Il valore dell'analisi e della progettazione nell'applicazione della metodologia generativa

Post on 25-Jan-2017

193 views 1 download

transcript

Comunicazione generativa per la cooperazione internazionale

Dall’Istituto Agronomico per l’Oltremare (IAO) all’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)

Relazione finale del tirocinio Benedetta Cutini e Kristina Lalovic

(studentesse dei corsi di laurea in Scienze Umanistiche per la Comunicazione e in Scienze

Politiche)

Communication Strategies Lab

www.csl.unifi.it 1

RICERCA

PROGETTAZIONE

ATTENZIONE VERSO L’ESTERNO

PARTECIPAZIONE

RISORSE

Parole chiave

2

Ricerca

micro

Cronologia IAO

macro

Cooperazione a livello nazionale e internazionale

Ricerca

3

metodologia e strumenti della

ricerca

Web

Schedatura

Google drive

4

Schedatura5

ProgettazioneProgettare una strategia di comunicazione partendo da un evento come O.C.M.

Oggetto Comunicativo

Matrice

Per comunicare all’esterno

Per attivare processi interni

6

Metodologia e strumenti per la progettazione

Definire una sceneggiatura

Ricerca materiali

presso IAO

Analisi condivisione e selezione su

Google drive

7

8

Fogl

io se

lezio

ne

mat

eria

li m

ostr

a9

Progettare con metodologia generativa applicata significa:

Realizzazione Analisi

Processo di progettazione non è lineare, ma circolare

10

(Ri)progettazione

Attenzione verso l’esterno

Attenzione alle problematiche interne e coinvolgimento di tutto IAO

Per una buona comunicazione esterna (buon progetto) serve una buona comunicazione interna

11

Attraverso costante

condivisione del lavoro

svolto

Attraverso riunioni con il personale

È una risorsa

È anche elemento

di criticità

12

Partecipazioneelemento trasversale di

tutto il percorso

Riunione con tutto il personale (coinvolgimento

dei membri)

Raccolta oggetti per la mostra – collaborazione tra CSL e IAO

Partecipazione come obiettivo del progetto –

creare una rete intorno a IAO -

Utilizzo e condivisione su

Google Drive

Riunione del 2 ottobre

(ambiente comunicativo

che incentiva lo scambio)

Partecipazione

13

Risorse

La BUONA comunicazion

e genera risorse

Individuare risorse interne

esterne solitamente

ignorate

Ripensare cosa è una risorsa

14

Strumenti producono

Relazioni

Risultati

Strategie

Risorse

15

16

Grazie per l’attenzioneKristina e Benedetta