Informatica, design e scienze umane: alcune riflessioni

Post on 05-Jul-2015

5,360 views 0 download

description

Discorso tenuto all'incontro Code@Business, università di Brindisi, 3 dicembre 2014 - prof. Roberto Polillo

transcript

Informatica, design e scienze umane:

alcune riflessioni

Roberto Polillo

Università di Milano Bicocca

www.rpolillo.it

Brindisi, 3 dicembre 2014

R.Polillo Nov 2014

La rana nella pentola

R.Polillo, Nov 2014

Ci sono tempi e tempi…

Stabili Instabili

(opportunità, pericoli)

R.Polillo, Nov 2014

R.Polillo Nov 2014

R.Polillo Nov 2014

R.Polillo Nov 2014

R.Polillo Nov 2014

Temi

1. Informatica e ICT

2. Accelerazione

3. E noi?

4. Opportunità e rischi

5. ICT, design e scienze umane

R.Polillo Nov 2014

1. Informatica e ICT

R.Polillo Nov 2014 R.Polillo Nov 2014014

Che cos'è l'informatica

dal fr. Informatique = informat(ion) + (automat)ique, termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)

"L'informatica è la disciplina che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzabili" (Wikipedia)

R.Polillo Nov 2014

Che cos'è l'informatica (segue)

"… In particolare è la scienza che ha per oggetto lo studio dei fondamenti teorici dell'informazione, della sua computazione a livello logico e delle tecniche pratiche per la sua implementazione e applicazione in sistemi elettronici automatizzati detti quindi sistemi informatici." (Wikipedia)

R.Polillo Nov 2014

Non solo software…

R.Polillo Nov 2014

R.Polillo Nov 2014

R.Polillo Nov 2014

ICTInformation & Communication

Technologies

2. Accelerazione dell'innovazione

PROGETTAZIONENUOVIBISOGNI

NUOVI SERVIZI /PRODOTTI

USO

Feedback migliorativo

R.Polillo, Nov 2014

Il processo dell'innovazione…

PROGETTAZIONENUOVIBISOGNI

NUOVI SERVIZI /PRODOTTI

USO

Feedback migliorativo

Ma le cose oggi non sono così semplici:

R.Polillo, Nov 2014

L'invenzione di nuove tecnologie

facilita l'invenzione di nuove

tecnologie

PROGETTAZIONENUOVIBISOGNI

NUOVI SERVIZI /PRODOTTI

USO

Feedback migliorativo

Ma le cose oggi non sono così semplici:

INNOVATORI

CAPITALE DI RISCHIO

R.Polillo, Nov 2014

L'invenzione di nuove tecnologie

facilita l'invenzione di nuove

tecnologie

Ma le cose oggi non sono così semplici:

PROGETTAZIONENUOVIBISOGNI

NUOVI SERVIZI /PRODOTTI

USO

Feedback migliorativo

INNOVATORI

CAPITALE DI RISCHIO

R.Polillo, Nov 2014

L'invenzione di nuove tecnologie

facilita l'invenzione di nuove

tecnologie

Internet "Big Five"

(nata1975)

Devices,

Apps &

content

(nata 1998)

Ads(nata 1975)

Software(nata 1994)

e-commerce(nata 2004)

Ads Business prevalente

R.Polillo, Nov 2014

Dati a novembre 2014,

ricavi/utili: ultimi 12 mesi

fonte: Wolframalfa

4021 13 3

Bill

ion

USD

R.Polillo Nov 2014 R.Polillo, Jan 2013

We have created a thing, technology, that responds not primarily to human needs but to its own needs.

Brian ArthurThe nature of technology, 2009

I cambi di paradigma della rete…

1995+

Siti aziendali

Portali Web

Motori di ricerca

E-commerce

….

IPERTESTI, eCOMMERCE

1985+

E-mail

File transfer

Newsgroups

….

UNA RETE DI

TELECOMUNICAZIONI

R.Polillo Nov 2014

1995+

Siti aziendali

Portali Web

Motori di ricerca

E-commerce

….

IPERTESTI, eCOMMERCE

2005+

Blogs

Social networks

Contenuti generati

dagli utenti

Creazione cooperativa

Sharing

Contenuti riusabili

SOCIAL MEDIA

1985+

E-mail

File transfer

Newsgroups

….

UNA RETE DI

TELECOMUNICAZIONI

R.Polillo Nov 2014

I cambi di paradigma della rete…

2015+

MOBILE WEB

Device mobili

Always on

Geolocalizzazione

Camera phone

Realtà aumentata

Pagamenti

2020+

INTERNET OF THINGS

R.Polillo Nov 2014

I cambi di paradigma della rete…

Pervasività dell'ICT

R.Polillo Nov 2014

Esempio: i servizi Web da inizio secolo

2000 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

PayPal

Twitter,

Slideshare,

Scribd

YouTube,

Joomla,

Ning

Flickr,

Facebook

Skype,

WordPress,

LinkedIn iPhone

Android,

Dropbox

WhatsApp

iPad, Pinterest

Instagram

Google+

Google

Drive

Social Web Mobile WebWeb 1.0

R.Polillo, Nov 2014

Gli "effetti di rete"

R.Polillo Nov 2014

Più sono numerosi gli utenti di un servizio, più il servizio è attraente per me

Esempi:• Telefono• Sms• Skype• Facebook• WhatsApp• ….

Diffusione del telefono fisso negli USA

R.Polillo, Nov 2014

Diffusione dei social media

http://b.qr.ae/10CAuAB

Instagram(approx)

R.Polillo, Nov 2014

Facebook

http://thinksocialmedia.com/tag/growth/R.Polillo, Nov 2014

La crescita del traffico internet

R.Polillo Nov 2014 http://gizmodo.com/5614841/

web

video

p2p

Mobile cellular subscriptions (total and per 100 inhabitants)

R.Polillo Nov 2014

"Mobile miracle":Il 90% della popolazione del

pianeta ha accesso a un

cellulare

R.Polillo, Nov 2014

Crescita: da lineare a esponenziale

t

R.Polillo, Nov 2014

Ci sono tempi e tempi…

Stabili Instabili

(opportunità, pericoli)

R.Polillo, Nov 2014

3. E noi?

R.Polillo Nov 2014

R.Polillo Nov 2014

Circa 2000

Circa 2010

R.Polillo Nov 2014

R.Polillo Nov 2014

Foto caricate e condivise ogni giorno

Fonte: KPCB, maggio 2013

Mili

on

i

R.Polillo Nov 2014

"Ogni anno le persone condividono il doppio di informazioni dell'anno precedente"

La "legge di Zuckenberg"

R.Polillo, Nov 2014

E poi…?

https://www.youtube.com/watch?v=ErpNpR3XYUw apr 2012

http://www.youtube.com/watch?v=fNATuCkRWFE feb 2013

https://www.youtube.com/watch?v=v1uyQZNg2vE feb 2013

R.Polillo, Nov 2014

4. Opportunità e rischi

R.Polillo, Nov 2014

Il rischio, oggi

t

"dirittiservizi

R.Polillo, Nov 2014

La rana nella pentola

R.Polillo, Nov 2014

R.Polillo Nov 2014

Luci e ombreServizi gratuitiLa fine della privacy

Tutte le informazioni immediatamente accessibili… ma inaffidabili

Augmented cognition… rimodellazione dei nostri processi cognitivi

R.Polillo, Nov 2014

R.Polillo Nov 2014

È impossibile lavorare nell’information technology senza occuparsi anche di ingegneria sociale […] il nostro lavoro risuona di questioni filosofiche profonde; sfortunatamente, ultimamente ci siamo dimostrati filosofi mediocri.”

Jaron LanierYou are not a gadget (2010)

R.Polillo, Nov 2014

La rete

Una fantastica infrastruttura…

… che va compresa e regolata

Per incominciare:

Dichiarazione dei diritti in Internet

R.Polillo, Nov 2014

5. ICT, design e scienze umane

R.Polillo Nov 2014

?

Il mestiere dell'informatico

Scienza dei computer

Scienza della progettazione

R.Polillo, Nov 2014

Scienze umane

R.Polillo Nov 2014

R.Polillo, Nov 2014

Conclusioni

L'ICT è in continuo, rapidissimo cambiamento

Modifica profondamente la nostra vita e i nostri comportamenti sociali

Tendiamo a vederne i vantaggi immediati, ma a non coglierne le implicazioni profonde

Per poterlo fare, dobbiamo comprendere i meccanismi in gioco

Gli informatici possono dare un grande contributo, ma devono "alzare gli occhi dal tavolo" e guardare più in là

R.Polillo, Nov 2014

Grazie!www.rpolillo.it