Incontro con Giovanni Del Giaccio Giornalista “Il Messaggero”

Post on 21-Jan-2016

33 views 0 download

description

Incontro con Giovanni Del Giaccio Giornalista “Il Messaggero” Anzio, I circolo didattico, via Ambrosini 17 aprile 2012. Il metodo – Le cinque “W” Chi-Che cosa Dove Come Quando Perché . Il metodo – Le cinque “W” Who What Where - PowerPoint PPT Presentation

transcript

Incontro con Giovanni Del Giaccio Giornalista “Il Messaggero”

Anzio, I circolo didattico, via Ambrosini17 aprile 2012

Il metodo – Le cinque “W”

Who

What

Where

When

Why

Il metodo – Le cinque “W”

Chi-Che cosa

Dove

Come

Quando

Perché

Chi è

Un professionista che si occupa di scoprire, analizzare, descrivere e scegliere notizie.

Cosa fa

Cerca notizie

Verifica indiscrezioni

Cerca documenti

Valuta a seconda della fonte

Scrive per quotidiani, settimanali, siti internet, svolge servizi per tv e radio, tiene dei blog

Dove lo fa

Quirinale, Governo, Parlamento, Ministeri, Questure, Comandi dei carabinieri, della Finanza, del Corpo forestale, Guardia costiera, Polizia locale, Ospedali, Procure, Tribunali, Prefetture, Asl, Comuni, Province, Regioni, Scuole, Enti pubblici e privati

Conferenze stampa, incontri pubblici, piazze, quartieri, manifestazioni, cortei

In redazione, inviato, al computer e non solo

Dove lo fa

Ovunque ci sia una notizia, in Italia e all'estero, anche se...

Come....

Lo faceva – Lo fa – Lo farà

Seguendo una sola regola: “Vai, vedi, racconta”

Come... Lo faceva

Macchine

da scrivere

Fuori sacco

Telefoni

a gettoni e/o

“ospitati”

Come... Lo fa

Computer

Netbook

Cellulare - Tab

Internet

Flash per il sito

Come... Lo farà

Integrazione

servizi

Multimedialità

Inserimento

diretto

Nuove tecnologie

Quando

“Il giornalismo non è un mestiere che consenta un tempo libero autonomo rispetto alla professione. Richiede una vocazione. Se quella vocazione non c'è, inutile provarci”.

Eugenio Scalfari

Cerchiamo di capire se...

E' UNA NOTIZIA FA NOTIZIA

La scuola aperta

Le aule sporche

Il nuovo treno per Roma

I ritardi sulla linea

L'intervento riuscito

in ospedale

L'ambulanza in ritardo

I “gemelli” di Cipro ad Anzio

L'intossicazione

Il cane che morde l'uomo

L'uomo che morde il cane

Riguarda molte persone Coinvolge enti e personaggi pubblici E' vicina a noi E' una questione di servizio

E' ancora più notizia se...

NOTIZIA

FONTE GIORNALISTA

PUBBLICO PUBBLICO

“I giornali sbagliano quando, anziché cogliere i temi che appassionano le persone, si occupano della politica-politicante, delle sciocchezze, delle dichiarazioni di questo o di quello: il 60% delle interviste che si pubblicano non hanno alcun interesse per il lettore”

Giulio Anselmi

Il quotidiano

Comincia a diffondersi in Italia alla metà dell'800

Da allora, ogni giorno, viene “composto” nelle diverse realtà sulla base delle notizie

E' radicalmente diverso rispetto al passato e lo sarà ancora di più negli anni a venire

Il quotidiano

E' un contenitore di notizie dall'Italia e dal mondo

Ha un “taglio” a seconda della zona di diffusione, dell'editore-proprietario

E' “riempito” a seconda delle notizie che vengono ritenute più interessanti per i suoi lettori

I dati

Ci sono 58 quotidiani in Italia

Vendono in media 3 milioni 820.993 di copie al mese (dato Fieg, febbraio 2012) con un calo del 6,3% rispetto all'anno precedente

L'evoluzione

Dai primi quotidiani

a quelli attuali

Cambiamenti nella grafica

e nei contenuti.

Fenomeno tv

e settimanalizza-zione

1881

1901

1921

1941

1961

1981

2001

2011 2021

?

Perché

“Il giornalismo è vedere, sapere, saper fare e far sapere. Il primo dovere del giornalista è farsi leggere”.

Pierre Lazzareff*

*Paris Soir, citato da Enzo Biagi in “Lunga è la notte”

“I medici lavorano per i loro pazienti, gli architetti per i loro committenti. La stampa è l'unica a lavorare per il pubblico interesse. Il giornalista ricorda ai funzionari il loro dovere. Denuncia piani segreti di ladrocinio. Promuove ogni promettente progetto di sviluppo. Senza di lui l'opinione pubblica sarebbe muta e amorfa”.

Joseph Pulitzer

“Non bisogna mai stancarsi di studiare il mondo”

Ryszard Kapuscinski

“Il mio padrone è il lettore”

Indro Montanelli

In sintesi...

G

R

A

Z

I

E

!