido3. Possono avere un piccolo nucleo roccioso (ferro, nichel)4. Non hanno una superficie ben definita5. Possiedono numerosi satelliti6. Hanno una spessa atmosfera

Caratteristiche dei giganti di gas

Struttura interna dei pianeti gioviani

GIOVE

E’ il pianeta più grande del sistema solare. La sua atmosfera contiene idrogeno ed elio e assomiglia a quella del Sole.

Viene chiamato “stella mancata”. Se avesse avuto massa 8 volte più superiore sarebbe diventato una stella invece di un pianeta.

ATMOSFERA DI GIOVE

Le nubi più visibili sono costituite da ammoniaca (NH3).

Le strisce chiare e scure sono dovute a venti che circolano nell’atmosfera superiore.

Il grande occhio rosso è un gigantesco tornado

Tempesta di nubi d’acqua

nube d’acqua

nubi d’ammoniaca

nube più spessa di quelle circostanti

http://science.nationalgeographic.com/science/space/solar-system/jupiter-article.html

Entra in questo sito per saperne di più

LE LUNE DI GIOVE

Giove ha 63 satelliti. I 4 più grandi sono stati scoperti da Galileo nel 1610

Europa

Possiede una superficie ghiacciata.

Potrebbe esserci due volte l’acqua presente sulla Terra

Il satellite Io

E’ il corpo del sistema solare maggiormente attivo dal punto di vista vulcanico

Due eruzioni vulcaniche

Immagini della sonda Galileo in orbita attorno a Giove (1995-2003)

Io è una delle 4 maggiori lune di Giove

SATURNO

E’ il pianeta con gli anelli.

Costituito di idrogeno ed elio (come gli altri giganti di gas)

Il sistema di anelli si estende centinaia di migliaia di Km dal pianeta

Molto del materiale degli anelli è costituito da ghiaccio di acqua

Le aurore polari di Saturno

Materiale luminoso a forma di vortice che si innalza a più di 1,600Km al di sopra delle nubi ai poli di Saturno

aurora polare

Il campo magnetico di Saturno è 578 volte più potente di quello terrestre

Le aurore polari sono generate da particelle cariche che si muovono a spirale nell’atmosfera di un pianeta lungo le linee di forza del suo campo magnetico

Le molte lune di Saturno

GIANOCondivide l’orbita con un satellite minore (Epimetheus).E’ stato scoperto nel 1966.

Saturno ha 52 satelliti naturali noti. Probabilmente altri devono ancora essere scoperti.

URANO

Il colore verde-blu è dovuto alla presenza di metano nella sua atmosfera

asse di rotazioneL’asse di rotazione di Urano è quasi orizzontale e punta dritto verso il Sole

Le lune di Urano

Urano ha 27 satelliti naturali noti. Probabilmente altri devono ancora essere scoperti. MIRANDA

E’ la più piccola delle 5 lune maggiori.

Possiede in superficie giganteschi canyons 12 volte più profondi del Grand Canyon

Simile al Grande Occhio Rosso di Giove

NETTUNO

Nettuno, come Urano, è verde-blu per la presenza di metano nell’atmosfera

Superficie turbolenta attraversata da uragani/tempeste che si muovono nell’atmosfera

Le lune di Nettuno

Nettuno ha 13 satelliti naturali noti. Probabilmente altri devono ancora essere scoperti.

NEREIDE

E’ la più lontana delle lune di Nettuno.

Poiché è così lontana impiega 360 giorni a completare un’orbita.

PLUTONE: pianeta nanoDal 2006 Plutone non è più considerato un pianeta del sistema solare.

Ha un’orbita anomala

Pur essendo nella regione dei giganti, è di tipo roccioso e molto piccolo (30% più piccolo della Luna)

Orbita nella fascia di Kuiper, ritenuta il luogo di origine di molte comete

Plutone potrebbe essere un ex satellite di Nettuno, sfuggito alla sua attrazione gravitazionale e sistematosi su un'orbita indipendente attorno al Sole.

Pianeta nano: corpo celeste di tipo planetario, di forma sferoidale, che non ha ripulito le vicinanze attorno alla propria orbita ma che condivide la sua fascia orbitale con altri oggetti di dimensioni confrontabili

248 anni

6,3 giorni

5,9 109 Km

PLUTONE: statistica

Le tre lune di Plutone

CaronteE’ poco più della metà di PlutoneE’ coperta da ghiaccio d’acqua

Mercurio ha un diametro di 4,880KmSeleziona un pianeta per confrontarlo

Vai al link e confronta le dimensioni dei pianeti:

http://science.nationalgeographic.com/science/space/solar-system/mercury-article.html

Confronta le dimensioni dei pianeti

COMETEPiccoli ammassi freddi di materiali rocciosi e polveri ghiacciate che provengono dalla periferia del sistema solare e viaggiano verso il Sole con orbite molto eccentriche.

Quando si avvicinano al Sole il ghiaccio vaporizza.

Una miscela di gas e polveri viene spinta dal vento solare in direzione opposta al Sole.

Si formano due code, una di ioni (blu) e una di polveri (bianca)

LE PARTI DI UNA COMETA

nucleo

corona

coda

nube di H2

Nube di idrogeno: alcune comete hanno una grande nube di idrogeno che circonda la corona

Nucleo: massa di polveri e gas ghiacciati

Corona: nube di gas che circonda il nucleo

Coda: nube di ghiaccio vaporizzato costituita da ioni e polveri

COMETE FAMOSE

Cometa di Halley

La sua orbita fu calcolata dall’astronomo Inglese Edmond Halley nel 1705.

Compie un’orbita in 76 anni.

E’ una delle poche a ciclo breve visibili ad occhio nudo dalla Terra.

Evoluzione delle code di polveri e delle code di ioni lungo l'orbita di una cometa

coda di ioni

coda di polveri

La coda di ioni (blu) è più dritta e rivolta in direzione opposta al Sole.

La coda di polveri (gialla) si incurva relativamente al percorso orbitale.

Cometa C/1995 O1 Hale-Bopp

La coda blu è formata da ioni

La coda bianca è formata da polveri

SE VUOI SCOPRIRE DI PIU’ E “INTERAGIRE” CON I PIANETI ……CLICCA SU:

http://science.nationalgeographic.com/science/space/solar-system/mercury-article.html

http://pds.jpl.nasa.gov/planets/index.htm

http://www.nineplanets.org/