Informatica di Base

Post on 23-Feb-2016

65 views 0 download

description

Prof. L. Agnello. 1° Ele – A.F. 2013-14 AfolSud Rozzano. Informatica di Base. Un po’ di termini. Informatica  Informa zione + Automa tica è la scienza che studia l’elaborazione dell’informazione Information Technology  Tecnologia dell’informazione - PowerPoint PPT Presentation

transcript

INFORMATICA DI BASE1° Ele – A.F. 2013-14 AfolSud Rozzano

Prof. L. Agnello

Un po’ di termini Informatica Informazione + Automatica

è la scienza che studia l’elaborazione dell’informazione

Information Technology Tecnologia dell’informazione È l’insieme delle attività e degli strumenti che permettono

l’elaborazione delle informazioni

IT è la sigla che indica Information Technology

Telematica Telefonia + Informatica È la parte dell’informatica che studia la trasmissione

(comunicazione) dei dati

ITC è la sigla che indica Information Technology e Communication (comunicazione)

Visto da dentro…..

La Motherboard –> Scheda Madre

CPU Central Process Unit

SLOT

La Motherboard

Circuiti: sono i canali attraverso i quali passa la ‘corrente’….

…che raggiunge i processori e li fa lavorare.

MotherBoard e Schede specifiche

La memoria

Il Computer serve per ‘Elaborare le Informazioni’

Per poterlo fare ha bisogno di ‘conservarle’ per il tempo necessario al loro trattamento

Uno dei dispositivi utili a questo scopo è la RAM Random Access Memory Random: casuale Access: accesso Memory: memoria

La RAM

La RAM Caratteristiche fondamentali della RAM:

Accesso rapido: le informazioni vengono scritte/lette in modo veloce

Questo consente l’esecuzione di programmi anche molto complessi, e la risposta ‘veloce’ ai comandi dati dall’utente

Più ‘grande’ è la RAM più veloce è la risposta ai comandi, anche se non è l’unico dispositivo che permette di rendere più veloce il computer

La grandezza della RAM si misura in Mbyte o Gbyte

La memoria

La RAM non è l’unico dispositivo dedicato alla memorizzazione dei dati

Altro dispositivo fondamentale è l’Hard Disk Hard: solido Disk: disco

L’Hard Disk Le informazioni memorizzate

sull’Hard Disk vi restano in modo permanente; finché non vengono cancellate volontariamente.

Ha un tipo di accesso ‘sequenziale’, cioè i dati vengono letti ‘uno dopo l’altro’.

Ha una struttura divisa in: Tracce Settori

Le porte

La Porta Seriale

Chiamata tradizionalmente Porta RS232, è una delle prime porte comparse sui PC. ‘Seriale’ perché i bit vengono trasmessi uno alla volta, quindi la trasmissione è più lenta.

La Porta Parallela

Supporta la trasmissione dei dati ‘parallelamente’ su 8 canali, permettendo trasmissioni più veloci.Quelle più recenti (ECP = Enhanced Capability Port) permettono una velocità da 8 a 16 Mbps

Le Porte Usb

Usb (Universal Serial Bus) permette ormai di collegare qualsiasi periferica. Attraverso le espansioni (Hub USB) è possibile moltiplicare il numero di porte disponibili

Altre porte

PerifericheSi definisce “periferica” ogni dispositivo che si trovi all’esterno del Case e sia a questo collegato . Si distinguono periferiche di Input (ingresso) e periferiche di output (uscita).

Il LaptopIn questo caso molte periferiche sono ‘integrate’… quali sono?

Che differenza c’è?

Come ‘pensa’ un computer?

Bit e Byte

Il Bit può essere immaginato come un interruttore che ha due “stati”: Acceso = 1 Spento = 0

Questi due stati, combinati tra loro in una sequenza di almeno 8 elementi, costituisce il Byte

Il Byte è l’unità di rappresentazione dell’informazione

Unità di misura

A oppure

9Un libro molto

corposoUna biblioteca

Codici ASCII e bit

I programmi

Grazie al codice binario siamo in grado di far funzionare il computer tramite ‘programmi’

I programmi sono un insieme di ‘istruzioni’ impartite al computer al fine di fargli fare qualcosa

I programmi permettono al computer di acquisire dati, effettuare calcoli, produrre risultati, trasmettere e ricevere informazioni in rete

Un esempio di “istruzioni”

Software e Hardware

I programmi vengono definiti ‘Software’ e in questa definizione rientrano sia i programmi dedicati al funzionamento ‘basilare’ del computer (sistema operativo) che i programmi dedicati a specifici compiti (Word ed Excel, Cad, ecc.)

L’insieme dei dispositivi ‘fisici’ che costituiscono il computer vengono definiti ‘Hardware’

Input ed Output

Quindi ricapitolando: Attraverso la tastiera digitiamo i dati

La pressione dei tasti genera un segnale elettrico che arriva (in forma di Byte) al processore interno

Il processore interno elabora il dato binario e lo invia al monitor in forma grafica

Il Sistema Operativo Ci sono diversi tipi di programmi, in

base alle diverse attività che si vogliono svolgere

Il computer per poter funzionare ha bisogno innanzitutto di rendersi “utilizzabile” dall’essere umano.

Il programma che permette al computer di ‘presentarsi’ con un’ interfaccia-utente è il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo

Un esempio di Sistema Operativo è Windows

Un altro esempio di Sistema Operativo è Android

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo serve a: Ricevere i comandi forniti dall’utente e a

mettere a disposizione di questo le applicazioni.

Comandare le periferiche inviando e ricevendo i dati

Scrivere sull’hard disk i file che l’utente crea con i vari programmi applicativi (lettere, foto, musica)

Leggere dall’hard disk i file che l’utente chiede di aprire

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo è ‘conservato’ sull’Hard Disk e viene caricato in memoria appena il computer viene acceso.

‘Caricare in memoria’ significa leggere dall’hard disk tutte le istruzioni di cui si compone il programma e memorizzarle (nella RAM).

Per questo motivo il caricamento del Sistema Operativo richiede un po’ di tempo