Il tema del perfetto - Liceo Classico Dettori tema del... · 1 Il tema del perfetto e i tempi...

Post on 31-May-2020

7 views 0 download

transcript

Prof.ssa F. Carta Liceo G.M. DettoriCagliari

1

Il tema del perfetto e i tempi derivati

Il tema del perfetto e Il tema del perfetto e i tempi derivatii tempi derivati

Liceo G. M. DettoriLiceo G. M. DettoriCagliariCagliari

2

Sommario• Il sistema del perfetto

• Temi del perfetto

• Perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore delle 4 coniugazioni attive

• Infinito perfetto attivo

3

Il sistema del perfetto

Il tema del perfetto si ottiene togliendo la desinenza –i dalla prima persona dell’indicativo

perfetto

4

• Dal tema del perfetto si formano i seguenti tempi e modi attivi:

• Indicativo perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore

• Congiuntivo perfetto e piuccheperfetto

• Infinito perfetto

5

Per ora diciamo che:• Il perfetto si traduce con il passato prossimo o il passato remoto (ho amato; amai)

• Il piuccheperfetto si traduce con il trapassato prossimo (avevo amato)

• Il futuro anteriore si traduce con il futuro anteriore (avrò amato)

6

Il tema del perfetto può presentare modificazioni

notevoli rispetto al tema del presente

7

Diversi temi del perfetto• Tema del perfetto = al tema del presente

• Tema del perfetto con diverso grado apofonico

• Tema del perfetto con raddoppiamento

• Tema del perfetto in –s (sigmatico)• Tema del perfetto in –u• Tema del perfetto in -vi

8

Tema uguale

al tema del presente

9

Tema apofonico

10

Tema con raddoppiamento

11

Tema sigmatico

12

Perfetto in -u

13

Perfetto in –vi

e da diversa radiceTema del perfetto in -vi

14

Indicativo perfetto attivo

15

Indicativo futuro anteriore