Indicatori di esito nell’ambito del - deplazio.net · Indicatori di esito nell’ambito del...

Post on 15-Feb-2019

220 views 0 download

transcript

Indicatori di esito nell’ambito del Programma Regionale di Valutazione

degli Esiti (P.Re.Val.E.)

METODOLOGIE e RISULTATI

Workshop Registro Regionale Dialisi e Trapianto Lazio Sala del Commendatore ASL Roma 1

15 dicembre 2017

Nera Agabiti

PREMESSA: RRDTL e attività svolte nel 2017 INDICATORI DI ESITO: programma P.Re.Val.E.

OGGETTO

30 giugno 1994 attivazione (DGR n. 7940/1987 - (Osservatorio Epidemiologico Regione Lazio)

Legge Regionale n. 9 del 24/12/2010 art 2 (commi 21-24) 1° dicembre 2013 affidamento del RRDTL al Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio

2016

Malattie renali croniche e

insufficienza renale

http://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato5885752.pdf

http://www.deplazio.net/it/registro-dialisi-e-trapianto

riferimenti

https://www.deplazio.net/it/registro-dialisi-e-trapianto

documentazione

MASCHERA DI INSERIMENTO DATI – web based

WEB-BASED

91 centri dialisi

nel Lazio

MALATTIA RENALE CRONICA: VALUTAZIONE DI ESITO

REGISTRO (RRDTL)

SISTEMI INFORMATIVI

SANITARI (SIS)

CENTRO REGIONALE TRAPIANTI

(CRT)

Mortalità

Ospedalizzazioni

Emergenza

Specialistica

Farmaceutica

IDENTIFICARE CARATTERIZZARE VALUTARE STIMARE EFFICACIA STIMARE COSTI

USO INTEGRATO DIVERSI ARCHIVI DI DATI REGIONALI

predialisi – dialisi – trapianto

ATTIVITA ‘ svolte nel 2017

-Gestione RRDTL e controlli di qualità -Survey su modalità di raccolta del consenso informato -Survey su sistema di registrazione delle prestazioni di dialisi (ricetta elettronica) -Valutazione dell’offerta e stima fabbisogno posti dialisi -Integrazione con SIS e dati del Centro Regionale Trapianti: indicatori di qualità del percorso di cura -Proposta di modifica scheda raccolta dati -Contributi scientifici -Rapporti con Registro Nazionale -Rapporto tecnico edizione 2017 (dati 2016) OGGI PUBBLICATO www.deplazio.net

Rapporto 2017

-CENTRI DIALISI -DEP -Direzione Salute e Politiche Sociali Regione Lazio -Comitato Tecnico Scientifico RRDTL

Hanno collaborato

ATTIVITA ‘ SVOLTE NEL 2017

Gestione RRDTL e controlli di qualità

Integrazione RRDTL - SIS Validare le anagrafiche dei pazienti inseriti nel RRDTL dal 2008 al

24/10/2017 Anagrafiche valide

14222

Anagrafiche singole 14085

Anagrafiche doppie

137

Presenti nei sistemi informativi

13738

Non Presenti nei sistemi informativi

347

Identità accertata

13737

Identità dubbia

1

Identità accertata

309

Identità dubbia

38

IDENTITA’ DUBBIE 39

IDENTITA’ ACCERTATE 14046

Anagrafiche doppie: valutate in base alla similitudine dei codici individuali e alla storia clinica raccolta nel registro Identità accertata: coloro presenti una sola volta nell’RRDTL o presenti anche con identità doppia nell’RRDTL la cui identità doppia non esista nell’anagrafe assistiti Identità dubbia: coloro con identità doppia nell’RRDTL e nell’anagrafe assistiti o doppia nell’RRDTL e non presenti nell’anagrafe assistiti

FIGURA_2.3 Qualità dei dati del RRDTL - confronto con i dati del SIAS anni 2008-2016

70,0

75,0

80,0

85,0

90,0

95,0

100,0

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

% di linkati su individui RRDTL % di linkati su individui SIAS % di linkati su individui dializzati RRDTL + SIAS

ATTIVITA ‘ SVOLTE NEL 2017

-Survey su modalità di raccolta del consenso informato -Survey su sistema di registrazione delle prestazioni di dialisi (ricetta elettronica)

ATTIVITA ‘ SVOLTE NEL 2017

Integrazione tra RRDTL, Sistemi Informativi Sanitari regionali (SIS) e Centro Regionale Trapianti: indicatori di qualità del percorso di cura

http://95.110.213.190/prevale2017/index.php

REGISTRAZIONE

P.Re.Val.E.

AREE CLINICHE Cardiovascolare Cerebrovascolare Digerente Muscoloscheletrico Chirurgia oncologica Chirurgia addominale Perinatale Respiratorio Urogenitale Infettive Pediatria

OSPEDALE TERRITORIO

NE’ GIUDIZI NE’ GRADUATORIE

AUDIT CLINICO ED ORGANIZZATIVO

MISURE COMPARATIVE tra ASL DI RESIDENZA

e tra STRUTTURE

MISURARE PER PROMUOVERE QUALITA’

http://95.110.213.190/prevale2017/index.php

Link al P.Re.Val.E.

Il percorso evidence-based

La definizione dell’indicatore

La misura

L’analisi dei dati

La popolazione

La presentazione dei risultati

STANDARDIZZAZIONE

PROCEDURE DI RISK ADJUSTMENT

procedure che tengono conto del CASE MIX (= complessità clinica della casistica)

AI FINI DEL CONFRONTO TRA ASL DI RESIDENZA o STRUTTURE

Vestiti diversi: differenze dovute ai vestiti

Stesso vestito: differenze dovute alla persona

INDICATORI P.Re.Val.E.

MISURE STANDARDIZZATE

vestito = complessità clinica della casistica ………

MRC: INDICATORI DI ESITO

INDICATORI P.Re.Val.E.

Pazienti ricoverati con Malattia Renale Cronica (MRC) codici ICD9CM 585.1, 585.2, 585.3, 585.4, 585.5 (stadi I-V) escluso codice 586.6 MRC stadio finale (dialisi cronica)

NUOVI INDICATORI in sviluppo

Pazienti in dialisi o trapianto rene

3 indicatori di esito per MRC (ESCLUSO DIALISI)

Malattia renale cronica - mortalità a 30 giorni

dalla dimissione - LAZIO 2016

Variabilità per ASL di residenza

Anno 2016: n=12.021, mortalità STANDARDIZZATA 30 gg: 13,03%

Pazienti ospedalizzati con Malattia Renale Cronica (MRC)

codici ICD9CM 585.1, 585.2, 585.3, 585.4, 585.5 (stadi I-V)

Escluso codice 586.6 MRC stadio finale (dialisi cronica)

Malattia renale cronica - mortalità a 30 giorni

dalla dimissione - LAZIO 2016

Variabilità per strutture ospedaliere

Pazienti ospedalizzati con Malattia Renale Cronica (MRC)

codici ICD9CM 585.1, 585.2, 585.3, 585.4, 585.5 (stadi I-V)

Escluso codice 586.6 MRC stadio finale (dialisi cronica)

Anno 2016: n=12.021, mortalità STANDARDIZZATA a 30 gg: 13,03%

Proporzione di ricoveri per evento acuto grave entro 2

anni dal ricovero per MRC – Lazio 2016 Variabilità per ASL di residenza

Anno 2016: n=2.954, proporzione STANDARDIZZATA: 18,62%

Pazienti ospedalizzati con Malattia Renale Cronica (MRC)

codici ICD9CM 585.1, 585.2, 585.3, 585.4, 585.5 (stadi I-V)

Escluso codice 586.6 MRC stadio finale (dialisi cronica)

Proporzione di ricoveri per MRC MODERATA / GRAVE

entro 2 anni da una MRC LIEVE – Lazio 2016 Variabilità per ASL di residenza

Anno 2016: n=2.085, proporzione STANDARDIZZATA: 14,34%

Pazienti ospedalizzati con Malattia Renale Cronica (MRC)

codici ICD9CM 585.1, 585.2 (stadi I-II)

DIALISI CRONICA

-VOLUME DI ATTIVITA’

-MORTALITA’ A UN ANNO

DIALISI CRONICA: NUMERO di individui dializzati prevalenti in carico ai centri dialisi nel Lazio - anni 2008-2015 P.Re.Val.E. 2017

4836

NUMERO di individui dializzati prevalenti per singolo centro per anno

MORTALITA’ A UN ANNO DALL’INIZIO DEL TRATTAMENTO EMODIALITICO

COORTE CASI INCIDENTI in EMODIALISI RESIDENTI LAZIO

anni 2008-2015

n= 5659

0.6 3.9

11.9

25.1

26.5

26.8

5.2

≤18 19-34 35-49 50-64 65-74 75-84 85+

63.6

36.4

Maschi Femmine

CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE E CLINICHE coorte degli incidenti 2008-2015 (n=5659)

Fonte RRDTL

Genere

Età

CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE E CLINICHE coorte degli incidenti 2008-2015 (n=5659)

Fonte RRDTL

Titolo di studio

7.5

27.729.4

27.8

7.6

0

5

10

15

20

25

30

35

Nessuno Elementare Media

inferiore

Media

superiore

Laurea+

%

CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE E CLINICHE coorte degli incidenti 2008-2015 (n=5659)

Fonte RRDTL

Autosufficienza

50.7

23.9

8.5

13.1

3.7

0

10

20

30

40

50

60

Completa Svolge solo alcune

attività

Autosufficienza,

solo nelle attività

domestiche

Necessità di aiuto

sia in casa che

fuori

Non

autosufficiente

%

CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE E CLINICHE coorte degli incidenti 2008-2015 (n=5659)

Fonte RRDTL

Nefropatia di base

20.6

24.3

22.4

10.9

8.8

5.7

3.0

0.8

3.5

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

Ins rencronica ad

eziologia incerta

Malattie renali

vascolari

Nefropatia

diabetica

Glomerulonefrite Malattia cistica

renale

Nefriti interstiziali Malattie

sistemiche

Malformazioni

renali

Altre nefropatie

%

CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE E CLINICHE coorte degli incidenti 2008-2015 (n=5659)

Fonte RRDTL

Emoglobina BMI

2.5

31.3

50.4

15.9

<8 8-10 10-12 >12

4.15

50.4030.29

15.16

<18 18-25 25-30 ≥30

44.7

36.0

24.8 24.622.4

14.0 12.69.9 9.0 8.1 7.9 7.5 7.0 5.3

0

10

20

30

40

50

60

70%

CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE E CLINICHE coorte degli incidenti 2008-2015 (n=5659)

Fonte SIO-SIES

Comorbidità

RRDTL SIO-SIES

DIALISI CRONICA: Mortalità a un anno dall’inizio del trattamento emodialitico

coorte incidenti 2008-2015 P.Re.Val.E. 2017

mortalità grezza 12,3%

DIALISI CRONICA: Mortalità a un anno dall’inizio del trattamento emodialitico – coorte incidenti 2008-2015

P.Re.Val.E. 2017

valore medio regionale

12,3%

DIALISI CRONICA: Mortalità a un anno dall’inizio del trattamento emodialitico – coorte incidenti 2008-2015

P.Re.Val.E. 2017

valore medio regionale

12,3%

ACCESSI VASCOLARI tra gli incidenti in dialisi

Popolazione in studio: coorte incidenti in dialisi 2008-2015 (n= 6200)

dati da uno studio ad hoc in corso

-Fistola artero-venosa (FAV) -Catetere

ACCESSI VASCOLARI (%) tra gli incidenti Fonte dei dati: coorte incidente 2008-2015

37.2

44.446.3 46.8

49.7 49.552.3 52.9

62.8

55.653.7 53.2

50.3 50.547.7 47.1

0

10

20

30

40

50

60

70

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

%

Anno incidenza

catetere fistole

% FISTOLE all’incidenza in dialisi

Genere

Titolo

di

studio

Età Fonte dei dati: coorte incidente 2008-2015

56.6

45.6

0

10

20

30

40

50

60

Maschi Femmine

%

54.1 55.9 56.4 55.650.2

38.5

0

10

20

30

40

50

60

19-34 35-49 50-64 65-74 75-84 85+

%

49.4 49.5

52.1

56.657.6

44

46

48

50

52

54

56

58

60

Nessuno Elementare Mediainferiore

Mediasuperiore

Laurea epiù

%

% FISTOLE all’incidenza in dialisi

Nascita Residenza

Fonte dei dati: coorte incidente 2008-2015

52.4 56.2

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Italia Estero

%

54.4 51.6 47.854.4

49.3 52.0

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Roma

comune

Roma

provincia

Viterbo Rieti Latina Frosinone

%

% FISTOLE all’incidenza in dialisi tipologia di assistenza

48.646.9

55.1

0

10

20

30

40

50

60

70

Centro dialisiospedaliero/riferimento

Ambulatorio pubblico Ambulatorio privato

%

% FISTOLE all’incidenza in dialisi pazienti seguiti in ambiente nefrodialitico

nei 6 mesi precedenti

59.0

32.0

0

10

20

30

40

50

60

70

Si No

%

% FISTOLE all’incidenza in dialisi

BMI

(BMI<18) (18≤BMI<25) (25≤BMI<30) (30≤BMI)

38.9

51.3

56.0 55.3

0

10

20

30

40

50

60

70

Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso

%

% FISTOLE all’incidenza in dialisi livello di autosufficienza

63.9

52.048.5

35.7

27.4

0

10

20

30

40

50

60

70

Completa Svolge solo alcune

attività, sia fuori casa

che in casa

Autosufficiente solo

nelle attività

domestiche

Necessita di aiuto sia

in casa che fuori casa

Non Autosufficiente

%

% FISTOLE all’incidenza in dialisi Nefropatia di base

56.3

49.4 50.2

56.8

70.8

46.0 46.9

36.8

70.0

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Malattie renalivascolari

Nefropatie adeziologia incerta

Nefropatiadiabetica

Glomerulonefriti Malattia cisticarenale / nefropatia

familiare

Nefritiinterstiziali,

tossiche/pielonefriti

Altre nefropatie Malattiesistemiche

Malformazionirenali

%

% FISTOLE all’incidenza in dialisi Numero di comorbidità

58.7 57.754.8

47.8

43.5

0

10

20

30

40

50

60

70

nessuna 1 2 3 4 o più

%

INDICATORI IN PREPARAZIONE

Fistole all’incidenza in dialisi

Switch da catetere a fistola a un anno dall’incidenza in dialisi

Ospedalizzazioni per cause cardiocircolatorie

Tempi di attesa al trapianto

Grazie per l’attenzione