«Incontri Genovesi» Seconda lezione A Compagna. Porre domande in genovese Cöse…? Che cosa…?...

Post on 02-May-2015

218 views 4 download

transcript

«Incontri Genovesi»Seconda lezione

A Compagna

Porre domande in genovese• Cöse…? Che cosa…?

Cöse t’æ acatòu? Cos’hai comprato?Cöse ti veu che te digghe? Che vuoi che ti dica?(acatâ = comprare)

• Donde…? Dove…?Donde ti væ coscì de sprescia? Dove vai così di fretta?(sprescia = fretta)

• Perché…? Perché?Perché no t’ê anæta a scheua? Perché non sei andata a scuola?Perché no n’aiva coæ! Perché non ne avevo voglia!(coæ = voglia)

• Comme? Come?Comme t’æ saciuo do maiezzo do Carlo? Come hai saputo del matrimonio di Carlo?(maiezzo = matrimonio; savei = sapere, saciuo = saputo)

• Chi? Chi?Chi t’æ visto ancheu? Chi hai visto oggi?

• Quande? Quando?

• Quante? Quanto?Quante figeu gh’é? Quanti bambini ci sono?

I plurali dei nomi (regole generali)

Terminazione del singolare

Terminazione del plurale Esempi

-o (e maschili in –a) -i mego > meghi(dottore -> dottori)

-a -e carega > careghe(sedia -> sedie)

-ô -oî savô > savoî(sapore > sapori)

-â -æ mainâ > mainæ(marinaio > marinai)

-on -oin canson > cansoin(canzone > canzoni)

-an -en can > chen(cane > cani)

-òu -oei pescòu > pescoei(pescatore > pescatori)

-ou -ai/ei ganbou > ganbai / ganbei(gambero > gamberi)

Hanno il plurale invariato i nomi che terminano in: -eu (o figeu > i figeu), -in (o scapin > i scapin), -æ (a veitæ > e veitæ), –ê (a mogê > e mogê) e i femminili che terminano in –e (a ciave > e ciave).

I nomi che terminano in –so o –sso hanno il plurale in –sci.

Òua preuva ti!• Forma il plurale delle seguenti parole:

• O banco > i … In pecòu faso (un peccato

falso) > di …

• A lalla (la zia) > e … O rondon o xeua (la rondine

vola) > i …

• O masacan (il muratore) > i… In figeu picin (un bambino piccolo)

> di …

• ‘Na mascâ (un ceffone) > de …Mia che te piggio a mascæ! Guarda che ti prendo a ceffoni!

• ‘Na fòrte smangiaxon (un forte prurito) > de…Gh’ò a smangiaxon de mangiâ quarcösa… Ho la voglia improvvisa di mangiare qualcosa…

• Gh’ò in asso > Gh’ò doî …Le parole pan (pane) e man (mano) possono avere il plurale invariato, o mutare in

poen e moen.

I pronomi personali

Come si utilizzano?

In generale, come in italiano. Con due eccezioni:- Il pronome ti va sempre enunciato insieme al verbo: Cöse ti fæ? ‘Cosa fai?’; Ti vegni ti ascì? ‘Vieni anche tu?’;

- Alla terza persona singolare, tranne nel caso di verbi impersonali (es. ceuve ‘piove’), il verbo va sempre preceduto dalle particelle o o a, a seconda del genere del soggetto. Ad es.: O Gioan o vegne con niatri ‘Giovanni viene con noi’; a lalla a l’ariviâ doman ‘La zia arriverà domani’.

Come dire «molto» in genovese?

Nelle frasi affermative: tanto, ben ben de.Es. Inta ciassa gh’é tanti figeu. ‘In piazza vi sono molti

bambini’.Pe pagâ quello releuio ghe veu ben ben de dinæ ‘Per pagare quell’orologio sono necessari molti soldi’.

Nelle frasi negative o interrogative: goæi.Es. No gh’ò goæi famme ‘Non ho molta fame’.

Ti n’æ ancon pe goæi? ‘Ne hai ancora per molto’?

“Molto” no se dixe!!!

Lezemmo insemme in zeneize…