Innovare il Sistema Informativo nella continuità del servizio _v212bx.pdf · Profilatura e...

Post on 24-Jun-2020

2 views 0 download

transcript

Innovare il Sistema Informativo Innovare il Sistema Informativo

nella continuità del servizio

Versione 2.2

Milano, 9/11/2010

Massimo Greggio - architetture(massimo_greggio@secservizi.it)

Cesare Zuppa - architetture(cesare_zuppa@secservizi.it)

Agenda

� La società SEC SERVIZI: breve presentazione

� L’approccio di SEC SERVIZI

� L’architettura JMC

� L’esperienza di modernizzazione del sistema di agenzia

� Gli sviluppi futuri

-2-© SECSERVIZI

Presentazione di SEC (1/2)

� SEC SERVIZI è un consorzio bancario operante sul mercato da oltre 35 anni nella gestione di servizi di outsourcing ICT in ambito bancario

-3-© SECSERVIZI

“Essere un leader riconosciuto nella erogazione di servizi al settore finanziario e non, che sostiene, sviluppa e promuove la conoscenza tecnologica e finanziaria nell’ambito della comunità economica, scientifica e sociale”

SERVIZI OFFERTI

LA VISION DI SEC SERVIZI

Servizi di outsourcing ICT in ambito bancario, in modalità full outsourcing e/o selettivo/verticale

Servizi a Confidi e SGR/SIM (tramite le partecipate Galileo e AMS)

Facility management (sistemi mainframe e dipartimentali)

Servizi ausiliari (es. stampe), supporto, consulenza

SEC SERVIZI è un consorzio bancario operante sul mercato da oltre 35 anni nellagestione di servizi di outsourcing ICT in ambito bancario

I NOSTRI CLIENTIALCUNI INDICATORI

Capitale sociale 25.000.000,00 euro21 sociDipendenti a luglio 2010: 302Oltre 40 clienti attiviVolume della produzione 2009: 105,5

Presentazione di SEC (2/2)

-4-© SECSERVIZI

Volume della produzione 2009: 105,5 milioni di Euro

Operatività oltre 28 milioni di transazioni medie al giorno

Circa 1.400 sportelli collegati, circa 15.000 postazioni di lavoro , oltre 4.500.000 clienti finali

Circa 2.500 promotori finanziari e oltre 300 negozi finanziari

Primo outsourcer in italia a ottenere la certificazione GSC

Agenda

� La società SEC SERVIZI: breve presentazione

� L’approccio di SEC SERVIZI

� L’architettura JMC

� L’esperienza di modernizzazione del sistema di agenzia

� Gli sviluppi futuri

-5-© SECSERVIZI

L’approccio SEC

Contesto di riferimento: business bancario con margini in significativa diminuzione

Approccio SEC

� Focus su taglio costi e ottimizzazione processi

� Riposizionamento su prodotti/approcci “classici” offerti a prezzo competitivo e con servizio eccellente

� Riduzione costi operativi e ottimizzazione processi delle banche clienti

� Aumento produttività/ efficacia del personale di filiale focalizzandolo

-6-© SECSERVIZI

� Forte necessità di crescita (numero clienti, numero prodotti per cliente)

� Deterioramento del credito (con necessità di perfezionare i processi sul “non performing credit”)

� Necessità di governare la macchina con strumenti di monitoraggio efficaci

personale di filiale focalizzandolo su attività commerciali

� Completa revisione e potenziamento dei sistemi del credito

� Potenziamento sistemi di monitoraggio

L’approccio SEC: Evoluzione dell’efficienza operativa

� Negli ultimi tre anni SEC Servizi ha registrato un aumento dei volumi di circa il 20 –25% ed una analoga riduzione dei costi del servizio per i nostri clienti

1.0911.286 1.390

0

400

800

1.200

1.600

2007 2008 2009

SPORTELLI SERVITI

1.2321.400 1.520

0

400

800

1.200

1.600

2.000

2007 2008 2009

N. BANCOMAT

1.318 1.4571.701

0

400

800

1.200

1.600

2.000

2007 2008 2009

CONTI CORRENTI ATTIVI (Migliaia)

-7-© SECSERVIZI

100,0 85,1

75,7 71,7

-

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

2006 2007 2008 2009

Fatturato Servizi a Listino per Filiale(Numeri Indici/2006=100)

- 15%

- 11%- 5%

68,5 62,95 64,43 63,5

35,9 44,5 41,5 41,1

-

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

2006 2007 2008 2009

Fatturato Totale (Mln Euro)

Altro Servizi a Listino

Linee guida guida business di evoluzione 2010-2011

� Riduzione costi operativi e ottimizzazione processi delle banche clienti

� Aumento produttività/ efficacia del personale di filiale focalizzandolo su attività commerciali

Principali progetti consortili completati/attivati nel 2009/2010

� Nuovo sportello� Sistema documentale paperless� ATM evoluto� Fatturazione elettronica� Ottimizzazione stampe verso la clientela

� Piattaforma commerciale� Centralizzazione presso back office attività a

basso valore (BOC)� Revisione internet banking (inclusa attivazione

L’approccio SEC: Evoluzione parco applicativo

-8-© SECSERVIZI

su attività commerciali

� Completa revisione e potenziamento dei sistemi del credito

� Potenziamento sistemi di monitoraggio

� Revisione internet banking (inclusa attivazione canali smartphone/Ipad)

� Piattaforma consulenza finanziaria*

� Sistema gestione finanziamenti� Nuova pratica elettronica di fido*� Sistema gestione credito (performing e non)

� Sistema di corporate performance management� Piattaforma integrata a supporto

audit/compliance*� Strumenti/processi data quality*

* Da completare entro inizio 2011

Agenda

� La società SEC SERVIZI: breve presentazione

� L’approccio di SEC SERVIZI

� L’architettura JMC

� L’esperienza di modernizzazione del sistema di agenzia

� Gli sviluppi futuri

-9-© SECSERVIZI

Le esigenze tecniche ci spingono oltre la SOA e vers o MDA

Dati ambigui?!3 rappresentazioni del dossier titolo:� Codifica secnew� Codifica secold� Codifica interna (CAD)Dati eterogenei?!Rapp. codice banca:� Proc finanza 5 decimal� Proc accordi 4 char� Proc multicanale 5 charFormato dei dati?!Rapp. della valuta

Proliferazione dei servizi?!Esporre la stessa funzionalità mediante servizi differenti.

1 2

3

-10-© SECSERVIZI

Formato dei dati?!Rapp. della valuta� Proc Estero 6 cifre decimali� Proc Bonifici 2 cifre decimali

Sviluppo del layout?!Esigenza di esporre la funzionalità su più device e per banca.

Gestione dei processi?!Esigenza di governare il workflow in modo non applicativo.

Integrazione applicativa?!Aggregare i dati su processi ben definiti..

54

Le esigenze organizzative

C’è la necessità di individuare il linguaggio di comunicazione fra tutti gli attori del processo di sviluppo e dell’architettura permettendo:� medesimo linguaggio� astrazione del problema

-11-© SECSERVIZI

Abbiamo l’esigenza di supportare:�diverse piattaformetecnologiche� molteplicirappresentazioni

Che cos’è JMC

Needs

Ambito Dettagli

La presenza di numerose applicazionigestite da differenti gruppi di lavorocomporta:• Modi diversi di rappresentare le

stesse informazioni (es. cod. istituto);• GDL diversi risolvono problemi

analoghi riprogettando diversamente soluzioni già esistenti;

• I GDL non si possono interscambiareperché il processo di sviluppo è

SEC è principalmente un System Integrator, che gestisce numeroseapplicazioni delle più svariate tipologie. Si presentano quindi una serie di esigenze:• Rappresentare in modo uniforme e

coerente le informazioni di business;• Evitare il proliferare di soluzioni

eterogenee e parziali frutto di valutazioni estemporanee non strutturate;

-12-© SECSERVIZI

Goals

perché il processo di sviluppo è specializzato per applicazione.

• Definire un linguaggio standard per il data model e la progettazione dei servizi;

• Definire un’architettura di riferimento;

• Governare i processi human centric e integration centric;

• Definire e automatizzare le fasi di sviluppo.

• Design & model in UML;• Architettura basata su standard

J2EE;• Adozione dei paradigmi SOA e MDA;• Incapsulamento delle complessità

tecnologiche in componenti architetturali;

• Generazione del codice a partire dai modelli

• Tools di sviluppo;• Soluzione di BPM e ECM.

strutturate;• Ingegnerizzare il processo di

sviluppo: efficienza, linguaggi condivisi e sostenibilità.

Da cos’è composto JMC ? (1/2)

• E’ l’ambiente di progettazione con il quale vengono realizzate le fasi di design e progettazione delle soluzioni. Consente la modellazione, l’integrazione, la generazione, la realizzazione della Web Interface e il disegno dei processi di integrazione.

• Consente di definire un metamodello per:

AmbitoAsset Implementazione

• Tool di Modellazione e di generazione automatica di codice multilinguaggio e multitecnologia, basata su IBM RSM:

• JMC Service: services & integration;

• JMC App: user interaction.• Editor:

• Visual Editor.

-13-© SECSERVIZI

Framework di progettazione

metamodello per: • i dati e i servizi,;• i processi di integrazione,;• I processi di interazione utente;• I processi di business.

• Management• JMC Console.

• Permette il governo dei processi di business, l’esecuzione e la persistenza dello stato.

• Consente di far interagire il processo con l’ESB.

• Gestisce il repository documentale.

• Soluzioni• BPA e BPM;• ECM.

• Process Design• BPA Provision: analisys &

simulation;• Designer di prodotto.

• Management• Logging suite, BAM e KPI.

Run

time

Da cos’è composto JMC ? (2/2)

EnterpriseService Bus & B2B controller

• BSP: Il Business Service Processor funzione da orchestratore di servizi:

• Servizi cobol CICS e MQ;• Servizi DB2, Oracle, SQL

Server;• Web Services di terze parti• Servizi Documentali;

(Documentum e OnDemand)• Servizi di BPM;

• HXB2B per l’esposizione dei Web

• E’ il motore cardine dell’integrazione tra differenti tipologie di servizi e della loro fruibilità dalle applicazioni di Front-end.

• I servizi rappresentano il driver principale per l’erogazione del business e agevolano l’integrazione dei sistemi.

AmbitoAsset Implementazione

-14-© SECSERVIZI

Arc

hite

ttura

di

Run

time

Web Controller

• HXB2B per l’esposizione dei Web Services.

• E’ il runtime engine dell’interfaccia utente e della navigazione.

• Consente di dare seguito alle richieste attuali di layout grafici evoluti e maggior fungibilità delle applicazioni Web.

• Offre una serie estesa di featuresper facilitare la realizzazione di un’applicazione.

• Permette la centralizzazione del monitoraggio delle applicazioni.

• E’ l’implementazione che • si poggia su standard de facto

open source: JSF, RichFaces e Struts;

• permette l’internazionalizzazione e il multibanca;

• mette a disposizone una serie di widget predefiniti;

• consente di cooperare con altre applicazioni.

Human CentricProcess

Modeling, standard, generazione ed automazione del software

User Interaction

Processi collaborativi

Modellazione in UML del flusso di navigazione

Elementi chiave

� Modellazione processi con approccio indipendente dalla tecnologia di realizzazione

� Chiara distinzione tra interfaccia utente e logica di business

Framework di progettazione

-15-© SECSERVIZI

User Interaction

Integration CentricProcess

ServiceDevelopment

Service Modeling Modellazione in UML

Orchestrazione di servizi in UML

Sviluppo Cobol, java e SQL, flow design e integrazione WS

logica di business� Interazione utente,

orchestrazione e modellazioni servizi disegnati con meta linguaggio standard di mercato (UML - unified modeling language)

� Realizzazione automatica del software (partendo dal modello del servizio) integrandolo con i linguaggi maggiormente utilizzati nel contesto bancario

Desktop di filiale

Applicazioni

IntranetAlert e msg.

ManagerB2B XML/WS

Integratore

Soluzioni Servizi Supporto UTENTI

Sicurezza / Autorizzazione / Autenticazione

Applicazioni

Intenet

Architettura di runtime

-16-© SECSERVIZI

EnterpriseServiceBus

BSP (Business Service Processor)

� Processsi Operativi

� Servizi di base e tecnici

� Profilatura e sicurezza app.

� Gestione e controllo

ProcessiCollaborativi

Databases Servizi Arch.Servizi di business

CICS e msg MQ

Documentale

Agenda

� La società SEC SERVIZI: breve presentazione

� L’approccio di SEC SERVIZI

� L’architettura JMC

� L’esperienza di modernizzazione del sistema di agenzia

� Gli sviluppi futuri

-17-© SECSERVIZI

Il sistema di Agenzia

Obiettivi di intervento

Business needs

� Realizzazione di un nuovo portale che prevede:

� un nuovo look & feel (web-based)

� una logica delle applicazioni definita per ciascun ruolo/processo

� un nuovo albero di navigazione

� l’integrazione con altre applicazioni non SEC

� “features” per agevolare l’operatività dell’utente (es. applicazionipreferite, short cut).

� Inserire le componenti di front-end del portale di agenzia nella‘visione’ JMC.

-18-© SECSERVIZI

Goals

� Miglioramento progressivo del sistema informativo garantendola consistenza nella transizione.

� Minimizzare gli interventi sul parco applicativo esistente

� Fornire una serie di funzionalità per le applicazioni sviluppate(cooperazione, contestualizzazione del cliente, gestione delsingle sign-on per le applicazioni WEB)

La strategia di progetto

Compatibilità con le applicazioni client-server esistenti

Constraint

Modernizzare il presentationlayer delle applicazioni garantendo la coesistenza di

Mantenimento delle performance nelle applicazioni 3270

Obiettivi Scelte architetturali

Architettura che permette la

Microsoft (C / C++ / COM)

Architettura che permette la coesistenza di applicazioni basate su tecnologia Microsoft (C / C++ / COM)

Mantenimento dei processi contabili esistenti per le

Utilizzare una architettura di tipo Client-Server in luogo di una WEB-based

Integrazione di una serie di funzionalità standard degli

-19-© SECSERVIZI

Coerenza con la visionarchitetturale aziendale

coesistenza di diverse tecnologie

Tecnologia JavaIntegrazione con JMC runtime WEB & ESB

contabili esistenti per le applicazioni 3270

funzionalità standard degli emulatori 3270 (HLLAPI)

La visione d’insieme

Gestione Processi di CollaborazioneApplicazioni di front end (pacchetti esterni e soluzioni SEC – web/legacy)

Sicurezza (Siteminder) / Autorizzazione (Direttive) / Autenticazione (RACF)

UTENTI (Filiale, Organizzazione Banche)

PORTALE APPLICATIVO (DDF)

Gestione menu per ruoli/profili

Navigazione Hats Guidata

Usabilità Web Interfaccia

UtenteInterfaccia Hats

Cooperazione web – 3270web – web

(e terze parti)

Contestualizza-zione

PerifericheArchitettura diStampe da Mainframe

Monitoraggio disponibilità e

log errori

Messaggingpoint-to-point

COLLABORAZIONE

USABILITÀ

TOOLS &GESTIONE

-20-© SECSERVIZI

BPM

Documentale

Enterprise Service Bus

Service / Distribution Services

Bus ed esposizione servizi web

BSP (Business Service Processor)

Applicazioni di backend (pacchetti esterni e soluzioni SEC in tecnologie FCP e FFS)

� Processi di Esecuzione� Servizi di base e tecnici (DAL)� Profilatura e sicurezza app.� Gestione e controllo (JMC)

ASSETS DI BUSINESS

GdC, PEF, BOC, Piattaforma Commerciale, Documentale Cliente

ASSETS DI ARCHITETTURA

Appl. con funzioni contabili

Giornale Elettronico (DEL) Web

Logging e gestione monitoraggio applicativo integrato

Fin

anza

e

Tes

orer

ia

Cre

dito

Rac

colta

Inca

ssi e

P

agam

enti

Il Desktop di Filiale

Desktop di Filiale

-21-© SECSERVIZI

La scelta di HATS!

� Consente il completo Controllo del presentationlayer.

� E’ una soluzione basata sul Framework ECLIPSE e sul linguaggio JAVA.

-22-© SECSERVIZI

Agenda

� La società SEC SERVIZI: breve presentazione

� L’approccio di SEC SERVIZI

� L’architettura JMC

� L’esperienza di modernizzazione del sistema di agenzia

� Gli sviluppi futuri

-23-© SECSERVIZI

Gli sviluppi presenti e futuri

Processi di collaborazione

Ambito

� Evoluzione delle soluzione applicative in ottica di processo infunzione delle priorità delle esigenze di Business delle Banche.

� Le implementazioni realizzate e in corso sono: La PiattaformaCommerciale, la Gestione del Credito, la Pratica Elettronica di Fido,la Gestione Documentale e il Backoffice Centralizzato.

Azioni

-24-© SECSERVIZI

Servizi architetturali

Evoluzione tecnologica

la Gestione Documentale e il Backoffice Centralizzato.

� Implementazione di una serie di strumenti standard a disposizionedelle applicazioni per semplificarne la collaborazione, l’usabilità, lagestione

� Rimozione graduale di componenti in tecnologie obsoleterivedendone la logica in ottica differente quando possibile osostituendoli con altri maggiormente integrati con le attuali tecnologie

Obsoleti / dismissione Interventi migliorativi Innovazione

Collaborazione

Usabilità

Tools &

Messaging point-to-point

Evoluzione dell’architettura

DD

F

Hats – Navigazione guidata

Periferiche

Architettura diStampe da

Logon Secnew

Profilazione utenti indipendente da Server Filiale

Nuovo gestore profili applicativi

Estensione funzioni di contestualizzazione

-25-© SECSERVIZI

Tools & Gestione

Assets di Architettura

Monitoraggio e log errori

Architettura diStampe da Mainframe

Processo Contabile JMC

•Antiriciclaggio Web•Cooperazione con Eventi Anomali•Servizi applicativi contabili

Giornale Elettronico (DEL) Web

Logging e gestione monitoraggio applicativo

integrato

• Log errori• Log Messaggi• Log contabile

Gest. Pending 3270

Client di Coesistenza 3270 COC01

AP

PL.

FR

ON

T-E

ND

Controllo disponibilità applicativa

Riduzione client catcher

-26-© SECSERVIZI