Incidente da decompressioane oto-vestibolare

Post on 05-Jul-2015

1,363 views 2 download

description

Intervento del Dr. Pasquale Longobardi al IV raduno Otosu del 28-30 ottobre 2011.

transcript

P. Longobardiaster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

P. LongobardiCentro iperbarico Ravenna;

Master Med. Sub. Iperbarica SSSA PisaSIMSI

direzione@iperbaricoravenna.it

incidente da decompressioneoto-vestibolare

P. Longobardiaster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

quanto è “grande” il problema IEDCI?

DAN Europe 2001-20051314 incidenti da decompressione

vestibolare 166 pz (10,34%)

paralisi 37 pz (2,8%)

altro 1067 pz (81,2%)

Vann, Butler, Mitchell, Moon “Decompression Illness” Lancet 2010; 377

ricreativa: 1,9/10.000 immersioni

P. Longobardiaster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

cause della DCI vestibolare

errori nelle miscele di decompressione

risalita rapida

P. Longobardiaster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

Incidenti non fatali Età media: 42-48 aa

Immersione>30 mt, fuori curva 59%

Risalita rapida (DCI) 59%

Presenza di patologia 50%

Errori nel profilo 42,4%

Omissione decompressione 30%

Affaticamento, stress, abuso di alcool 35%

Più immersioni al giorno per più giorni 28,3%

Problemi di salute in atto 25%

Sintomi da PDD in atto 20%

P. Longobardiaster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

bolle autoctone

bolla prima della risalita

bolla in superficie

P. Longobardiaster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

controdiffusione

He

He

He He

emiperiodo orecchio interno = 8.8 min.

ENDOLINFA

COMPARTIMENTO VASCOLARE

PERILINFA

P. Longobardiaster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

soste profonde x valorizzare tessuti rapidi

Marroni e al. (2004)

25 mt/25 min ok: 15 mt/2 min + tappa

no: solo tappa 6 mt

Blatteau e al. (2005)

60 mt/15-20 min ripetitiva a 50

mt/15 min

soste profonde >> aumento bolle e DCI

Gerth e al. (2007)

52 mt x 20 min ok: 12 mt (3 DCI /190 imm.)

no: 21 mt (11 DCI/198 imm.)

Brubakk e al. (2007)

soste profonde solo x immersioni lunghe (60-70 min), basso fondale (25-30 mt)

P. Longobardiaster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

DCI vestibolare e shunt D/S Cantais E. et al., Crit Care Med 2003

0

20

40

60

80

100

120

Contr

ol group

DC

I group

Cochle

ovestibula

r

DC

I

Cerebral D

CI

Spin

al D

CI

Oste

om

yoarticula

r

DC

I

No. of C

ases LTR shunt without LTR shunt

CO

NT

RO

L

DC

I

IED

CI

CE

RE

BR

AL

SP

INA

L

PA

IN

Klingmann C. (2007): shunt ds/sn > 80% subacquei con DCI orecchio interno

P. Longobardiaster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed IperbaricaThom S. e al., J Appl Physiol 110:340-351, 22 feb 2011.

DCI patologia infiammatoria

P. Longobardiaster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

pDCI subacquea tecnica

grado doppler bolle 3-4

P. Longobardiaster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica Stephen Thom

trimix mantiene ridotte le dimensioni delle MP (vs aria)

aria 4a imm.

26/30 mt (23 sub)

ARR 4a imm.

74 mt ppO2 1,2

(3 sub)

0,1 -1 μ >1 μ 0,1 -1 μ >1 μ

Stephen Thom

P. Longobardiaster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

bolle e DCI

✂120 micron in immersioni tra 15 e 30 metri,

✂ 80 micron in immersioni tra 30 e 43 metri

la probabilità di incidente

da decompressione

(interazione bolle - MP)

aumenta (oltre il 3%)

quando il diametro della

bolla supera:globulo rosso diametro 8 micron

P. Longobardiaster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

scelta della miscela (ossigeno)

PRO una pressione parziale di

ossigeno più alta riduce il tempo di decompressione e aumenta la protezione verso eventuali errori nella decompressione

CONTRO• vasocostrizione con

ridotta perfusione e scarico dell’inerte dai compartimenti medio-lenti

• tossicità da ossigeno con danno a lungo termine

pressione parziale di ossigeno 1,2 atm sul fondo e 0,5 atm alla quota cambio, specialmente se TDT > 30’

P. Longobardiaster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

DCI neurologica

• 80 mt/ 10’ trimix 6/68/26 = ppO2 0,54 atm (ok: 10/70/20)

• deco calcolata con algoritmo Buhlmann (Abyss 120)• risalita reale più lenta del previsto (6 metri/min rispetto a

10 mt/min ~ 10’ in più di run time)

• cambio aria a 45 mt senza tappa = ppO2 0,33 atm (<0,5 atm)

• cambio EAN50 a 21 metri senza tappa = ppO2 0,65 atm - 1,55 atm

• saltata prima tappa programmata a 15 mt/1’, prima tappa effettiva 12 mt

P. Longobardiaster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

DECOPLANNERGradient Factor

GF Low = 30

GF High = 85/100

P. Longobardiaster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

V-PLANNER; RGBM

r N = 1,10r He = 0,90

corso software decompressione (CFO-Ravenna)infoline: divedoc@libero.it

P. Longobardiaster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

Divephone www.innovasub.com EGI S.M.

predisposto x sensori umidità, O2, CO2 e controllo

solenoidi

P. Longobardiaster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

profilo "Deco Ratio"ottimizzazione finestra di ossigeno

P. Longobardiaster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

VPM vs Ratio DecoBrambilla S., Marabotti C., Spisni E., Longobardi P.

Master SSSA Pisa (A. L'Abbate) - Univ. Bologna

Argentario Divers

P. Longobardiaster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

citochine - ecocardiografia

P. Longobardiaster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

IL-8 citochina infiammazioni localizzate

attira i neutrofili nel sito di infiammazione

• VPM: aumento dopo immersione (p<0,1)

• Ratio Deco: diminuzione (p< 0,05)

P. Longobardiaster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

RANTES chemiochina pro-infiammatoria

attira cellule difesa nel sito dell'infiammazione•VPM e ECO+ aumenta dopo immersione (p<0,05)•Ratio Deco: si riduce (p< 0,05)

DOSAGGIO CITOKINE: METODO LUMINEX (Vignali DA. Multiplexed particle-based flow cytometric assays. J Immunol Metods 2000; 243-255)

P. Longobardiaster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

• diagnosi differenziale difficile: – IEDCI: vertigine, capogiro– barotrauma: acufene, ipoacusia soggettiva

• prognosi: danno cocleovestibolare persistente in tre casi su quattro sia che si tratti di IEDCI che di barotrauma dell’orecchio interno (anche Shupak, 2003)

Otology & Neurotology 28:447-54, 2007

P. Longobardiaster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

terapia medicasul luogo dell’incidente:

• liquidi (?vomito)

• ossigeno normobarico (?vomito)

personale sanitario:

• liquidi e.v.

• ossigeno normobarico a elevato flusso

• anti-emetici, anti-vertiginosi

• controllo equilibrio acido base (EGA)

• OTI , lidocaina (raccomdazione 3)

P. Longobardiaster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

0

3

6

9

12

15

18GRAFICO PROFONDITA' / TEMPO

O2

Aria

TEMPO (minuti)

2,4 20 5 20 5 20 5 30 15 60 15 60 30

PROFONDITA'mt.

=285

Tabella 6285 minuti4 ore: 45

minuti

P. Longobardiaster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

Tabella Cx 30GRAFICO PROFONDITA' / TEMPO

0

12

18

24

30

60

25

5 25 5

25

5 25 5 25 5

25

5 525 25 25 25 25 25 305 5 5 5 525 2525

TEMPO (ore e minuti)

= 07h.30min.

P

R

O

F

O

N

D

I

T

A'

HELIOX 50/50

OSSIGENO

AMBIENTE

Velocità di risalita 5 minuti/metro

5 minuti/metroVelocità di risalita

Velocità di risalita 5 minuti/metro

Velocità di risalita

2 minuti e 30 secondi/metro

m.t.

7 ore: 30 minuti9 ore: 07 minuti

P. Longobardiaster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

prognosi

Vann, Butler, Mitchell, Moon “Decompression Illness” Lancet 2010; 377

Nell’incidente da decompressione vestibolare vi può

essere risoluzione dei sintomi, dopo terapia, pur

persistendo un danno all’orecchio interno.

Dopo 4/6 settimane dall’incidente è raccomandata

l’esecuzione delle indagini strumentali:

• audiometria

• test vestibolari (elettronistagmografia con sedia

girevole e stimolazione calorica)

P. Longobardiaster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

ricerca shunt destro sinistro

O2 sangue arterioso > 400 mmHg (età)

angioTC polmonare

P. Longobardiaster Universitario di II Livello inedicina Subacquea ed Iperbarica

www.iperbaricoravennablog.it