In Egitto, Palestina e Siria nei secoli III e IV gruppi di cristiani scelgono di dedicarsi alla...

Post on 01-May-2015

213 views 0 download

transcript

In Egitto, Palestina e Siria nei secoli III e IV gruppi di cristiani scelgono di dedicarsi alla preghiera e alla meditazione spirituale: sono i monaci (dal greco monos, “solo”).

In Occidente, le prime comunità monastiche vengono fondate in Irlanda nel V secolo. I monaci irlandesi diffondono il cristianesimo cattolico tra i pagani e i germani di fede ariana.

Il mondo altomedievale

La Chiesa punto di riferimento

Nasce il monachesimo

Il mondo altomedievale

La Chiesa punto di riferimento

L’evoluzione

Nel III secolo, in Oriente, si diffonde fra i cristiani la tendenza a ritirarsi in solitudine per pregare, diventando eremiti (anacoreti e stiliti).

Nel IV secolo i monaci si riuniscono in gruppi al di fuori della comunità, in conventi o monasteri (cenobiti).

Monachesimo occidentale, segue la regola di san Benedetto.

Attività di preghiera e meditazione

Monachesimo orientale, segue la regola di san Basilio.

Attività di preghiera e lavoro

Il mondo altomedievale

La Chiesa punto di riferimento

Il mondo altomedievale

La Chiesa punto di riferimento

Il mondo altomedievale

La Chiesa punto di riferimento

La regola benedettina

San Benedetto da Norcia (480-547) fissa la regola monastica incentrata sui quattro voti (castità, povertà, obbedienza, stabilità) e su un motto rivoluzionario per l’epoca:

Ora et labora

Vita attiva

Lavoro intellettualeLavoro manuale

Creazione di bibliotecheConservazione dei testiScuole monastiche

Coltivazione dei campiProduzioni artigianaliRivalutazione del lavoro

Vita contemplativa

Il mondo altomedievale

In Occidente i monasteri ispirati a san Benedetto, oltre che luoghi di preghiera, diventano centri di vita economica e sociale.

La chiesa del monastero

Il dormitorio Il refettorio dove i monaci mangiano in silenzio

L’erboristeria dove si preparano le cure a base di erbe

Il lavatorium dove i monaci si lavano

Il chiostro, dove i monaci possono camminare e pregare

Il mondo altomedievale

. La Chiesa punto di riferimento

Nel Medioevo, la cultura antica fu salvata e tramandata grazie al lavoro di trascrizione dei monaci benedettini.

Per avere una copia di un libro bisognava scrivere a mano per mesi. Di questo si occupavano i monaci amanuensi.

Ogni monastero aveva una ricca biblioteca dove erano conservati testi e codici greci e latini. La cultura divenne patrimonio quasi esclusivo della Chiesa.

Il mondo altomedievale

. La Chiesa punto di riferimento

L’importanza storica del monachesimo

Diffusione del cristianesimo nella maggior parte dell’Europa.

L’attività dei monaci benedettini è fondamentale nella storia dell’Occidente:

Rivalutazione del lavoro manuale come attività degna di considerazione.

Conservazione e diffusione non solo della tradizione cristiana, ma anche di quella classica.

Il mondo altomedievale

. La Chiesa punto di riferimento