Il Viaggio Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nellavere nuovi...

Post on 01-May-2015

222 views 1 download

transcript

Il ViaggioIl vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare

nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi.

Marcel Proust

Omero, Dante, Calvino VIII aC – 1300 - 1900

Il viaggio in OmeroAttraverso l’“Odissea”, Omero

ci diede un’immagine originale del viaggiatore e del viaggio, e

il protagonista Odisseo vive ancora oggi nell’immaginario

collettivo.

Il viaggio “orizzontale”

Il viaggio di Odìsseo

La Volontà degli Dei

La sete di conoscenza

è condizionato

da:

La volontà degli Dei

- ATENA: aiutante positivo

- EOLO: gli dona un otre

- ZEUS: placa l’ira di Poseidone

- POSEIDONE:

antagonista

La sete di conoscenza

- Ritorno alle origini: volontà di tornare ad Itaca

- Scoperta del nuovo: cerca sempre di capire quello che gli accade intorno

“Né dolcezza di figlio, né la pietadel vecchio padre, né ‘l debito

amorelo qual dovea Penelopè far lieta,

vincer potero dentro a me l’ardorech’i’ ebbi a divenir del mondo

espertoe de li vizi umani e del valore.”

Inferno, XXVI vv.94-99

Il viaggio Ultraterreno di

Dante

Il viaggio Dantesco- Exemplum per l’Umanità: lotta contro il

peccato- Innalzamento spirituale: Viaggio verticale- Metafora del viaggio dell’uomo attraverso

la vita- Volontà di conoscenza

Il viaggio “verticale”

y = mx + q

“Fatti non foste a viver come bruti,

ma per seguir virtute e canoscenza.”

Inferno, XXVI vv. 119-120

Volontà di conoscenza

La volontà di conoscenza accomuna Odìsseo e Dante, ma li allontana per l’epilogo del loro viaggio e per le ragioni che

li hanno spinti ad effettuarlo.

Il primo infatti lo ha intrapreso per obbedire all’irrefrenabile impulso naturale insito dentro di lui.

Il secondo per la volontà di Dio, per essere da exemplum all’umanità.

Palomar

Il viaggio interiore

- “Palomar”: nome di un osservatorio astronomico

- Personaggio taciturno che vuole “leggere il mondo”

- Idea di un “Viaggio Interiore”

Distaccarsi per guardare meglio…

“Leggere il mondo”

Attraverso una descrizione minuziosa della realtà

Stando fermo ad osservare, ha inizio il suo viaggio…

“Non occorrerebbe soprattutto una rivoluzione interiore,

quale egli può supporre solo in teoria, senza riuscirne a

immaginare gli effetti sensibili sulle sue emozioni e sui ritmi

della mente?”

Dal racconto “La contemplazione delle stelle”Palomar; Italo Calvino

Il viaggio “circolare”

x2 + y2 + αx + βy + γ = 0

Rileggendo il tutto, m’accorgo che la storia di Palomar si può riassumere in due frasi: “Un uomo si

mette in marcia per raggiungere, passo a passo, la saggezza. Non è ancora

arrivato”.Dalla presentazione di Palomar scritta da

Calvino

E adesso …

… si parte!!!

Lavoro realizzato da Ilaria Matta classe 3A a.s. 2009-2010

Istituto d’Istruzione Superiore “T. Patini” Castel di Sangro (Aq)

Prof.ssa Assunta Gasparri