INCONTRO FORMATIVO Autentica degli atti di vendita dei beni mobili registrati Poggio Mirteto 25...

Post on 01-May-2015

213 views 0 download

transcript

INCONTRO FORMATIVO

Autentica degli atti di vendita dei beni mobili registrati

Poggio Mirteto 25 giugno 2013

INCONTRO FORMATIVO

Relatori:

dott.ssa Ombretta Cicchetti (Direttore Uff. Prov. P.R.A di Rieti)

Dott. Mariano Pasquali(Addetto U.R.P Uff. Prov. P.R.A di Rieti)

Dott. Luca Ferri(Addetto U.R.P Uff. Prov. P.R.A di Rieti)

Obiettivi Accrescere e consolidare la

collaborazione con i Comuni

Favorire l'uniformità di applicazione della normativa

Facilitare il lavoro dei funzionari

Evitare disagi al cittadino

L'ACI e il Pubblico Registro Automobilistico

dott.ssa Ombretta Cicchetti

Direttore Ufficio Provinciale di Rieti

L'ACI e

il Pubblico Registro Automobilistico

1905 Nascita dell'Automobile Club

inizialmente è una Federazione privatistica costituita tra l' Automobile Club di Torino, Milano, Genova e

Firenze con sede in Torino

L'ACI e

il Pubblico Registro Automobilistico

1927 R.D. 436 del 15.03.27

Istituzione del Pubblico Registro Automobilistico

Registro in cui annotare e trascrivere le vicende dei veicoli (auto-motoveicoli, rimorchi ecc.)

E' gestito da A.C.I.

L'ACI e

il Pubblico Registro Automobilistico

1990 L. 187 e D.M. 514/92

Informatizzazione di tutti gli Uffici Provinciali

2000 DPR 358/00

Viene introdotto lo Sportello Telematico dell'Automobilista (S.T.A.) con il rilascio

contemporaneo della carta di circolazione e del certificato di proprietà (C.d.P.)

Legge 248 del 04.08.2006

Si stabilisce che l'autentica della sottoscrizione degli atti o delle dichiarazioni aventi a ad oggetto l'alienazione di beni mobili registrati o la costituzione di diritti di garanzia (ipoteche, p.d.r. Ecc.) può essere richiesta anche agli UFFICI COMUNALI e ai TITOLARI DEI PUNTI S.T.A. GRATUITAMENTE fatti salvi i diritti di segreteria.

ACI e regolamento sulle autentiche

Il MINISTERO DI GIUSTIZIA ha demandato a A.C.I. il compito di regolamentare la materia degli atti per la trascrizione al P.R.A.

Il MINISTERO DELL'INTERNO ha diramato la Circ. 02/09 ai Comuni ed ha riviato ad A.C.I. per le disposizioni applicative.

A.C.I. con Circ. 1906 del 21.02.2009 ha emanato attraverso un manuale delle autentiche degli atti soggetti alla trascrizione al P.R.A. le disposizioni applicative.

La normativa

dott. Mariano Pasquali

Addetto U.R.P Ufficio Provinciale di Rieti

P.R.APubblico Registro Automobilistico

Dal 1927 è tenuto dall' A.C.I e ha come funzioni principali:

Garantire la certezza della responsabilità civile, penale, amministrativa derivante dalla circolazione dei veicoli;

Pubblicità legale degli eventi giuridici che interessano i veicoli.

Normativa di riferimentoArt. 2657 c.c. Titolo per la Trascrizione

• Sentenza

• Atto pubblico

• Scrittura privata autenticata

Art.2703 c.c. Sottoscrizione autenticata• sottoscrizione apposta in presenza di un

pubblico ufficiale

Normativa di riferimento

Art. 2702 c.c. Efficacia della Scrittura Privata

Piena prova...della PROVENIENZA delle dichiarazioni da chi l'ha sottoscritta.

Art. 2700 c.c. Efficacia dell'atto pubblico

Piena prova della provenienza da parte del pubblico ufficiale che lo ha formato e delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il P.U. Attesta avvenuti in sua presenza

Dichiarazione unilaterale di vendita

• Art. 13 R.D 1814/1927

• Art.10 D.M. 514/92

Nel caso di vendita verbale la dichiarazione unilaterale di vendita deve redigersi su Certificato Di Proprietà (CDP).

Dichiarazione unilaterale di vendita

Eccezioni

Sono previste due eccezioni a questa regola:

1) Dichiarazione di vendita per veicoli con foglio complementare;

2) Dichiarazione di vendita in base art. 2688 c.c.

Autentica art. 7 L.248/06Si ha attenzione per tre fattori:

1) 1) Beni: - Autoveicoli iscritti al PRA - Navi, Aerei

2) 2) Soggetti :

3) - Ufficio Provinciale ACI

- Ufficio Provinciale DTT

- Uffici Comunali

- Studi di consulenza automobilistica

1) 3) Atti

Autentica art. 7 L.248/06• Attenzione particolare merita:

1) 1) Vendita da proprietario NON intestatario al P.R.A (art.2688 c.c.):

- E' necessario il possesso fisico del CDP

- Comporta il pagamento di un IPT doppia

Autentica art. 7 L.248/06

2) Accettazione di Eredità senza beneficio di inventario

- Devono Partecipare tutti gli eredi;

- Non è possibile rinunciare alla eredità del solo veicolo;

- La rinuncia riguarda l'intero patrimonio del defunto;

- La qualità di erede può essere autocertificata.

Autentica art. 7 L.248/06IMPORTANTE

L'accettazione con beneficio di inventario deve essere obbligatoriamente redatta con la forma dell'atto pubblico a pena di NULLITA' (art. 484 c.c.)

Essa è obbligatoria per:

- Minori e interdetti (art. 471 c.c.)

- Minori emancipati o gli inabilitati (art. 472 c.c.)

- Persone giuridiche (ad eccezione delle società), associazioni, fondazioni, enti non riconosciuti (art. 473 c.c.)

Errori e casistiche particolari

Dott. Luca Ferri Addetto U.R.P. Ufficio

Provinciale di Rieti

Errori in fase di autentica

PROFILI DI RESPONSABILITA'

Art 479 c.p. Falso ideologico

Art. 2043 c.c. Responsabilità civile per danni arrecati a terzi

Errori in fase di autentica

ATTENZIONE ALL'ESATTA REDAZIONE DEI DATI!!!!

MAI CANCELLATURE

MAI SBIANCHETTATURE

MAI ABRASIONI

UTILIZZARE IL METODO DELL'INTERLINEA

Errori in fase di autenticaVERIFICARE SEMPRE LA DOCUMENTAZIONE IN

POSSESSO (DOCUMENTI DI IDENTITA', VISURE, DATI TECNICI)

ATTENZIONE ALLA CORRETTA APPOSIZIONE DELLA MARCA DA BOLLO (PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE) MAI CON DATA SUCCESSIVA

VERIFICA DOCUMENTO VENDITORE;

DEVE ESSERE IN CORSO DI VALIDITA'!!!

MAI REDIGERE ATTI SUL

FOGLIO COMPLEMENTARE: SONO NULLI

Errori dei dati dell'Acquirente (riquadro G del CDP)

• SI POSSONO RETTIFICARE ALCUNI DATI CON:

• POSTILLA• CONTROFIRMA DEL VENDITORE

• NON E' POSSIBILE UNA COMPLETA SOSTITUZIONE

DEI DATI DELL'ACQUIRENTE

MA.......

Errori dei dati dell'Acquirente (riquadro G del CDP)

DEVI FARE:• NUOVO ATTO,

• NUOVA AUTENTICA,

• NUOVA MARCA DA BOLLO

• FIRMA BILATERALE DEL VENDITORE E DELL'EFFETTIVO ACQUIRENTE

• RIFERIMENTI ALL'ERRATA AUTENTICA

Errori dei dati dell'Acquirente (riquadro G del CDP)

MAI ABRASIONI SBIANCHETTATURE O CANCELLATURE

MAI ETICHETTE ADESIVE

MAI RIFERIMENTI AL DPR 445/2000 !!

(TIMBRI O DICITURE)

Elementi fondamentali dell'autentica

• Dati acquirente

• data di autentica

• luogo di autentica

• sottoscrizione del venditore

• sottoscrizione e timbro dell'autenticante

IN MANCANZA DI TUTTO CIO'..........

Elementi fondamentali dell'autentica

• Atto Nullo

• Ricusazione della richiesta di trascrizione al P.R.A

• Necessita' di nuovo atto a parte con firma bilaterale

• Nuovo versamento di importi

Casistiche Particolari• minore di età

• interdetto, inabilitato

• amm.di sostegno

• minore emancipato

• impresa in liquidazione

• Impresa in amm.controllata

• Impresa in liq coatta a,,inistrativa

• Impressa in fallimento

• Impresa in concordato preventivo

SONO TUTTI ATTI ANNULLABILI MA...

TRASCRIVIBILI IN CASO DI RICHIESTA AL P.R.A

Atto su CDP

Esatta

Compilazione

CDP

Parte Posteriore

CDP

Parte Anteriore

Domande

Dubbi

Grazie per l'attenzione