Ingegneria dell'Automazione. dotati di sempre maggiore autonomia capaci di svolgere compiti...

Post on 01-May-2015

215 views 0 download

transcript

Ingegneria dell'Automazione

dotati di sempre maggiore autonomia

capaci di svolgere compiti difficili o impossibili per l’uomo --- (control-enabled systems)

Corso di Studio inINGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE

L’Ingegneria dell’Automazione

E’ la scienza, la tecnica, la professione che si prefigge di progettare sistemi:

Corso di Studio inINGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE

I fondamenti culturali

automatica

meccatronica, robotica, avionica, “automotica”,

domotica..

reti di tlc

elettronica

informatica

elettrotecnica

meccanica

impiantistica(energetica, chimica, siderurgica.. )

A fondamento dell’Ingegneria dell’Automazione sta l’integrazione dell’ingegneria “tradizionale” con quella dell’informazione

AUTOMAZIONE

Corso di Studio inINGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE

Punti di forza

La preparazione dell’ingegnere dell’automazione:

capacità di operare in diversi ambiti

- competenze fortemente interdisciplinari

- approccio metodologico generale

robotica e meccatronica linee di produzione automatizzate supervisione e controllo di processo movimentazione e magazzinaggio

Corso di Studio inINGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE

Automazione nell’industria

sistemi di supporto alla guida e alla navigazione, pilota automatico sistemi per il comfort e la sicurezza attiva negli autoveicoli controllo attivo delle vibrazioni controllo d’assetto di treni robot sottomarini

Corso di Studio inINGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE

Automazione nei trasporti

reti di distribuzione dell’energia automazione del sistema ferroviario

controllo del traffico

Corso di Studio inINGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE

Automazione nei servizi

controllo attivo di strutture

“domotica” (climatizz., sicurezza, servizi telem.)

Corso di Studio inINGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE

Automazione nelle costruzioni

medicina e biologia

controllo di sistemi ambientali

agricoltura

Corso di Studio inINGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE

Automazione in altri settori

elettrodomestici ed elettronica di consumo difesa

applicazioni aerospaziali

Perché serve sempre più automazione

Corso di Studio inINGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE

Uno sguardo al futuro

Per rendere i processi produttivi più efficienti

Per realizzare prodotti e sistemi capaci di prestazioni più ----spinte

Per migliorare le condizioni di lavoro e di vita

Corso di Studio inINGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE

Struttura del Corso di Laurea (1° livello)

Corso di Studio inINGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE

Laboratori didattici e di ricerca

Nel corso di Studio in Ingegneria dell’Automazione si dà ampio spazio, fin dai corsidi base, all’attività sperimentale

Laboratorio integrato multidisciplinare72 postazioni di lavoro a disposizione degli studenti

Laboratori di ricerca presso vari dipartimentiDEI, Meccanica, Ingegneria Elettrica, …

Laboratorio di Automazione (didattica avanzata, ricerca, trasferimento tecnologico)

Aziende che producono hardware e software per l’automazione

Aziende che progettano e producono macchine o impianti ad elevato livello di automazione

Aziende che gestiscono impianti di produzione automatizzati

Enti o aziende che gestiscono reti e servizi a larga scala

Società di ingegneria e di consulenza che studiano e progettano----sistemi complessi

Corso di Studio inINGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE

Sbocchi professionali

Corso di Studio inINGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE

Il mercato dell’Automazione

Il mercato italiano nel 2004

Articolazione della domanda

fonte: rapporto ANIE-GISI 2005

Ind. di processo

44%

Reti di distr.6%

Ind. manifatt.42%

Edif. civ. e ind.8%

 Automazione e Misura 07/06

  var. %

Mercato Interno 9,3

Fatturato 7,2

Esportazioni 2,1

Importazioni 10,2

Dati 2008

fonte: ASSOAUTOMAZIONEhttp://www.anie.it/

Corso di Studio inINGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE

Il mercato dell’Automazione

Automazione e robot, l'industria italiana cresce a due cifre 24 giugno 2008 Un incremento del 16,6%, pari a 5.820 milioni di euro. È quello che ha fatto segnare la produzione italiana di macchine utensili, robot e sistemi di automazione, fra il 2006 e il 2007. Un risultato favorito dal buon andamento delle esportazioni, che sono aumentate, nello stesso periodo dell'11,9% e dall'exploit del mercato interno. Numeri pubblicati durante l'assemblea annuale di Ucimu: l'Associazione costruttori italiani macchine utensili. (...)

Il buon motore dell'Azienda Italia 29 settembre 2008Nonostante i venti di crisi si facciano sentire minacciosi sull'economia mondiale, c'è un settore che sembra al riparo da queste turbolenze, anzi procede la sua corsa in controtendenza. È quello dell'industria costruttrice di macchine utensili, robot e sistemi di automazione; in pratica l'insieme degli strumenti meccanici che servono all'industria per realizzare il ciclo produttivo. In Italia, se sommiamo i risultati della produzione ottenuti lo scorso anno, e le previsioni per quello in corso, siamo addirittura a una crescita media, rispetto al periodo precedente, che sfiora l'11%, una performance da boom economico. (...)

Sorpresa, Italia al top per competitività 29 luglio 2008L'Italia che compete ha successo. Non è di serie B. Anzi, nel mondo è seconda solo alla Germania. (...) Il commercio estero si conferma l'eccellenza dell'economia italiana. I settori delle «quattro A», i più apprezzati fuori confine - abbigliamento, arredo, alimentari, automazione meccanica - da soli custodiscono un "tesoretto" (113 miliardi nel 2007) che compensa quasi tutte le dipendenze, cioè il deficit commerciale storico (120 miliardi): energia, automobili (soprattutto di lusso), chimica farmaceutica, elettronica, materie prime. (...)

Corso di Studio inINGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE

Primo impiego: dati sui primi laureati

• Accenture• Air Liquide (F)• Alstom• Brembo• Calzoni• CAP Engineering • CESI• Dottorato di ricerca

• Foster Wheeler • Quadra s.r.l.• Saint Gobain• SAME Deutz-Fahr• Spin• STMicroelectronics• Tecnomare• Tetrapak

Corso di Studio inINGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE

Innovazione e ricerca

• Questa presentazione ha privilegiato la laurea di primo livello e si è concentrata sugli aspetti professionali

• La laurea di secondo livello e il dottorato di ricerca ampliano ed approfondiscono questi aspetti. Ma non solo…

• L’innovazione tecnologica e la ricerca scientifica nell’Ingegneria dell’Automazione richiedono una cultura sempre più ampia:

occorre conoscere i fenomeni da controllare e le tecnologie dei sistemi di controllo ma anche possedere solide conoscenze matematiche.

• Perciò il carattere scientifico degli studi diventa progressivamente dominante passando dal primo livello ai successivi.