Incontro formativo in materia di DSA 19 giugno 2012 Catia Gismondi 2º Circolo Didattico di...

Post on 01-May-2015

215 views 0 download

transcript

Incontro formativo in materia di DSA

19 giugno 2012

Catia Gismondi

2º Circolo Didatticodi Frosinone

In classe con un alunno DSA

Senso, scelta e utilizzazione degli strumenti compensativi e misure dispensative

Che fare?

0,630,93

1,231,53

1,832,13

2,432,262,77

3,283,79

4,34,8

5,32

0

1

2

3

4

5

6

2ª elem. 3ª elem. 4ª elem. 5ª elem. 1ª media 2ª media 3ª media

Classe

Sil

lab

e al

sec

on

do

Evoluzione DislessicoEvoluzione Normolettori

Andamento della lettura nei dislessici dalla 2^ elementare alla 3^ media

Andamento della lettura del testo nei dislessici dalla 2^ elementare alla 5^ superiore (N=34)

(Stella, Savelli, Scorza, Morlini, 2009)

Velocità di lettura del testo

01234567

sill

ab

e/s

ec

on

di

Valori medi rilevati

Valori nella popolazione dicontrollo

Andamento disaggregato lievi-severi

Velocità nella lettura del testo

01234567

sill

ab

e/s

ec

on

di

Valori relativi ai DE lievi

Valori nella popolazione di controllo

Valori relativi ai DE severi

La dislessia nell’adolescenza

Recuperata Le prestazioni del soggetto con pregressa diagnosi di dislessia sono comparabili in tutti gli ambiti a quella dei normolettori

Compensata Le prestazioni sono compatibili: per i testi significativi discreta fluenza (> 3 sill./sec.) per non parole lenta permane deficit di automatizzazione

Persistente lettura molto stentata e lenta presenza di errori impossibilità di studiare senza aiuto

Adattamento da G. Stella, Milano 2006

La dislessia nell’adulto

Recuperati 45% circa

Compensati 20% circa

Persistenti 35% circa

Fonte A.I.D. (dati stimati)

La dislessia evolutiva in età adultadistribuzione (G. Stella)

persistenti30%

recuperati20%

compensati50%

Strumenti per compensare la dislessia

Che cosa fareaffinché siano

efficaci?

Compensare

Strumenti compensativi

Strategiecompensative

Tecnologiecompensative

Competenzecompensative

Didatticacompensativa

Strategiecompensative

insieme di procedimenti, espedienti, stili di lavoro che possono ridurre, se

non superare, i limiti della disabilità o del disturbo

Tecnologiecompensative

possono essere

associate a

sono oggetti concreti che però risultano in

genere secondari rispetto ai processi

operativi messi in atto

Strategiecompensative

Sistemi per integrare o mediare la

comunicazione scritta attraverso altri codici, in

particolare di tipo grafico-visivo (schemi, mappe,

diagrammi)

Strumenti, metodi, espedienti per facilitare la

memorizzazione e l’organizzazione delle

informazioni (es. tabella dei mesi, delle regioni, dei composti chimici, ecc.)

Potenziare le capacità di ascolto e concentrazione

Rafforzare le relazioni sociali.

Differenze operative tra l’approccio alle strategie e quello alle tecnologie compensative

Strategie compensative Tecnologie compensative

Vengono spesso acquisite, e anche individuate, autonomamente dagli alunni

Almeno all’inizio, l’intervento dell’adulto è indispensabile

Raramente hanno controindicazioni. Possono essere più o meno efficaci ma è molto raro che possano essere considerate dannose

Le tecnologie mal somministrate possono essere seriamente controproducenti: calo di motivazione e autostima, netta diversificazione dalla classe, complicazione operativa, allungamento dei tempi...

Differenze operative tra l’approccio alle strategie e quello alle tecnologie compensative

Strategie compensative Tecnologie compensative

Spesso le strategie sono utili a tutti i ragazzi e quindi possono essere proposte a tutta la classe.

Non hanno alcuna caratteristica stigmatizzante e vengono accettate molto più facilmente dagli alunni con problemi di vario tipo

L’uso delle tecnologie usate in funzione compensativa è davvero conveniente solo in presenza di un serio disturbo; per gli altri alunni sarebbe un’inutile complicazione in più. Dei problemi di rifiuto/accettazione sono molto frequenti (possono essere ridotti, se non superati, con un serio supporto pedagogico sia a casa sia, soprattutto, a scuola con i compagni

Differenze operative tra l’approccio alle strategie e quello alle tecnologie compensative

Strategie compensative Tecnologie compensative

Le strategie, almeno quelle di base, non hanno costi e possono essere usate con tutti gli alunni senza problemi. Questo facilita l’accettazione e la condivisione

Molte tecnologie richiedono prodotti software distribuiti con licenza unica e che non possono pertanto essere usati da tutti i compagni

Possono essere introdotte o suggerite anche in modo destrutturato o informale, in base ai più svariati stimoli o suggerimenti educativi

E necessario un percorso di formazione e addestramento, almeno in certi momenti più significativi, per acquisire alcune abilità di base e garantire i presupposti per una efficace competenza

Tecnologie per compensare la dislessia

notevoli potenzialità

realtà personale e strutturale disomogenea

ma

L’efficacia della compensazione tecnologica negli alunni con DSA

Una ricerca del coordinamento Veneto dell’AID (2008)

La diagnosi di DSA contiene un'indicazioneesplicita sull'uso del computer

65%

L'alunno possiede a casa un computer ad usopersonale

85%

Possiede un computer con un programma consintesi vocale

56%

Usa il computer a casa per svolgere i compitiscolastici tutti i giorni, o quasi

15%

Usa a casa un programma con sintesi vocalepraticamente tutti i giorni

10%

Usa a scuola un programma con sintesi vocale praticamente tutti i giorni

1%

60%attrezzato a casa con computer

con sintesi vocale

10% usato abitualmentenelle normali attività

scolastiche

50%usato in modo del tutto analogo

a quello dei coetanei

(per comunicare, per giocare...)

hanno imparato grazieall’aiuto di familiari, corso esterno, amici

assenti gli insegnanti come figura di riferimento nel momento

formativo iniziale

Ricerca del coordinamento AID Veneto (2008)

Perchè compensano poco?

criticità

inadeguata valutazione dei prerequisiti per cui le tecnologie vengono proposte anche a chi, per motivi personali o di contesto, non

è in grado di trarne vantaggi

errore di metodo che porta a riproporre ai dislessici soluzioni audio analoghe a quelle

dei ciechi, ignorando le potenzialità dell’accesso alle informazioni anche

attraverso il canale visivo

insufficiente presa in carico nel momento, indispensabile e fondamentale,

del primo addestramento

Tecnologie compensative e DSA

Uso delle tecnologie in caso di

Disgrafia

Dislessia

Disortografia

Uso delle tecnologie quando

diagnosi e bisogni condizioni, anche ambientali

sono stati ben accertati

sono tali da garantire il

successo con sicurezza

Disgrafia

Disgrafia

garantita la buona qualità grafica

autostima

imparare ad usare correttamente il computer

- impostazione dattilografica

- prestare attenzione alla spaziatura

Uso del computer come strumento di video scrittura

Vantaggi Problemi

10dita

Tutore Dattilo

Gratuito

Prodotto commerciale (Erickson)

Programmi per impararea scrivere con 10 dita

Gratuito

Scrivere velocicon la tastiera

10 Dita gratuito

10 Dita è un programma di addestramento all’uso corretto della tastiera

Progetto finanziato dall’azione 6 “Nuove tecnologie e disabilità”

www.istruzionevicenza.it

Tutore Dattilo gratuito

Un altro un programma di addestramento alla tastiera

Il software funziona solo con windows

http://tutoredattilo.softonic.it

Scrivere veloci con la tastiera commerciale

È un altro strumento per l’allenamento e il potenziamento delle abilità di video scrittura

Cerca di mantenere la motivazione ad esercitazioni prolungate con:

riconoscimento automatico dei progressi numerosi giochi di destrezza

www.erickson.it

Disortografia

Disortografia

Uso degli strumenti di controllo

Correttore ortografico

Sintesi vocale(sia come “eco”

immediato che come controllo successivo)

Disortografia

disponibile praticamente in tutti i WP

non fornisce indicazioni univoche

va “interpretato”

Vantaggi Limiti

Correttore ortografico

Disortografia

Correttore ortografico

visto una macchina rossa Ho

O rissa

ressa

russa

Disortografia

rileva anche errori di tipo sintattico lessicale (non solo ortografico)

molto immediata e efficace

richiede software particolare

Vantaggi Limiti

Sintesi vocale

offre un riscontro immediato a quanto viene scritto

Disortografia

Carlo 2

Jaws

Esempi di SW con eco vocale

Prodotto commerciale

Prodotto commerciale, ma se usato solo per questo scopo la versione dimostrativa (a tempo ma senza scadenza) è utilizzabile in modo soddisfacente

Carlo 2 commerciale

Editor facilitato, per alunni con varie difficoltà

Non è un prodotto specifico per DSA, ma è molto efficace perchè gestisce bene la sintesi sia in lettura che in scrittura

Recentemente è stato aggiunto un programma supplementare per leggere i file in PDF

Carlo 2 commerciale

“ambiente scrittura”

Controllo ortografico Predittore ortografico

permette di confrontare la parola con il dizionario incorporato, riascoltando le parole

basandosi su poche indicazioni ricavate dalle lettere iniziali delle parole, fornisce un elenco di possibili modi di completare la parola che si sta scrivendo

Carlo 2 commerciale

Viene fornito con sintesi Loquendo di ottima qualità

Per l’ambiente non standard, diverso dai programmi usati normalmente, può essere rifiutato dai più grandi

www.anastasis.it

Il programma Jaws commerciale

Jaws è uno screen reader, ossia un lettore di schermo per non vedenti

Ha sintesi vocale Eloquence, di qualità accettabile, con funzioni di eco ben personalizzate

Il programma Jaws commerciale

La versione dimostrativa, gratuita, è completa e può essere usata per 40 minuti (poi basta riavviare il PC)

www.subvisionmilano.com

Dislessia

Dislessia

registratore

computer con sintesi vocale

produzione di schemi, mappe, grafici (strategie grafico-visiva)

Uso di strumenti di lettura alternativi

Dislessia

riduzione dello stimolo visivo

rischio di calo di attenzione e concentrazione

Registratore

Problemi

È difficile usare per lo studio i prodotti realizzati per i disabili visivi

Dislessia

introduzione agli audiolibri con opere di narrativa piacevoli e divertenti

cominciare con registrazioni realizzate espressamente che contengono molti riferimenti al contesto visivo della pagina

Registratore

Tappe

Dislessia

passare gradualmente a interi libri registrati, ma sempre con espliciti riferimenti alle pagine

usare solo eccezionalmente la registrazione delle lezioni (è molto difficile mantenere il collegamento visivo con il libro)

Registratore

Tappe

Dislessia

in molti casi le registrazioni in MP3 vengono preferite rispetto alle registrazioni

Registratore

Tappe

Dislessia

Computer con sintesi vocale

chiarezza(comprensione)

naturalezza(caratteristica umanizzata della pronuncia, riduzione

dell’effetto meccanico)

Parametri di qualità della

sintesi vocale

Dislessia

la lettura “meccanica” non sempre è sufficiente

Computer con sintesi vocale

Problemi

prerequisito fondamentale

sufficiente capacità di comprensione da ascolto

Dislessia

di pronuncia, in particolare nel caso di parole omografe ma non omofone (es. lèggere - leggére, àlzati - alzàti, àmbito – ambìto…)

pause sbagliate: omesse quando necessarie o inserite, fuori luogo, quando non hanno senso

Computer con sintesi vocale

Problemi

Errori di lettura che danneggiano la comprensione

informazioni visive

sviluppare competenza di lettura con la sintesi

sapere

bilanciare scarsa capacità

espressiva della sintesi

significa

sapere anche sfruttare le informazioni visive per sopperire agli errori di prosodia della sintesi

e arrivare comunque alla comprensione

Dislessia

Gli scippatori scappano in moto il vigile li insegue

Gli scippatori scappano, in moto il vigile li insegue.

Gli scippatori scappano in moto, il vigile li insegue.

Chi va in moto?

Chi va in moto?

Dislessia

occorre conservare tutte le informazioni visive

Computer con sintesi vocale

Problemi

Testo in formato in PDF Programma di lettura

Libri digitali in formato PDF

La pagina visualizzata è identica alla versione

stampata sia nel contenuto che

nell’aspetto grafico (iconografia e formattazione)

Consente quindi di integrare il supporto della voce sintetica a tutte le informazioni

visive

Dislessia

ovviamente, bisogna disporre del testo in digitale

Computer con sintesi vocale

Problemi

fornitura dei libri di testo in formato

digitale

situazione normativa

Software di lettura

necessario

mantenere il riferimento visivo su quello che la sintesi sta leggendo

Se il dislessico perde il riferimento al testo mentre sta ascoltando la sintesi non lo recupera più

Inoltre....

saper passare dall’ascolto con la sintesi alla lettura integrata

Il lettore comanda il flusso della parole in base alle sue esigenze di comprensione

La lettura con sintesi è personale: la voce meccanica informa sul contenuto del testo,

altrimenti non accessibile, ma il significato è costruito mentalmente

Dislessia

Dspeach

Esempi di SW con sintesi vocale

Prodotto gratuito

Balabolka

Jump

LeggiXme

Clip claxson Prodotto gratuito

Prodotto gratuito

Prodotto gratuito

Prodotto gratuito

FacilitOffice Prodotto gratuito

Dislessia

Carlo Mobile

Esempi di SW con sintesi vocale

Prodotto commerciale

Kurzweill 3000

Personal Reader

ALFa Reader

PDF viewer Gratuita la versione base

Prodotto commerciale

Prodotto commerciale

Prodotto commerciale

DSpeech gratuito

DSpeech è un programma gratuito di lettura con sintesi vocale

La sintesi deve essere già presente nel PC

Buono il controllo nella lettura, meno in scrittura (eco solo su intero paragrafo)

http://dimio.altervista.org

Clip Claxon gratuito

Programma gratuito di lettura

Prodotto nel 2009 dal prof. Luigi D’Onofrio del CTS di Campobasso

Funziona con qualsiasi file contenente del testo, anche in PDF

Clip Claxon gratuito

È possibile visualizzare il testo che viene letto in una finestra separata nella quale viene evidenziata la parola pronunciata

http://sites.google.com/site/clipclaxson

o cercare “clip clacxson” con un motore di ricerca

Balabolka gratuito

È un programma gratuito di lettura con sintesi vocale

La sintesi deve essere già presente nel PC

Buono il controllo sia in lettura che in scrittura

Balabolka gratuito

Legge solo file in formato testo (senza nessuna formattazione)

Disponibile in molti siti. Cercare con un motore di ricerca

“balabolka”

Jump Acrobazie per imparare gratuito

Programma gratuito per leggere i file PDF dei libri digitali

Interfaccia e gestione molto amichevole, semplice e intuitiva

Sarà probabilmente distribuito dalla Biblioteca AID assieme ai libri digitali

Funziona solo con sintesi Nuance Silvia Full

Jump Acrobazie per imparare gratuito

Un solo click per iniziare la lettura

Evidenziazione contestuale del testo letto

Più interfacce per adattarsi alle diverse età

caratteristiche chiave

Jump Acrobazie per imparare gratuito

Possibilità di aggiungere proprie note di testo e mappe mentali

Possibilità di correggere il modo in cui viene sequenziato e letto il testo

caratteristiche chiave

Jump Acrobazie per imparare gratuito

Progetto finanziato dall’Azione 6: “Nuove tecnologie e disabilità”

“Leggere, per piacere!”(Ist. Istruzione Superiore “Aldini Valeriani e Siriani-Bologna)

http://aid-bo.iav.it/leggereperpiacere/index.htm

LeggiXme gratuito

Programma gratuito di lettura

Prodotto nel 2010 dal prof. Giuliano Serena di Brescia

Funziona con qualsiasi file contenente del testo, anche in PDF

È possibile visualizzare il testo che viene letto da una finestra separata nella quale viene evidenziata la parola pronunciata

LeggiXme gratuito

Barra di funzioni completa, anche con il pulsante play

Varie utility di supporto, tra cui una calcolatrice parlante

http://sites.google.com/site/leggixme/

FacilitOffice gratuito

È un applicativo che integra i due più comuni pacchetti Office per Windows, Open Office e Microsoft Office, con diverse funzioni aggiuntive per l'uso didattico e compensativo

FacilitOffice gratuito

FacilitOffice ha inserito le funzioni di sintesi vocale, sia come lettura che come controllo della scrittura, nei due programmi di gestione testi più usati nelle scuole:

Word Office di Microsoft Write di Open Office.

FacilitOffice gratuito

Il software ha moltre altre funzionalità che meritano di essere osservate nel dettaglio

Progetto finanziato dall’azione 6 “Nuove tecnologie e disabilità”

www.facilitoffice.org/j/download

PDF Xchange Viewer versione base gratuita

Un programma alternativo per leggere i file PDF. La versione base è gratuita

Consente di apportare semplici modifiche ai PDF: sottolineare, evidenziare, aggiungere appunti, inserire brevi testi (ad esempio per compilare questionari)

www.docu-track.com

Kurzweil 3000 commerciale

Software americano realizzato espressamente come supporto alla lettura

Converte i file PDF e ne consente la lettura in modo attivo, conservando tutte le informazioni visive

Viene fornito con sintesi Loquendo

Kurzweil 3000 commerciale

Incorpora un OCR per gestire nello stesso modo anche le pagine prelevate con lo scanner

Visualizza la parola pronunciata

Importato da Tiflosystem

www.tiflosystem.it

Carlo Mobile commerciale

Software realizzato espressamente come supporto alla lettura

Legge direttamente file PDF

Consente l’uso della sintesi su altri programmi: e-mail, internet, file di Office (ma solo in lettura)

Carlo Mobile commerciale

Strumenti per le lingue

Consente di ascoltare i testi nelle principali lingue europee, sia nel formato originale che tradotti in

italiano, grazie al traduttore automatico incorporato

La traduzione non è paragonabile a quella di un traduttore umano

Carlo Mobile commerciale

Calcolatrice parlante

ascoltare l’intero numero digitato e non solo le singole

cifre che lo compongono,

nonché il segno e il risultato

di vedere la

procedura nel suo

completo svolgimento

Permette di

di recuperare dal “nastro virtuale” la procedura nel suo

completo svolgimento e di copiare l’intera operazione nel

testo

Carlo Mobile commerciale

Manca il supporto in scrittura

Manca la visualizzazione della parola pronunciata

Limiti

Carlo Mobile commerciale

Interfaccia poco vistosa (è quindi meglio accettato)

Viene fornito con sintesi Loquendo

www.anastasis.it

Dislessia

ALFa Reader

Personal Reader

Lettore vocale

Prodotto commerciale (Erickson)

Prodotto commerciale (Anastasis)

Dislessia

Chiavetta USB

ALFa ReaderSAPI5

Personal ReaderLoquendo

Non hanno bisogno di essere installati sul PC, ma funzionano direttamente dalla chiavetta USB. Quando vengono rimossi, non lasciano alcuna

traccia sul PC che li ha ospitati

“Effetto Matthew”

Abbassamento del QI come conseguenza della limitazione nelle

stimolazioni (lettura, apprendimento di nuove nozioni, ecc.) e del calo di

motivazione legati al disturbo stesso di lettura

biancoenero edizioni

ProgettoALTA LEGGIBILITÀ

Segue precisi criteri linguistici e tipografici per facilitare la lettura, senza però rinunciare alla qualità e allo stile della narrazione.

Criteri linguistici

controllo sintattico e lessicale

adattamento dei testi con strutture sintattica non troppo complesse nel rispetto del tessuto narrativo

periodi di lunghezza contenuti, soggetti dell’azione espliciti

controllo lessicale, perchè all’interno della pagina non ci siano troppi termini “difficili”

Criteri tipografici

abbattimento barriere tipografiche

carattere open-type con lettere speculari differenziate, studiato per i dislessici

paragrafi spaziati per rendere la pagina più leggera

righe di lunghezza irregolare per seguire il ritmo della narrazione

carta color crema che stanca meno la vista

carattere open-type

font originale biancoenero

Dislessia

Mappe. diagrammi, schemi...

Impaginazione strutturata di testi

Strumenti e metodi per enfatizzare l’informazione fornita attraverso

strategie grafico-visive

Dislessia

SuperMappe

CMap Tools

Esempi di SW per produrre mappe

Prodotto gratuito

Prodotto commerciale (Anastasis)

IperMappeProdotto commerciale (Erickson)

Dislessia

Prerequisiti

Conoscenza del metodo di

creazione delle mappe

Tecniche di passaggio dal testo

alla mappa

CMap Tools gratuito

Prodotto gratuito per la costruzione di mappe concettuali

Solo in inglese

www.ihmc.us

SuperMappe commerciale

Prodotto in italiano per la costruzione di

mappe concettuali multimediali combinando immagini, testo e materiali digitali

schemi per fissare i concetti fondamentali di un testo

tabelle di semplificazione e adattamento dei contenuti didattici

SuperMappe commerciale

Con supporto della sintesi Loquendo

www.anastasis.it

IperMappe commerciale

Prodotto in italiano per la costruzione di

mappe concettuali multimediali combinando immagini, testo e materiali digitali

schemi per fissare i concetti fondamentali di un testo

tabelle di semplificazione e adattamento dei contenuti didattici

Bibliografia Biancardi A. e Milani G. (1999), Quando un bambino non

sa leggere, Milano, Rizzoli

Consensus Conference (2007), Distubi evolutivi specifici di apprendimento, Montecatini Terme 2006, milano 2007

Cornoldi C., Tressoldi P.E.,Tretti M.L. e Vio C., Il primo strumento compensativo per un alunno con dislessia: un efficiente metodo di studio, in “Dislessia”, vol. 7, n.1, gennaio 2010, Trento, Erickson

Decreto Ministeriale 12 luglio 2011, Disposizioni attuative della Legge 8 ottobre 2011 “Nuove norme in materia dei disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”

Bibliografia Fogarolo F. (a cura di) (2007), Il computer di sostegno-

ausili informatici a scuola, Trento, Erickson

Fogarolo F. e Scapin C., L’efficacia della compensazione tecnologica negli Alunni con Disturbo Specifico di Apprendimento. Una ricerca nel Veneto, in Studi e Documenti degli Annali della Pubblica Istruzione (a cura di G. Simoneschi), Tecnologie educative per l’integrazione, n. 127, 2009, Le Monnier, Firenze

Fogarolo F., Tecnologie per compensare la dislessia: che cosa fare affinché siano efficaci?, in Annali della Pubblica Istruzione (a cura di G. Simoneschi), La dislessia e i disturbi specifici di apprendimento. Teoria e prassi in una prospettiva inclusiva, n. 2, 2010, Le Monnier, Firenze

Bibliografia Fogarolo F. e Scapin C. (2009), Compensazione efficace

con sintesi vocale e libri digitali Appendice in genovese E., Ghidoni E., Guaraldi G. e Stella G., (a cura di), Dislessia e università-Esperienze e interventi di supporto, Trento, Erickson

Fogarolo F. e Scapin C. (2010), Competenze compensative-Tecnologie e strategie per l’autonomia scolastica degli alunni con dislessia e altri DSA, Trento, Erickson

Legge 8 ottobre 2011 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”

Bibliografia

Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento, Allegate al decreto Ministeriale 12 luglio 2011

Peroni M. (2006), La sintesi vocale come strumento compensativo per i soggetti con dislessia: quali effetti?, in “Dislessia”, vol. 3, n. 5, Trento, Erickson

Grazie per l’attenzione

“I libri sono muti, anche perché

non c’è nessun Sognatore a

spiegarmeli o a illudermi che potrebbero piacermi”