Informatica umanistica moduli B, C e D poesio/Teach/IU poesio/Teach/IU.

Post on 01-May-2015

222 views 1 download

transcript

Informatica umanisticamoduli B, C e D

http://www.dit.unitn.it/~poesio/Teach/IUhttp://www.didatticaonline.unitn.it

Massimo Poesio Roberto Zamparelli poesio@dit.unitn.it roberto.zamparelli@unitn.it

Massimo Poesio
Roberto's address to change

Obiettivi del corso

Fornire conoscenze di base su strumenti e concetti informatici, e

sul loro utilizzo in aree umanistiche

Perche’ mai uno studente di Lettere dovrebbe apprendere nozioni di base di Informatica?

Informatica come tool Saper usare strumenti informatici per

Email Web Scrivere un documento Usare spreadsheets e database fa ormai parte delle qualificazioni

richieste da qualunque professione Un sito web e’ ormai un modo standard

per distribuire informazioni e farsi pubblicita’ E anche un sito molto semplice puo’ essere

utilissimo!

Massimo Poesio
Aggiungi esempi di siti web 'umanistici'

Siti web Il sito di Lettere Esse3 Il sito ‘non-ufficiale’ del corso Vari siti:

Un sito ‘turistico’ Un sito ‘storico’ Un sito di storia dell’arte

Informatica come tool specifico per accademici e per le materie umanistiche

Il web e’ stato creato per facilitare la circolazione di articoli scientifici

‘Web publishing’ sempre piu’ diffuso Storici, materie letterarie:

Archivi di testi Analisi di testo (per esempio, riconoscere gli autori)

Archeologia: strumenti CAD per visualizzare ed analizzare reperti

Lingue, mediazione linguistica: Dizionari online, creazione di dizionari Traduzione automatica

Concetti informatici entrati nell’uso comune Fisica:

Entropia Relativita’ Principio di intedeterminazione

Informatica: Informazione, codice (e crittografia) Problem solving ed astrazione Computabilita’ e limiti del computabile

Informatica Umanistica: moduli Modulo A (prerequisito): introduzione

all’uso di strumenti informatici Modulo B: Concetti teorici di base

dell’Informatica Modulo C: Introduzione ai markup

languages (HTML, XML) per le materie umanistiche (a partire dal 16 Marzo)

LABORATORI!! (dal 13 Marzo) Modulo D: Lessicografia e computers

(dal 16 Marzo)

Divisione in gruppi Tanto il modulo B che il modulo C

sono divisi in tre gruppi: B1, B2, B3 C2, C2, C3

Ci saranno cinque laboratori Almeno all’inizio, la scelta del

gruppo da frequentare sara’ lasciata agli studenti (correzioni possibili)

Modulo B: obiettivi Comprendere i problemi che sorgono

dalla digitalizzazione dell’informazione, ed i vantaggi che ne derivano

Apprendere i rudimenti di architettura dei calcolatori e delle reti

Prima introduzione alla nozione di programma

Introdurre gli studenti alle applicazioni moderne dell’Informatica, particolarmente per le materie umanistiche

Modulo B: testi Lucidi Powerpoint (disponibili online)

Ciotti e Roncaglia, Il mondo digitale (Laterza)

L'articolo di Ciotti dal titolo Testi elettronici e banche dati testuali: problemi teorici e tecnologie, disponibile online.

G. Landow, L'ipertesto (Bruno Mondadori)

Materiale di approfondimento

Orari: B1, B2 e B3

LUN MAR MER GIO VEN

8-10

10-12 B2

12-14

14-16 B3

16-18

18-20 B1

Modulo C: obiettivi Introduzione ai concetti di base

dell’informatica applicata alla gestione di testi Markup Codifica

Ipertesti Introduzione all’HTML (contenuto e

presentazione) XML

(contenuto e struttura di un documento)

HtmlHyper Text Markup Language è una

applicazione SGML (Standard Generalized Markup Language) conforme allo Standard

Internazionale ISO 8879, viene considerato da tutti il linguaggio standard per le pubblicazioni

World Wide Web.

Si tratta di un linguaggio di descrizione di documenti ipertestuali orientato soprattutto alla

presentazione mediante browser (Netscape, IExplorer, Mozilla, Firefox, Opera, ecc.).

Xml Extensible Markup Language

Di tale strumento verranno evidenziati i vantaggi che derivano dalla netta

separazione che esso permette di fare tra contenuto e presentazione di un

documento. In particolare, si farà vedere come questo

permetta l'interoperabilità tra applicazioni eterogenee, sia dal punto di vista sintattico (formato), sia dal punto di

vista semantico (significato).

Modulo C: aspetti pratici Creazione di un sito web (una o più pagine

HTML collegate tra loro ipertestualmente) redatta dallo studente (utilizzando un editor di testo, come blocco note, winedt, ecc.).

Presentazione di un progetto in XML, redatto dallo studente, consistente in un file XML, corredato di DTD (interna o esterna) e due fogli di stile XSL, rispondenti a due diversi modi di visualizzazione, motivati da esigenze diverse.

Modulo C: testi Lucidi Powerpoint Ciotti, Testi elettronici e banche

dati testuali: problemi teorici e tecnologie, disponibile online

Lenci, Montemagni e Pirrelli, Testo e Computer, Carocci

Orari: C1, C2 e C3

LUN MAR MER GIO VEN

8-10

10-12 B2

12-14 C2

14-16 B3

16-18 C1 C3

18-20 B1

Modulo D: obiettivi Un’esempio di applicazione di metodi

informatici e di trattamento di testi nelle materie umanistiche: dizionari e lessicografia

Uso di corpora (database testuali) per la creazione dei moderni dizionari

Dizionari elettronici (come WordNet)

Modulo D: testi Lucidi Powerpoint H. Jackson, Lexicography,

Routledge

Orari: D

LUN MAR MER GIO VEN

8-10

10-12 B2

12-14 C2

14-16 B3 D

16-18 C1 C3

18-20 B1

Laboratori (dal 13 marzo) 5 laboratori: A, B, C, D, E 10 lezioni Argomenti trattati:

Html Xml Dtd Xsl progetto

Orari: Laboratori

LUN MAR MER GIO VEN

8-10 LAB A

10-12LAB B (B2)

LAB E

12-14 C2

14-16LAB D(B3)

D

16-18 LAB C C1 C3

18-20 B1

Laboratori Lab A: Paolo Massa Lab B: Nicola Polettini Lab C: Mirko Grosselle Lab D: Mirko Grosselle Lab E: Maurizio Napolitano

Esame: non frequentanti Modulo B. L'esame verterà su:

Manuale di Ciotti e Roncaglia, Il mondo digitale Testo di G. Landow, L'ipertesto. L'articolo di Ciotti dal titolo Testi elettronici e

banche dati testuali: problemi teorici e tecnologie, disponibile online.

Eventuale materiale di approfondimento Modulo C.

Sito web, una o più pagine HTML collegate tra loro ipertestualmente, precedentemente redatto dallo studente (utilizzando un editor di testo, come blocco note, winedt, ecc.).

Esame per frequentanti Modulo B. La prova verterà su:

Il materiale presentato a lezione ed eventuali articoli di approfondimento

I capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7 del manuale a cura di Ciotti e Roncaglia, Il mondo digitale

L'articolo di Ciotti dal titolo Testi elettronici e banche dati testuali: problemi teorici e tecnologie.

Modulo C. Progetto in XML composto da: file XML, corredato di DTD (interna o esterna) e

due fogli di stile XSL, rispondenti a due diversi modi di visualizzazione, motivati da esigenze diverse.

Modulo D: esame Basato sul testo e sul materiale

introdotto nelle lezioni

Frequenza La frequenza in aula determina la

modalità d’esame quindi si rende necessaria la raccolta delle firme

La frequenza dei laboratori deve essere costante e nello stesso gruppo, gestito in modo autonomo dagli esercitatori (raccolta nomi e e-mail dei partecipanti ai laboratori)

Siti Web associati al corso Sito del corso su Didattica Online:

http://www.didatticaonline.unitn.it/

Informazioni aggiuntive: http://www.dit.unitn.it/~poesio/Teach/IU

Siti personali: http://www.dit.unitn.it/~poesio/