In occasione della giornata internazionale per la prevenzione del suicidio, 10/09/05,il Dipartimento...

Post on 02-May-2015

215 views 1 download

transcript

• In occasione della giornata internazionale per la prevenzione del suicidio, 10/09/05,il Dipartimento di Salute Mentale dell’AUSL 6 Palermo, per iniziativa del primo modulo dipartimentale ha ritenuto di celebrare la giornata con l’invio delle slides accluse per far riflettere sulla problematica suicidaria, con preghiera di diffondere il messaggio anche ai non specialisti.

• PER PREVENIRE IL SUICIDIO È NECESSARIO CONOSCERLO

responsabile Dr Nicolò Governanti

e-mail lineadiretta@salutementalepa.it dsmpalermo@yahoo.it

sito: www.salutementalepa.it

Redazione a cura del Dr. Giuseppe Mazzola

GIORNATA INTERNAZIONALE

PREVENZIONE DEL SUICIDIO

10/9/2005 AUSL6 PALERMO

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE

MODULO n1

IL SUICIDIOSI PUO’ PREVENIRE

PER PREVENIRLO

BISOGNA CONOSCERLO

Il Suicidio è un fenomeno la cui conoscenza esplicita non corrisponde alla conoscenza tacita

La conoscenza tacita è di gran lunga superiore alla esplicita

In molti casi i suicidi vengono archiviati principalmente come incidenti mortali della

circolazione stradale causati da ubriachezza, o morte da arma da fuoco non accompagnata da

una nota o chiara dichiarazione di suicidio.

Il suicidio ufficialmente è la causa del 1.5% dei 54 milioni di decessi che si stima

occorrano annualmente sul nostro pianeta.

Ogni anno nel mondo si procurano la morte

circa 800'000 persone (una ogni 40 secondi).

Circa i 2/3 sono uomini.

La metà sono Cinesi malgrado la popolazione cinese rappresenti il 21.5% di quella mondiale.

A livello mondiale il tema della prevenzione dei suicidi

non gode di sufficiente considerazione,principalmente per una carente informazione

Pochi Stati hanno incluso la prevenzionedel suicidio fra le loro priorità.

In Italia la prevenzione al suicidio è inserita nel progetto obbiettivo per la salute mentale, sia

nazionale che regionale , ma senza finanziamenti e veri programmi

La prevenzione richiede interventi anche fuori dal campo sanitario, coinvolgendo in un

contesto multidisciplinare il settore dell’educazione, le organizzazioni di volontariato, la polizia e la giustizia, i

movimenti politici e religiosi

Un miglioramento,è auspicabile,

in tema di affidabilità e completezza delle certificazioni dei casi di suicidio

(autopsia psicologica).

Le statistiche non sempre fanno differenza tra tentato, mancato suicidio e suicidio avveratosi,

non è nota l’entità dei comportamentianticorservativi parasuicidiari

È interessante notare come il tasso di suicidi fra la popolazione decresca in media con lo

spingersi verso i paesi più meridionali. In Europa, tassi elevati si registrano nelle

regioni centro settentrionali

Nei paesi occidentali, il rapporto tra suicidi tentati e suicidi portati a compimento

è di 8-25 a uno.Nel mondo, nella fascia d’età compresa tra i 15-44 anni, il suicidio è la seconda causa di

morte fra le donne, dopo la tubercolosi.Tra gli uomini è la quarta causa di morte, dopo

gli incidenti stradali,la tubercolosi e gli atti violenti.

ITALIA(istat 2000)

TS S (ms +s)

6,7/100000 6,5/100000

nord+centro

7,7/100000 7,6/100000

mezzogiorno

4,8/100000 4,8/100000

Gli uomini prediligono metodi di soppressione cruenti, le donne metodi

meno devastanti e sfiguranti, quali l’avvelenamento da farmaci,

l’assunzione di detersivi .

La minore letalità è spesso dovuta al fatto che le donne, sovrastimano la letalità delle

sostanze impiegate sopravvivendo al tentativo.

In questi ultimi anni, molto è stato fatto per ridurre la tossicità dei farmaci antipsicosici e antidepressivi.

L’eccezione è la Cina, con oltre il 50% di donne, dove la morte per autoavvelenamento è ottenuta ingerendo pesticidi letali, facilmente accessibili a tutti nelle zonerurali e povere del paese, dove gli ospedali sono pochi, molto distanti e l’assistenza sanitaria d’emergenza è scarsa o assente.

Nel mondo, (secondo eventi luoghi e costumi )

si toccano punte di 43.7 suicidi ogni 100'000 abitanti

WHO feb-04)anno 1995

uomini donne totale 1*10-5 uomini donne totale 1*10-5

Irlanda 34 7 41 12,3 29 5 34 10,1

Norvegia 21 8 29 10,9 28 8 36 13,4

Austria 37 9 46 9,6 44 3 47 10,2

Finlandia 25 6 31 9,5 42 6 48 14,7

Belgio 46 12 58 9,3 38 17 55 8,9

Islanda 1 1 2 9,1 2 0 2 9,5

Svizzera 27 8 35 8,4 32 14 46 10,5

Germania208 54 261 5,6 220 66 286 6,6

Inghilterra13 2 15 4,1 0 1 1 3,2

Francia 150 48 198 5,2 151 51 202 5,3

Danimarca 13 1 14 4,9 15 2 17 5,3

Olanda 35 8 43 4,6 5 4 9 3,2

Svezia 15 7 22 4,3 27 9 36 7,1

Spagna 71 18 89 3,1 100 21 121 3,7

Italia 57 25 82 2,7 81 22 103 2,9

Portogallo 9 3 12 2,1 15 8 103 2,9

Grecia 10 2 12 1,7 9 6 15 2

Malta 0 0 0 0 1 0 1 3,5

0

1020

3040

5060

70

2001 2002 2003 2004

donne

17uomini

totale

PALERMO

SUICIDI NON RESIDENTI

0

5

10

15

20

2001 2002 2003 2004

donne

17uomini

totale

STEREOTIPI

E’ un fenomeno individuale

E’ un fenomeno patologico

E’ un comportamento da vili

E’ un argomento da evitare

E’ causa di stigma per i superstiti

L’idea sucidiaria, I S , è irrilevante

Il tentato suicidio, T S , trascurabile

Il mancato suicidio, M S ,è salvifico

Il suicidio, S, avvenuto è un atto concluso

I comportamenti anticonservativi parasuicidiari sono follie del singolo

Questi atteggiamenti trovano conferma in quanto segnalato dallo statunitense Center for Disease Control and Prevention che indica come la percentuale di soggetti che ha tentato il suicidio in adolescenza è pari all'8%, mentre coloro che sono ricorsi ai sanitari sonosolo il 2%; monitorando soltanto i casi che si rivolgono ai presidi sanitari vi sarebbe dunque una "perdita" di circa il 6% dei casi.

Fattore predittivo di nuovo suicidio è il mancato suicidio cruento che eleva di 38 volte la probabilità rispetto a un individuo

scelto a caso della popolazione. A tal proposito si stima che

il 10-15% di coloro che tentano il suicidio riuscirà infine nel proprio intento.

I disturbi dell’umore (depressione, disturbo bipolare ), la schizofrenia, all’esordio,

aumentano la probabilità di 15-20volte, l’abuso di sostanze di 5 volte per l’alcool e di 13 volte per gli oppiacei

L’Organizzazione Mondiale della Sanità sottolinea tre principali campi di intervento:•limitare l’accesso ai più comuni metodi di soppressione; •prevenzione e trattamento della depressione, e dell’abuso di alcol e altre sostanze che ingenerano dipendenza;•interventi nelle scuole con programmi digestione delle crisi, aumento dell’autostima e sensibilizzazione sui problemi della salute.

Fra gli adolescenti, vi sono alcuni fattori di rischio supplementari da non sottovalutare, tra cui: essere confrontati al suicidio o al tentativo di suicidio di un parente o conoscente, la rottura precoce del nucleo familiare (separazione, divorzio), un insuccesso scolastico qualora il giovane abbia la sensazione di non riuscire a rispondere alle attese del contesto sociale (genitori, società, ecc. ).Il 90-95% dei suicidi sono comunque associati a gravi patologie psichiatriche :psicosi,schizofrenia, disturbo bipolare, disturbi di personalità.

In 15 paesi dell’unione europea, nel periodo compreso tra il 1983 ed il 1993, sono deceduti quasi 250.000 giovani tra i 15 ed i 25 anni per cause accidentali o violente.

Il suicidio ha rappresentato la seconda causa di morte

Le statistiche più aggiornate indicano che tra gli adolescenti si rileva una tendenza all’aumento sia dei suicidi che dei tentati suicidi.

STRATEGIE 1 Strategie finalizzate a facilitare il

riconoscimento del giovane a rischio suicidiario ed il suo invio ad uno

Psichiatra ad un Servizio per la tutela della salute mentale

2 Strategie che operano per eliminare o contrastare i fattori di rischio per il

suicidio giovanile.

•Le strategie di prevenzione del suicidio in età evolutiva sono sostanzialmente otto.

•1 Interventi di formazione per il personale scolastico.

Questi programmi si rivolgono al personale della scuola, comprendendo il personale

docente e non docente ;sono mirati ad aiutare il personale scolastico a riconoscere gli adolescenti in difficoltà e a fornire loro

un primo aiuto.

•2 Interventi di formazione per figure sociali.

Si rivolgono a persone che per la loro professione o attività vengono a contatto con adolescenti. Possono riguardare chisvolge attività nei luoghi frequentati da

adolescenti , luoghi di culto,centri sociali di altro genere, operatori del tempo libero

si aiuta ad identificare persone ad alto rischio ed a fornire un primo aiuto.

•3 Interventi di informazione di base sul suicidio, dedicati agli studenti, svolti all'interno della scuola. Tradizionalmente agli studenti vengono fornite informazioni sul suicidio, su come riconoscere i segnali di allarme, su come cercare aiuto per sé

o per coetanei in difficoltà. Spesso questi programmi comprendono

interventi per favorire le relazioni sociali, migliorare l'autostima e contrastare gli stati di

tristezza delle difficoltà emotive che precedono le manifestazioni autosoppressive

•.4 Programmi di screeningProgrammi che prevedono la

somministrazione di strumenti di ricerca per identificare i giovani ad alto rischio e favorire un intervento mirato su una popolazione definita.

•5 Programmi per sviluppare "il sostegno" tra coetanei (Peer Support Programs).

Sono programmi realizzati in ambito scolastico e non, finalizzati a promuovere e favorire relazioni tra coetanei, migliorare le

competenze sociali, favorire il sostegno all'interno di un gruppo, incentivare

l'impegno in campo sociale come strumenti per prevenire il suicidio di soggetti ad alto

rischio

•6 Strategie per limitare l'accesso a strumenti usati a scopo suicidiario. Questa strategia di prevenzione consiste

in attività finalizzate a limitare l'accesso e la disponibilità ad armi da fuoco, droghe o altri strumenti comunemente utilizzati

per commettere un suicidio.

•7 Intervento post-suicidio (post-evento). Strategie sviluppate per far fronte alla crisi causate da un suicidio giovanile all'interno di una comunità. Questo tipo di intervento si realizza quando un tentato suicidio, che per le modalità o per le conseguenze del gesto viene a conoscenza di altri adolescenti. Questi interventi tendono a contenere i suicidi a grappolo (per imitazione o contagio) aiutando efficacemente i giovani ad affrontare il senso di perdita dopo la morte improvvisa o il suicidio di un coetaneo.

•8 Strategie esplicativeSpiegare l’evento in modo semplicistico.

L’evento finale che ha precipitato il gesto,

non è la sua unica causa.

Centri di Crisi e Hotlines.

Questi programmi forniscono primariamente aiuto in situazionidi emergenza per persone suicidiarie. Le Hotlines (telefono amico, telefono giallo AFIPRES PALERMO ) vengono normalmente gestite da volontari adeguatamente preparati. Alcuni programmi offrono Centri di Accoglienza immediata ed inviano le persone ai Servizi di Salute Mentale territoriali

La malattia somatica vissuta come sofferenza insopportabile rende vulnerabili

ribaltando la polarità vita morte.le patologie di interesse medico (AIDS, morbo di Parkinson,Corea di Huntington , Cancro, Sclerosi multipla, ...) moltiplicano il rischio ‘solo’ di un fattore 2-3.Il rischio suicidiario aumenta o diminuisce secondo il carico emozionale

Evento con frequenza variabiledal 2,5 % al 75% nelle statistiche mondiali

spesso vengono inclusi tutti i TS

Depressione presente chiaramente nel 20% dei suicidi somatica, spesso misconosciuta

Vulnerabilita’

malattie somatiche e suicidio Età

stato civiletempo intercorrente tra la diagnosi

l’inizio della terapia e decisione autolesiva dato culturale

Altre variabili da tenere presenti ma poco influenti

PREVENZIONE

AFFONTARE LE PROBLEMATICHE DELLA

INCIDENZA DEL SUICIDIO IN CORSO DI MALATTIE

SOMATICHECONOSCENZA DEI FATTORI

ASSOCIATICONFRONTO TRA ESPERTI

FATTORI FAVORENTI

ABUSO DI ALCOL O SOSTANZEBASSA RELIGIOSITA’

ALTA SOFFERENZA PSICHICASTATO INIZIALE

FASE TERMINALEASSENZA DI SOSTEGNO

RAPPORTO MEDICO TECNICOASSENZA DI SOLUZIONI

FATTORI FAVORENTITEMPO BREVE DALLA DIAGNOSI

MALATTIA DOLOROSAMALATTIA DETURPANTE

TERAPIATURBE RESPIRATORIE

MINORE CARICO EMOZIONALEatteggiamento ottimistico

negazione dell’esitoassenza di rimpiantisperanza illusoria

assenza di precedenti psichiatricidistimia

ridotta angosciaassenza di malattie gravi in famiglia

assenza di problemi economici

Maggiore carico emozionaleatteggiamento pessimistico

esito ineluttabile della malattiarimpianti rispetto il tempo perdutoperdita della prospettiva del futuro

precedenti depressivi maggiori forte angosciaprecedenti episodi di malattie gravi in

famigliaproblemi economici sociali

COMORBILITA’PSICHIATRICASCHIZOFRENIA GIOVANILEDEPRESSIONESTATI MISTI

IPOMANIAPERSONALITA’DIPENDENTIREAZIONI ABBANDONICHE

DOC+DEPRESSIONEABUSO DI SOSTANZEDELIRIUM TREMENS

CONFUSIONEISTRIONISMO

DEMENZATATO INIZIALE

ONCOPSICOLOGIA

PSICHIATRIA DI COLLEGAMENTO

ENFASI

SINTOMI PRODROMICI PATOLOGIA DELLA CRISI

SINDROMICA DI RINGLER

SINDROMICA DI STENGEL

Si raccomanda in particolare ai familiari e amici preoccupatiche un loro caro sia a rischio di commettere suicidio:Prendere sul serio la persona cara in questione.

FORTIFICAZIONE DELLA RESILIENZA

CONSIGLI PRATICI

Quando una persona cara sta attraversando una crisi acuta,con pericolo di suicidio potrebbe essere necessario toglierle carte di credito, chiavi dell’automobile e libretti di assegni, offrendole comprensione; ma;assumendo nel con-tempo un atteggiamento fermo. Convincerla a richiedere l’intervento di uno Psichiatra o, se necessario, accompagnarla ad un pronto soccorso o presso un reparto di diagnosi e cura.

•Rassicurare.Non minimizzare• Sottolineare che il suicidio è una soluzione permanente a problemi che sono invece temporanei.•Dare speranza, e assicuratelo sul fatto che le vie d’uscita esistono, e che le cose andranno meglio.· Non promettere segretezza. Può darsi che se debba parlarne ad altri .

Se la persone è violenta, può essere necessario chiamare la polizia.

A tentativi ripetuti senza esito può essere necessario attivare il TSO

Queste sono cose difficili da fare, ma spesso sono essenziali

ATTENZIONE

ISOLAMENTO STRATEGICODISSIMULAZIONE

SORRISO PATIBOLARENEGAZIONE

MODIFICHE COMPORTAMENTALIRIORDINO INUSUALE

DONAZIONIINSENSIBILTA’ ALLA LODE E ALLA

PUNIZIONE

COMPORTAMENTO•Mantenere la calma, ma non dissimulare la propria reazione. Mantenere il contatto oculare. Ascoltare con attenzione. Coinvolgere altre persone. Non cercare di gestire la crisi da soli, poiché questo può compromettere la propria salute e la vostra sicurezza. Chiamare il118 o il 113, 112.Contattare lo Psichiatra e/o il Terapeuta della persona a rischio.

•Usare il linguaggio del corpo, per esempio stando accanto alla persona, o tenendole la mano.· Fare domande dirette. Cercare di scoprire se ha un piano specifico per il suicidio.Riconoscere i sentimenti della persona in questione. Empatici, non giudici. Non sollevare la persona dalla responsabilità delle sue azioni.

La ComunitàLa tendenza del suicidio a stimolare l’imitazione(epidemie), soprattutto se la morte è molto pubblicizzata o romanticizzata, è un fenomeno noto da tempo e ampiamente documentato (effetto Werther).

A subirne l’impatto maggiore sarebbero gli adolescenti.

Riportare notizie di suicidi in modo ripetitivo, continuo o eccessivo può essere deleterio . Si tende in questo caso a promuovere l’attenzione sul suicidio, specie fra le persone a rischio. Evitare toni sensazionalistici. Escludere di riportare descrizioni del suicidio che possono fungere a istruzioni. Molti individui a rischio attendono solo di individuare il metodo che gli procuri una morte certa con il minore dolore possibile.

Il suicidio o le persone che vi ricorrono non vanno glorificate. Il rischio di contagio è minore se si riduce al minimo la descrizione delle manifestazioni di dolore, che potrebbero suggerire che si stia in realtà rendendo onore al comportamento suicida.

Concentrarsi esclusivamente sulle caratteristiche positive dell’individuo suicida. Accanto alle lodi è importante riconoscere anche i problemi dell’individuo suicida.