infrastruttureviarie rev.pdf

Post on 28-Apr-2015

26 views 1 download

description

Elementi di infrastrutture viarie

transcript

Facoltà di Architettura di Siracusa - Pianificazione dei Trasporti 1

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 2

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE

PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE

D.M. INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

5 Novembre 2001

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 3

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

1. Definizioni e riferimenti normativi

2. Le reti stradali

3. Classificazione delle strade e criteri

compositivi della piattaforma

4. Organizzazione della sede stradale

NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE

PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 4

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI STRADALI

Sono stati individuati alcuni fattori fondamentali che, caratterizzando

le reti stradali dal punto di vista funzionale, consentono di collocare la

rete oggetto di studio in una classe precisa:

• tipo di movimento servito (di transito, di distribuzione, di

penetrazione, di accesso); il movimento è da intendersi pure nel

senso opposto, cioè di raccolta progressiva ai vari livelli;

• entità dello spostamento (distanza mediamente percorsa dai

veicoli);

• funzione assunta nel contesto territoriale attraversato

(collegamento nazionale, interregionale, provinciale, locale);

• componenti di traffico e relative categorie (veicoli leggeri, veicoli

pesanti, motoveicoli, pedoni, ecc.).

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 5

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

RETI STRADALI

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 6

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

RETI STRADALI

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 7

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

RETI STRADALI

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 8

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

RETI STRADALI

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 9

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

INTERCONNESSIONI

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 10

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE

(Codice della Strada)

A. Autostrade (extraurbane e urbane)

B. Strade extraurbane principali

C. Strade extraurbane secondarie

D. Strade urbane di scorrimento

E. Strade urbane di quartiere

F. Strade locali (extraurbane e urbane)

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 11

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

COMPONENTI DI TRAFFICO E FUNZIONI AMMESSE

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 12

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

CATEGORIE DI TRAFFICO

1. PEDONI

2. ANIMALI

3. VEICOLI A BRACCIA E A TRAZIONE ANIMALE

4. VELOCIPEDI

5. CICLOMOTORI

6. AUTOVETTURE

7. AUTOBUS

8. AUTOCARRI

9. AUTOTRENI E AUTOARTICOLATI

10. MACCHINE OPERATRICI

11. VEICOLI SU ROTAIA IN SEDE PROMISCUA

12. SOSTA DI EMERGENZA

13. SOSTA

14. ACCESSO PRIVATO DIRETTO

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 13

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 14

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 15

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO SPAZIO STRADALE

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 16

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 17

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 18

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 19

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 20

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

larghezza

corsia

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 21

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 22

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 23

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

Cat. A

AUTOSTRADE

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 24

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

Cat. A

AUTOSTRADE

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 25

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

Cat. B

EXTRAURBANE

PRINCIPALI

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 26

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

Cat. C

EXTRAURBANE

SECONDARIE

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 27

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

Cat. D

URBANE DI SCORRIMENTO

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 28

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

Cat. E

URBANE DI

QUARTIERE

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 29

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

Cat. F

LOCALI

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 30

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

PISTE CICLABILI (D. Min. LL.PP. 557 del 30/11/1999)

piste ciclabili in sede propria (con spartitraffico)

piste ciclabili in corsia riservata (di norma sulla destra della corsia

destinata ai veicoli a motore)

percorsi promiscui pedonali e ciclabili

percorsi promiscui ciclabili e veicolari

Qualora il traffico ciclistico sia tale da giustificarlo, possono realizzarsi piste

a doppia corsia, sempre a destra della contigua corsia per veicoli a motore.

Tale soluzione è obbligatoria per flussi di biciclette di almeno 1.200

unità/ora in almeno due periodi di punta di quindici minuti in 24 ore.

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 31

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

PISTE CICLABILI

larghezza minima: 1,50 m (corsia singola) – 1,25 m (corsia doppia)

la larghezza può ridursi a 1 m per brevi tratti (piste ciclabili su sede

propria o corsia riservata)

larghezza minima spartitraffico: 0,50 m

velocità di progetto: 20-40 km/h

coefficiente di aderenza trasversale: max 0,35

pendenza max: 5% (10% per rampe di attraversamento)

pendenza media: non superiore al 2%

raggi di curvatura: min 5 m (eccezionalmente 3 m)

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 32

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

GEOMETRIA DELL’ASSE STRADALE

poligonale d’asse

inserimento raccordi circolari

inserimento raccordi a raggio variabile

pendenza trasversale

andamento altimetrico dell’asse

coordinamento plano-altimetrico

Facoltà di Architettura di Siracusa - Pianificazione dei Trasporti 33

PROGETTO DELLE INTERSEZIONI STRADALI

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 34

PROGETTO DELLE INTERSEZIONI STRADALI

INTERSEZIONI STRADALI

Si definisce intersezione stradale l’area su cui due o più arterie si

intersecano sotto qualsiasi angolazione dando luogo a reciproche

soggezioni di marcia per i veicoli in transito

(Circ. Min. LL.PP. 3/1/63)

NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE

PER LA COSTRUZIONE DELLE INTERSEZIONI STRADALI

D.M. INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

19 aprile 2006

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 35

PROGETTO DELLE INTERSEZIONI STRADALI

intersezioni a raso

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 36

PROGETTO DELLE INTERSEZIONI STRADALI

intersezioni a

livelli sfalsati

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 37

PROGETTO DELLE INTERSEZIONI STRADALI

PUNTI DI CONFLITTO

manovre di convergenza

manovre di divergenza

manovre di intersezione

Rispetto raggi minimi di curvatura

Ogni veicolo a motore deve potersi inserire in una corona circolare

avente raggio esterno di 12.50 m e raggio interno di 5,30 m. (CdS)

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 38

PROGETTO DELLE INTERSEZIONI STRADALI

punti di conflitto

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 39

PROGETTO DELLE INTERSEZIONI STRADALI

punti di conflitto

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 40

PROGETTO DELLE INTERSEZIONI STRADALI

punti di conflitto

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 41

PROGETTO DELLE INTERSEZIONI STRADALI

ISOLE DI CANALIZZAZIONE DEL TRAFFICO

isole divisionali

isole a goccia

isole direzionali

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 42

PROGETTO DELLE INTERSEZIONI STRADALI

isole divisionali

L = 1,20 – 1,50

a = max 1 m

c = 4-6 m

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 43

PROGETTO DELLE INTERSEZIONI STRADALI

isole direzionali

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 44

PROGETTO DELLE INTERSEZIONI STRADALI

isole a goccia

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 45

PROGETTO DELLE INTERSEZIONI STRADALI

inibizione manovre scorrette

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 46

PROGETTO DELLE INTERSEZIONI STRADALI

controllo della velocità

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 47

PROGETTO DELLE INTERSEZIONI STRADALI

controllo angolazione delle convergenze

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 48

PROGETTO DELLE INTERSEZIONI STRADALI

REGOLAZIONE DELLE INTERSEZIONI

con semplice precedenza a destra

con diritto di precedenza

con circolazione rotatoria

con regolazione semaforica

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 49

PROGETTO DELLE INTERSEZIONI STRADALI

CIRCOLAZIONE A ROTATORIA

riduzione dei punti di conflitto

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 50

PROGETTO DELLE INTERSEZIONI STRADALI

elementi

geometrici di

una rotatoria

Facoltà di Architettura di Siracusa - Pianificazione dei Trasporti 51

PROGETTO DELLE INTERSEZIONI STRADALI

elementi

geometrici di

una rotatoria

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 52

PROGETTO DELLE INTERSEZIONI STRADALI

REGOLAZIONE

SEMAFORICA

è definita da:

–numero delle fasi

– sequenza delle fasi

–durata delle fasi e del

ciclo semaforico

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 53

PROGETTO DELLE INTERSEZIONI STRADALI

REGOLAZIONE SEMAFORICA

sistemi di regolazione semaforica:

a tempi fissi

a programmi

attraversamenti a chiamata pedonale

attuata dal traffico

a priorità per il trasporto pubblico

Facoltà di Architettura di Siracusa - Pianificazione dei Trasporti 54

REGOLAZIONE DEL TRAFFICO AI FINI DELLA SICUREZZA

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 55

REGOLAZIONE DEL TRAFFICO AI FINI DELLA SICUREZZA

SICUREZZA (SAFETY)

– le vittime della strada in Italia, negli ultimi dieci anni,

ammontano a 97.000 morti e 2.500.000 feriti

– in Italia il 75% degli incidenti avvengono in ambito urbano

(media europea pari al 66%) e comportano il 44% delle

morti ed il 71% dei ferimenti

–è opinione comune che in ambito urbano la sicurezza possa

essere incrementata attraverso la realizzazione di opere che

consentano una migliore integrazione tra le diverse

componenti di traffico

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 56

REGOLAZIONE DEL TRAFFICO AI FINI DELLA SICUREZZA

AMBITI URBANI DI INTERVENTO

–Zone a Traffico Limitato (ZTL)

–Strade residenziali

–Zone 30

–Isole ambientali

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 57

REGOLAZIONE DEL TRAFFICO AI FINI DELLA SICUREZZA

INTERVENTI

–interventi puntuali

–interventi lungo l’asse

–interventi coordinati

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 58

REGOLAZIONE DEL TRAFFICO AI FINI DELLA SICUREZZA

INTERVENTI PUNTUALI

attraversamento pedonale

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 59

REGOLAZIONE DEL TRAFFICO AI FINI DELLA SICUREZZA

attraversamento pedonale con isole salvagente

INTERVENTI PUNTUALI

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 60

REGOLAZIONE DEL TRAFFICO AI FINI DELLA SICUREZZA

attraversamento pedonale su pavimentazione speciale

INTERVENTI PUNTUALI

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 61

REGOLAZIONE DEL TRAFFICO AI FINI DELLA SICUREZZA

dosso con

attraversamento

pedonale

INTERVENTI PUNTUALI

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 62

REGOLAZIONE DEL TRAFFICO AI FINI DELLA SICUREZZA

dosso su strada con piste ciclabili ai lati

INTERVENTI PUNTUALI

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 63

REGOLAZIONE DEL TRAFFICO AI FINI DELLA SICUREZZA

caratteristiche dimensionali dei dossi

INTERVENTI PUNTUALI

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 64

REGOLAZIONE DEL TRAFFICO AI FINI DELLA SICUREZZA

caratteristiche dimensionali dei dossi

INTERVENTI PUNTUALI

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 65

REGOLAZIONE DEL TRAFFICO AI FINI DELLA SICUREZZA

caratteristiche dimensionali dei dossi

INTERVENTI PUNTUALI

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 66

REGOLAZIONE DEL TRAFFICO AI FINI DELLA SICUREZZA

attraversamento pedonale su platea rialzata

INTERVENTI PUNTUALI

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 67

REGOLAZIONE DEL TRAFFICO AI FINI DELLA SICUREZZA

cuscino berlinese

INTERVENTI PUNTUALI

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 68

REGOLAZIONE DEL TRAFFICO AI FINI DELLA SICUREZZA

avanzamento dei marciapiedi per la moderazione della velocità

INTERVENTI PUNTUALI

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 69

REGOLAZIONE DEL TRAFFICO AI FINI DELLA SICUREZZA

avanzamento dei marciapiedi per la moderazione della velocità

INTERVENTI PUNTUALI

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 70

REGOLAZIONE DEL TRAFFICO AI FINI DELLA SICUREZZA

avanzamento dei marciapiedi e

visibilità pedonale

INTERVENTI PUNTUALI

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 71

REGOLAZIONE DEL TRAFFICO AI FINI DELLA SICUREZZA

restringimento della carreggiata

INTERVENTI PUNTUALI

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 72

REGOLAZIONE DEL TRAFFICO AI FINI DELLA SICUREZZA

chicane INTERVENTI PUNTUALI

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 73

REGOLAZIONE DEL TRAFFICO AI FINI DELLA SICUREZZA

chicane

INTERVENTI PUNTUALI

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 74

REGOLAZIONE DEL TRAFFICO AI FINI DELLA SICUREZZA

isola salvagente INTERVENTI PUNTUALI

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 75

REGOLAZIONE DEL TRAFFICO AI FINI DELLA SICUREZZA

isola salvagente INTERVENTI PUNTUALI

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 76

REGOLAZIONE DEL TRAFFICO AI FINI DELLA SICUREZZA

fermata del bus con avanzamento del marciapiede

INTERVENTI PUNTUALI

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 77

REGOLAZIONE DEL TRAFFICO AI FINI DELLA SICUREZZA

INTERVENTI LUNGO L’ASSE

strada residenziale

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 78

REGOLAZIONE DEL TRAFFICO AI FINI DELLA SICUREZZA

INTERVENTI

LUNGO L’ASSE strada residenziale

Facoltà di Architettura di Siracusa - Pianificazione dei Trasporti 79

CAPACITÀ E LIVELLI DI SERVIZIO

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 80

CAPACITÀ E LIVELLI DI SERVIZIO

Quando si vuole verificare il funzionamento di un SdT esistente, assegnata una

certa domanda di mobilità, o si vuole progettarne uno nuovo, bisogna

determinare l'offerta, ovvero la “qualità” del servizio offerto, correlandolo con

degli indici caratteristici del SdT in questione.

All'uso di un SdT si può associare:

un costo monetario (biglietto, carburante, ecc.);

un tempo di permanenza nel sistema (ingresso, attesa, viaggio, ecc.);

una quantità di comfort relativa al servizio (pensiline, posti a sedere, ecc.).

•In totale essi costituiscono il costo generalizzato del servizio, che è una funzione

crescente con la domanda di trasporto.

•Esso infatti aumenta in genere con l'aumentare del nr di utenti che richiedono il

servizio (tempi di sosta dei bus, discomfort, congestione, ecc.).

•Ad ogni classe di costo generalizzato può farsi corrispondere un LdS.

•È evidente che il LdS dipende oltre che dalle caratteristiche del sistema anche da

quelle della domanda.

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 81

CAPACITÀ E LIVELLI DI SERVIZIO

capacità massimo tasso orario di veicoli che può transitare attraverso una sezione stradale

(ovvero massima portata)

livello di servizio (NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE)

“Si intende per livello di servizio una misura della qualità della circolazione in

corrispondenza di un flusso assegnato. Per qualità della circolazione si intendono

gli oneri sopportati dagli utenti, i quali consistono prevalentemente nei costi

monetari del viaggio, nel tempo speso, nello stress fisico e psicologico. La scelta

del livello di servizio dipende dalle funzioni assegnate alla strada nell'ambito

della rete e dall'ambito territoriale in cui essa viene a trovarsi”

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 82

CAPACITÀ E LIVELLI DI SERVIZIO

Circolazione stradale in condizioni di flusso ininterrotto

Parametri del deflusso

flusso o portata (veic/h) – q

nr di veicoli che attraversano una sezione di infrastruttura nel tempo unitario

velocità (km/h) – v

densità (veic/km) – k

nr di veicoli che in un certo t sono contenuti in un tronco unitario di infrastruttura

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 83

CAPACITÀ E LIVELLI DI SERVIZIO

q=k·v

Curve caratteristiche del deflusso

EQ DI STATO

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 84

CAPACITÀ E LIVELLI DI SERVIZIO

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 85

CAPACITÀ E LIVELLI DI SERVIZIO

q

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 86

CAPACITÀ E LIVELLI DI SERVIZIO

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 87

CAPACITÀ E LIVELLI DI SERVIZIO

Relazione portata - velocità

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 88

CAPACITÀ E LIVELLI DI SERVIZIO

Livelli di servizio

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 89

CAPACITÀ E LIVELLI DI SERVIZIO

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 90

CAPACITÀ E LIVELLI DI SERVIZIO

Livelli di servizio

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 91

CAPACITÀ E LIVELLI DI SERVIZIO

Calcolo dei livelli di servizio (Highway Capacity Manual, TRB)

Suddivisione delle strade

autostrade (strade a carreggiate separate)

strade a carreggiata unica

strade bidirezionali a due corsie

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 92

CAPACITÀ E LIVELLI DI SERVIZIO

Caratteristiche geometriche

– tracciato pianeggiante

–corsie larghe non meno di 3,60 m e banchine di almeno

1,80 m

–velocità media di progetto pari a 112 km/h

–distanza di visibilità non inferiore a 450 m (strade a due

corsie)

CONDIZIONI IDEALI

Caratteristiche ambientali

– tempo buono

– luce diurna

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 93

CAPACITÀ E LIVELLI DI SERVIZIO

Caratteristiche della corrente veicolare

– sole autovetture

–utenti abituali

CONDIZIONI IDEALI

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 94

CAPACITÀ E LIVELLI DI SERVIZIO

LIVELLI DI SERVIZIO PER LE AUTOSTRADE

capacità di una corsia in condizioni ideali: 2000 veic/h

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 95

CAPACITÀ E LIVELLI DI SERVIZIO

coefficienti di riduzione delle portate di servizio – sezione stradale

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 96

CAPACITÀ E LIVELLI DI SERVIZIO

coefficienti di riduzione delle portate di servizio – veicoli pesanti

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 97

CAPACITÀ E LIVELLI DI SERVIZIO

Determinazione della sezione stradale

–determinazione della portata (flusso alla 30a ora)

–ipotesi di dimensionamento della sezione

–verifica del livello di servizio

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 98

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE

Facoltà di Architettura di Siracusa - Pianificazione dei Trasporti 99

PARCHEGGI E AUTORIMESSE

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 100

PARCHEGGI E AUTORIMESSE

Dimensionamento di base

– dimensioni medie autovetture: m 4,50x1,70

– dimensioni posto auto: lunghezza 5 m; larghezza 2,20-2,50 m

– dimensioni box chiuso: lunghezza 5,50 m; larghezza 2,70-3,30 m

– larghezza posti auto per disabili: m 1,70 per l’auto + m 1,30-1,50 per la

discesa/salita

– occorre riservare 1 posto auto per disabili ogni 50 o frazione di 50

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 101

PARCHEGGI E AUTORIMESSE

Disposizione degli stalli

– a 0° (in linea)

– a 30°

– a 45°

– a 45° con incastro

– a 60°

– a 90° (a pettine)

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 102

PARCHEGGI E AUTORIMESSE

Autorimesse multipiano

– fuori terra (max 7 elevazioni)

– interrati (max 6 elevazioni)

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 103

PARCHEGGI E AUTORIMESSE

Altezza dei piani

– min 2,40 m

– sotto trave: min 2,00 m

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 104

PARCHEGGI E AUTORIMESSE

Occorre prevedere corsie di accesso separate dalla viabilità principali e

abbastanza lunghe da consentire l’incolonnamento dei veicoli in attesa di

entrare senza ripercussioni sulla circolazione esterna al parcheggio.

Circolazione

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 105

PARCHEGGI E AUTORIMESSE

Circolazione interna

– circolazioni separate

– circolazioni unite

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 106

PARCHEGGI E AUTORIMESSE

Circolazioni separate

una rampa a

doppio senso

due rampe a

senso unico

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 107

PARCHEGGI E AUTORIMESSE

Circolazioni separate

una rampa

perimetrale a

doppio senso

rampa a

doppia elica a

senso unico

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 108

PARCHEGGI E AUTORIMESSE

Circolazioni unite

piani sfalsati

piano rampa

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 109

PARCHEGGI E AUTORIMESSE

Rampe

– rampe a senso unico: larghezza min 3 m

– rampe a doppio senso: larghezza min 4,50 m

– pendenza max 15% (20% antincendio)

– raggio di curvatura: min 7 m (senso unico) – 8,25 m (doppio senso)

misurato sul filo esterno

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 110

PARCHEGGI E AUTORIMESSE

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 111

PARCHEGGI E AUTORIMESSE

Compartimentazione

senza impianto fisso di

spegnimento

automatico (sprinkler)

con impianto fisso di

spegnimento

automatico (sprinkler)

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 112

PARCHEGGI E AUTORIMESSE

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 113

PARCHEGGI E AUTORIMESSE

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 114

PARCHEGGI E AUTORIMESSE

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 115

PARCHEGGI E AUTORIMESSE

Misure per lo sfollamento

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 116

PARCHEGGI E AUTORIMESSE

Misure per lo sfollamento

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 117

PARCHEGGI E AUTORIMESSE

Misure per lo sfollamento

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 118

PARCHEGGI E AUTORIMESSE

Parcheggio fuori terra con rampa elicoidale

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 119

PARCHEGGI E AUTORIMESSE

Parcheggio fuori terra con rampa perimetrale

Corso di Pianificazione e Progettazione di Sistemi di Trasporto 120

PARCHEGGI E AUTORIMESSE

Parcheggio interrato con rampa a doppia elica