IL TRAUMA DEL BAMBINO · Testa più grossa, mandibola più piccola, vie aeree più strette, più...

Post on 18-Jan-2021

1 views 0 download

transcript

IL TRAUMA DEL BAMBINO

•Peculiarità del paziente pediatrico

•Aspetti psicologici e relazionali

•Presidi in dotazione e in commercio

•Simulazioni di casi e pratica d’uso

*Dati Istat 2008

CAUSE DI TRAUMI IN ETA’ PEDIATRICA

2 %5 %

5 %

36 %

52 %

* Estricazione e immobilizzazione del paziente pediatrico (N. Campani - G. Visani)

SONO IDENTICHE A QUELLE DELL’ADULTO MA È INDISPENSABILE:

CONOSCERE LE DIVERSITÀ ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL BAMBINO RISPETTO ALL’ADULTO

UTILIZZARE MATERIALI ED ATTREZZATURE ADEGUATI

CORPORATURA: RIDOTTA, A PARITÀ DI ENERGIA TRAUMATICA, PROVOCA UNA MAGGIORE LESIVITÀ E FREQUENZA DI POLITRAUMI

SCHELETRO: MINOR PROTEZIONE OFFERTA, MAGGIOR RISCHIO DI LESIONI PROFONDE

TEMPERATURA CUTANEA: IL BAMBINO È PIÙ A RISCHIO DI IPOTERMIA

PSICOLOGIA: DIFFICOLTÀ DI COMUNICAZIONE

Testa più grossa, mandibola più piccola, vie aeree più strette, più corte a forma d’imbuto e lingua grossa

Minore massa muscolare

Cranio sottile, fontanelle aperte, occipite più prominente

Conformazione Cranio-Torace

Calcificazione incompleta delle ossa

Estrema fragilità dell’albero tracheo-bronchiale

Spazio tra corpi vertebrali e coste maggiori

Immobilizzazione e Mobilizzazione Pediatrica - Edizione del 11/15/2016

PARTICOLARITA’

PERVIETA’ DELLE VIE AEREE

9

10

11

12

13

14

15

RICORDA:Sospetta lesione Femore e Bacino

Quale presidio utilizzare?

Tavole Spinali Pediatriche

Immobilizzatore aDepressione

Assenza di normativa specifica in merito al semplice trasporto in ambulanza

Nessuna protezione del rachideNon adatto al trasporto del bambino traumatizzato

ü COLLARI CERVICALI

ü PEDI PAC

ü PEDI SLEEVE

ü PEDI MATE (presidio di trasporto)

ü IMMOBILIZZATORE A DEPRESSIONE

ü KED

Ø Conformazione anatomica del capo e del collo

Ø Strutture osseo-cartilaginee sono poco sviluppate e mal definite

Se non si hanno a disposizione collari

cervicali dedicati

Equivale all’immobilizzazione effettuata con un

materassino a depressione

IN PRESENZA DI: ANAMNESI POCO CHIARA

LUNGO INTERVALLO LESIONE-CHIAMATA STORIA DI TRAUMI E/O FRATTURE PREGRESSE

INCONGRUENZE TRA GLI ACCOMPAGNATORI TRAUMI GENITALI

LESIONI PERIORALI FRATTURE DI OSSA LUNGHE IN MINORI DI 3 ANNI

SEGNI DI UNGHIATE-SIGARETTE-CORDE SEGNI DI USTIONI IN REGIONI ANOMALE

29

ADATTATORE PEDIATRICO

TAVOLA SPINALE PEDIATRICA

MATERRASSINO A DEPRSSIONE PEDIATRICO

ADATTETORE PEDIATRICO

SISTEMA DI RITENZIONE A 5 PUNTI

MATERASSO A DEPRESSIONE PEDIATR.

SISTEMA FULL BODY TAVOLA SPINALE PEDIATRICA

FISSAGGIO SU BARELLA

QUALE PRESIDIO UUTILIZZARE ?

Per il trasporto di un Pz. NON traumatico DI 7 ANNI CHE PESA 23 Kg

QUALE PRESIDIO UUTILIZZARE ?

ADATTETORE PEDIATRICO

SISTEMA DI RITENZIONE A 5 PUNTI

MATERASSO A DEPRESSIONE PEDIATR.

SISTEMA FULL BODY TAVOLA SPINALE PEDIATRICA

FISSAGGIO SU BARELLA

Per il trasporto di un Pz. TRAUMATICO DI 8 MESI CHE PESA 8,5 Kg

ADATTETORE PEDIATRICO

SISTEMA DI RITENZIONE A 5 PUNTI

MATERASSO A DEPRESSIONE PEDIATR.

SISTEMA FULL BODY TAVOLA SPINALE PEDIATRICA

FISSAGGIO SU BARELLA

QUALE PRESIDIO UUTILIZZARE ?

Per il trasporto di un Pz. TRAUMATICO DI 3 ANNI CHE PESA 14 Kg

ADATTETORE PEDIATRICO

SISTEMA DI RITENZIONE A 5 PUNTI

MATERASSO A DEPRESSIONE PEDIATR.

SISTEMA FULL BODY TAVOLA SPINALE PEDIATRICA

FISSAGGIO SU BARELLA

QUALE PRESIDIO UUTILIZZARE ?

Per il trasporto di un Pz. NON traumatico DI 5 ANNI CHE PESA 22 Kg

ADATTETORE PEDIATRICO

SISTEMA DI RITENZIONE A 5 PUNTI

MATERASSO A DEPRESSIONE PEDIATR.

SISTEMA FULL BODY TAVOLA SPINALE PEDIATRICA

FISSAGGIO SU BARELLA

QUALE PRESIDIO UUTILIZZARE ?

Per il trasporto di un Pz. NON traumatico DI 3 MESI CHE PESA 5 Kg

ADATTETORE PEDIATRICO

SISTEMA DI RITENZIONE A 5 PUNTI

MATERASSO A DEPRESSIONE PEDIATR.

SISTEMA FULL BODY TAVOLA SPINALE PEDIATRICA

FISSAGGIO SU BARELLA

Per il trasporto di un Pz. NON traumatico DI 2 ANNI CHE PESA 12 Kg

“Il bambino non è un piccolo adulto, ma è un bambino”