Internet per la salute: affidabilità dei siti internet - Istituto...

Post on 18-Jun-2020

1 views 0 download

transcript

CorsoMEDUSA

(MEDicina Utenti SAlute in rete)Navigare informati per una partecipazione consapevole

Roma, 13 novembre 2014,

Internet per la salute: affidabilità dei siti internet

Maurella Della Setamaurella.dellaseta@iss.it

Settore DocumentazioneIstituto Superiore di Sanità – Roma

1

Sito dell’ISS www.iss.it

2

Compiti istituzionali del Settore Documentazione• Fornire il supporto informativo ai ricercatori dell’ISS attraverso

collegamenti online ai principali host computer che gestisconocentinaia di archivi a carattere scientifico

• Costituire il punto di riferimento nazionale per il sistemaMEDLARS/PubMed, insieme di fonti d’informazione in formatoelettronico, sulla biomedicina prodotto dalla National Library ofMedicine (NLM) di Bethesda (USA)

• Promuovere la diffusione in Italia, del MEDLARS tra il personale delSSN, attraverso corsi di formazione e di aggiornamento

• Recuperare, per conto dell’utenza italiana, documenti nondisponibili nel nostro Paese, posseduti dalla NLM

• Produrre e gestire archivi elettronici

3

www.iss.it/sdoc

4

Collaborazione con il SNLG http://www.snlg-iss.it/

5

Contenuto della lezione

• Ricerca di informazioni in rete• Motori di ricerca e banche dati• Internet e la qualità dell’informazione scientifica• Criteri di qualità• Potenzialità e limiti del Web 2.0

6

Fonti informative in medicina1) Le fonti tradizionali dell’informazione

• Contatti con colleghi esperti• Manuali come l’informatore farmaceutico• I trattati o libri di testo• Riviste

2) Le banche dati biomediche • PubMed (Medline)• Embase• Cinahl

3) Motori di ricerca - Internet

7

Applicazioni di Internet in medicina

• Ricerca di informazioni

• Accesso a servizi

• Trasmissionedi file

• siti web, banche dati, cataloghi

• e-mail, liste di discussione

• testi, immagini

8

Caratteristiche dell’informazione distribuita in Internet

• Fluidità– le pagine web sono continuamente modificate, trasformate,

aggiornate e rimosse

• Fossilizzazione– mancato aggiornamento; link vuoti

• Disintermediazione– Passaggio diretto dall’autore al lettore

• Assenza di confini spazio-temporali e di percorsi predefiniti

9

Motori di ricerca• Programmi presenti in Internet che catalogano

automaticamente le pagine Web e forniscono agli utenti uno strumento di ricerca attraverso l’uso di parole chiave.

• La ricerca avviene fornendo al programma una o più parole chiave

• Il risultato è costituito da un elenco di indirizzi URL accompagnato da una breve descrizione delle pagine corrispondenti

• Nelle modalità di ricerca avanzata si possono utilizzare gli operatori logici per combinare tra loro i concetti; cercare parole adiacenti (in genere utilizzando le virgolette “ “); escludere siti che contengano particolari parole chiave.

10

11

• La ricerca effettuata dai motori si applica ad una serie di documenti su cui il gestore del motore stesso non ha alcun controllo: documenti presenti sul web o in quella sezione del web in cui il motore può agire

• I motori ricercano periodicamente nel web e aggiornano i propri indici, predisponendo una fotografia della realtà documentaria in un dato momento

12

Limiti della ricerca tramite motori (1)

Limiti della ricerca tramite motori (2)

• Indifferenza dei motori di ricerca rispetto alla qualità e attendibilità delle informazioni

• Il ranking (classificazione) delle pagine si basa su algoritmi non sempre affidabili

• L’ utente è costretto a visualizzare un’offerta di migliaia di pagine, senza certezza di non aver perso dei risultati

13

Caratteristiche di Googlewww.google.it

• Seleziona i risultati di ricerca valutando l'importanza di ogni pagina web con metodi matematici – Page Rank: controlla non solo il contenuto della pagina web, ma verifica anche i link verso la pagina: in base alla quantità ed al tipo di link, la pagina riceve una valutazione più o meno alta.

• Velocità di esecuzione • Grandezza dell’archivio che ha miliardi di pagine censite nel

proprio indice

14

Ricerca avanzata in Google

15

16

Funzioni di ricerca avanzate

• Limitare la ricerca alle pagine contenute in un sito Web specifico

• Limitare la ricerca alle pagine aggiornate dopo una certa data

• Ricercare solo le pagine disponibili nella lingua selezionata o in un’area geografica

• Ricercare i termini in un dato punto della pagina web

• Tipo di file o risultati condivisibili liberamente

17

Funzione define in Google

• Per visualizzare la definizione di una parola o di una frase digitare define: seguito dal termine oppure definizione di …

• Ad esempio definizione di linea guida• Risultato trovato all’interno di enciclopedie, glossari, dizionari…

18

Definizione di linea guida in un documento in formato pdf

19

Scioglimento degli acronimi

• Disponibile per gli acronimi inglesi• Digitare l’acronimo seguito da stands for• Ad esempio COPD stands for• Si ottengono vari risultati, ad esempio Chronic

Obstructive Pulmonary Disease o Community Outreach Program for the Deaf

20

Scioglimento dell’acronimo COPD

21

Operatore di troncamentoin Google: * = carattere jolly

• Journal of * cardiology: trova Journal of Interventional Cardiology e Journal of Invasive Cardiology

• I valori normali di colesterolo sono *• Avastin is used for *• Il telefono è stato inventato da *

22

Le banche dati

• Informazione strutturata ed organizzata, visualizzabile attraverso una maschera di ricerca

• La ricerca si svolge su un insieme definito di informazioni, predisposto dal produttore della banca dati

• I campi hanno delle etichette che ne consentono l’identificazione

• Continuità nel tempo della conservazione e dell’aggiornamento

23

NATIONAL LIBRARY OF MEDICINE BETHESDA, Md, USA24

Struttura del PubMed

• Prodotto dal NATIONAL CENTER FOR BIOTECHNOLOGY INFORMATION presso la NATIONAL LIBRARY OF MEDICINE, con la collaborazione degli editori di riviste scientifiche

• L’archivio comprende oltre 24 milioni di citazioni bibliografiche provenienti dallo spoglio di oltre 5600 riviste biomediche ed alcuni libri a partire dal 1946

25

Esempio di record del PubMedpubmed.gov

Esempio di record del PubMedpubmed.gov

26

Parole chiave MeSH

27

28

Traduzione italiana dei MeSH

• La traduzione italiana dei MeSH è disponibile sul sito dell’ISS all’indirizzo:www.iss.it/site/mesh

• L’accesso alla base dati è gratuito.• Si può ricercare partendo dall’italiano o dall’inglese• Si può esplorare la struttura ad albero

29

Schermata iniziale dei MeSH italiani

health literacy

30

Risultato della ricerca per il termine«health literacy»

Internet e la qualità dell’informazione scientifica

• Il problema della qualità dell’informazione presente sul web è tuttora una questione aperta e ampiamente dibattuta, soprattutto in settori delicati come quelli che coinvolgono la scienza o la salute pubblica

• Il ciclo della diffusione dell’informazione in Internet non è coordinato come nell’editoria tradizionale: revisione e controllo qualitativo di un lavoro da parte di un comitato di esperti (peer review), pubblicazione, aggiornamento, eventuale ritrattazione dei risultati non convalidati

31

Informazione reperibile in Internet

• In Internet chiunque può essere contemporaneamente autore ed editore di una propria pagina web e pubblicare liberamente le informazioni senza essere sottoposto ad alcun meccanismo di selezione o di filtraggio

• I meccanismi di certificazione di qualità sono in fase di evoluzione. Informazione non sempre attendibile

• Organizzazione dell’informazione in Internet: transizione verso un Web semantico, attraverso lo sviluppo di guide, classificazioni, metodologie di indicizzazione dei siti, metadati

32

Rischio di disinformazione?

• Altri ritengono invece che il rischio di disinformazione sul Web non sia dopo tutto più alto di quello implicito in ogni mezzo di comunicazione di massa

• Per quanto reso più acuto dalla relativa facilità di archiviazione dei dati, il rischio di distorsione è mitigato dall’assenza di censura e dalla mancata concentrazione dei canali di informazione, in quanto ogni utente può essere fonte diretta o indiretta di informazione

33

• Indicazione chiara§ Dell’autore responsabile delle informazioni con qualifica ed

incarichi ricoperti§ Dell’eventuale sponsor del sito§ Della persona da contattare per eventuali chiarimenti§ Delle date di creazione e di aggiornamento del sito§ Dei riferimenti bibliografici relativi all’origine

dell’informazione§ Delle inserzioni pubblicitarie che eventualmente

sovvenzionano il sito

34

Codice di regolamentazione della Health on the Net Foundation

www.hon.ch

Honcode - Principi

35

HonCode - Principi (segue)

36

Il web 2.0 (1)

• Affermatosi negli ultimi anni, il concetto di web 2.0 si riferisce a un web dinamico, frutto della collaborazione, della condivisione e della discussione tra più persone

• La prima fase di crescita del web si è basata prevalentemente sull’inserimento di informazioni online e sullo sviluppo di strumenti di ricerca atti a reperirle con semplicità e facilità.

37

Il web 2.0 (2)• La fase attuale, conosciuta sotto il nome di web 2.0 consiste

soprattutto nello sviluppo di collegamenti tra le persone. Il concetto di web 2.0, affiancatosi al web tradizionale, è stato, infatti, definito come “architettura della partecipazione”, in quanto implica un ruolo attivo di condivisione e collaborazione da parte dell’utente nella produzione e diffusione dell’informazione in rete

• Un altro termine usato per definire il web 2.0 è quello di social networking, una rete sociale che riunisce le persone in un ambiente dinamico e creativo, i cui utenti possono incontrarsi, discutere, scambiarsi documenti, immagini e opinioni

38

Codici etici per i blog medici

• Il web 2.0 ha contribuito ad aumentare ulteriormente la quantità delle informazioni disponibili.

• La qualità delle stesse va sempre e comunque accertata.

• Ad esempio, i curatori dei blog medici hanno proposto l'adozione dell'Healthcare blogger code of ethics, un insieme di linee guida e raccomandazioni per la gestione di un blog che tratta di argomenti medici.

39

http://medbloggercode.com/

40

Definizioni dei termini

• Podcast: Termine derivato dalla fusione di ipod e broadcasting, indica la registrazione audio di interviste e conferenze, da ascoltare sul PC o su gli MP3

• Blog: Abbreviazione di weblog, pagina di opinioni, informazioni o diario personale; raccoglie i dati inseriti in ordine cronologico, partendo dal più recente

• Wiki: Insieme di pagine web che può essere modificato da chiunque abilitato all’accesso

• RSS: Servizio che consente di notificare automaticamente all’utente i nuovi contenuti di un sito web

41

Social Networking• A questi strumenti vanno aggiunti fenomeni che hanno

conosciuto una particolare diffusione negli ultimi anni, come ad esempio i siti di comunità (community websites), cui si accede tramite password e connessione internet e, in particolare, attraverso un invito da parte di chi già è iscritto, che consente così di diventare membri a tutti gli effetti del social network

• Questi siti di relazione nascono per mettere in contatto le persone tra loro e sono ormai comunità virtuali che generano nuove tendenze e influenzano i consumi

• Esempi di social network: Facebook, MySpace, Google+ Twitter (microblogging) …

42