iLoop Chiara Marescalco & Marco Vantaggiato

Post on 12-Jun-2015

947 views 0 download

description

Slides presentazione del nostro progetto iLOOP.

transcript

Express yourselfExpress yourself

Corso di laurea magistrale in Teoria e Tecnologie della Comunicazione:

A.A. 2009/2010A cura di:

Chiara MarescalcoChiara Marescalco &&

Marco VantaggiatoMarco Vantaggiato

iLoopiLoop

LL'idea'idea inizialeiniziale:

PPartendo dall esigenza di unire :

-creatività

-divertimento

- passione per la musica,

Siamo arrivati all'idea di creare una

''loop-station''''loop-station''

per i-phone ispirata a quel

particolare genere artistico chiamato ''beat box''.

CCos'è una loop station ?os'è una loop station ?

UUna loop station dal termine stesso

loop “ciclo” si riferisce in genere a

qualcosa che si richiude su sé

stesso.

In musica, un loop è un sample,

cioè un campionamento di un suono

registrato e ripetuto,

tramite l'utilizzo di specifici nastri,

effetti audio, campionatori

o software appositi.

CCos'è la beat-box ?os'è la beat-box ?

LLa beatbox invece, consiste nella capacità e pratica

di

“imitare tutti i suoni artificiali” imitare tutti i suoni artificiali”

(come quelli di una batteria, delle percussioni, dei

piatti, ecc..)

e di qualsiasi altro strumento esclusivamente con

l'uso della voce.

Viene chiamato “beat-boxer” una persona che

utilizza efficacemente l'arte della beatbox..

AAlcuni esempi pratici:lcuni esempi pratici:

QQuì alcuni esempi pratici di come viene utilizzata la

tecnologiadella loop station nell' ambito artistico

della beat-box

http://www.youtube.com/watch?v=TucVAekIiwk&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=UiInBOVHpO8&feature=fvst

PProblematiche:roblematiche:

DDopo un attenta ricerca

nel web ci siamo resi conto

che l'applicazione appena

ideata era già esistente!!

PProblematiche:roblematiche:

DDopo un attenta ricerca

nel web ci siamo resi conto

che l'applicazione appena

ideata era già esistente!!

NNuova soluzioneuova soluzione::L'Integrazione dell'applicazione già esistente

con altre funzioni

legate alle performance musicali!

NNuovi Obiettivi :uovi Obiettivi :

CCreare un'applicazione che consiSta in un “aggregatore” di

altre funzioni già esistenti o simili ad esse.

““Flare”Flare” per lo scratchscratch,

””Everyday looper”Everyday looper” per il looploop,

““Voice band”Voice band” per alterare il timbro sonoro e variare la velocitàalterare il timbro sonoro e variare la velocità

e la e la possibilità di Caricare dei fileCaricare dei file, in formato .mp3 o .midi

che potranno essere scaricati per integrare le proprie

performance, come basibasi o timbri.timbri.

AAlcune precisazioni su:lcune precisazioni su:

AAlcune precisazioni su:lcune precisazioni su:

-Scratch-Scratch

AAlcune precisazioni su:lcune precisazioni su:

-Scratch-Scratch-Music editor-Music editor

AAlcune precisazioni su:lcune precisazioni su:

-Scratch-Scratch-Music editor-Music editor

-Alteratore timbro-Alteratore timbro

AAlcune precisazioni su:lcune precisazioni su:

-Scratch-Scratch-Music editor-Music editor

-Alteratore timbro-Alteratore timbro-Variatore ritmo-Variatore ritmo

SScratchcratch

Quel suono stridulo che si sente in cuffia maneggiando Quel suono stridulo che si sente in cuffia maneggiando inversamente il vinileinversamente il vinile.

SScratchcratch

LLa tecnica dello scratching (italianizzato in "scratchare") è una tecnica per suonare con il giradischi, inventata da Grand Wizard Theodore, un DJ pionere dell'hip hop originario di New York, descritto dallo stesso come "niente altro che il cue inverso che senti in cuffia maneggiando il vinile prima di farlo sentire al pubblico".

Quel suono stridulo che si sente in cuffia maneggiando Quel suono stridulo che si sente in cuffia maneggiando inversamente il vinileinversamente il vinile.

SScratchcratchLLa tecnica dello scratching (italianizzato in "scratchare") è una

tecnica per suonare con il giradischi, inventata da Grand Wizard Theodore, un DJ pionere dell'hip hop originario di New York, descritto dallo stesso come "niente altro che il cue inverso che senti in cuffia maneggiando il vinile prima di farlo sentire al pubblico".

Quel suono stridulo che si sente in cuffia maneggiando Quel suono stridulo che si sente in cuffia maneggiando inversamente il vinileinversamente il vinile.

La tecnica ha il proposito di accentuare il lavoro del DJ creando un assortimento di suoni mediante la manipolazione ritmica di un vinile (oggi, con uno strumento come un Cdj, si può scratchare anche con un CD, anche se ovviamente non si parla di autentico scratching); lo "scratchare", frutto della cultura Hip Hop è stato poi adottato anche in altre forme musicali.

SScratchcratch

NNell'Hip Hop, lo scratching è ancora di grande importanza per determinare l'abilità di un DJ.

IIn tutto il mondo si tengono competizioni nelle quali I partecipanti si danno battaglia mostrando il loro “virtuosismo” nello scratchare.

UUn esempio :n esempio :

http://www.youtube.com/watch?v=cSl0xQp5xJM&feature=related

MMusic editorusic editor

Un Un SoftwareSoftware creato appositamente per creato appositamente per

““costruire” la musica.costruire” la musica.

Questa può essere trasferita su supporti digitali eQuesta può essere trasferita su supporti digitali e

elaborata in un computer. elaborata in un computer.

Ampiamente usati nella produzione musicale sono Ampiamente usati nella produzione musicale sono

i sistemi computerizzatii sistemi computerizzati

per la scrittura di spartiti.per la scrittura di spartiti.

UUn esempio:n esempio: http://www.youtube.com/watch?v=71q5R5iVJGk&feature=related

VVariatore ritmoariatore ritmo

QQuella di variare il ritmo di un brano rappresenta uella di variare il ritmo di un brano rappresenta

solo una delle tante funzioni dei software per l' solo una delle tante funzioni dei software per l'

editor musicale, che permettono di cambiare il editor musicale, che permettono di cambiare il

tempo delle tracce rendendole quindi tempo delle tracce rendendole quindi

più più “lente”“lente” o più o più “veloci”“veloci”..

Esistono svariati programmi che presentano Esistono svariati programmi che presentano

questa funzione.questa funzione.

VVariatore ritmoariatore ritmo

PPer un esempio pratico di come risulterebbe un er un esempio pratico di come risulterebbe un

brano a diversa brano a diversa velocità basta ascoltare le seguenti velocità basta ascoltare le seguenti tracce:tracce:

VVariatore ritmoariatore ritmo

PPer un esempio pratico di come risulterebbe un er un esempio pratico di come risulterebbe un

brano a diversa brano a diversa velocità basta ascoltare le velocità basta ascoltare le seguenti tracce:seguenti tracce:

La prima originale:La prima originale:

VVariatore ritmoariatore ritmo

PPer un esempio pratico di come risulterebbe un er un esempio pratico di come risulterebbe un

brano a diversa brano a diversa velocità basta ascoltare le velocità basta ascoltare le seguenti tracce:seguenti tracce:

La prima originale:La prima originale: La secondavelocizzata:La secondavelocizzata:

AAlteratore di timbrolteratore di timbro

QQuesta funzione permette

di trasformare il proprio timbro vocale e

qualsiasi altro suono o rumore in quello sonoro dello

strumento musicale selezionato.

..R..Riepilogando...iepilogando...VVogliamo creare un'applicazione che metta assieme:ogliamo creare un'applicazione che metta assieme:

..R..Riepilogando...iepilogando...VVogliamo creare un'applicazione che metta assieme:ogliamo creare un'applicazione che metta assieme:

LLoop station

..R..Riepilogando...iepilogando...VVogliamo creare un'applicazione che metta assieme:ogliamo creare un'applicazione che metta assieme:

LLoop station

+

..R..Riepilogando...iepilogando...VVogliamo creare un'applicazione che metta assieme:ogliamo creare un'applicazione che metta assieme:

LLoop station

+SScratch

..R..Riepilogando...iepilogando...VVogliamo creare un'applicazione che metta assieme:ogliamo creare un'applicazione che metta assieme:

LLoop station

+SScratch

+

..R..Riepilogando...iepilogando...VVogliamo creare un'applicazione che metta assieme:ogliamo creare un'applicazione che metta assieme:

LLoop station

+SScratch

+

BBeat-box

..R..Riepilogando...iepilogando...VVogliamo creare un'applicazione che metta assieme:ogliamo creare un'applicazione che metta assieme:

LLoop station

+SScratch

+

BBeat-boxUUniti alle funzionalità di voice band di variare

la velocità dei brani e di trasformare il timbro alla propria voce

TTecnologie coinvolte :ecnologie coinvolte :

IIl nostro progetto è ispirato come detto in precendenza

ad applicazioni ed attrezzature musicali già esistenti.

Entriamo quindi nei dettagli delle tecnologie coinvolte nello

sviluppo di “iloop”“iloop”

TTecnologia simile:ecnologia simile:

““Everydaylooper”:Everydaylooper”:

un’applicazione per IPhone che permette di : un’applicazione per IPhone che permette di :

TTecnologia simile:ecnologia simile:

““Everydaylooper”:Everydaylooper”:

un’applicazione per IPhone che permette di : un’applicazione per IPhone che permette di :

-Registrare più tracce che possono consistere in -Registrare più tracce che possono consistere in

suoni,voci o chissà quale altro rumoresuoni,voci o chissà quale altro rumore

TTecnologia simile:ecnologia simile:

““Everydaylooper”:Everydaylooper”:

un’applicazione per IPhone che permette di : un’applicazione per IPhone che permette di :

-Registrare più tracce che possono consistere in -Registrare più tracce che possono consistere in

suoni,voci o chissà quale altro rumoresuoni,voci o chissà quale altro rumore

-Mandare in loop I suoni -Mandare in loop I suoni

contemporaneamente, riuscendo ad contemporaneamente, riuscendo ad

ottenere un brano musicale.ottenere un brano musicale.

TTecnologia simile:ecnologia simile:

““Everydaylooper”:Everydaylooper”:

un’applicazione per IPhone che permette di : un’applicazione per IPhone che permette di :

-Registrare più tracce che possono consistere in -Registrare più tracce che possono consistere in

suoni,voci o chissà quale altro rumoresuoni,voci o chissà quale altro rumore

-Mandare in loop I suoni -Mandare in loop I suoni

contemporaneamente, riuscendo ad contemporaneamente, riuscendo ad

ottenere un brano musicale.ottenere un brano musicale.

UUn esempion esempio::http://www.youtube.com/watch?v=CzQLRPwZjIo&feature=related

TTecnologia simile:ecnologia simile:““Flare”:Flare”:

un’applicazione per IPhone che permette di : un’applicazione per IPhone che permette di :

TTecnologia simile:ecnologia simile:““Flare”:Flare”:

un’applicazione per IPhone che permette di : un’applicazione per IPhone che permette di :

-”Scretchare”;-”Scretchare”;

TTecnologia simile:ecnologia simile:““Flare”:Flare”:

un’applicazione per IPhone che permette di : un’applicazione per IPhone che permette di :

-”Scretchare”;-”Scretchare”;

-Perfezionare la propria tecnica se si è dj -Perfezionare la propria tecnica se si è dj espertiesperti

TTecnologia simile:ecnologia simile:““Flare”:Flare”:

un’applicazione per IPhone che permette di : un’applicazione per IPhone che permette di :

-”Scretchare”;-”Scretchare”;

-Perfezionare la propria tecnica se si è dj -Perfezionare la propria tecnica se si è dj espertiesperti

-Imparare a scratchare senza dover -Imparare a scratchare senza dover acquistare un costoso e ingombrante acquistare un costoso e ingombrante giradischigiradischi

TTecnologia simile:ecnologia simile:““Flare”:Flare”:

un’applicazione per IPhone che permette di : un’applicazione per IPhone che permette di :

-”Scretchare”;-”Scretchare”;

-Perfezionare la propria tecnica se si è dj -Perfezionare la propria tecnica se si è dj espertiesperti

-Imparare a scratchare senza dover -Imparare a scratchare senza dover acquistare un costoso e ingombrante acquistare un costoso e ingombrante giradischigiradischi

UUn esempio:n esempio:http://www.youtube.com/watch?v=bkNdSbidZwU&feature=related

TTecnologia simile:ecnologia simile:““Voice band”:Voice band”:

un’applicazione per IPhone che permette di: un’applicazione per IPhone che permette di:

TTecnologia simile:ecnologia simile:““Voice band”:Voice band”:

un’applicazione per IPhone che permette di: un’applicazione per IPhone che permette di:

-Convertire la voce umana in-Convertire la voce umana in 10 differenti strumenti 10 differenti strumenti musicali musicali

TTecnologia simile:ecnologia simile:““Voice band”:Voice band”:

un’applicazione per IPhone che permette di: un’applicazione per IPhone che permette di:

-Convertire la voce umana in-Convertire la voce umana in 10 differenti strumenti 10 differenti strumenti musicali musicali

-Creare una intera canzone con la voce applicando -Creare una intera canzone con la voce applicando uno strumento per voltauno strumento per volta

TTecnologia simile:ecnologia simile:““Voice band”:Voice band”:

un’applicazione per IPhone che permette di: un’applicazione per IPhone che permette di:

-Convertire la voce umana in-Convertire la voce umana in 10 differenti strumenti 10 differenti strumenti musicali musicali

-Creare una intera canzone con la voce applicando -Creare una intera canzone con la voce applicando uno strumento per voltauno strumento per volta

-Cambiare tonalità e velocità ad un brano-Cambiare tonalità e velocità ad un brano

TTecnologia simile:ecnologia simile:““Voice band”:Voice band”:

un’applicazione per IPhone che permette di: un’applicazione per IPhone che permette di:

-Convertire la voce umana in-Convertire la voce umana in 10 differenti strumenti 10 differenti strumenti musicali musicali

-Creare una intera canzone con la voce applicando -Creare una intera canzone con la voce applicando uno strumento per voltauno strumento per volta

-Cambiare tonalità e velocità ad un brano-Cambiare tonalità e velocità ad un brano

UUn esempio:n esempio:http://www.youtube.com/watch?v=Ak5ShWFiIcc&feature=related

TTecnologie utilizzate:ecnologie utilizzate: LLa nostra applicazione consentirebbe a nostra applicazione consentirebbe

quindi di:quindi di:

TTecnologie utilizzate:ecnologie utilizzate: LLa nostra applicazione consentirebbe a nostra applicazione consentirebbe

quindi di:quindi di:

-Esercitarsi nel “beat-boxing” utilizzando -Esercitarsi nel “beat-boxing” utilizzando una loop stationuna loop station

TTecnologie utilizzate:ecnologie utilizzate: LLa nostra applicazione consentirebbe a nostra applicazione consentirebbe

quindi di:quindi di:

-Esercitarsi nel “beat-boxing” utilizzando -Esercitarsi nel “beat-boxing” utilizzando una loop stationuna loop station

-Creare un intero file audio con la voce, -Creare un intero file audio con la voce, avendo la possibilità di applicare uno avendo la possibilità di applicare uno strumento musicale per volta.strumento musicale per volta.

TTecnologie utilizzate:ecnologie utilizzate: LLa nostra applicazione consentirebbe a nostra applicazione consentirebbe

quindi di:quindi di:

-Esercitarsi nel “beat-boxing” utilizzando -Esercitarsi nel “beat-boxing” utilizzando una loop stationuna loop station

-Creare un intero file audio con la voce, -Creare un intero file audio con la voce, avendo la possibilità di applicare uno avendo la possibilità di applicare uno strumento musicale per volta.strumento musicale per volta.

-Cambiare timbro e velocità ad un-Cambiare timbro e velocità ad un branobrano

TTecnologie utilizzate:ecnologie utilizzate: LLa nostra applicazione consentirebbe a nostra applicazione consentirebbe

quindi di:quindi di:

-Esercitarsi nel “beat-boxing” utilizzando -Esercitarsi nel “beat-boxing” utilizzando una loop stationuna loop station

-Creare un intero file audio con la voce, -Creare un intero file audio con la voce, avendo la possibilità di applicare uno avendo la possibilità di applicare uno strumento musicale per volta.strumento musicale per volta.

-Cambiare timbro e velocità ad un-Cambiare timbro e velocità ad un branobrano

-Scratchare -Scratchare

Architettura iLoop

Dalla schermata principale delle ApplicazioniIphone selezioniamo l'icona di riferimento.

Architettura iLoop

Dalla schermata principale delle ApplicazioniIphone selezioniamo l'icona di riferimento.

Il Logo principale richiama l'immagine di una traccia di un file Audio riportata su uno schermo digitale.

L'intro che accompagna il caricamento dell'applicazione potrebbe essere semplicemente un'animazione in flash della linea di suono gialla.Il movimento simulerebbe una riproduzione audio vera e propria.

Collega alla schermata principale dell'applicazione.

Collega alla schermata principale dell'applicazione. Collega alla

schermata Editing

Collega alla schermata principale dell'applicazione. Collega alla

schermata Editing

Apre la sezione dedicata ai Gadget da inserire all'interno della schermata principale.

Interfaccia PLAYER

Tasto per tornare indietro

Tasto per tornare indietro

Comandi del Player

Tasto per tornare indietro

Comandi del Player

Disco per scratchare, e “forzare” avanti e indietro il brano,in modo da ottenere una distorsione.

Tasto per tornare indietro

Comandi del Player

Disco per scratchare, e “forzare” avanti e indietro il brano,in modo da ottenere una distorsione.

Alteratore di ritmo

Tasto per tornare indietro

Comandi del Player

Disco per scratchare, e “forzare” avanti e indietro il brano,in modo da ottenere una distorsione.

Alteratore di ritmo

Cartella Tracks contenente i file audio da importare

Tasto per tornare indietro

Comandi del Player

Disco per scratchare, e “forzare” avanti e indietro il brano,in modo da ottenere una distorsione.

Alteratore di ritmo

Cartella Tracks contenente i file audio da importareCartella dei

timbri strumentali da applicare

Tasto per tornare indietro

Comandi del Player

Disco per scratchare, e “forzare” avanti e indietro il brano,in modo da ottenere una distorsione.

Alteratore di ritmo

Cartella Tracks contenente i file audio da importareCartella dei

timbri strumentali da applicare

Sequenze Audio in successione

Tasto per tornare indietro

Comandi del Player

Disco per scratchare, e “forzare” avanti e indietro il brano,in modo da ottenere una distorsione.

Alteratore di ritmo

Cartella Tracks contenente i file audio da importareCartella dei

timbri strumentali da applicare

Sequenze Audio in successione

Tasto per salvare il brano in formato mp3.

Funzionamento- Selezioniamo una singola riga audio del player e premendo il tasto REC.

Funzionamento- Selezioniamo una singola riga audio del player e premendo il tasto REC.

-Possiamo registrare una traccia audio per 60 secondi o meno, al rilascio la registrazione verrà stoppata e riprodotta.

Funzionamento- Selezioniamo una singola riga audio del player e premendo il tasto REC.

-Possiamo registrare una traccia audio per 60 secondi o meno, al rilascio la registrazione verrà stoppata e riprodotta.

-Possiamo azzerare il rigo audio trascinando la traccia verso sinistra. In questo modo il rigo potrà essere riutilizzato per altre registrazioni.

Funzionamento-Selezioniamo una singola riga audio del player e premendo il tasto REC.

-Possiamo registrare una traccia audio per 60 secondi o meno, al rilascio la registrazione verrà stoppata e riprodotta.

-Possiamo azzerare il rigo audio trascinando la traccia verso sinistra. In questo modo il rigo potrà essere riutilizzato per altre registrazioni.

-Le tracce audio possono essere sommate e riprodotte contemporaneamente, e trasferite in un unica riga, in modo tale da lasciare spazio ad altre registrazioni o riproduzioni.

Funzionamento-Selezioniamo una singola riga audio del player e premendo il tasto REC.

-Possiamo registrare una traccia audio per 60 secondi o meno, al rilascio la registrazione verrà stoppata e riprodotta.

-Possiamo azzerare il rigo audio trascinando la traccia verso sinistra. In questo modo il rigo potrà essere riutilizzato per altre registrazioni.

-Le tracce audio possono essere sommate e riprodotte contemporaneamente, e trasferite in un unica riga, in modo tale da lasciare spazio ad altre registrazioni o riproduzioni.

-Selezionando una o più stringhe audio possiamo aumentarne il volume, applicare i vari effetti e iniziare a comporre la nostra musica.

Le cartelle rispettive ai timbri e ai file audio possono essere aperte e chiuse singolarmente a seconda della comodità dell'utente e dell'utilizzo che se ne vuole fare.

- Selezionando una riga audio, è possibile trascinare sopra uno degli strumenti per la variazione di timbro.

- Possiamo avere un feedback diretto delle nostre scelte di timbro in quanto dopo apparirà sopra la riga il nome dello strumento.

Selezionando la cartella “Tracks” è possibile trascinare il file nella schermata a sinistra.Questo andrà ad aggiungersi come quinto suono ai quattro già esistenti.

- Il brano verrà riprodotto per 60 secondi, a ripetizione.- Il titolo del brano sarà visibile accanto alla riga audio.- Il file potrà essere alterato con tutti gli strumenti dell'applicazione.

Le cartelle totalmente aperte sono state disposte in modo tale da evitare un sovraffollamento di opzioni e quindi sbagliare involontariamente nel trascinamento.

Si possono caricare nella schermata principale fino a :- 4 timbri musicali - 4 file audio in formato MP3 o MIDI.

Schermata Editing

Si presenta come un registratore di suoni,ma a differenza del Player principale si possono:

-Registrare frammenti di suono in sequenza, stoppare e riascoltare.

-Attraverso la barra si puo' definire il punto da dove vogliamo far partire il nuovo frammento audio.

-La registrazione potrà durare al massimo 60 secondi.

-Selezionando un frammento si può aumentare il volume della sequenza.

-Il suono finale potrà essere salvato in formato MP3 e inserito nelle Tracks da importare nel player.

Gadget

Selezionando ognuna di queste icone possiamo inserirle o meno all'interno della schermata principale del Player.

- Giradischi < scratch

- Strumenti musicali < timbri

- Tracks < file audio

- Levetta < alteratore di ritmo

Timbri Musicali

Selezionando il tasto “Strumenti Musicali” si aprirà una schermata che contiene tutte le icone degli strumenti musicali disponibili,che possono essere applicati per la variazione di Timbro.

Possono essere selezionati fino a 4 strumenti alla volta, e questi saranno visualizzati nella schermata principale del player.

I Timbri sonori possono essere scaricati dall'Apple store nella sezione relativa all'applicazione o applicazioni simili.

Selezionando il tasto “Tracks” entriamo nella nostra cartella contenente i file audio da poter caricare.

La cartella può contenere i file editati tramite l'applicazione, e/o normali file audio in formato Mp3 o Midi.

I file possono essere trasferiti secondo le normali procedure tramite Pc , o scaricate attraverso un collegamento ad Internet selezionando il tasto Download.

TRACKS

Contesto d'Uso

- Momenti di vita quotidiana, svago e creatività.

- L'applicazione è efficiente in qualsiasi contesto.

- La “pesantezza” dell'applicazione varia a seconda della grandezza e complessità dei file caricati e salvati.

- Le estensioni strumentali di base sono già incluse, per un immediato utilizzo.

TARGET L'applicazione prende ispirazione dalle tendenze di

utenti giovani, appassionati di beatbox e di musica

in generale. Il programma è molto semplice ed

intuitivo, e potrebbe interessare qualsiasi categoria

di utenti, professionisti e non.

Possiamo tendere al miglioramento della qualità audio della riproduzione e facilitarne la maneggevolezza attraverso:

- Un collegamento a delle casse esterne direttamente dall'uscita audio dell'Iphone, o tramite collegamento Wi-fi.

-Degli auricolari e un microfono wireless.

TECNOLOGIA ASSOCIATA

Possiamo tendere al miglioramento della qualità audio della riproduzione e facilitarne la maneggevolezza attraverso:

- Un collegamento a delle casse esterne direttamente dall'uscita audio dell'Iphone, o tramite collegamento Wi-fi.

-Degli auricolari e un microfono wireless.

TECNOLOGIA ASSOCIATA

+

Possiamo tendere al miglioramento della qualità audio della riproduzione e facilitarne la maneggevolezza attraverso:

- Un collegamento a delle casse esterne direttamente dall'uscita audio dell'Iphone, o tramite collegamento Wi-fi.

-Degli auricolari e un microfono wireless.

TECNOLOGIA ASSOCIATA

+

Possiamo tendere al miglioramento della qualità audio della riproduzione e facilitarne la maneggevolezza attraverso:

- Un collegamento a delle casse esterne direttamente dall'uscita audio dell'Iphone, o tramite collegamento Wi-fi.

-Degli auricolari e un microfono wireless.

TECNOLOGIA ASSOCIATA

+ +

Possiamo tendere al miglioramento della qualità audio della riproduzione e facilitarne la maneggevolezza attraverso:

- Un collegamento a delle casse esterne direttamente dall'uscita audio dell'Iphone, o tramite collegamento Wi-fi.

-Degli auricolari e un microfono wireless.

TECNOLOGIA ASSOCIATA

+ +

ACCESSORI ASSOCIATI

Bracciale adattatore per portare l’ Iphone agganciato al braccio, magari mentre si sta camminando o correndo, per ascoltare la musica in tutta comodità o anche per un normale utilizzo. Il bracciale è l'ideale per la nostra applicazione, in quanto permette di tener fermo il telefono mentre si utilizza l'applicazione.

LLimitiimiti

-Una funzione di -Una funzione di editor molto limitataeditor molto limitata

LLimitiimiti

-Una funzione di -Una funzione di editor molto limitataeditor molto limitata

-La performance può essere influenzata da -La performance può essere influenzata da eventuali eventuali rumori di sottofondorumori di sottofondo

LLimitiimiti

-Una funzione di -Una funzione di editor molto limitataeditor molto limitata

-La performance può essere influenzata da -La performance può essere influenzata da eventuali eventuali rumori di sottofondorumori di sottofondo

-Il-Il tempo di registrazionetempo di registrazione è limitato ad è limitato ad un solo minuto un solo minuto

LLimitiimiti--UUna funzione di na funzione di

editor molto editor molto limitata:limitata:

Questa funzione infatti, Questa funzione infatti,

permette semplicemente di permette semplicemente di

registrare dei registrare dei

Singoli frammenti e serve Singoli frammenti e serve

principalmente per chi è alle principalmente per chi è alle

prime armi.prime armi.

LLimitiimiti

{-Il tempo di registrazione è -Il tempo di registrazione è

limitato ad un solo limitato ad un solo minuto minuto sia nella sia nella funzione editingfunzione editing

60 sec

LLimitiimiti

{-Il tempo di registrazione è -Il tempo di registrazione è

limitato ad un solo limitato ad un solo minuto minuto sia nella sia nella funzione editingfunzione editing

60 sec

-sia in quella principale-sia in quella principale

FINE.