Infinitamente 2013 Alessandra Tomaselli Sabato, 16 marzo Dip. Di Lingue e Lett. Straniere Sala...

Post on 01-May-2015

212 views 0 download

transcript

Infinitamente 2013 Alessandra TomaselliSabato, 16 marzo Dip. Di Lingue e Lett. StraniereSala Farinati Università degli Studi di Verona

Difesa e contaminazione:

Le regole dell’attrazione fra le lingue

Le Alpi come spartiacque linguistico:varietà germaniche e romanze a confronto

http://ims.dei.unipd.it/websites/cimbrian/Progetto finanziato dalla Fondazione Cariverona (Bando 2008)

Fenomeni di contaminazione I

- a livello lessicale: (1)Haute rivart a naugan pfaffe (rivarn – arrivare – ankommen)

(2) daz Gott unz erlòese von den tentation (vursùkonghe / Versuchungen)

(3) doppia serie avverbiale: alóra – denje; anca – oo; doppia serie di cong. di sub.: ke – az; perké – unabau;

(4) forme pronominali «composte» : barandre – noaltri *wirandere

Fenomeni di contaminazione II

- a livello sintattico (perdita del V2 – ordine VO)

(4) Gheistar in Gianni hat gahakat iz holtz ime balt VO

Ieri Gianni ha tagliato la legna nel bosco VO

Gestern hat Hans das Holz im Wald gehackt OV

(5) I kime gearne tse vingedi (ken – kente – ken/kent) V+O

(Io) vengo volentieri a trovarti V+O

Ich komme gerne, dich zu besuchen O Prt V

La difesa della grammatica I- La sintassi dei pronomi (enclisi al V flesso)

(7) du ma+mar+z gen

NOM Vflesso+DAT+ACC Vinfinito

(8) (tu) me+lo puoi dare (NOM) DAT+ACC Vflesso Vinfinito

(9) (ti) te pò dar+me+lo (NOM) NOM Vflesso Vinfinito+DAT+ACC

(10) Du kannst es mir geben / Du mogschmrs (lei) gebm

La difesa della grammatica II

- La sintassi della negazione

Il modello germanico: Vf NEG Vpp

(11) I boaz nixt, una bau ditza ist nixt ken

Ich weiss nicht, warum diese nicht gekommen ist

Il modello romanzo: NEG+Vf Vpp

(12) Io non so perché lei non è venuta

Come determinare i fenomeni di contaminazione?

Perché la linguistica teorica si interessa del dialetto cimbro?

• Per studiare i fenomeni di interferenza linguistica (influenza delle varianti romanze limitrofe su una varietà di origine germanica) / bi- multilinguismo

• Per studiare i fenomeni di erosione linguistica (il farsi e il disfarsi del linguaggio)

• Per aprire una finestra sull’origine del linguaggio

La grammatica cimbra di Cappelletti-Schweizer

Tautsch. Puox tze Lirnan Reidan un

Scraiban iz Gareida on Ljetzan Libro per imparare a parlare e a scrivere la

lingua di Giazza Bolzano-Bozen, Ferrari Auer, 1942-’44 [RISTAMPA a cura di C. NORDERA, Giazza

(VR), Edizioni Taucias Gareida, 1980].