INSEGNARE LE LINGUE/ LA LINGUA MADRE CON LA TECNOLOGIA LA GLOTTODIDATTICA E LE SUE RISORSE di...

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

transcript

INSEGNARE LE LINGUE/LA LINGUA MADRE

CON LA TECNOLOGIALA GLOTTODIDATTICA

E LE SUE RISORSEdi Antonella Dall’OmoDidattica metacognitiva

Modulo 5 prof.ssa Giuseppa Compagno

NELLA TERRA DI BABELE e’ IMPORTANTE CAPIRSI

IL POTERE INSOSTITUIBILE DELLE PAROLE

L1 L2 LS

• L1 LINGUA MADRE• L2 LINGUA SECONDA • LS LINGUA STRANIERA• CONCETTO CHIAVE DI INTERLINGUA DOVE

GIOCANO DIVERSI FATTORI COGNITIVI TRANSITORI E PERFETTIBILI QUALI:

• IL TRANSFER• I MECCANISMI DI APPRENDIMENTO• I MECCANISMI DI ELABORAZIONE

STORIA DELLA DIDATTICA DELLE LINGUE

• PRESENTE/FUTURO• Metodo audio-linguistico• Metodo diretto• Metodo funzionale• Approccio umanistico-affettivo-comunicativo• Metodo situazionale/funzionale

• PASSATO• Metodo grammaticale traduttivo

FOCUS sulla tecnologia

• Multimedialità dell’apprendimento (in rete)• Interattività dell’apprendimento

(docente/alunni/famiglie)• Interdisciplinarietà dell’apprendimento (CLIL)• Autonomia/protagonismo/cooperazione e

metacognizione dell’apprendimento• Continuità dell’apprendimento :fusione tra prima(in

classe) seconda (a casa) e terza aula (fusione tra la scuola e il lavoro a casa)

• Facilitatore dell’apprendimento (CALL)

L’UTILITA’ DELLA LIM che permette:

• LINGUISTIC CHUNKS - lavoro sul testo• MATCHING - lavoro sul testo• DRAG & DROP- lavoro sul testo• AUDIOVISIVI/REGISTRAZIONI lavoro sulla fonetica-

ascolto-scoperta dell’errore-riallineamento della performance

• E-TWINNING attività di gemellaggio/progettualità• SCAMBI SINCRONI E ASINCRONI in formazione

continua - ottica del learning object

WEB WEB E ANCORA WEB

SE NON VOGLIAMO ISOLARCI IMPARIAMO A COMUNICARE I BISOGNI/LE RISORSE, PERCHE’:

• IL WEB E’ IL FACILITATORE DELL’INTERAZIONE TRA PARI E TRA DIVERSI

• IL WEB E’ L’INTEGRATORE DI PIU’ AZIONI SENSORIALI CONGIUNTE IN MULTI-CODICE

• IL WEB E’ IL SUPERAMENTO REALE DEL LIMITE OGGETTIVO TEMPO E SPAZIO

WEB WEB E ANCORA WEB

• IL WEB E’ L’UTILIZZO DI INFINITE RISORSE NON PROGRAMMATE CHE CI VENGONO FORNITE COME SOSTEGNO

• IL WEB E’ L’UTILIZZO DELLE PIATTAFORME LMS DOVE SI PUO’ FARE UPLOAD, DOWNLOAD, PUBBLICARE, SVOLGERE TEST, QUESTIONARI, COMUNICARE IN VOIP, EMAIL, BLOG, CHAT…

• IL WEB E’ LO STUDENTE CHE SI FA AUTONOMO E PROTAGONISTA DIRETTO

CONCLUSIONI PRIMA PARTE

• Il discente apprende in autonomia e motivazione imparando a

• Decodificare il proprio insuccesso• Riutilizzarlo• Socializzarlo• Distinguere le tipologie di consegna• Elaborare strategie e tecniche interattive

adeguate

FUORI DALLE LINGUE STRANIERE

DENTRO LA MADRE LINGUA:

“IO AMO RACCONTARE”

ESEMPI DI PRAGMATICA DELLA LINGUA MADRE

• DIAMO VOCABOLI NUOVI/SCONOSCIUTI/SCRITTI ERRONEAMENTE ED INVITIAMO GLI ALUNNI A DARNE IL SIGNIFICATO OPPURE A INDIVIDUARNE L’ERRORE DI SCRITTURA

• GIOCHIAMO CON LE PAROLE E DA UN TERMINE INIZIALE COSTRUIAMO GERARCHIE SUCCESSIVE PER ASSOCIAZIONE D’IDEA

ALTRI ESEMPI DI APPROFONDIMENTO DELLA LINGUA MADRE

• DIAMO UNA RADICE ED ALLARGHIAMOLA AGLI AGGETTIVI, AGLI AVVERBI, AI VERBI, COME A TUTTI I SUOI DERIVATI…

• PRIMO ESEMPIO: POPOLO, POPULISMO, POPOLAMENTO, POPOLANO, POPOLARE, POPOLARESCO, POPOLARITA’, POPOLARIZZARE, POPOLAZIONE, POPOLINO…

ALTRI ESEMPI DI APPROFONDIMENTO DELLA LINGUA MADRE

• SECONDO ESEMPIO: • OTTIMO, OTTIMARE, • OTTIMALIZZARE, OTTIMALE,OTTIMAMENTE,

OTTIMATE,OTTIMISMO, OTTIMISTA,OTTIMISTICO, OTTIMIZZARE, OTTIMIZZAZIONE

• TERZO ESEMPIO: PACE, PACIERE, PACIFICARE, PACIFICO, PACIFISMO, PACIOCCONE, PACIOSO…

COMPRENSIONE DEL TESTO POETICO

• LETTURA DEL TESTO• RECITA/FONETICA DEL TESTO• PARAFRASI DEL TESTO• INQUADRAMENTO

STORICO/SIMBOLICO/ERMENEUTICO/CULTURALE/ SEMANTICO/DEL TESTO

• CONFRONTO DEL TESTO CON TESTI DI SIGNIFICATO SIMILE ED OPPOSTO

LE REGOLE DELLA BUONA SCRITTURA

• DALLE LE CINQUE W (WHO, WHAT, WHERE, WHEN, WHY) DELLA COSTRUZIONE DEL SAGGIO BREVE

• ALLE CINQUE P DELLA COSTRUZIONE DI UN RACCONTO DI SUCCESSO :PERSONALITA’, PERTINENZA, PROCESSO, POPOLARITA’, PUNTEGGIATURA

COSA AIUTA A DIVENTARE SCRITTORI

• LEGGERE• OSSERVARE• ASCOLTARE• VISIONARE• CURIOSARE• DIALOGARE• VIAGGIARE• PENSARE

EVOLUZIONE DELLA LINGUA

• LA LINGUA E’ UN CODICE • ESPRESSIVO IN CONTINUA • EVOLUZIONE /RINASCITA• LA LINGUA ESPRIME IL NOSTRO VISSUTO

QUOTIDIANO E RADICATO• LA LINGUA E’ UNA COSTANTE CON INFINITE

VARIABILI• LA LINGUA E’ L’ESPRESSIONE DEL NOSTRO PIU’

UNIVERSALE SENTITO

EVOLUZIONE DELLA LINGUA

• LA LINGUA E’ STRUMENTO DI MODIFICA DEL TEMPO

• LA LINGUA E’ ESPRESSIONE DEL NUOVO CHE IRROMPE NEL VECCHIO

• LA LINGUA E’ RELAZIONE PRIMA E ASSOLUTA• LA LINGUA E’ CONTENUTO VERBALE

AGENTE NEL TESSUTO SOCIALE

FUNZIONE DELLA LINGUA• LA LINGUA DISSOCIATA DALLA SUA FUNZIONE

PUO’ DIVENTARE STRUMENTO DI POTERE E DI CORRUZIONE

• LA LINGUA DISSOCIATA DALLA SUA FUNZIONE PUO’ DIVENTARE STUMENTO DI DIVISIONE E DI ALLONTANAMENTO

• DUNQUE LA LINGUA DEVE RIMANERE ANCORATA ALLA SUA FUNZIONE DI COMUNICAZIONE/CONDIVISIONE/ABBRACCIO/RISPETTO DELLE DIFFERENZE

LA LINGUA CREATIVA

• LINGUA COME STRUMENTO DI COSTRUZIONE DI MANIFESTI

• LINGUA COME SEGNO DI IDENTITA’ /DIFFERENZA

• LINGUA COME OCCASIONE/BISOGNO DI INCONTRO SCAMBIO

• LINGUA COME ABBANDONO DELLA PROPRIA IDENTITA’ E INCROCIO DELL’ALTRO

CONCLUSIONI:DUE LINGUE NELLA LINGUA A CONFRONTO/SCONTRO:

STA A NOI SCEGLIERE QUALE