IMPARARE DIVERTENDOSI CON I FUMETTI DI … la storia d’amore tra i due protagonisti, Bruno e Anna,...

Post on 16-Feb-2019

213 views 0 download

transcript

IMPARARE DIVERTENDOSI CON I FUMETTI DI ALMA EDIZIONI: TESTI, AUDIO E VIDEO

P R O F . S S A S . A R G E N T O - F O R M A T R I C E A L M A E D I Z I O N I

Per scoprire il piacere di leggere In italiano con le storie a fumetti

L’italiano con i fumetti è una collana di graphic novel graduate in vari livelli. La serie, unica nel suo genere, permette di scoprire il piacere di leggere in italiano attraverso le storie a fumetti. Grazie alla combinazione accattivante e coinvolgente di disegno e racconto, il lettore può leggere le storie con piacere e senza fatica.

P R O F . S S A S . A R G E N T O - F O R M A T R I C E A L M A E D I Z I O N I

Infatti la natura particolare del fumetto, con il suo linguaggio semplice e diretto, cattura l’attenzione del lettore motivandolo e incoraggiandolo a leggere una storia in lingua straniera. Ogni storia è accompagnata da un’ampia gamma di attività didattiche, che permettono di comprendere meglio la lingua usata nel racconto e di esercitare il lessico e la grammatica. Per ogni racconto, oltre al libro, è disponibile una versione animata ON LINE con voci di attori professionisti, musiche ed effetti sonori!

P R O F . S S A S . A R G E N T O - F O R M A T R I C E A L M A E D I Z I O N I

È una storia ambientata nel futuro, in un’Italia avveniristica e fantascientifica, devastata da catastrofi naturali e da guerre, in cui si combattono moderni centurioni romani e crociati veneziani. In questo scenario apocalittico si sviluppa la storia d’amore tra i due protagonisti, Bruno e Anna, che vivono mille avventure in un crescendo di passione e di sorprese.

P R O F . S S A S . A R G E N T O - F O R M A T R I C E A L M A E D I Z I O N I

P R O F . S S A S . A R G E N T O - F O R M A T R I C E A L M A E D I Z I O N I

P R O F . S S A S . A R G E N T O - F O R M A T R I C E A L M A E D I Z I O N I

Sintesi I Episodio In questo primo episodio vengono presentati i personaggi e la situazione. È il 2050: l’Italia è all’indomani di un periodo di distruzioni epocali che hanno lasciato le città in preda a fazioni armate in lotta tra loro per prendere in mano il potere. A Roma si aggira Bruno, un giovane che viaggia a bordo di una Vespa futuristica, accompagnato dal suo cane, Fidus. A un posto di blocco vicino al Colosseo Bruno viene fermato da soldati che ricordano molto gli antichi Romani. Dopo le minacce iniziali Bruno riesce a passare e a continuare il suo giro per la città. La seconda parte dell’episodio si svolge, nello stesso momento, a Venezia. La città è sommersa dal mare e Anna, un’archeologa, guidando una moto d’acqua, si dirige verso la Basilica di San Marco. Anche lei viene fermata ad un posto di blocco. In questo caso si tratta di soldati in tutto simili ad antichi Crociati Veneziani. Anna entra nella basilica e viene avvicinata da un uomo che le consegna un foglietto in cui è scritto che deve andare a Roma. I crociati, che controllano tutto, si accorgono di questo passaggio di informazioni e le ordinano di fermarsi. Anna è costretta a fuggire.

P R O F . S S A S . A R G E N T O - F O R M A T R I C E A L M A E D I Z I O N I

Con un pò di inventiva, usando i video,

facilmente scaricabili, potrete fare tante cose. Ecco cosa hanno fatto gli studenti dell’

Università di Taiwan….

P R O F . S S A S . A R G E N T O - F O R M A T R I C E A L M A E D I Z I O N I

Ripercorre la storia d’Italia dalla Seconda Guerra Mondiale ad oggi, attraverso il racconto della vita del protagonista, Mauro, e del suo gruppo di amici. In un avvincente affresco storico, le vicende individuali e sentimentali dei personaggi si intrecciano con i fatti più importanti della storia dell’Italia contemporanea.

P R O F . S S A S . A R G E N T O - F O R M A T R I C E A L M A E D I Z I O N I

P R O F . S S A S . A R G E N T O - F O R M A T R I C E A L M A E D I Z I O N I

Sintesi I episodio In questo primo episodio vengono presentati i personaggi e la situazione. Mauro è raffigurato nel giorno del suo matrimonio, all’età di 63 anni. Alla festa sono presenti tutti i suoi cari, i figli, i genitori ormai anziani... Il padre, racconta Mauro, è un ex partigiano che ha combattuto durante la Seconda Guerra Mondiale contro Mussolini e i fascisti e poi, quando l’Italia è stata invasa dall’esercito tedesco, contro i nazisti. Un uomo coraggioso che ha contribuito alla liberazione dell’Italia da parte dell’esercito americano. Alla fine della guerra, racconta sempre Mauro, il padre ha conosciuto la donna della sua vita. Dalla loro unione, nel 1948, è nato Mauro. Sono gli anni del dopoguerra, della ricostruzione e della speranza. Mauro li ricorda con nostalgia: la sua è stata un’infanzia felice. Un ricordo speciale riguarda Chicco, il compagno di giochi preferito di Mauro bambino, che nel corso degli anni diventerà il suo migliore amico.

P R O F . S S A S . A R G E N T O - F O R M A T R I C E A L M A E D I Z I O N I

Un giallo ambientato nell'atmosfera magica del Carnevale di Venezia. Mentre le maschere affollano le calli, un misterioso ladro che si firma Casanova, mette a segno numerosi furti di gioielli.

P R O F . S S A S . A R G E N T O - F O R M A T R I C E A L M A E D I Z I O N I

Sintesi I episodio Olga è una giornalista russa che sta andando a Venezia per scrivere un articolo sul Carnevale. Durante il viaggio in treno conosce Antonio, il direttore del museo Correr. Olga vuole anche conoscere la città e per questo Antonio la invita all'inaugurazione della mostra sui gioielli di Casanova che lui ha organizzato. Il giorno dopo inizierà il Carnevale di Venezia con uno degli eventi più famosi, il volo dell'Angelo. In questa occasione i turisti potranno ammirare anche il famoso gioiello della Vergine. Alla stazione di Venezia Olga incontra Giovanni, il fotografo che la accompagnerà per la città. Olga e Giovanni salutano Antonio e vanno verso l'albergo dove Olga ha prenotato una camera.

P R O F . S S A S . A R G E N T O - F O R M A T R I C E A L M A E D I Z I O N I

Una storia a fumetti avvincente, ambientata a Mantova durante il Rinascimento, e ispirata alla celebre opera di Verdi.

Intenso dramma di passione, tradimento, amore e vendetta con protagonista un buffone di corte.

P R O F . S S A S . A R G E N T O - F O R M A T R I C E A L M A E D I Z I O N I

Sintesi I episodio La storia si svolge a Mantova, nel XVI secolo. A Palazzo Ducale, durante una festa, il Duca di Mantova corteggia la Contessa di Ceprano. Suo marito interviene per difenderla, ma Rigoletto, il buffone di corte, lo deride di fronte a tutti. Per difendersi, il Conte di Ceprano racconta a tutti che Rigoletto, anche se vecchio e gobbo, avrebbe un'amante. Rigoletto lo deride di nuovo, facendo così aumentare l'ira del Conte che lo maledice. Il Duca ordina alle sue guardie di allontanare il Conte dalla festa, ma sente che l'atmosfera tra gli ospiti è cambiata. Decide allora di allontanarsi. Anche Rigoletto, spaventato per la maledizione, esce dal palazzo e vede il Conte che parla con uno dei suoi uomini. Nel cortile Rigoletto incontra Sparafucile, una guardia del corpo, e gli chiede aiuto per evitare la maledizione del Conte.

P R O F . S S A S . A R G E N T O - F O R M A T R I C E A L M A E D I Z I O N I

È un giallo ambientato durante il conclave, nei giorni in cui i cardinali si riuniscono per eleggere il nuovo Papa. Muovendosi nei luoghi più segreti e misteriosi del Vaticano, Alem e Effe, due giovani giornalisti coinvolti nella vicenda, indagano su un complotto internazionale che minaccia i cardinali riuniti nella Cappella Sistina per scegliere il nuovo capo della Chiesa cattolica.

P R O F . S S A S . A R G E N T O - F O R M A T R I C E A L M A E D I Z I O N I

P R O F . S S A S . A R G E N T O - F O R M A T R I C E A L M A E D I Z I O N I

RIDENDO SI IMPARA

Il fumetto è un testo multiplo con componenti vari che promuove la riflessione linguistica e anche quella socioculturale integrata nei suoi elementi, quali l’immagine, il gioco di parole, l’umorismo, l’ironia che, insieme,compongono un testo multiforme e perspicace.

P R O F . S S A S . A R G E N T O - F O R M A T R I C E A L M A E D I Z I O N I

RIDENDO SI IMPARA

Il fumetto favorisce l’ apprendimento non solo perché conduce al divertimento e stimola un atmosfera ludica ma anche perché, pur essendo un testo di natura letteraria – seppur abbia un target popolare – presenta una ricca gamma di elementi che forniscono informazioni proprie e particolari di un popolo, assorbite nelle opinioni e nelle critiche presentare dagli autori (che possono essere ovviamente percepite sia nell’ immagine che nella parola).

P R O F . S S A S . A R G E N T O - F O R M A T R I C E A L M A E D I Z I O N I

UMBERTO ECO E LO STUDIO DELLE IMMAGINI

Umberto Eco, nel suo libro Apocalittici e integrati presenta un interessante studio sul fumetto nordamericano Steve Canyon, da cui fa emergere tutti gli aspetti rilevanti alla comprensione della ricerca semiotica: essa cerca di capire: 1) il modo come un messaggio è preparato; 2) il proprio messaggio dentro tutte le sue possibilità di comunicazione; 3) come individuare, nella struttura del proprio messaggio, i segni e i rapporti fra i segni e un dato codice al quale l’autore si attiene.

P R O F . S S A S . A R G E N T O - F O R M A T R I C E A L M A E D I Z I O N I

UMBERTO ECO E LO STUDIO DELLE IMMAGINI

Nelle considerazioni di Eco, per la semantica del fumetto si intende lo studio del repertorio simbolico che gli elementi iconografici promuovono in un insieme di convenzioni più ampio, dal quale si leggono e si comprendono i processi metaforici del testo. Un importante elemento, secondo Eco quello fondamentale, è la “nuvola” che in diversi contesti pu significare discorso espresso, pensato, paura, ira ecc

P R O F . S S A S . A R G E N T O - F O R M A T R I C E A L M A E D I Z I O N I

UMBERTO ECO E LO STUDIO DELLE IMMAGINI

Il balloon rappresenta un segno preliminare che aiuta nella decodificazione del messaggio e, quindi, può essere considerato un componente metalinguistico. Dunque, la semantica del fumetto analizza le referenze che i diversi segni mantengono con elementi extratestuali o extralinguistici.

P R O F . S S A S . A R G E N T O - F O R M A T R I C E A L M A E D I Z I O N I

UMBERTO ECO E LO STUDIO DELLE IMMAGINI

La sintassi del fumetto presenta una particolarità: riesce a intrecciare il suo discorso raggruppando soltanto gli elementi essenziali, la cui apparenza non è interrotta, ma è dinamica, dato che il lettore usa costantemente la sua immaginazione per ricreare il discorso disegnato e/o scritto, e quindi originando il continuum del testo.

P R O F . S S A S . A R G E N T O - F O R M A T R I C E A L M A E D I Z I O N I

UMBERTO ECO E LO STUDIO DELLE IMMAGINI

Questa forma particolare di montaggio della storia, che utilizza procedure ellittiche, ha come scopo presentare un messaggio molto obiettivo e, conseguentemente, molto conciso, che non per questo motivo offre meno possibilità interpretative. Il fumetto possiede in realtà un’alta capacità informativa, visto che fa uso dell’analogia dei termini, eliminando eventuali ridondanze.

P R O F . S S A S . A R G E N T O - F O R M A T R I C E A L M A E D I Z I O N I

UMBERTO ECO E LO STUDIO DELLE IMMAGINI

Un avvincente esempio della semantica dei fumetti sono gli elementi onomatopeici che operano, molte volte, diversamente tra le lingue ma che rappresentano un segno convenzionato semanticamente tra persone appartenenti ad una stessa comunità linguistica. Il fumetto, proprio per il fatto di condensare nel suo apparente breve discorso altri codici – come il cinema, la televisione ecc -, promuove l’ interdiscorsività che prende rilievo quando si accomuna immagine e parola.

P R O F . S S A S . A R G E N T O - F O R M A T R I C E A L M A E D I Z I O N I

P R O F . S S A S . A R G E N T O - F O R M A T R I C E A L M A E D I Z I O N I