IMPLICAZIONI DEONTOLOGICHE ED ETICHE...

Post on 29-Sep-2018

220 views 0 download

transcript

“OMEOPATIA

VETERINARIA…..parliamone”

in occasione del Bicentenario della prima edizione dell’ Organon

Sabato 10 Aprile, ore 14,30 – Fiera Roma , Via Portuense, 1645-47

APPLICAZIONE NELLA PRATICA

DELL’OMEOPATIA NELLA SPECIE EQUINA.

Dott.ssa Carla De Benedictis Medico Veterinario

Velletri (Roma)

Progetti di legge sulle mncv

• Deregolamentazione

di cui soffre il

comparto non

convenzionale con

ricadute sulla

professionalità

• PdL Borghi

• PdL Bosone

• PdL Scillipoti

Lo stato dell’arte in omeopatia

veterinaria

• Art. 30 - Medicine non convenzionali - La pratica delle Medicine non convenzionali in ambito veterinario è di esclusiva competenza del Medico veterinario. Questa deve essere svolta nel rispetto dei doveri e della dignità professionali e nell´esclusivo ambito della diretta e non delegabile responsabilità professionale, acquisito il consenso del cliente debitamente informato.

LINEE GUIDA FORMAZIONE

CRITERI DI

VALUTAZIONE DEGLI ESPERTI IN M.V.N.C.

Evidenze in Omeopatia veterinaria

• RCT Doppio Cieco vs

• Placebo terapia standard

• (evidenza positiva per

l’Omeopatia)

• Infertilità nei bovini, ovicaprini

• Mastite in bovini, ovicaprini

• Malattie infettive suini

• Velocità accrescimento suini

• Salmonellosi avicoli

• Studi osservazionali • (con evidenze positive per

omeopatia)

• Mastite

• Mal respiratorie

• Aborto mortalità neonatale suina

Evidenze in Omeopatia

Veterinaria La ricerca di base • Cost action B4 (Final Report Supplement “basic

Research literature Review” – Office for official

Pubblication of E.C. Publisher 1999)

• Esaminati oltre 300 lavori

di ricerca di base pubblicati su riviste

Indicizzate

• MODELLO ANIMALE

• 4 Ricerche che validano

• l’effetto farmacologico delle alte

diluizioni

Evidenze in Omeopatia

Veterinaria VANTAGGI

NO Effetto Placebo • Impatto zero ambiente

• Estremo contenimento dei

costi

•Facile somministrazione nel cibo in

acqua o direttamente in bocca

•Possibilità di terapie prolungate

•Assenza di effetti collaterali

•Assenza di tossicità

Atteggiamento della scienza ufficiale

di fronte alle evidenze in omeopatia

Omeopatia terapia elettiva nel

biologico • REGOLAMENTO (CE) N.

834/2007 DEL CONSIGLIO

• del 28 giugno 2007

• relativo alla produzione biologica

• VANTAGGI :

• sicurezza alimentare

• farmaco resistenza

• benessere animale

• Impatto ambientale

• I cavalli sono una

specie animale

altamente

medicalizzata

• Approccio omeopatico: tentativo di

ridurre lo

squilibrio rapporto tra uomo e cavallo

LIMITI APPLICATIVI

LIMITI APPLICATIVI

LEGATI A

• USO DEL CAVALLO

• PROFESSIONE VETERINARIA

• METODO TERAPEUTICO

• ALLA GESTIONE E BENESSERE DEL CAVALLO

• COMPETENZE

Uso del cavallo

• L’utilitarismo

umano

• benessere

animale

Limiti legati alla professione veterinaria

• Mistificazione

• Diffidenza o completa

opposizione

Non ho bisogno di

dimostrare che funziona.

TU PROVA CHE NON

FUNZIONA!

LIMITI LEGATI ALL’APPLICAZIONE

DELLA MEDICINA OMEOPATICA

• L’Omeopatia classica è spesso laboriosa da applicare

Medicina convenzionale degli anti è veloce

Limiti legati all’uso dell’omeopatia

• guarigione del paziente

• tempo per avvenire per le malattie croniche

• osservazione

Limiti legati alle aspettative del

proprietario • esigenze del proprietario e aspettative

• agire nella direzione del benessere animale

• informare(es aggravamento omeopatico)

• risolvere il problema

• scegliere la terapia più adatta per chi la somministra.

Limiti legati al benessere del

cavallo • Home range va da

0,9 km ² a 48Km ²

• Il cavallo trascorre il 75% a mangiare

• 16 ore di pascolo

• Ingestione di 60 kg di erba al giorno

• Fino a 80km al giorno

• Ricerca cibo, acqua, ombra, ripari contro vento e insetti

Box e isolamento dai propri

simili

APPLICAZIONE OMEOPATIA in

IPPIATRIA

• Equilibrismo estremo

Quali patologie cura l’omeopatia?

• PATOLOGIE FISICHE • Sfera riproduttiva femminile: infertilità,calori

ricorrenti,cisti ovariche, rifiuto del puledro,mastiti)

• Patologie digestive (coliche, diarree,ulcere)

• Problemi osteoarticolari(tendiniti, sobbattiture, artrosi, artriti)

• Malattie della pelle(dermatiti, melanomi, sarcoidi)

• Patologie oculari di oigniner infettiva o traumatica

• Patologie respiratori

• Problemi ormonali

• Crescita dello zoccolo

• Coadiuvante nelle malattie parassitarie del sangue :babesiosi, erhlichiosi

• Anemie

• Sfera riproduttiva maschile criptorchidismo, priapismo

• Coadiuvante nelle patologie tumorali

• Ferite traumatiche

• Febbre

• Laminiti

PATOLOGIE DI NATURA PSICHICA

• Problemi comportamentali

• Cali di performances

• Paure

• Rifiuto del lavoro

TICCHIO D’APPOGGIO

BALLO DELL’ORSO

AEROFAGIA

Lingua serpentina

Lignofagia

Head shaking

Camminare nel box

Calciare nel box

Mangiare la lettiera

Aggressioni

Stallone: mordersi il fianco - Masturbazione

Ulcera gastrica

Strapparsi le coperte,

Parassitosi, coliche, dermatiti,

Libidine nonostante la castrazione

Problemi causati da selle e finimenti

Paura per strada Perdita di performance

Ansia durante il lavoro

Paura di salire sul van

Paura della tosatrice

Paura del veterinario

Paura di essere ferrati paure

immotivate

Rifiuto del puledro

Dolori subclinici diffusi o

localizzati

Laminiti

Differenza tra DOLORE e

SOFFERENZA

Il cavallo può provare

SOFFERENZA ?

• Possono interiorizzare

eventi traumatici e

stress cronici tanto da

sviluppare turbe

comportamentali e

stereotipie (vendite,

separazioni,isolamento,

maltrattamento)

RIPERCUSSIONI FISICHE

• COLICHE

• PROBLEMI

DIGESTIVI

• SENSIBILITA’

AUMENTATA ALLE

MALATTIE

• PROBLEMI

RESPIRATORI

PROBLEMA

FISICO

USO IMPROPRIO

ALLENAMENTO

ALIMENTAIZONE

Problem a

comportamen

tale

vendita

mattatoio

Acquisto nuovo

soggetto

Hahnemann lo scopritore

dell’Omeopatia • § 77 Organon dell’Arte

del Guarire dice:

• “ E’ in modo del tutto improprio che vengono chiamate croniche le malattie di cui soffrono coloro che si ritrovano costantemente esposti, per insufficienza di misure igieniche, ad influenze

patogene evitabili …abitare in luoghi rinchiusi,a sforzi sportivi o intellettuali eccessivi, alle angherie e preoccupazioni

Cosa è degno di essere curato • La stereotipia deve essere considerata come

somatizzazione della sofferenza piuttosto che reazione

al dolore fisico, e ciò è stato dimostrato dall’inefficacia

della soppressione farmacologica della percezione

dolorifica

€€€€ Facciamo due conti

Terapia asma Dexadreson €

33.80,megabron bustine € 55.00,

Sputolysin € 79.00 tot 167.80

Terapia cisti ovariche Corulon 10.000m € 37.00

Receptal € 34.50

Terapia colica/ laminite Finadyne50 ml € 50.00

Buscopan vet50 ml €50.00

1 sacca fisiologica €8

Aghi cannula, deflussori, siringhe € 10

Dermatiti, infezioni

Combiotic € 56,00

Dexadreson € 33.80

Spray antibiotici € 14,00

Omeopatia granuli 30 CH 7 €

Omeopatia globuli dose unica 200ch 8,60 €

Omeopatia gocce 18% LM 23,00€

Omeopatia granuli 30 CH 7 €

Omeopatia globuli dose unica 200ch 8,60 €

Omeopatia gocce 18% LM 23,00€

Omeopatia granuli 30 CH 7 €

Omeopatia globuli dose unica 200ch 8,60 €

Omeopatia gocce 18% LM 23,00€

Concludendo…. • La cura della specie equina deve soddisfare il criterio di efficacia nel rispetto

del Benessere Animale

• Bisogna soddisfare bisogni etici e morali nel rapporto veterinario /cliente sia

quello tra veterinario / paziente

• L’approccio omeopatico cerca di ridurre il disequilibrio bioetico tra uomo e

cavallo ovvero l’ utilitarismo tra uomo e paziente equino.

• Il concetto di cura riassume le difficoltà tra il mantenimento dell’omeostasi

psico-fisica in relazione all’efficienza produttiva in un contesto di

addomesticamento

GRAZIE!