IMPRESSIONISMO

Post on 14-Jun-2015

4,546 views 0 download

description

La storia, i caratteri formali, la tecnica e i protagonisti del primo movimento artistico moderno

transcript

IMPRESSIONISMO

L’IMPRESSIONISMO

IL GRUPPO DI BATIGNOLLES

Negli anni intorno al 1863 il Cafè Guerbois a Parigi è il luogo di incontro di un gruppo di artisti che si riunivano intorno a EDOUARD MANET per discutere di arte.

Erano PAUL CÉZANNE, ALFRED SISLEY, CLAUDE MONET, CAMILLE PISSARRO, EDGAR DEGAS, PIERRE-AUGUSTE RENOIR a cui talvolta si univano il fotografo FELIX NADAR e lo scrittore EMILE ZOLA.

In origine furono chiamati il GRUPPO DI BATIGNOLLES dal nome del quartiere dove molti di loro vivevano.

L’IMPRESSIONISMO

IL GRUPPO DI BATIGNOLLES

L’IMPRESSIONISMO

IL “SALON” E

IL “SALON DES REFUSÉS”

All’epoca a Parigi si teneva con cadenza biennale il”Salon”, un’esposizione a cui partecipavano con le loro opere tutti i giovani artisti nella speranza di una consacrazione che avrebbe portato loro fama e denaro

Nel 1863, dato l’alto numero di opere non accettate (circa 3000) fu istituito, su ordine di Napoleone III, il “Salon des Refusés” dove venivano esposte le opere rifiutate dal “Salon” ufficiale.

Alcuni dei futuri impressionisti vi parteciparono riscuotendo però solo aspre critiche.

IL “SALON” E IL “SALON DES REFUSÉS”

L’IMPRESSIONISMO

L’IMPRESSIONISMO

LA PRIMA MOSTRA

Il 15 aprile 1874 si inaugura, nel vecchio studio del fotografo Nadar, al 35 del boulevard des Capucines, la mostra della “Société Anonyme coopérative d’artistes - peintres, sculptures, graveurs et lithographes”.

Vi erano esposte 165 opere di trenta artisti, che dichiaravano di volersi sottrarre alle regole ufficiali del sistema artistico.

L’IMPRESSIONISMO

LA PRIMA MOSTRA

L’IMPRESSIONISMO

I PROTAGONISTI

C

lau

de M

onet

L’IMPRESSIONISMO

I PROTAGONISTI

C

lau

de M

onet

Au

gust

e R

enoi

r

L’IMPRESSIONISMO

I PROTAGONISTI

C

lau

de M

onet

Au

gust

e R

enoi

rA

lfre

d S

isle

y

L’IMPRESSIONISMO

I PROTAGONISTI

C

lau

de M

onet

Cam

ille

Pis

sarr

o

Au

gust

e R

enoi

rA

lfre

d S

isle

y

L’IMPRESSIONISMO

I PROTAGONISTI

Edg

ar D

egas

Cla

ude

Mon

etC

amil

le P

issa

rro

Au

gust

e R

enoi

rA

lfre

d S

isle

y

L’IMPRESSIONISMO

I PROTAGONISTI

Edg

ar D

egas

Cla

ude

Mon

etC

amil

le P

issa

rro

Au

gust

e R

enoi

r

Pau

l Cez

ann

e

Alf

red

Sis

ley

L’IMPRESSIONISMO

I PROTAGONISTI

Edg

ar D

egas

Cla

ude

Mon

etC

amil

le P

issa

rro

Ber

the

Mor

isot

Au

gust

e R

enoi

r

Pau

l Cez

ann

e

Alf

red

Sis

ley

L’IMPRESSIONISMO

I PROTAGONISTI

Parteciparono a questa mostra CLAUDE MONET, PIERRE-AUGUSTE RENOIR, EDGAR DEGAS, BERTHE MORISOT, PAUL CEZANNE, ALFRED SISLEY, CAMILLE PISSARRO, per citarne i più importanti

Assente EDOUARD MANET che, pur essendo stato il primo a rivoluzionare il modo di concepire la pittura, non volle mai partecipare alle mostre degli impressionisti

L’IMPRESSIONISMO

I PROTAGONISTI

L’IMPRESSIONISMO

ORIGINE DELTERMINE

In quell’occasione non si fecero attendere forti critiche ed in particolare il critico Louis Leroy che definì la mostra Exposition Impressioniste, prendendo spunto dal titolo di un quadro di Monet, “Impression, soleil levant”

Da quel momento gli artisti del Gruppo di Batignolles divennero Impressionisti facendo loro quel termine che voleva essere dispregiativo e sinonimo di cattiva arte, ma che in realtà delineava in modo preciso la poetica del gruppo

ORIGINE DEL TERMINE ‘IMPRESSIONISMO’

L’IMPRESSIONISMO

L’IMPRESSIONISMO

I CARATTERIFONDAMENTALI

Personalità assolutamente diverse tra loro, gli impressionisti non produssero mai un manifesto comune; tuttavia sono individuabili dei caratteri comuni che concorrono a definire la poetica dell’impressionismo:

L’IMPRESSIONISMO

I CARATTERI FONDAMENTALI

Rifiuto dell’arte accademica

Interesse per la realtà (soggetti della vita comune)

Lavoro all’aria aperta (en plein air)

Applicazione di principi scientifici sull’ottica e sul colore

Trasmissione di sensazioni visive derivate dall’esperienza diretta

L’IMPRESSIONISMO

LA TECNICA

Anche la tecnica viene completamente rivoluzionata:

L’IMPRESSIONISMO

LA TECNICA

Abolizione del disegno preparatorio e del contorno delle figure

Utilizzo di giustapposizioni di colori puri (primari e secondari)

Esclusione dalla tavolozza del bianco e del nero (non colori)

Pennellate veloci, date a tocchi, trattini e macchiette

L’IMPRESSIONISMO

I COLORI

I COLORI

L’IMPRESSIONISMO