Inclusione e tic

Post on 19-Jul-2015

182 views 1 download

transcript

INCLUSIONE E TICPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

MATERA, 9 -15-29 APRILE 2015

Maria Teresa Asprella Libonati

Costituzione della Repubblica

Italiana - Art. 34

“La scuola è aperta a

tutti”

Inclusione

il processo attraverso il quale il contesto

scuola, attraverso i suoi diversi

protagonisti (organizzazione scolastica,

studenti, insegnanti, famiglia, territorio)

assume le caratteristiche di un ambiente

che risponde ai bisogni di tutti i bambini e

in particolare dei bambini con bisogni

speciali.

“l’inclusione interessa un raggio sempre più

ampio di studenti piuttosto che quei studenti in

possesso della certificazione per l’handicap.

Riguarda tutti gli studenti che rischiano di

essere esclusi dalle opportunità scolastiche, a

seguito del fallimento del sistema scuola”*

*European Agency for Development in Special Needs Education (2009),

Principi Guida per promuovere la qualità nella Scuola Inclusiva –

Raccomandazioni Politiche, Odense, Danimarca.

La scuola inclusiva è un processo di fortificazione delle capacità del sistema di istruzione di raggiungere tutti gli studenti.

...

Un sistema scolastico ‘incluso’ può essere creato solamente se le scuole comuni diventano più inclusive. In altre parole, se diventano migliori nell’educazione di tutti i bambini della loro comunità.*

*UNESCO (2009),

Policy Guidelines on Inclusion in Education, Paris,

CM n. 8 del 6/03/2013 del MIUR

“Indicazioni operative sulla Direttiva Ministeriale

27 dicembre 2012 – Strumenti d’intervento per

alunni con bisogni educativi speciali e

organizzazione territoriale per l’inclusione

scolastica".

Superamento di un approccio

"tradizionale" all'integrazione

"gli alunni con disabilità si trovano inseriti all'interno di un contesto sempre più variegato, dove la discriminante tradizionale - alunni con disabilità/alunni senza disabilità - non rispecchia pienamente la complessa realtà delle nostre classi. Anzi, è opportuno assumere un approccio decisamente educativo, per il quale l'identificazione degli alunni con disabilità non avviene sulla base della eventuale certificazione, che certamente mantiene utilità per una serie di benefici e di garanzie, ma allo stesso tempo rischia di chiuderli in una cornice ristretta."

Direttiva Ministeriale del 27/12/2012

Dall’integrazione all’inclusione

L’Integrazione

È una situazione

Ha un approccio compensatorio

Si riferisce esclusivamente all’ambito

educativo

Guarda al singolo

Interviene prima sul soggetto e poi sul

contesto

Incrementa una risposta specialistica

Dall’integrazione all’inclusione

L’Inclusione

È un processo

Si riferisce alla globalità delle sfere educativa, sociale e politica

Guarda a tutti

gli alunni (indistintamente/differentemente) e a tutte le loro potenzialità

Interviene prima sul contesto, poi sul soggetto

Trasforma la risposta specialistica in ordinaria

La scuola cambia…

Laboratorio di formazione

Competenze

Apprendimento autonomo

Costruzione attiva delle conoscenze

Valorizzazione delle differenze

Risposta ai diversi bisogni

Centralità del’allievo

Senso di appartenenza

Condivisione

La scuola cambia…

Apprendimento cooperativo

Apprendimento tra pari

Valorizzazione delle intelligenze multiple

Didattica laboratoriale

Individualizzazione

Personalizzazione

Le TIC per imparare e crescere

insieme

Mappe mentali e mappe concettuali:

organizzare idee, progetti, pensieri, relazioni

Popplet

Cmap

Slatebox

Bubbl.us

Thoughtboxes

WikiMindMap

Mindomo

Popplet

Mindmapping

Presentazioni

Bacheca online

Un esempio

Come usare Popplet

Popplet è uno strumento online: non richiede

installazione

Bisogna registrarsi su http://popplet.com/

Per iPHONE e iPADhttps://itunes.apple.com/it/app/popplet/id374151636

Un tutorial https://www.youtube.com/watch?v=CxLDsWHsQ1g

Come usare Popplet

Share/Condividi

Aggiungi

collaboratori

Menu

Impostazioni

È possibile

creare mappe

condivise che

possono

essere redatte

a più mani in

modo

collaborativo

Mappe concettuali

da Wikipedia

Con WikiMindMap è possibile creare mappe

concettuali interattive da Wikipedia

Nelle voci correlate che presentano il segno +

è possibile accedere a livelli subordinati di

relazione

È possibile modificare la mappa cliccando sule

voci che hanno accanto la doppia freccia

verde, che diventano così il nodo centrale

della mappa.

Mappe concettuali

da WikipediaSelezionare

it.wikipedia.org

Inserire

l’argomento

della ricerca

Mappe con Mindomo

Con Mindomo è possibile realizzare mappe

concettuali e mentali molto articolate

La versione free consente di salvare online

solo tre mappe

È possibile esportare le mappe in diversi

formati

Il servizio offre una vasta galleria di mappe

pronte, consultabile online

Mappe con Mindomo

Mappe con Mindomo

Si possono

inserire note

Si possono

inserire linkSi possono

inserire

immagini e

mediaSi possono

inserire faccineSi possono inserire informazioni del

Task

Si possono inserire

commenti

Si possono visualizzare segnalibri

Si possono visualizzare video

esercitazioni

Opzioni di

condivisione

Mappe con Mindomo

Si possono

scaricare le

mappe

Mappe con Mindomo

Formati di

esportazione

Mappe con Mindomo

App per Androidhttps://play.google.com/store/apps/details?id=air.com.EXswap.Mindomo&hl

=it

App per iPADhttps://itunes.apple.com/us/app/mindomo-mind-

mapping/id526684279?mt=8

Mappe con Mindomo

Un tutorial

https://youtu.be/ePOGgNyEtcc

Una raccolta vastissima di mappe realizzate

con Mindomo

https://www.mindomo.com/it/mind-maps

Cosa fare delle mappe?

Condividerle inserendole con codice embed

nel sito della classe

Salvarle in un repository es. Dropbox

Linee del tempo

Timetoast permette di creare online linee del

tempo interattive

È possibile inserire eventi con data, titolo,

testo, un’immagine e un link ad una pagina

web.

La timeline può essere pubblicata in un sito o

un blog tramite il codice HTML fornito o

stampata.

Linee del tempo

Dopo aver

registrato un

account è

possibile creare

la prima

timeline.

Inserisci il titolo

Scegli la

categoria

Scegli

un’immagine

Linee del tempo

Quando si crea

la timeline, si

ha la

possibilità di

aggiungere le

informazioni

sotto forma di

eventi o

timespan (arco

di tempo)..

timespan.: si

può aggiungere

una descrizione

dell’arco di

tempo e

connettersi ad

un link

Evento

Gli eventi

aggiunti alla

timeline

vengono

visualizzati in

finestre di

dialogo, con la

data e la

descrizione

fornita. Si

possono

aggiungere le

immagini e link

agli eventi

Linee del tempo e storie con le

mappe di Google

myHistro permette di creare storie e timeline

interattive sfruttando le Google Maps

Per iPhone e iPadhttps://itunes.apple.com/us/app/myhistro/id541529118?mt=8

La timeline può essere pubblicata in un sito o

un blog tramite il codice HTML fornito.

Linee del tempo e storie con le

mappe di Google

Dopo la

registrazione e

possibile

accedere al

proprio

account e

creare la prima

timeline/storia.

Inserisci il nome

della storia

Inserisci

un’immagine

Aggiungi eventi

Linee del tempo e storie con le

mappe di Google

Si possono

inserire gli

eventi,

aggiungendo

immagini,

commenti, link.

Si possono

localizzare gli

eventi sulla

mappa

Linee del tempo e storie con le

mappe di GoogleIl tasto Play

consentirà di

lanciare in

automatico gli

elementi creati,

in ordine

cronologico,

che verranno

visualizzati

come finestre

pop-up che si

apriranno in

corrispondenz

a dei luoghi

taggati nella

mappa.

Linee del tempo e storie con le

mappe di Google

È possibile

anche una

visualizzazione

esclusivament

e cronologica e

più

schematica

Linee del tempo e storie con le

mappe di Google

È possibile

aggiungere

collaboratori.

myHistro è un

ottimo

strumento per

il cooperative

learning

Altri strumenti per realizzare

timeline

Capzles - E' un servizio per condividere online con altri utenti testi, foto, video e materiale interattivo realizzando come risultato finale del lavoro, una rappresentazione in Flash animata navigabile grazie ad una timeline

Tiki-Toki – linee del tempo professionali, anche 3D

Dipity – timeline interattive e multimediali

Time Rime – ottimo strumento didattico per creare timelineinterattive

Tripline - permette percorsi interattivi sfruttando le mappe di Google

Preceden – strumento semplice da usare che consente di creare timeline interattive

Timelinr - Un generatore di timeline, semplicissimo ma che visualizza solo testo.

Our Timelines - Creare timeline utilizzando forme precaricate (solo testo)

Read Write Think - Molto simile a Our Timelines

Come utilizzare le timeline

Visualizzare eventi in forma grafica su un asse

temporale

Documentare il lavoro svolto

Raccontare storie

…………..

Alcuni siti utili

http://www.sapere.it/sapere/strumenti/timeline.html

http://www.abspace.it/schoolspace/scheda_LineaDelTempo.asp

www.ctsbasilicata.it

http://www.aiutodislessia.net/

http://tuttiabordo-dislessia.blogspot.com/

Grazie per l’attenzione!

mariateresa.asprella@yahoo.it

http://ticinclusione.blogspot.com/