Inglese Sintesi del lavoro di gruppo 1 ottobre 2003 Rapporteur:

Post on 02-May-2015

217 views 2 download

transcript

1Gisella Langé

Inglese Sintesi del lavoro di gruppo

1 ottobre 2003

Rapporteur:

1. Presentazione delleLINEE di ORIENTAMENTOper la formazione didattico-metodologica dei docenti di lingua inglese

(Conf Servizio Direttori Reg 19 09 03)

Chiedere a: annarosa.cicala@istruzione.it

cfr. in particolare…

• linee (all 1)

• profilo docente (all 2)

• profilo tutor (all 4)

Gli attori

MIURMIUR

IRREIRRE

USRUSR

Associazioni professionalidisciplinari e di categoria

Associazioni professionalidisciplinari e di categoria

UniversitàUniversità

Reti di scuoleReti di scuole

INDIREINDIRE

Invalsi

Gli attori

USRUSR

Gestione della formazione sul territorio Individuazione dei tutor per incontri

in presenza Coordinamento dei tutor Analisi dei bisogni formativi Iniziative di formazione integrative

(lingua, enti certificatori)

Gestione della formazione sul territorio Individuazione dei tutor per incontri

in presenza Coordinamento dei tutor Analisi dei bisogni formativi Iniziative di formazione integrative

(lingua, enti certificatori)

USR

2. Analisi piattaforma

Il progetto

Sostegno ai processi di innovazione/Informatica

Inglese

ForumForum

Area condivisione esperienze

Area condivisione esperienze

Materiali di studio

Materiali di studio

Laboratorisincroni

Laboratorisincroni

Laboratoritematici

Laboratoritematici

Ambiente di apprendimento on line,

senza una specifica articolazione in

un percorso formativo

(senza incontri in presenza)

Il progetto

L’inglese

L’ingleseL’inglese

Sviluppo delle competenze di base degli insegnanti

Sviluppo delle competenze di base degli insegnanti

Introduzione dell’inglese nelle prime classi

della scuola primaria

Introduzione dell’inglese nelle prime classi

della scuola primaria

Area bambiniIl Paese dei BalocchiCollegamento con Il Divertinglese

Area bambiniIl Paese dei BalocchiCollegamento con Il Divertinglese

SITO PUBBLICO dal 20 ottobre Presentazione dei percorsi formativi

CENSIMENT0Docenti Inglese

CENSIMENT0Docenti Inglese

ISCRIVITI1 2 3

ISCRIVITI1 2 3

OFFERTA1 2 3

OFFERTA1 2 3

Biblioteca(Documenti

Sulla Riforma)

Biblioteca(Documenti

Sulla Riforma)

1. sostegno all’innovazione2. informatica3. inglese

(scheda di rilevazionebisogni formativi)

Quale modello “blended”???

…50% on line (non meno…)

…50% in presenza

Quali modalità di certificazione dei percorsi formativi???

…dichiarato/accertato…

…elasticità, flessibilità…

…autodichiarazione, autovalutazione…

…PORTFOLIO delle competenze del docente???

Quale finanziamenti???

…quelli già presso gli USR…scuole

…fondi ordinari (Dir Min 36/03, CM 66/2003, ..)

…fondi residui

USR e scuoleUSR e scuole

Corsi di lingua

Tutoraggio in presenza

Offerte aggiuntive

Sinergie con IRRE, Università, Associaz Professionali, Enti…

Compiti organizzativi

Azioni suggerite per gli USR…0. (Ri)attivazione Staff regionali

1. Formulare ipotesi di piano REGIONALE per l’offerta formativa

a. metodologico-didattica : definire chiaramente attività ON e OFF line b. formazione linguistica…integrare la formazione met-did con la formaz. ling…

2. Invitare le scuole ad iscriversi alla piattaforma Puntoedu e a compilare scheda di rilevazione per docenti di inglese (Censimento)

3. Analizzare dati del Censimento su Puntoedu

4. Identificare numero tutor di inglese necessari

5. Organizzare formazione tutor

6. Organizzare formazione sul territorio

(valorizzazione strutture esistenti,

Centri Risorse Territoriali, Formatori

Progetto Lingue, Reti di

scuole, …)

Tedesco

Spagnolo

Francese

Inglese

Che fine fanno le altre lingue?

Le nostre raccomandazioni …

• modalità organizzative flessibili

• massima integrazione tra percorsi on e off line

• massima integrazione tra potenziamento lingua, metodologia, servizi (es. Il Divertinglese…)

• congiungere al meglio i percorsi per inglese, informatica e sostegno all’innovazione

Riflessione…

RAPPORTO OCSE 2002

E D U C A T IO N A T G L A N C E

D E G LIO R D IN A M E N T I

D E LP E R S O N A LE

D E IC A N A LI

F O R M A T IV I

R IF O R M E

OCSE 2002

• INDICAZIONI PER LE RIFORME DEL PERSONALE DOCENTE:

PROFESSIONALIZZAZIONE

VALORIZZAZIONE SOCIALE

OCSE 2002

• PRIORITA’ PER LE RIFORME DEI CANALI DI ISTRUZIONE

Diversificazione dei canali di istruzioneLifelong LearningPiani di studio personalizzati