Innovative Teacher BG/05/B/P/PP-166 038 L'eredità di I*Teach: strumenti per una comunità di...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

transcript

Innovative Teacher BG/05/B/P/PP-166 038

L'eredità di I*Teach:strumenti per una comunità di pratica

Gabriella DoderoLibera Università di Bolzano

Genova, 24 Settembre 2007

BCI 2007 - Sofia, 29 September 2007

Innovative Teacher BG/05/B/P/PP-166 038

Strumenti tecnologici di I*Teach

I*Teach ha sviluppato gli strumenti utili all'insegnante innovativo della futura Europa:– Un manuale metodologico– Un repository di materiali didattici– Strumenti per la gestione di nuovi materiali didattici,

utilizzabili anche non in rete (off-line)– I Centri di Formazione Virtuali in ogni paese

Questi ultimi sono stati proposti (e realizzati per l'Italia) dal gruppo dei partecipanti italiani di I*Teach, per creare delle comuntà di pratica di insegnanti

BCI 2007 - Sofia, 29 September 2007

Innovative Teacher BG/05/B/P/PP-166 038

Comunità di pratica di insegnanti

Sono comunità di persone – e in I*Teach ne abbiamo più di una:

La comunità dei partecipanti al progetto, che hanno definito la metodologia dell'Insegnante Innovativo

La comunità degli insegnanti che per prima ha sperimentato e collaudato la metodologia

La comunità degli insegnanti, che vorrebbe conoscere ed applicare la metodologia proposta

Ma queste comunità hanno le stesse caratteristiche? La prima e' una comunità internazionale L'ultima vuole diventare l'insieme di tante comunità,

ciascuna attiva a livello nazionale

BCI 2007 - Sofia, 29 September 2007

Innovative Teacher BG/05/B/P/PP-166 038

Comunità di pratica di insegnanti 2

Focalizzandoci su quest'ultima comunità, essa Potenzialmente è molto vasta e dispersa, anche

a livello nazionale Difficilmente si potrà incontrare in presenza

sistematicamente Ha quindi bisogno di incontrarsi in modo virtuale,

per – Fornire assistenza a chi la richiede– Migliorare l'apprendimento– Aumentare la comprensione– Risparmiare tempo– Apprendere “oltre” i contenuti

BCI 2007 - Sofia, 29 September 2007

Innovative Teacher BG/05/B/P/PP-166 038

Comunità di pratica di insegnanti 3

Ci sono anche rischi potenziali in una comunità di pratica

Ostacoli tecnologici Materiali coperti da copyright Atteggiamenti egoistici

Questi ultimi sono da scoraggiare

==> un buon “moderatore”

può evitarli

BCI 2007 - Sofia, 29 September 2007

Innovative Teacher BG/05/B/P/PP-166 038

Il Centro di Formazione Virtuale 1

La tecnologia ci può fornire diversi strumenti per l'interazione asincrona e distribuita tra i partecipanti

Attenzione a possibili vincoli Costi Limiti della tecnologia

BCI 2007 - Sofia, 29 September 2007

Innovative Teacher BG/05/B/P/PP-166 038 Il Centro di Formazione Virtuale 2

Basta una mailing list per avere

un buon supporto?

Sembra semplice ed

economica, ma ahime'...– Spam,– Tempo richiesto al moderatore– Chiusura della comunità, che

rende difficile aprirsi anuovi membri

sono problemi seri

BCI 2007 - Sofia, 29 September 2007

Innovative Teacher BG/05/B/P/PP-166 038

Il Centro di Formazione Virtuale 3Moodle http://moodle.org è un ambiente molto

diffuso ed open source molto usato per e-learning

Fornisce anche un supporto valido per corsi in presenza e blended, che comprende

Forum e wiki Chatroom Lista dei partecipanti Agenda Raccolta di materiali didattici Links

BCI 2007 - Sofia, 29 September 2007

Innovative Teacher BG/05/B/P/PP-166 038

Il Centro di Formazione Virtuale 4Moodle è stato tradotto in oltre 70 lingue ed è

usato in tutto il mondo

I ruoli che Moodle gestisce sono proprio quelli che una comunità di pratica nazionale richiede:

Creatore di corsi Partecipente ai corsi Ospite

BCI 2007 - Sofia, 29 September 2007

Innovative Teacher BG/05/B/P/PP-166 038

I Centri nazionali

Aspetti comuni Bulgaria Germania Italia Lituania Polonia Romania

BCI 2007 - Sofia, 29 September 2007

Innovative Teacher BG/05/B/P/PP-166 038

Contenti di un CFV

In ogni CFV nazionale Si usa esclusivamente la lingua nazionale, ma ci

può essere qualche articolo scientifico in inglese Si può scaricare il manuale metodologico Vi sono i collegamenti ad altre risorse del

progetto (repository, strumenti per lavorare off-line, gli altri CFV)

C'è tutto il materiale che viene presentato nei corsi per insegnanti

BCI 2007 - Sofia, 29 September 2007

Innovative Teacher BG/05/B/P/PP-166 038

Bulgariahttp://e-learning.fmi.uni-sofia.bg/moodle/

BCI 2007 - Sofia, 29 September 2007

Innovative Teacher BG/05/B/P/PP-166 038

Germanyhttp://nats-www.informatik.unihamburg.de:8080/

BCI 2007 - Sofia, 29 September 2007

Innovative Teacher BG/05/B/P/PP-166 038

Italyhttps://i-teach.unige.it

BCI 2007 - Sofia, 29 September 2007

Innovative Teacher BG/05/B/P/PP-166 038

Lithuaniahttp://distance.ktu.lt/moodle/

BCI 2007 - Sofia, 29 September 2007

Innovative Teacher BG/05/B/P/PP-166 038

Polandhttp://zdch.amu.edu.pl/moodle/

BCI 2007 - Sofia, 29 September 2007

Innovative Teacher BG/05/B/P/PP-166 038

Romaniahttp://i-teach.info.uaic.ro/moodle/

BCI 2007 - Sofia, 29 September 2007

Innovative Teacher BG/05/B/P/PP-166 038

Conclusioni

Il risultato conclusivo del progetto I*Teach è dato anche dalle comunità di “insegnanti innoviativi” che si stanno organizzando nei paesi coinvolti

Ogni comunità ha un CFV di riferimento nazionale

Ogni CFV ha le sue proprie regole (ad esempio le politiche di accesso come ospite, e la presenza di materiali didattici esclusivamente del progetto I*Teach, oppure di varia origine)

I CFV sono “sostenibili” per la comunità nazionale, anche quando cesserà il sostegno finanziaro del progetto

BCI 2007 - Sofia, 29 September 2007

Innovative Teacher BG/05/B/P/PP-166 038

Grazie e arrivederci!