INDICATORI BIBLIOMETRICI IN IRIS UNIMORE · 2015-12-31 · Devi scegliere quali metadati e/o...

Post on 16-Feb-2019

230 views 0 download

transcript

INDICATORI

BIBLIOMETRICI IN

IRIS UNIMORE

Dott. Andrea Solieri

Coordinatore gruppo di lavoro IRIS Unimore

Gruppo di lavoro IRIS Unimore

INDICE

1. Associa il codice Scopus a tutti

i tuoi prodotti dal menù

«Database bibliografici»

2. Visualizza e confronta gli

indicatori bibliometrici dei tuoi

prodotti dal menù

«Reportistica e Analisi»

Solo durante la fase di selezione

dei prodotti per la VQR

3. Associa il codice Scopus e il codice

WoS ai tuoi prodotti 2011-2014 dal

menù «Campagna VQR»

4. Visualizza e confronta gli indicatori

bibliometrici dei tuoi prodotti del

2011-2014 dal menù «Campagna

VQR»

Premessa: gli indicatori bibliometrici in IRIS

Per potere visualizzare gli indicatori bibliometrici in IRIS, è necessario che

a ciascun prodotto siano associati i codici Scopus e WoS.

L’associazione dei codici ai prodotti è possibile nei seguenti modi:

• solo per il codice Scopus, è possibile effettuare una procedura

automatica di inserimento dal menù «Database bibliografici»;

• solo per i prodotti del quadriennio 2011-2014, è possibile effettuare

una procedura automatica di inserimento sia del codice Scopus che del

codice WoS in fase di selezione dei prodotti da presentare a VQR dal

menù «Campagna VQR».

NB: In tutti gli altri casi i codici vanno inseriti manualmente o tramite

inserimento automatico del prodotto, come indicato nella guida

«Inserimento prodotti».

Una volta associati tali codici ai prodotti, IRIS ne importerà i rispettivi

indicatori bibliometrici, che potranno essere visualizzati:

• nel menù «Reportistica e Analisi»;

• nel menù «Campagna VQR» (solo per la durata della VQR, solo per i

prodotti del quadriennio 2011-2014).

Premessa: gli indicatori bibliometrici in IRIS

Associa il codice Scopus a

tutti i tuoi prodotti dal menù

«Database bibliografici»

• Apri il menù «Database

bibliografici»

• Visualizza le potenziali

associazioni

• Verifica i dati del prodotto in

IRIS e Scopus

• Accetta/Respingi il codice

proposto dal sistema

• Verifica l’associazione/il

respingimento

1.

Apri il menù «Database bibliografici»

Una volta effettuato il login in IRIS:

1. clicca su «Prodotti»;

2. clicca poi su «Database bibliografici».

Clicca su Database bibliografici

Visualizza le potenziali associazioni

Nella pagina che si apre, sono presenti le indicazioni e una maschera in

cui impostare eventuali filtri di ricerca. Di default è impostato il filtro

«Visualizza solo potenziali associazioni». Sotto a queste due aree si trova

la tabella dei propri prodotti.

Questo filtro che fa sì che nella tabella

sottostante siano visualizzati solo i prodotti

per cui il sistema trova un corrispondente

su Scopus, il che consente l’operazione

automatica di inserimento del codice.

Il sistema propone per ciascun prodotto il potenziale corrispondente su

Scopus. Per verificare la correttezza della corrispondenza:

1. clicca sul titolo del prodotto per visualizzarne la scheda in IRIS;

2. clicca sull’icona di Scopus per visualizzarne la scheda su Scopus.

Verifica i dati del prodotto in Iris e Scopus

Clicca sul titolo per aprire la

scheda del prodotto in IRIS

Clicca su «Scopus» per aprire

l’anteprima in Scopus

3a. Se i due prodotti corrispondono, clicca sulla catena chiusa per

accettare l’associazione.

3b. Se i due prodotti non corrispondono, clicca sulla catena aperta per

respingere l’associazione.

3a. Accetta

3b. Respingi

Accetta/Respingi il codice proposto dal sistema

3a. Se hai accettato l’associazione, comparirà un’icona di accettazione.

3b. Se hai respinto l’associazione, comparirà un’icona di respingimento.

NB: per i prodotti a cui hai associato il codice Scopus, sarà presto

disponibile la funzionalità di integrazione dei metadati da Scopus.

3a. Accettata

3b. Respinta

Verifica l’associazione/il respingimento

Questa icon indica che il sistema non ha trovato il prodotto

corripsondente su Scopus (perché non c’è o perché i dati della

scheda in IRIS contengono errori).

2.

Visualizza e confronta gli

indicatori bibliometrici dei tuoi

prodotti dal menù

«Reportistica e Analisi»

• Apri il menù «Reportistica e

Analisi»

• Definisci metadati e indicatori da

visualizzare

• Metadati selezionabili per il

report

• Indicatori bibliometrici

selezionabili per il report

• Il tuo report bibliometrico

• Esporta il tuo report

Apri il menù «Reportistica e Analisi»

Una volta effettuato il login in IRIS:

1. clicca su «Reportistica e Analisi»;

2. clicca poi su «Afferenza alla data corrente»;

3. clicca infine su «Elenco delle pubblicazioni»

Clicca su Reportistica e Analisi

Definisci metadati e indicatori da visualizzare

Devi scegliere quali metadati e/o indicatori bibliometrici vuoi estrarre per il

tuo report. Nel riquadro a sinistra «colonne da estrarre», clicca sulle voci

di tuo interesse, che verranno così spostate nel riquadro di destra. Puoi poi

scegliere ulteriori filtri.

Clicca sui campi da estrarre I campi scelti finiscono qui

Filtri

Metadati selezionabili per il report

I metadati sono indicati con le rispettive «chiavi», per cui non sempre è

facile capire a che cosa corrispondono. Ecco le principali corrispondenze:

• handle: codice del prodotto in IRIS

• date.issued: anno di pubblicazione

• title: titolo

• item.collection: tipologia del prodotto in IRIS

• contributor.people: autori di UNIMORE

• description.allpeople: autori (tutti)

• description.abstract: abstract

• identifier.XXX: codice del prodotto (DOI,ISI, Scopus, ISBN, etc.)

• publisher.name/place/country: nome/città/stato dell’editore

• relation.allauthors: tutti gli autori del volume in cui è presente il

prodotto

• relation.conferencedate/name/place: data/titolo/luogo del convegno

• relation.issn: issn della rivista

• relation.ispartofjournal: titolo della rivista

• relation.ispartofseries: titolo della serie

Indicatori bibliometrici selezionabili per il report

È possibile estrarre diversi indicatori bibliometrici di Scopus e Web of

Science nell’anno della pubblicazione. Ecco quelli più rilevanti:

SCOPUS

• numero citazioni scopus

• scopus: SJR/SNIP/IPP index

• scopus: percentile per pubblicazione - tutte le categorie/categoria

migliore/miglior percentile: indica i percentili della pubblicazione per tutte le

categorie in cui è indicizzata/la categoria in cui la pubblicazione ha il percentile

migliore/il percentile migliore della pubblicazione.

• scopus: percentile per rivista - metrica SJR/SNIP/IPP non pesata - tutte le

categorie/categoria migliore/miglior percentile: indica i percentili della rivista

per tutte le categorie in cui è indicizzata/la categoria in cui la rivista ha il

percentile migliore/il percentile migliore della rivista.

WOS

• wos: cites total

• wos: impact factor

• wos: 5 year if

• wos: article influence

Il tuo report bibliometrico

Ecco come compare la tabella con gli indicatori scelti. Clicca sul titolo (in

rosso) di ciascuna colonna per ordinare i prodotti in base al criterio

corrispondente.

IMPORTANTE: gli indicatori sono presenti solo se al prodotto sono

stati associati i codici Scopus e WoS.

I percentili sono ordinati dal migliore (valore

più basso) al peggiore (valore più alto).

Esporta il tuo report

Sotto la tabella, sono presenti i pulsanti per l’esportazione in diversi

formati. Clicca su «Excel» per avere un file in cui puoi poi ordinare i campi

a piacimento.

3.

• Apri il menù «Database

bibliografici»

• Vai alla colonna «Operazioni»

• Verifica i codici mancanti

• Associa i codici Scopus/WoS

Solo durante la fase di selezione

dei prodotti per la VQR

Associa il codice Scopus e il

codice WoS ai tuoi prodotti

2011-2014 dal menù

«Campagna VQR»

Apri il menù «Campagna VQR»

Dopo avere effettuato il login in IRIS:

1. clicca sulla voce di menù «Campagne di raccolta dati»;

2. clicca poi su «Campagna VQR».

In questa colonna è possibile:

1. Visualizzare la scheda prodotto in IRIS

2. Visualizzare l’anteprima del prodotto sulle banche dati Scopus e WoS

3. Inserire il pdf del prodotto (scegliendo quello già caricato in IRIS o inserendolo ex novo)

4. Associare il/i codice/i Scopus e WoS, mancante/i

5. Visualizzare i dati bibliometrici di un prodotto

6. Confrontare i dati bibliometrici di più prodotti

Vai alla colonna «Operazioni»

Se mancano entrambe le

icone di Scopus e WoS

significa che mancano

entrambi i codici

Se manca la catena e

sono presenti entrambe le

icone di Scopus e WoS

significa che sono già

presenti entrambi i codici

Quando nella colonna Operazioni compare la catena, significa che è

possibile associare al prodotto il/i relativo/i codice/i Scopus e WoS.

Indica che manca uno

dei due codici e va

fatta l’associazione

Indica che è già presente

il codice Scopus e mostra

l’anteprima su Scopus

Indica che è già presente

il codice WoS e mostra

l’anteprima su WoS

Si consiglia di associare tutti i codici mancanti anche ai prodotti che

non verranno selezionati per la VQR, per poterne così visualizzare

sempre in IRIS i relativi indicatori bibliometrici.

Verifica i codici mancanti

Clicca sull’icona a catena nella colonna operazioni. Si apre una finestra in

cui inserire il/i codice/i mancante/i. Se il sistema trova il codice nella

relativa banca dati lo propone per l’associazione.

Per effettuarla, clicca sulla catena nella finestra.

Codice Scopus proposto e

possibilità di associarlo

Codice WoS già presente

Associa i codici Scopus/WoS

4.

• Apri il menù «Database

bibliografici»

• Vai alla colonna «Operazioni»

• Clicca sull’icona a grafico

• Vai alla colonna «Operazioni»

• Verifica i codici mancanti

• Visualizza e confronta i dati

bibliometrici di Scopus

• Visualizza e confronta i dati

bibliometrici: Altro

(Scopus+WoS)

• Quali indicatori sono importanti?

Solo durante la fase di selezione

dei prodotti per la VQR

Visualizza e confronta gli

indicatori bibliometrici dei tuoi

prodotti del 2011-2014 dal menù

«Campagna VQR»

Apri il menù «Campagna VQR»

Dopo avere effettuato il login in IRIS:

1. clicca sulla voce di menù «Campagne di raccolta dati»;

2. clicca poi su «Campagna VQR».

In questa colonna è possibile:

1. Visualizzare la scheda prodotto in IRIS

2. Visualizzare l’anteprima del prodotto sulle banche dati Scopus e WoS

3. Inserire il pdf del prodotto (scegliendo quello già caricato in IRIS o inserendolo ex novo)

4. Associare il/i codice/i Scopus e WoS, mancante/i

5. Visualizzare i dati bibliometrici di un prodotto

6. Confrontare i dati bibliometrici di più prodotti

Vai alla colonna «Operazioni»

1. Clicca sull’icona a forma di grafico;

2. clicca poi su «Aggiungi».

È possibile «aggiungere» più prodotti per confrontarli.

La finestra che si apre (vedi slide successive) ha 3 schede:

1. Scopus: sono presenti il numero di citazioni negli ultimi 5 anni e i

percentili della rivista e dell’articolo in ogni categoria

2. WoS: non sono presenti dati, ma alcuni indicatori di WoS sono presenti

nella scheda «Altro»

3. Altro: sono presenti SJR, SNIP, IPP di Scopus e IF, 5 year IF,

Eigenfactor, Article influence di WoS.

Clicca sull’icona a grafico

La finestra si apre di default nella scheda con i dati di Scopus. Sono

indicate le citazioni e i i percentili di rivista e articolo in ogni categoria.

È così possibile definire la categoria in cui il prodotto si posiziona meglio.

Visualizza e confronta i dati bibliometrici di

Scopus

Minore è il valore numerico del percentile, migliore è il posizionamento.

Nella scheda «Altro», sono presenti:

• da Scopus: SJR, SNIP, IPP

• da WoS: IF, 5 year IF, Eigenfactor, Article influence di WoS

Visualizza e confronta i dati bibliometrici:

Altro (Scopus+WoS)

La VQR utilizzerà, per tutti gli articoli pubblicati su riviste indicizzate nelle basi di dati WoS e

Scopus, un algoritmo che tiene conto, in misura diversa a seconda dell’anno di pubblicazione

dell’articolo, sia del numero di citazioni, sia dell’indicatore di impatto (o Journal Metric - JM)

della rivista ospitante. L’algoritmo sarà reso disponibile entro il 15 gennaio 2016.

Ciascun autore potrà definire nella scheda dei metadati aggiuntivi la base di dati preferita e un

solo indicatore di impatto, fra i due ad essa associati, che il GEV utilizzerà per la valutazione.

La maggior parte dei GEV (tutti i bibliometrici, eccetto il GEV 1 e 6) indica come possibilità di

scelta:

• per WoS: 5-year Impact Factor (5YIF), quale indicatore di popolarità, e Article Influence

(AI), quale indicatore di prestigio;

• per Scopus: Impact per Publication (IPP), quale indicatore di popolarità, e SCImago

Journal Rank (SJR), quale indicatore di prestigio.

La scelta della banca dati è obbligatoria, quella dell’indicatore di impatto è facoltativa. Qualora

l’autore non effettui quest’ultima, ogni GEV effettuerà la valutazione del prodotto presentato

basandosi su una scelta di default.

Quali indicatori sono importanti?

Si consiglia di verificare attentamente i criteri del proprio GEV di

riferimento per avere indicazioni sugli indicatori bibliometrici

considerati e sulla rispettiva scelta di default in caso l’autore non

esprimesse la propria preferenza.

SITO WEB

www.iris.unimore.it

SUPPORTO IRIS

supporto.iris@unimore.it

SUPPORTO BIBLIOMETRICO

nicola.debellis@unimore.it

VARIE ED EVENTUALI

andrea.solieri@unimore.it

Contatti